AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   100 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89108)

elle 10-06-2007 00:05

100 lt
 
questo è il quarto acquario in ordine di anzianità..è stato allestito a novembre 2006 circa..e dopo essermi passata tutte le infestazioni algali possibili ho deciso di aggiungere un'altra pompa di movimento più potente..e questo è il risultato..che ne dite?

H2.O 10-06-2007 00:14

la vallisneria è davvero spettacolare!!! -05 bellissima!!

toglierei solo la pitra bucata, davvero brutta, e dividerei la crypto (sicuramente sono più piantine ;-) )

bella complimenti

elle 10-06-2007 00:26

anch'io toglierei la pietra..o magari la girerei..ma come vedete dal nome della foto devo consultare anche chi ci ha lavorato tanto per renderlo così..magari lo convinco a prenderne un'altra grigia.
mi scocciano quei tre cespuglietti a sx..dividerli è un casino perchè i germogli filano: per sfoltirli mi ritrovo con una collana unica.. -28d#

kia 10-06-2007 00:26

Quote:

la vallisneria è davvero spettacolare!!! bellissima!!
quotone!! #25

bellissime piante, complimentoni!!

H2.O 10-06-2007 00:34

Quote:

quei tre cespuglietti a sx..dividerli è un casino
intendevo la crypto al centro ;-)

la roccia sembra erosa dal vento...TI PREGO TOGLILA! te ne sarei grato :-)) (marco? gli hai detto che lui è solo un dettaglio?) :-D

elle 10-06-2007 01:02

si lo so..non del dettaglio :-D ma della crypto..io ivece intendevo i 3 ciuffi "d'erba" a sx..la crypto penso sia facile da dividere..anche se la sposterei un po' più indietro #24

Federico Sibona 10-06-2007 09:56

elle, sul centro destra, io toglierei le pietre e metterei un legno/radice a coprire la parte bassa delle Vallisneria e dare sfondo/risalto alle piante basse davanti che così si perdono. Se sposti più indietro la Cryptocoryna si perderà ancora di più sulla parete verde della Vallisneria.

pepot 10-06-2007 10:22

molto bella tranne che per le pietre
ci vuole un bel legno ada ;-)

milly 10-06-2007 10:39

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
elle, sul centro destra, io toglierei le pietre e metterei un legno/radice a coprire la parte bassa delle Vallisneria e dare sfondo/risalto alle piante basse davanti che così si perdono. Se sposti più indietro la Cryptocoryna si perderà ancora di più sulla parete verde della Vallisneria.

#36# esatto. e aggiungendo una radice spezzi anche il verde, così è un pò monocromatica ;-)

marcomal 11-06-2007 11:24

;-) che bella vasca! #25 #25 #25 #25

marcomal 11-06-2007 12:25

ah.. la pietra resta dov'è #19 è il talismano anti alghe!!

elle 11-06-2007 18:41

tesoro..l'ho già tolta ma avvisami quando stai per arrivare che la ributto dentro.. :-D

markrava 12-06-2007 13:01

Bellissima vasca tranne quella pompa che si vede frontalmente :-)

JACK87 12-06-2007 13:32

Quote:

Bellissima vasca tranne quella pompa che si vede frontalmente
quoto in pieno...

elle 12-06-2007 14:27

nasconderò la pompa a sx...e aggiungerò un paio di pietroni grigi..che mi piacciono un sacco..

DoppiaC 12-06-2007 17:23

Complimenti per la vasca...la vallisneria è da urlo #25

elle 12-06-2007 21:27

grazie DoppiaC..poco fà abbiamo aggiunto 2 nuovi ospiti..e ho notato dei piccoli nati...yeahhhhhhhhhh #22


discus e pecilidi??? stremo a vedere -05

markrava 13-06-2007 00:28

Perchè non aggiungi un bel legno al posto delle pietre?

elle 13-06-2007 00:59

perchè ho le alte 5 vasche arredate a legni.. #06 ..poi ho paura ricompaiano alghe..maledetta lignina..farò comunque un po' di prove ...

bellissimo il tuo acquario..che pianta è quella rossa?? mi piacerebbe dare un bel tocco di colore..sono un po' a digiuno di memoria #07

Mario Cavallaro 13-06-2007 10:26

Quote:

Originariamente inviata da elle
nasconderò la pompa a sx...e aggiungerò un paio di pietroni grigi..che mi piacciono un sacco..

BELLISSIMA VASCA MA CHE PESCI OSPITI? -11

elle 13-06-2007 11:05

guppy..almeno un po' di colore in questa foresta verde...e da iei 2 discus...aiuto..non sguinzagliate i cani.. :-D

Mario Cavallaro 13-06-2007 11:27

Quote:

Originariamente inviata da elle
guppy..almeno un po' di colore in questa foresta verde...e da iei 2 discus...aiuto..non sguinzagliate i cani.. :-D

anche io tenevo i guppy con i discus poi i guppy si sono riprodotti a tal punto che hanno sopraffatto i discus -20

ma nn è detto che deve succedere anche a te.............. anzi i tuoi discus potrebbero iniziare a controllare il territorio e a mangiare i guppy #18

elle 13-06-2007 13:20

cattivo-cattivo ;-) vedremo..se riusciranno a mettersi in forze..certo che pasteggiando ad avanotti.. :-D ...dei 6 che vedevo ieri ne vedo solo un paio..secondo me sono i black molly..poi c'è un bastardo otocinclus.. -04 ..che altro che alghivoro

Mario Cavallaro 13-06-2007 18:16

poi c'è un bastardo otocinclus.. -04 ..che altro che alghivoro[/quote]

io ad esempio nn so nemmeno che forma abbia un otocinclus ma se mangia le alghe vorrei averlo...........................

..........................per avere pace nella mia vasca ho dovuto togliere tutti i guppy e tutti i platy allora si che si è potuto vivere in pace ................ se due settimane ti sembrano tanto tempo :-D :-D :-D

TuKo 13-06-2007 18:47

Quote:

Originariamente inviata da elle
discus e pecilidi??? stremo a vedere -05

Cosa??? chi muore prima????chi sta peggio???che malattie riescono a contrarre????
#07 #07 #07 #07

marcomal 14-06-2007 15:21

scusa tuko ma che stai dicendo? #23

Federico Sibona 14-06-2007 15:27

marcomal, TuKo dice semplicemente che Discus e pecilidi vogliono acque completamente diverse quindi o stanno bene gli uni o gli altri, ma non entrambi.

marcomal 14-06-2007 16:21

sarò maleinformato ma a me risulta che provengano dal sud america... biotopi abbastanza simili, magari + restrittivi per i ciclidi nelle condizioni da ricreare; nella mia limitata esperienza i poecilidi non hanno mai costituito un problema per vasche allestite per scalari, ramirezi e/o discus

Mario Cavallaro 14-06-2007 16:25

Quote:

Originariamente inviata da marcomal
sarò maleinformato ma a me risulta che provengano dal sud america... biotopi abbastanza simili, magari + restrittivi per i ciclidi nelle condizioni da ricreare; nella mia limitata esperienza i poecilidi non hanno mai costituito un problema per vasche allestite per scalari, ramirezi e/o discus

tutto VERO PROBLEMA NN NE CREANO i testi dicono che potrebbero recare stress al RE oppure che quest'ultimo se li mangi causa la diffrenza di stazza #13

Federico Sibona 14-06-2007 16:50

marcomal, non prendere quel che sto per dirti come un rimprovero, ma con 234 messaggi ci sarebbe da supporre che un po' sul forum tu abbia girato, possibile che tu non abbia mai letto che i pecilidi vogliono acque dure ed alcaline e scalari, discus, neon, cardinali ecc acque tenere ed acide. Classica è la pretesa di mettere neon e guppy nella stessa vasca.
Pensiamo ad un fiume del sudamerica: quando scorre in mezzo alla foresta (ad esempio amazzonica) sarà pieno di vegetazione marcescente, alberi caduti in acqua, ecc che rilasciando acidi umici (da millenni) fanno sì che il Ph sia molto basso e l'acqua molto tenera, quando si avvicina alla foce/estuario, le maree entreranno profondamente causa il suolo piatto e faranno sì che le acque saranno con Ph alto e dure, ed anche, in certi tratti, più o meno salmastre. Non credo si possa pensare che in questi habitat vivano le stesse specie di pesci, eppure siamo sempre in sudamerica. Inoltre molte specie di pecilidi provengono dal centro america in bacini di terreni fortemente calcarei (acque dure e Ph alto).

TuKo 15-06-2007 14:41

Fede non potevi spiegare meglio il mio scritto ;-) marcomal gli abbinamenti che citi sono forzature che non portano lontano(riferito alla longevità degli individui),in quanto non esisto valori intermedi ma solo quelli ottimali.
Mario Cavallaro, sinceramente ho letto lo storico dei tuoi msg,mi permetto di dirti che hai delle nozioni errate,sarebbe cosa opportuna evitare di divulgarle e/o consigliarle,detto ciò vorrei sapere quali testi(nome ,autore,casa editrice) affermano quello che tu dici #24 #24

marcomal 15-06-2007 15:42

sarà... allora io ed elle abbiamo solo fortuna #36# #36#
A caval donato non si guarda in bocca...

TuKo 15-06-2007 15:58

Non si tratta di fortuna,non pensare che se un pesce viene messo in una vasca con valori non idonei resti fulminato all'istante.L'esemplare sicuramente vivrà,o meglio sopravviverà,per un tempo X in questo tempo avrà modo di indebolirsi con relativo abbassamento delle difese immunitarie.A questo punto iniziano i contrarre malattie(batteri e/o parassiti sono sempre presenti in vasca, e solo il buono stato di salute dei pesci,e una corretta manutenzione li tengono sotto controllo) che il più delle volte si trasmettono ad altri esemplari.Ovviamente poi compaiono i titoli nel forum come:"strage di pesci","perche mi muoiono i pesci???","Pesci che non durano",ect..ect.....

elle 15-06-2007 20:54

ok, dando per scontato che i pesci stanno meglio in natura..si cerca ovviamente di creare un habitat favorevole alle caratteristiche di ognuno..non mi auguro carneficine, nè stragi di avanotti..ma una convivenza possibile..i guppy sono raddoppiati di numero..e i giovani non prendono semplicemente il posto dei più vecchi..si moltiplicano lentamente, eppure ho un ph decisamente basso per loro; come dicevo ho qualche dubbio sull'"integrità morale" di black molly..anche loro riprodotti in vasca..che penso tengano a freno la nota prolificità dei guppy...questa osservazione sull'adattamento a un ph basso mi fà pensare che i pesci che compriamo siano abituati a un range di valori..molto elastico..poi..ovviamente al primo segno di intolleranze..non rimarrò a godermi lo spettacolo ma sposterò chi risulterà più stressato..odio le angherie sui più deboli ;-)

Federico Sibona 15-06-2007 21:16

elle, ed il motivo per far convivere specie che notoriamente vogliono acque diverse con le centinaia di specie a disposizione tra cui scegliere?

TuKo 16-06-2007 00:14

scusa elle, ma io sto parlando dell'habitat riferito alle piante,fondo,anfore,capitelli vari,ect..ect...ma sto parlando dei valori;il discorso del comprarli, ed essere abituati ad un range di valori molto elastici sinceramente la trovo una caxxata,perchè ci vogliono anni e anni prima che un pesce, come dici tu, si abitui.
Scusa la franchezza elle, ma il tuo scritto è un altro che si va sommare, a quelli che altre persone hanno postato in questo forum, giustificando la loro "filosofia" per me(e non solo, fortunatamente!) errata.

elle 16-06-2007 01:40

giustifico il futuro pescicidio,insomma? perchè la mia filosofia è il dato oggettivo, provato dai risultati..o dalla mia enorme fortuna...con altre 5 vasche a disposizione..studierò la situazione e eventualmente li sposto..non ti nascondo che ho la sensazione che cresceranno come gli altri.. #36#

mattidezini 17-06-2007 10:49

Bellissime piante....complimenti

Mario Cavallaro 18-06-2007 10:11

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Mario Cavallaro, sinceramente ho letto lo storico dei tuoi msg,mi permetto di dirti che hai delle nozioni errate,sarebbe cosa opportuna evitare di divulgarle e/o consigliarle,detto ciò vorrei sapere quali testi(nome ,autore,casa editrice) affermano quello che tu dici #24 #24

dimmi riguardo quale argomento è sarò felice di darti il nome dei testi ...................... e sopratutto dimmi cosa ho consigliato di sbagliato per potermi correggere #36# ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12045 seconds with 13 queries