![]() |
Alla fine è partito....
Salve a tutti forse il titolo vi sembrerà strano....non posso darvi torto, ma dopo 3 anni di dolce mi è venuta voglia di salato -11 . Non avendo però la possibilità di un'altra vasca (ho già 200Lx discus e 50L x caridine :-)) ) e vedendo i vostri capolavori,ho pensato ad un bel nanoreef. Adesso il problema è che di marino ne sò poco e niente e ci sono una marea di attrezzature che non ho mai visto #07 (schiumatoio,filtro a letto fluido,reattori di non socosa ecc..) e nel leggere mi sono un pò spaventato. Inizio col dirvi che non ho grandi pretese vorrei solo avvicinarmi a questo nuovo mondo e magari più in là...si vedrà. Secondo voi è possibile iniziare con un nanoreef senza prima aver avuto esperienza con il marino? Inoltre leggendo alcuni articoli (quasi tutti quelli sui nanoreef di AP) mi sono fatto un'idea di come cominciare allora:
Vasca: Wave 30 Movimento: 1 pompa da 3-400 L/h Riscaldatore: 25W Illuminazione: 2 pl da 18W Roccia viva 4Kg Naturalmente le domande non finiscono qui ma andiamo con calma... #18 |
Ciao enry.... allora la risposta alla tua prima domanda, se è possibile iniziare con un nanoreef senza aver esperienza di marino, è sicuramente si!
Il mio suggerimento per avere successo in questa tua prima esperienza è sicuramente quella di cercare di seguire alla lettera la guida di Leletosi che trovi qui su ap.... Per adesso lascia perdere i reattori e altre cose complesse, comincia a farti un progetto di massima su quali animali vuoi tenere (consigliato: solo molli), acquistare il necessario (e mi sembra che dal tuo elenco cominci bene), comprati un buon sale ricco di tutti gli elementi necessari (io mi trovo bene con Istant Ocean, ma ce ne sono davvero molti) fai girare l'acqua e fai stabulare le rocce.... so che si cerca sempre di andare al risparmio, ma sulle rocce cerca di acquistarle di ottima qualità, ricche di vita e di incrostazioni.......... |
innanzitutto ben arrivato..
perchè non ti leggi il mio profilo, la mia vasca è la Wave, quindi l'attrezzatura è proporzionata e va benissimo se vuoi iniziare e anche dopo.. x come iniziare quoto Riccio79... leggi la guida di leletosi che dovrai seguire alla lettera... poi in ogni caso prima di iniziare ti consiglio di leggerti benissimo tutto il forum.. imparerai cose che non trovi sui libri ed eviti di fare ******* in partenza.. che poi pagherai salate dopo.. ;-) quindi di pompe almeno 2 da 300, riscaldatore almeno 50W (io 75), 2pl da 18 va bene (anche se un po' pochine), ma di luce bianca non considerare quella blu, di rocce vive almeno 5-6kg.. |
benvenuto..
ma certo che è possibile.. io sono partito da zero ma in oco tempo ho imparato un sacco di cose su tecniche, chimica e strumentazioni!!!leggi la guida di lele e seguila (è davvero una bibbia per noi neofiti..) per l'attrezzatura: la vasca è ok.. il riscaldatore sarebbemeglio da 50w le pompe dovrebbero essere 2 a ciclo alternato.. (per la potenza otrientati tra i 400 e i 600 lt\h) pr le rocce fai anche 6 Kg.. quoto riccio nel dire di non risparmiare sulle rocce!!!(ricorda che in un nano gestione naturale sono il "motore della filtrazione" perchè è li che proliferano i batteri per il ciclo delle sostanze inquinanti..quindi è meglio averne a sufficienza e di ottima qualità!!!) l'illuminazione può andar bene per i molli poco esigenti ma se vuoi qualcosa di + dovresti metterne almeno 3 da 18..(questo dipende da te e da cosa vorrai allevare!!) per il resto vedrai che si impara in fretta.. per qualunque cosa chiedi pure.. |
Grazie ragazzi per le risp così rapide.Allora la "bibbia" l'ho già letta ieri...avrei da farvi alcune domande sui valori dell'acqua , Ph kH po4 no2 no3 ok (sono quelli del dolce) calcio ok devo comprare i test, ma per la salinità e densità come si misurano? (ricordate che sono nuovo non ridete di me).Inoltre ho visto una vaschetta con la sump che mi fà impazzire (Si intitola :15 lt. una vaschetta davvero semplice...(pag. 5 il video) praticamente in vasca c'erano solo le pompe di movimento) ma non ho capito se questa sump serve oppure no.Cmq domani vado con il mio negoziante dal suo fornitore così posso comprare tutto a prezzo di costo #18 .
|
figurati... per densitàe salinitàpuoi comprare un densimetro (molto+ economicoma sinceramente lo trovo alquanto inaffidabile...) oppure un rifrattometro..strumento che ti permettedi misurare sial'unachel'altra cosa con ottim precisione..
albycarta, azz. mi hai battuto sul tempo :-D :-D |
Grazie valu83, ma penso che inizierò con un densimetro, prima voglio comprare le cose indispensabili...cmq che mi dite della sump non sembra difficile da realizzare e allo stesso tempo utile per nascondere tutti gli accessori...
|
credo di no..io non ce l'ho e sono negato nel fai da te..quindi cedo la parola a chi ne sa moooolto + di me sia per la costruzione sia per il funzionamento..
certo è un bel risparmio di spazio :-)) |
benvenuto.
il rifrattometro è FONDAMENTALE.....non è un accessorio...... il densimetro non è uno strumento affidabile per misurare la salinità specilamente in un nano... 40 euro e passa la paura. se invece vuoi spenderne 20 + 40 quando ti accorgi che non funziona a dovere.....malissimo,hai sprecato solo soldi. prima regola: o si parte bene o nulla. se parti male è una emorragia di soldi......garantito al 100% devi leghgere ancora molto prima di poter partire. e per molto intendo davvero tanto |
Grazie leletosi le tue parole sono sante...ok domani chiedo il prezzo del rifrattometro anche perchè come ti ho detto potrei averloa prezzo di costo :-)) ...
|
Allora oggi sono andato con il mio amico negoziante dal suo fornitore e mi sono informato sui prezzi...
Vasca 30x20x30h 10Euro Plafoniera azoo 1 pl 13W 17E (posso metterne massimo due data la profondità) Test po4 e calcio 8E l'uno (gli altri già li ho) Sale instant ocean x19L 3.50E Schiumatoio x nanoreef a porosa 9E + altri 5 per l'areatore Pompa di movimento enden 400l/h max 10E Roccia viva 9E al kilo (ottima qualità from indonesia) :-)) :-)) :-)) Inoltre il tizio dell'ingosso mi ha dato alcuni consigli (espertissimo ha un marino da brividi,ed inoltre pensavo che io fossi il nipote del mio negoziante quindi...) mi ha detto di dare una pulita alle rocce con un pò di acqua di mare, metterle nella vasca con acqua di osmosi e lasciarle senza luce per 2-3 giorni poi iniziare con il fotoperiodo in maniera graduale partendo da due ore e salendo di mezzora ogni 3 giorni...mi detto inoltre di non mettere resine antifosfati e filtri appesi, ma piuttosto di usare un piccolo schiumatoio...che ne dite mi fido? #24 (ripeto non mi ha parlato come venditore ma come amico altrimenti mi avrebbe potuto vendere resine e filtri vari) |
sulle rocce ho dei dubbi 2-3 gg a me hanno insegnato un mese di buio e poi il fotoperiodo
senti gli esperti |
ciao enry26,
per le misure della vasca io la farei un attimo più profonda di 20 cm, i test per la marca ti consiglio salifert, se stai su bassi litraggi, 25#30 litri, lo schiumatoio non è fondamentale, il filtro con resine antifosfati per noi che allestiamo mini mini reef è fondamentale, in questo modo la crescita algale la controlli, partire senza alcun tipo di resine te lo sconsiglio fortemente, per le rocce... allora come le prendi le metti in vasca, con acqua salata preparata da te e portata a temperatura e salinità adeguata, lasci tutto al buio per un mese, coprendo i lati con del cartoncino cosi eviti che magari entri la luce solare se è posizionato per esempio vicino a una finestra, pompe e filtro a manetta, dopo il mese controlli i valori e se lo permettono inizi una illuminazione mooolto graduale. in ogni caso leggi la guida di leletosi, spiega tutto con maggior dettaglio.. ovviamente è una mia opinione... ;-) |
Tranquillo bubi82, la guida di leletosi l'ho gia letta...
Ok allora la vasca non è un problema tanto le fanno anche su misura, i test sono della jbl quindi credo buoni...il tizio mi ha spiegato inoltre che lasciando le rocce al buio per 1 mese gran parte della rocci muore, solo i batteri più interni sopravvivono, e illuminando gradualmente la vasca non ci dovrebbero essere problemi di alghe,mentre l'utilizzo dello schiumatoio secondo lui era fondamentale anche perchè quello stesso sottraeva sostanze che altrimenti avrebbero sfuttato le alghe proliferandosi...cmq io non sono esperto (anzi..) volevo solo esporvi questa teoria...Infine volevo sapere se la luce secondo voi è sufficente oppure dovrei acquistare due plafoniere (tanto il prezzo è ridicolo #18 ) |
la storia delle rocce è na gran *******....
quello che muore nel primo mese si ripresenta moltiplicato x 4 volte a distanza di 3.... consiglio: pareiodo di buio, resine e tanta preparazione prima di partire. la luce è assolutamente insufficiente per qualsiasi tipo di vaschettina.....a mio modo di vedere ;-) |
Grazie leletosi per la risp.
Visto che il mio negoziante deve avviare un nanoreef per il negozio, e ascolterà i consigli del tizio dell'ingrosso, io seguirò i vostri così potrò confrontare le due evoluzioni e magari fra un paio di mesi tirare le somme. Riguardo la luce con due plafoniere da 13W arrivo a 26W/18L lordi.....magari per iniziare vanno bene no? poi con il tempo posso sempre cambiare..Riguardo alle resine mi servirà o un filtro appeso (tipo niagara) oppure mi piacerebbe realizzare un mini sump in vetro(che ne dite?) giusto? Un'ultima domanda sul filtro a letto fluido...a cosa serve #13 ? |
Allora oggi ho buttato giù un progettino su come realizzare il mio nano su misura con scomparto sump (per dire, mi serve un posto dove nascondere riscaldatore e resine e forse uno schiumatoio) e vasca di rabbocco. La sump funzionerà per tracimazione (pompa in vasca che butta l'acqua nella sump,acqua che poi uscirà dal buco sopra la vasca), il rabbocco avrà una capienza di 3L (penso sufficenti nel caso manchi 2 giorni di casa) Allego una foto dello schizzo.....ditemi che ne pensate?è fattibile?
|
Xkè non riesco ad inserire il progetto?Mi dice che il formato non è concesso,è fatto con paint... #09
|
ecco ci sono riuscito :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/progetto_317.jpg
|
boh non so..
non mi convince il funzionamento e l'estetica..!! #24 #24 |
Grazie alby per la risp...cosa non ti convince?
|
non so.. sinceramente non mi convince l'estetica..
non penso sia il massimo vedere qualcosa di pi alto da un lato.. con tubi che entrano ed escono.. al massimo x la "sump" farei semplicemente dei buchi nel vetro così che l'acqua va dentro senza problemi.. e poi non mi piace il tubo che butterebbe l'acqua x l'osmosi.. boh.. magari viene fuori una figata.. ma così da quel diseno non mi convince.. #24 |
quoto alby ... visto cosi non e' proprio il massimo .... magari ci sbagliamo ... #24
|
io la vedrei megli dietro forse perche' io lo fatto cosi ;-) :-))
|
Quindi bocciamo l'idea o si potrebbero fare delle modifiche #24 ?
|
e se la mettessi veramente dietro?!
|
Alby non ti capisco.... #24 ? Intendi fare tutto della stessa altezza?
|
secondo me dato che la vasca è ancora in progettazione, fai prima a fare i fori per la mandata e lo scarico, così hai la tua bella sump sotto e non si vede nulla, inoltre così mi sembra molto più funzionale ;-)
|
bubi82, il problema è che non posso mettere la sump sotto,il nano andrà su di una scrivania, quella mi sembrava la soluzione più semplice...
|
secondo me gia' se non sborda e rimane appunto "dietro" ci guadagna molto .... magari con un pezzo di cartoncino nero in mezzo che gli fa da sfondo ....
|
quoto poto.. ;-)
|
Questo e l'effetto che fa da dietro :
|
ecarfora.. ma xchè non l'hai messo dietro l'interruttore?! non potevi nasconderlo? e poi.. non l'hai protetto in nessun modo?
figata l'euphllia dall'alto..!! ;-) ;-) mi fai una foto da dietr, una da sopra e una di fianco della vasca.. così capisco? grazie.. ;-) ;-) |
ah.. ho visto che è protetto.. come non detto..
|
albycarta, fai il bravo ,come facevo a metterlo dietro il livello in quel tipo di fitro sump a zainetto e' sempre costante anche se hai la vasca mezza vuota.
il livello viene dato dal tubo di uscita |
Quote:
sono pronto ad essere smentito ;-) |
:-D :-D :-D :-D :-D
che pirla.. :-D :-D :-D :-D :-D x 'sta volta ti do ragione... :-D :-D :-D :-D :-D ma le foto?!!?!?!??!!??!?!?!? #82 #82 #82 #82 #82 |
albycarta,
>>ma le foto?!!?!?!??!!??!?!?!? non ho capito cosa intendi? |
le foto da sopra e di fianco della vasca.. così capisco quello che stavi costruendo e che mi spiegavi a cena .. :-D :-D
alla fine è utilissima una cosa tio la tua.. anche solo x nascondere la attrezzatura..! |
Per fare le foto dovrei averlo ancora :-D :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl