![]() |
FILO RIGIDO
Ragazzi, mi servirebbero 3-4 mt di filo elettrico rigido del 1,5.
non riesco a trovarlo....qualche anima pia mi riesce ad aiutare??? -28d# -28d# |
Algranati ma a cosa ti serve?
ovviamente dev' essere 1.5 obbligatoramente? devi fare una bobina o qualcosa del genere? lunedì posso sentire un' amico che lavora in questo campo.....fornisce elettrauto e già di lì. ciao |
Algranati, lo cerchi smaltato o isolato con guaina? Se cerchi il primo, che si usa per bobine, induttanze e trasformatori dovrebbe essere abbastanza semplice da trovare, il secondo, che potrebbe essere utile per fare circuiti elettrici che devono tenere la forma, non so se sia altrettanto facile, ma in questo caso la sezione potrebbe non essere così critica e bisognerebbe conoscere la corrente che dovrà trasferire.
1,5 sono la sezione in mmq o il diametro in mm? |
ragazzi ,mi serve x fare il cablaggio di 1 plafo T5 .
le calotte dei neon hanno dei buchi dove si possono mettere solo i fili rigidi altrimenti non si bloccano #24 |
Algranati,stagna il pezzo di filo che devi infilare e bloccare ;-) azzo ti devo insegnare tutto io :-D :-D :-D
|
abracadabra, è arrivato il professore....pensi che non ci abbiamo provato????? #23 #23 #07 #07
|
Ottimo consiglio!
|
Algranati, non sono un professore :-)) ma come mai non si sono bloccati????
|
Algranati, fa come ti dice abracadabra, ....nel mio fattore facciamo cosi. puoi sempre mettere anche filo da 1 mm.
|
Algranati, probabilmente il cavetto intrecciato è di diametro inferiore al necessario. Ma i morsetti sono a vite od a pressione?
|
il problema che il filo prima di arrivare al blocco deve scorrere x 2-3 cm e spostare 1 linguetta.....dovrei stagnare 4 cm ......impossibile.
possibile che non si trovi del filo rigido??? #23 #23 |
Algranati, non sò come siano fatti i tuoi portalampada con i miei ho stagnato solo il primo mezzo centimetro e poi con le pinze da elettricista quelle con il becco lungo e sottile gli ho incastrati,+ di così non sò aiutarti :-)
|
Algranati, vedi i cavi rigidi vengono raramente usati nei circuiti elettrici oltre che per la nulla flessibilità, perchè nel metallo pieno sono maggiori le perdite per correnti parassite con conseguente maggiore riscaldamento e caduta di tensione ad alte correnti. Comunque stagnare 4cm non credo sia impossibile dopo averlo ritorto opportunamente ed avendo a disposizione stagno e saldatore di buona qualità e cavo ben sgrassato.
|
Quote:
|
#12 #12 ...ragazzi, ma come fate a stagnare???? #13 #13
abracadabra tu non me prende per il....................... :-D :-D :-D |
R@sco, grazie per il ragazzo :-)) , comunque prendi il cavo, spelli la parte che devi stagnare, ritorci la parte spellata accuratamente, trovi il modo di tenerla ferma (ad es. con una morsa), appoggi la punta di un saldatore di potenza non troppo bassa sul rame della parte spellata ed aspetti qualche secondo per scaldarlo a dovere quindi porti l'estremità del filo di stagno tra la punta del saldatore ed il rame. Se la superficie è ampia, questa operazione sarà da ripetere un po' di volte in diversi punti. Se si usa un saldatore molto potente si potrà anche fare in una sola operazione, ma si fonderà l'isolante del cavo per l'intenso calore. Se lo stagno è di buona qualità e con anima disossidante, verrà assorbito avidamente :-)) tra i refoli del cavo e verrà un buon lavoro. Eventualmente fare pratica su qualche pezzo di cavo inutilizzato.
|
:-D :-D federico.....e he sei un vecchietto!?!?!??!? ;-)
cmq...la saldaura sono in grado di farla...quandoho letto il topic non so...forse stavo sotto l'effetto di qualche droa e ho capito un cavolo per un altor!!!!! #23 |
R@sco, spetta che finisca bene l'effetto e riscrivi non si capisce una mazza :-D :-D :-D :-D :-D
|
R@sco, e soprattutto non metterti a saldare in quello stato!! :-D :-D :-D
E poi come ti permetti "vecchietto", si dice "diversamente datato" :-D :-D :-D :-D . abracadabra, vieni a trovarci sul dulcacquicolo ogni tanto, sei troppo spassoso!! ;-) :-)) :-D |
e compratevele ste plafoniere TACCAGNI! :-D :-D
|
Algranati, Franchi elettronica in Via Padova a Milano dovrebbe avere quello rigido con guaina in teflon ;-) oppure in Via Leoncavallo sempre a Milano (parallela di via padova) da un ricambista di elettrodomestici, trovi quello rigido con guaina telata antifiamma (quello che si usa per le Hqi) ma nasce per le stufette ;-)
occhio che costano un botto, meglio stagnare :-D |
Si potrebbe anche pensare di saldare il cavo intrecciato all'estremità di uno spezzone di cavo pieno di circa 4cm di lunghezza. Ovviamente, nel caso che il cavo rigido sia smaltato, si dovrà raschiare o, meglio, usare un prodotto desmaltante.
|
keronea, Grazie agu....ci passo ;-)
|
Quote:
|
vento, grazie ti faccio sapere ;-)
|
Algranati, allora trovato sto filo rigido -05
|
keronea, ao ...sta calmo...io ogni tanto lavoro :-D :-D
|
Salve ragazzi, concludo qui questa mia incursione su questo topic, mi sono reso conto che, come si dice in Piemonte (ma forse anche altrove), ho insegnato ai gatti ad arrampicarsi. Ma è anche colpa di R@sco che ha fatto il finto tonto :-D . Ciao.
|
Quote:
:-)) Non mi dire che lavori :-D ma se sei a giocare con le bocce verdi, a costruire vaschette, cercare coralli, cavallucci ecc. ma quanto durano le tue giornate 240 ore :-D :-D |
keronea, bast... -04 -04
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl