![]() |
consiglio digitale
se volessi acquistare una signora macchina che mi consenta di fare belle macro e scatti di animali in natura cosa mi consigliate?
|
budget?
|
è come dice danilo... se nn fissi un budget.. puoi spaziare da poche centinaia di euro fino a più di 10000 con una sola accoppiata macchina obiettivo...
pensando ad una reflex e rimanendo in casa canon .. ovviamente... dal più caro... al meno come corpo macchina : canon 5D Canon 30D Canon 400D Canon 350D Per i tele: Canon 600L F4 IS Canon 100-400L F4.5-5.6 Is Canon 70#300 F5-5.6 Is Sigma 70#300 F4.5-5.6 Apo Macro Per quanto riguarda le macro: Canon 180L mm macro Sigma 180 macro Sigma 150 F2.8 macro canon 100 F2.8 Macro Sigma 105 F2.8 Macro Per i TC... Canon 1.4x II TC Sigma 1.4x TC Kenko 1.4x 300pro se oggi dovessi fare un'abbinata media... canon 30D Sigma 180 Canon 100-400 IS Tc 1.4x kenko 300pro oppure sigma ciao :-)) (ps. ovvimente non ho tenuto conto di un'ottica per paesaggio/grandangolo..) |
idem per nikon :-))
|
oh mamma quanti tipi... #24
hummm..budget..se dicessi non superiore ai 500 euro? cosa posso prendere? ora ho una nikon coolpix 5900, è un giocattolino ma fa delle cose già molto molto belle... i TC cosa sono? #24 |
intorno a quel prezzo trovi la ottima 350D abbinata al suo decoroso obiettivo del kit.. 18-55 ... che per partire può andare bene... poi col tempo ti puoi fare un buon parco ottiche... questo sempre per rimanere in area reflex... per le compatte
puoi valutare sempre la canon S3is oppure le panasonic o le Fujifilm ... qui trovi tutte le info che servoo sui ari modelli : http://www.dpreview.com/ http://www.imaging-resource.com/ ecc ecc.. ciao :-)) |
non me ne intendo molto..ma le reflex quali sarebbero?
|
reflex :
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos350d/ compatta: http://www.dpreview.com/reviews/canona620/ Prosumer: http://www.dpreview.com/reviews/canons3is/ ciao ;-) |
ho capito che ora ho una compatta! :-))
in paratica è meglio una reflex o una prosumer? non capisco molto di inglese #12 dall'elenco delle caratteristiche sebrerebbe la reflex #24 |
a livello di qualità generale è sicuramente meglio una reflex...
però poi tutto dipende da quello che ci devi fare... e alla praticità che gli richiedi.. di certo una compatta è più maneggevole di una prosumer che a sua volta è più maneggevole di una reflex... mentre la qualità va a ritroso dell'ordine che ti ho dato... ovviamente non è che una compatta sia da buttare.. anzi... la prosumer è una via di mezzo... più compatta di una reflex ne riporta però alcune caratteristiche unite ad un'ottica però fissa tipicamente però dall'escursione di zoom elevata.. come la s3 is... (sta uscendo ora la s5 is..) in pratica con la prosumer ci fai da subito tutto con un solo obiettivo.. a fronte di una qualità però legermente inferiore... con la reflex hai il antaggio di avere ottiche dedicate alle singole esigenze di scatto oppure ottiche ad uso generalistico come un 28-200 o simile... (28mm=grandangolo <-> 200mm= teleobiettivo).. la s3 sarebbe un buon compromesso... prezzo prestazioni ... € €345,00 http://www.granbazaar.it/new/index.p...roducts_id=721. (nb. tanto per essere chiari i siti sono affidabili finche va tutto bene ;-) io ci ho comprato bene... ma non mi assumo responsabilità... consiglio di telefonare prima di un'eventuale ordine....) ciao :-)) |
ho capito.... #36#
il prezzo sarebbe abbastanza buono..conta che la mia l'avevo pagata 329 euro... ho visto i prezzi delle reflex e sono da paura....non ne esistono intorno ai 500 euro? |
attorno ai 500 euro, poco di più, trovi la 350D o la 400D di canon con l'obiettivo del kit, oppure la Nikon D40 con l'obiettivo del kit, anzi la nikon costa oggi 510 con garanzia di 4 anni nital e obiettivo 18-55
|
stavo guardando su ebay la nikon (dall'esperienza con la mia compatta trovo che fa delle foto con colori e tonalità meravigliose)
http://cgi.ebay.it/IPT-BB8-Fotocamer...QQcmdZViewItem mi spieghi cosa significano i numeri dell'obiettivo: 18-55 f/3.5-5.6GII AF-S DX Zoom NIKON Nikkor con quell'obiettivo riesco a fare buone macro e zoomate ad esempio di animali in natura (non fermi)? i paesaggi (grandangolo ecc) mi interessano meno! P.S. mio papà è anche lui un appassionato ma ancora delle macchine non digitali con messa a fuoco manuale..pensa che sviluppava pure a colori e in bianco e nero...ma sulle digitali non ne sa nulla! :-)) |
io la prenderei originale NITAL, magari in negozio fotogolem...
hai lo sconto di 90 euro sul prezzo di listino quindi dovresti trovarla a 510 euro, inoltre se lo prendi in un negozio photogolem hai l'assicurazione per un anno contro il furto... per l'obiettivo guarda qua: http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55-ii.htm cmq 18 è l'escursione minima dello zoom, che dato il fattore di crop di 1,5 delle nikon reflex vuol dire un 27mm equivalenti fino a 55/1,7=93,5 G = non ha la ghiera della selezione dei diaframmi 3,5= apertura focale massima alla minima focale, fino a 5,6 che hai a 55. DX = lo usi solo con macchine fotografiche digitali AF-S = motore di messa a fuoco nell'obiettivo |
hemm..ho un legegro problemino con l'inglese! :-)) vado più per intuito che con il saper tradurre! non è che hai dei siti in italiano?
dicevo..con quell'obiettivo riesco a fare macro e foto di animali ravvicinate? se ho capito bene..originale NITAL sarebbe solo una forma di garanzia? non è che la macchina è taroccata se non è NITAL? #24 |
Dunque! se posso darti un consiglio! Non comperare la D40 ne la D40x! entrambe le macchine sono sprovviste di motore autofocus interno! Eventualmente deponi su una 350D della Canon (macchina nettamente superiore alle D40-D40x) oppure alla gloriosa D50 della Nikon (molto più completa delle sorelle D40)!
Con i 18-55 sia di casa Canon che di casa Nikon Puoi fare delle buone foto ravvicinate con un rapporto di ingrandimento di circa 1:3,2 (se non erro)! Ma per fare delle vere foto ravvicinate hai bisogno di ben altra ottica, vedi il Sigma 105 Macro con rapporto 1:1 e che puoi eventualmente acquistare in seguito! Evita di acquistare macchine non Nital! In quanto in caso di guasto saresti costretta a spedirla a Nikon Europa se ti va bene, altrimenti anche più lontano (stessa cosa vale per canon)! Detto questo fossi in te comprerei senza colpo ferire o la 350D Canon o la Nikon D50 sono due macchine eccellenti con un rapporto prezzo-prestazioni ancora elevatissimo! Facci sapere! |
Quote:
Se uno avesse un vecchio corredo capirei... ma oggi la maggior parte degli obiettivi in commercio sono già AF-S e tutti quelli che escono lo sono... Quote:
non credo tu abbia scattato con una D40... Il nettamente superiore non ce lo vedo proprio Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
canon italia riconosce la garanzia di 1 anno sicuro .. e non ricordo se 2 su tutti i prodotti di provenienza europa ... a differrenza di nital.. :-)
danilo scusa ma non per entrare in polemica... ma sulla d40 non sono assolutamente daccordo... va bene difendere i propri colori ma non essere sempre iper reattivo tutte le volte che viene denigrata nikon soprattutto se come in questo caso a ragion veduta come dice berserk79, ... mi pare esagerato... ;-) per quanto buona, la 350D è superiore alla D40... poi liberi tutti... |
bene bene..grazie a tutti...ora do un'occhiata in giro per sapere i vari prezzi..poi vedrò! ;-)
|
porraz... se leggi i miei vecchi messaggi la pensavo come te... poi l'ho provata...
|
per altro, leggi bene come ho quotato il testo... ho solo detto che non vedo una netta superiorità della 350 sulla d40... non ho detto altro...
ps. dei colori me ne infischio... dato che non ci guadagno nulla... infatti le foto del mio servizio sono fatte anche con una canon 5d... |
#24 quindi su cosa mi dovrei concentrare? canon o nikon? modelli? ora sono molto indecisa visto le vostre discordanze sulla qualità....
|
Secondo me qualitativamente si equivalgono, poi io preferisco nikon e porraz preferisce canon...
Vai in un negozio, prendile entrambe in mano e scegli quella che ti pare più ergonomica. |
preve84, io ti ridico la mia e poi non parlo più! Io ho una D50 Nikon e mi trovo benissimo! Ho provato a fondo la 350D e la 400D di casa Canon e sono macchine eccellenti anch'esse! Sulla D40 io ho già detto come la penso, e solo il fatto di non avere un motore autofocus interno non me la la farebbe comperare, in quanto è vero che quasi tutte le ottiche ultime uscite di casa Nikon sono AF-S, ma è anche vero che la loro qualità spesso non è eccelsa (a parte il 105 micro) e poi costano uno sproposito! Il limite sta nel fatto che ci sono ottiche usate di qualità superba come il 35#70mm Nikkor che tu non potresti usare non avendo il motore autofocus interno e dal mio punto di vista sarebbe un peccato limitarsi all'uso di ottiche di ultima generazione che ripeto non sempre sono all'altezza di ottiche un pò datate ma dalla qualità "eccelsa"!
Quindi o D50 0 350D!!! Per quel che riguarda la qualità della D40x... sarebbe meglio discuterne di persona e non in un forum perchè ci vorrebbero ore per sviscerare pregi e difetti! E soprattutto per discutere di alcune politiche "discutibili" che ultimamente sta adottando casa Nikon!!! ciao a tutti |
Quote:
dai non diciamo eresie... l'unica cosa che manca è il 50 1,8, ma per il resto trovi tutto e di più, con e senza VR... Quote:
Sulla D40X non mi pronuncio perché alla stessa cifra si prende una D80 che è su un altro pianeta... |
***dani***, allora tu cosa mi consigli? la confusione aumenta! :-))
|
io penso che comunque non sbagli. sono tutte ottime macchine... ma le macchine passanoe gli obiettivi restano... quindi magari fra tre/quattro anni se la passione per la fotografia aumenta comprerai un corpo migliore, diversamente quello che hai preso ora è comunque sufficiente.
le obiezioni di berserk sono giuste, la d40 non ha motore interno, ma secondo me, visto il tuo livello e le considerazioni esposte soprala d40 è ottima, ma lo sono anche tutte le altre... anche perché io se devo andare sulla d50 allora mi cerco una d70s... le canon sono parimenti ottime, prendine una in mano e decidi per quella che ti piace di più, tanto non sbagli |
;-)
|
Quote:
Sul discorso D40x sono daccordo con te!!! Quote:
Comunque sia preve84, non fare caso ai pseudo-diverbi tra me e ***dani***, anzi segui il suo consiglio... vai in un negozio ben fornito e "tocca" le macchine reflex della fascia di prezzo che ti interessa e scegli quella che si addice di più alle tue mani e soprattutto al tuo occhio, tanto qualitativamente le differenze sono talmente piccole (anche nella qualità dell'immagine) che il fotoamatore neanche se ne accorge!!! Quindi buona scelta, perchè comunque come cadi cadi... cadi bene!!! Buon divertimento... a presto Roberto ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) |
:-) thanks!
|
Io non avrei consigliato una reflex, in tutta onestà...
Deve ancora farsi le ossa, e forse una prosumer avanzata era più adatta alle sue esigenze, e soprattutto al suo budget. Riguardo alla garanzia di casa Nikon, è bene precisare che tutti i rivenditori europei Nikon, Nital inclusa, riconoscono il primo anno di garanzia a tutti i prodotti Nikon acquistati in Europa. Il secondo anno di garanzia è a carico del rivenditore. Se andate sul sito della Nikon europea, e introducete la parola "garanzia" nella finestra di ricerca, troverete il documento che fa chiarezza al proposito. Quanto alle ottiche AFS Nikon, cioè motorizzate, e alla D40 (normale o X), credo si sia costretti a valutare uno spicchio che non restituisce l'idea globale. Tra non molto verranno presentate diverse nuove ottiche, e saranno tutte AFS. Ma effettivamente per le esigenze d'un acquirente medio di fotocamere le ottiche AFS di fascia bassa vanno più che bene. La luminosità, la resistenza ai riflessi, la nitidezza, lo sfocato sono tutte qualità a cui è totalmente disinteressato. D'ogni obiettivo l'acquirente di fotocamere vuole sapere il fattore di moltiplicazione, cioè quanto "zooma", anche quando si tratta d'un'ottica fissa. :-)) E quando vede le foto d'un tele fisso, dice sempre e invariabilmente che "zooma" parecchio... |
devo dire che comunque sono "anni" che faccio foto..prima con le macchine a messa a fuoco manuale non digitali con teleobbiettivo ecc ecc e solo da due anni con la mia compatta digitale nikon coolpix 5900, inevitabilemnte un giocattolino ma comunque credo faccia già delle cose più che soddisfacenti...
non sono una professionista...certo....ma di foto ne ho fatte parecchie! tanto per farmi un'idea, Nico, che prosumer mi consiglieresti? così valuto... |
Quote:
ovviamente il tutto secondo me Quote:
Quote:
fra le due macchine c'è un mondo... da una parte una semi-pro come la d70s e dall'altra una entry level... solo per la presenza della seconda ghiera, della velocità operativa, del flash commander wireless, del syncro-flash a 1/500 etc etc... |
Pensavo a una "bridge" per te, Eleonora, perché entro i 500 euro avresti già quanto desideravi, mentre con una reflex dovresti sfondare il budget, e dovresti prendere anche un obiettivo macro, che da solo costerebbe circa quanto la reflex. Una "bridge" è una compattona che fa da ponte (bridge) con le reflex: in altre parole è molto avanzata.
Io acquisterei una Fuji, perché quando le altre "bridge" -Nikon, Sony o Canon che siano- producono tempeste di sabbia, genera ancora immagini pulite. Basta un confronto come questo per rendersene conto... La Fuji è in controtendenza rispetto alle altre case. Queste stipano quei minifrancobolli di sensori d'una montagna di pixel, perché credono che ciò piaccia al mercato. Le Fuji invece hanno meno megapixel, ma di maggior qualità. Per esempio la Fuji Finepix S6500 costa circa 300 euro, e ti restano anche 200 euro in tasca. La S9500 costa circa 400 euro... |
Nico, posso dire la mia? Ho fatto acquistare la S6500 ad un amico, e di conseguenza ho avuto modo di giocarci sù un bel pò! La macchina fa il suo dovere e lo fa bene, però devo sottolineare un difetto, in modalità macro e super macro la macchina funziona solo alle focali più basse...e qui casca l'asino, in quanto se dovesse capitare in queste modalità di usare il flash ho notato che vengono fuori degli effetti di vignettatura davvero fastidiosi! Io non sono riuscito ad arginare il problema, magari tu puoi far luce su questo inconveniente!!!! ;-)
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
mi starei orientando sulla Fotocamera Digitale NIKON D40 che in dotazione ha l'obiettivo
18-55 f/3.5-5.6GII AF-S DX Zoom NIKON Nikkor. che zoom ha l'obiettivo? |
Quello zoom è economico, con tutto quello che ne consegue, l'estensione va da un grandangolo ad un medio tele, non male per cominciare.
Il valore nell'usato è pressoché nullo, dato che è in vendita in bundle. Non è il massimo per le macrofotografie in quanto non puoi scattare da molto vicino, però mettendoti su cavalletto e croppando un po' dovresti ottenere cmq buoni risultati. |
non sai di preciso a quanto "tira"? cioè quanto avvicina?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl