![]() |
E' inutile fare le crociate sul forum...
...se poi sul sito si pubblicano queste cose...
(argomento: lumache infestanti) articolo completo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ache-dolce.asp '' Biocontrollo: non risolverà mai completamente il problema perchè vi è la legge della compensazione più sono le prede più sono i predatori, e viceversa quindi quindi le lumache saranno tante sarà più facile prenderle, ma quando saranno poche il pesce magari non riesce a trovarle oppure le lumache si sono nascoste dove il pesce non arriva quindi questa battaglia non potrà essere vinta completamente. Sono consigliabili: Anomalochromis thomasi Botia dario, Botia hymenophysa, Botia lohachata, Botia macracanthus, Botia modesta, Botia morleti, Botia sidthmunki, Botia striata, Chilotilapia rhoadesi, Haplochromis placodon, Lamprologus tetracantus, Tetradon fahaka strigosus, Sinodontis. '' |
Non è possibile passare al setaccio ogni articolo che appare su AP balabam,
E' vero,ci sono delle incongruenze...ma è esagerato parlare di crociate o quant' altro.... |
balabamavra' anche esagerato nel titolo xo' nn ha neanche tutti i torti , un neofita che lege sto articolo e magari con infestazione di lmache vede un bell' elenco di pesci, dalle dimensioni nn certo contenute ( ma i badis badis gli facevano schifo???) , e la prima volta che li vede dal suo pescivendolo ne compra uno senza curarsi delle esigenze del pesce ; poi hanno casini
nn si dce neanche che il loro accrescimento demografico e' dato in base alla quantita' di alimento che trovano in acquario quindi alimentando correttamante si possono cmq avere lumache all'interno dell'acquario senza esserne infestati |
Quote:
Dai ragazzi non aggrappiamoci a ste *******...è come quella del PESCE MORTO-NEGOZIO DI CRIMINALI... Del resto neofiti si ma non rimbambiti! Ripeto,non condivido la parte della lotta biologica...ma non metterei nemmeno alla gogna un articolo per una sciocchezza del genere.Anche perchè uno che legge AP poi pista dritto sul forum a chiedere "i botia mi mangiano le lumache"? e Li troverà chi lo DELUCIDA :-D ;-) |
Re: E' inutile fare le crociate sul forum...
Quote:
Ciao Enrico |
malawi, GLI OSTRACOIDI
|
Quote:
Domani mattina sono a casa poi nel pomeriggio vado a firenze. Se puoi passare a prenderli mandami un mp. Ciao Enrico |
Ma quello evidenziato è solo una delle parti dell'articolo,che in realtà vuole presentare in una forma molto ampia(quindi non nel dettaglio) e generalizzata alcune tipologie di lumache.All'interno di esso c'e un appendice sull'infestazione.
Io non vedo nulla di cui scandalizzarsi. |
Quote:
|
al di là del discorso fatto, quell'articolo è infarcito di notizie imprecise, incomplete quando non decisamente errate. Ok che non si risce a passare al vaglio tutti gli articoli prima della pubblicazione (anche se si dovrebbe), ma quando ci si accorge si può sempre fare no ;-) ?
qualche esempio: le lumache che vanno sulla parte alta dei vetri (sembra questo il senso) se l'acqua è inquinata... se mai escono dall'acqua! le lumache che non sono buone detrivore ma anzi sono loro a inquinare l'acqua le lumache che mangiano le piante le lumache che inserite nell'acquario portano infezioni per l'uomo le lumache che non hanno bisogno di essere nutrite con un mangime specifico le lumache che mangiano le piante e anche i germogli per le lumache aggiungere calcio in aqua o inserire rocce calcaree (senza curarsi degli altri abitanti?) aggiungere calcio in acqua è l'unica soluzione per il guscio fino (manco per sogno: la maggior parte del calcio lo prendono dal cibo, quello che secondo affermazioni precedenti non bisogna dargli -28d# ) le lumache sopportano bene le cure con sale se son oal massimo un cucchiaio per 5 litri d'acqua per 3 giorni dopo i quali va fatto un cambio parziale! (spero che nessuno applichi mai questa cura senza informarsi meglio o credo che fa fuori l'acquario in blocco) quando l'ampullaria va a respirare col sifone (la parola usata è "una specie di proboscide") vuol dire che l'acqua è inquinata... ....basta non mi va neanche di finirlo di leggere e commentare, mi pare abbastanza questo... ..ragazzi un minimo minimo di attenzione ci vuole... c'è tanta gente che legge articoli sul web senza soffermarsi sui forum. |
L'articolo è stato segnalato,se qualcuno vuole ricompilarlo è ben accetto.Quello che non riesco a capire è il perche questo 3d è stato aperto in catfish.Dal momento che tratta di gasteropidi,mi sembra logico aprirlo nella sezione a loro dedicata.
Sposto il 3d in questa. |
Sono rimasto anche io un pò turbato da quest'articolo...soprattutto per le cose segnalata da newgollum...non bisognerebbe escivere articoli se non si è ben informati o ancora peggio non si alleva quel tipo di animale...
"Le lumache che non hanno bisogno di essere nutrite con un mangime specifico"... qua sono d'accordo...anche perchè io di mangimi specifici non ne ho mai trovati (sò che però esistono...per ora frutta, verdura e cibo per giovani tarte ricco di calcio....) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Credo(mi sto informando in tal senso) che quell'articolo risalga a molti anni fa,ovviamente è stato redatto con le info e/o conoscenze che non erano cosi ampie come lo sono attualmente.
Cmq se nessuno si offre, vedro di editarlo io(tempo permettendo),una volta fatto lo sottoporro alla vostra attenzione,purtroppo sui gasteropodi(anche se quell'articolo vuole dare info di massima) ho delle nozioni base,spero che siano sufficienti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl