![]() |
skimmer grotech hea 200 AIUTO
cioa a tutti vorrei chiedervi come mai il mio skimmer in ogetto, che gestisce una vasca di 500lt a mio avviso non schiuma come dovrebbe.
vi spiego meglio, lo skimmer è alimentato con un eheim 1250, ma non è che riesca a schiumare un gra che liquido, ma sporca in una maniera assurda il collo del bicchiere. ho gia regolato il rubintto di uscita (tubo tagliato in diagonale) praticamente adesso e tutto chiuso ma non è che sia cambiato molto. la vasca e mediamente popolata, e devo dire con onesta che i miei valori non sono un gran che aposto. vorrei un azione da parte dello skimmer molto piu liquida appunto per poter sistemarei valori ma come posso fare? quale potrebbe essere l'errore. in sintesi la schiuma c'è ma non riesce a salire. i tubi per per le varie raccorderie idrauliche sono in tubi di pvc ad uso alaimentare. ciao a tutti e grazie per l'atenzione |
metti una pompa + potente in modo da fare andare + acqua all'interno così lo riesci a regolare + in alto una new jet da 1700l ;-) io avrei preso il 150 x 500l il 200 lo vedo molto grosso e secondo mè, è x quello che lavora male.
|
Beh, la sua pompa standard è una 1260, perchè hai messo la 1250?
Comunque anche a me non schiuma un granchè...ma io ho la vasca poco popolata... |
secondo me la 1250 è troppo grossa, io monto una new-jet 1200 e schiuma da dio
|
CILIARIS, se il tuo profilo è giusto hai anche 1200l di acqua eh!! ;-)
|
Quote:
|
la pompa di alimentazione deve essere 1000#1200 lh massimo
probabilmente hai un passaggio troppo veloce dell'acqua che non fa schiumare bene lo skimmer. |
io attualmente lo alimento cn una new-jet da 1200l/h e va benissimo.. #24
|
http://www.aquariumshop.it/aquarium-...359ec4f80a8455
http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=381 grazie a tutti per l'aiuto, la pompa che voi mi consigliate e quella nel primo link? e poi un altra osservazione tra l'eheim e la new-jet l'unica differenza che ho notato è la prevalenza, puo essere quella a far la differenza, nel mio caso in negativo. forse ha ragione piemme74 quando dice che ho un passaggio dell'acqua troppo veloce e che non riesce a trattarla come dovrebbe, visto anche il mio litraggio. PEPPECL che tipo di schiuma ottieni, e come hai regolato il rubinetto di uscita? grazie a tutti :-)) |
abracadabra,
Ciao... scusa l'intromissione.. A me deve arrivare la vasca nuova su cui monterò un 150....(390litri lordi) Molti mi han detto che come skimmer non è un gran che.. che è molto ma molto difficile da regolare... insomma mi han consigliato più un lgs.... l'acquisto ormai è fatto... volevo a questo punto chiedervi qualche parere... soprattutto.. che pompa devo montare per farlo andare al meglio...? |
zaza1984,non sò chi ti ha detto che sia uno skimmer poco performante sicuro si sbaglia oppure non ne ha mai visto uno ;-) ottimo skimmer in negozio dove lo avevano sotto una vasca lo usavano con una pompa da 600#700l con rubinetto :-))
|
birba, zaza1984, non è tanto una questione di "quale" pompa usare per alimentarlo... quanto il flusso interno in litri/ora che gli fate trattare...
Provate con un flusso interno misurato in uscita compreso tra una e due volte il volume della vostra vasca. |
Quote:
Ha ragione Rama: come "predico" da qualche anno, sono fondamentali la quantità di acqua trattata ed il livello dell'acqua all'interno della colonna di contatto. Giusto per far comprendere quanto è ERRATO consigliare una pompa dando l'indicazione in l/h basta controllare la prevalenza delle pompe stesse: per capirci, due pompe da 1000 l/h, una con prevalenza di 60cm (da biologico) ed una con prevalenza 150cm, alimenteranno lo schiumatoio in modo profondamente diverso. Il livello nella colonna di contatto, invece, deve essere quello alla base del collo del bicchiere (quindi esattamente alla fine della parte conica che "chiude" la colonna di contatto). Regolato in questo modo, e con la quantità di acqua trattata giusta, si procede all'affinamento della taratura: se si preferisce una schiumazione più "bagnata" si apre di più l'aria e/o si alza appena (bisogna operare in millimetri) un po' il livello dell'acqua facendola entrare appena appena nel collo del bicchiere. In linea di massima è così per tutti gli schiumatoi. geppy |
Scusate l'O.T. ......
Ma allora il mio Hydor performer 900(produzione Lg) non riesco a farlo schiumare secco.....potrebbe dipendere dalla pompa di carico(una hydor seltz 30 II)tarata sui 900 L/h su vasca da 400 litri???? Troppa acqua???? Oppure lo schiumatoio e' troppo grosso per la mia vasca??? Premetto che i vari livelli sono a posto(livello nella colonna e apertura aria) |
Io ho il Grotech HEA 150 e stavo proprio cercando un topic che mi aiutasse a capire meglio questo tipo di Skimmer perchè secondo me è di difficile regolazione. Un altro ragazzo di aveva contattato in MP per chiedermi consigli ma mi sono accorto che anche lui aveva gli stessi problemi.
Io un paio di settimane fà pensavo di aver raggiunto una buona taratura dello schiumatoio e mi permetteva di eliminare abbastanza sporco e raccogliere del liquido (anche se molto liquido appena giallognolo). A questo punto decisi di provare a muovere la regolazione per sperimentare (convinto di poter migliorare le cose) ma da allora è stato sempre un delirio!!! o la schiuma rimane a metà o un terzo del collo per anche 2 giorni senza schiumare nulla ... oppure dopo poche ore si riempie il bicchiere.... sinceramente sono un pò allarmato perchè in questi giorni ho avuto un innalzamento dei nitrati e dei fosfati e con lo schimmer che mi fa lo str...o non so che fare!! Premetto che gli sto facendo trattare 600 l/h. Aiutateci! so per certo che abbiamo in sump un buonissimo schiumatoio ma la taratura per me è molto ostica e a quanto pare non sono l'unico a pensarlo! ciao e grazie a tutti![/u] |
Samuele & Diana,
ciao! He si samuele.... devi imparare che dopo mi insegni anche a me quando sarà ora... Anzi... ti invito direttamente a cena.. cosi mi dai una mano mentre provo a tararlo... :-)) |
Quote:
Ma te alla conferenza c'eri anche, allora sei proprio duro giangi! :-D :-D :-D ;-) |
quando si tratta di mangiare... non mi tiro mai indietro!! alla grande zaza!! ci sarò!
in ogni caso ho appena provato a ri-tarare lo schiumatoio.. vi elenco i procedimenti così magari potrete insultarmi per il passaggio che evidentemente sto sbagliando 1. pompa di schiumazione spenta e tolto il tubo che funge da rubinetto per cui scarico dell'acqua completamente aperto. aria tutto aperta (il mio non ha il rubinetto per regolare la quantità d'aria .. non so il vostro) 2. accesa pompa di "immissione" e portato il livello dell'acqua a 1 / 1,5cm dalla base del bicchiere. (600 l/h) 3. accesa pompa di schiumazione l'acqua raggiunge la base del bicchiere. 4. con il rubinetto porto il livello della bolle a un quarto circa del collo del bicchiere (nelle prossime ore sicuramente si stabilizzerà e si alzerà il livello fino a metà o tre quarti). vi prego ditemi quale castroneria sto facendo!! |
Quote:
ciao, geppy |
Quote:
In teoria, no. Il 900 tratta fino a circa 1000 l/h di acqua. Però questa non è la sede giusta per questo argomento. Si può spostare nel forum LGAquari? geppy |
Quote:
Così non si capisce più niente! geppy |
Dunque....
......l'argomento era il 2oo. I problemi potrebbero essere fondamentalmente 2. 1) troppa acqua trattata rispetto al volume della vasca. In questo caso, visto che lo schiumatoio non prevede (di serie) una regolazione dell'aria, avrai una possibilità di regolazione molto critica. La soluzione può essere quella di trattare meno acqua regolando il livello con lo scarico e procurarsi un morsetto stringitubo per regolare l'aria. 2) lo schiumatoio, se montato in una sump senza separazioni, ripesca e ri-tratta almeno in parte la stessa acqua. Questo rende il funzionamento molto irregolare. Controlla anche che l'acqua che fuoriesce dallo scarico dello schiumatoio non vada a cadere vicino alla pompa di alimentazione dello stesso in quanto, oltre a far pescare la stessa acqua, provoca anche bolle di aria che, risucchiate dalla stessa pompa di alimentazione, non permettono un corretto funzionamento. Lo stesso dicasi per lo scarico della vasca. Uno schiumatoio normalmente, per lavorare bene, deve trattare dal 50 al 100% dell'acqua per cui è progettato, sempre facendo riferimento ad un carico organico medio (e per medio intendo quello di un "berlinese" da manuale). geppy |
Per il 150 è un po' diverso e sarebbe meglio aprire un topic a parte.
geppy |
io credo sia la spazola all interno della pompa!!! prova a cambiarla e meno costoso... e facci sapere!!
|
Quote:
Ragazzi, cerchiamo di parlare delle cose che conosciamo, altrimenti si genera solo confusione. :-) geppy |
Quote:
ti faccio una domanda!! com'è ke prima schiumava bene??allora era sua impressione.... ?? vabbEEEE geppy!!! |
i grotech mentano heim con girante normale xchè usano un venturi a spinta,il fatto che prima schiumasse bene può essere dovuto a tanti fattori tipo alimentazione pesante tipo di mangime usato maturazione dell'acquario ecc ecc,ripeto x mè il 200 in una vasca così piccola non potrà mai lavorare a modo IMHO
|
per la regolazione dell'aria c'è una morsetta in dotazione....
|
Quote:
Schiumava meglio perchè, forse senza rendersene conto, aveva trovato una buona taratura. Quello schiumatoio NON monta girante a spazzola, per cui non so dirti, possono essere tante le cause ma non quella che hai ipotizzato tu :-) Adesso il problema è capire qual'è il modo per ritrovare una giusta taratura perchè lo schiumatoio è valido e più che sufficiente per la sua vasca. geppy |
Samuele & Diana, pieme74,
La morsetta per la regolazione dell'aria.. #24 #24 #24 #24 #24 potrebbe essere determinante al fine della taratura...? |
Quote:
geppy |
Quote:
|
salve a tutti! allora scusate se ho scritto del mio skimmer che è un 150 su un topic che parla del 200 ma guardando le foto la differenza mi sembrava solo nelle dimensioni e pensavo avesse un funzionamento pressoche uguale..
allora io lo skimmer lo presi usato e non ho avuto nessun morsetto per l'aria in dotazione ma guardando le foto sul sito grotech non lo noto!! ...e visto che è così importante non capisco perchè non l'abbiano montato direttamente loro! comunque sia se questo fosse il problema cercherò di trovarne uno in ferramenta che possa andare bene e lo monto anch'io... ma io vorrei chiedere.. voi che state usando questo skimmer avete montato e state usando il rubinetto dell'aria o l'avete lasciato senza come di serie? grazie a tutti per l'interessamento!! |
---------
[quote="Samuele & Diana"]salve a tutti! allora scusate se ho scritto del mio skimmer che è un 150 su un topic che parla del 200 ma guardando le foto la differenza mi sembrava solo nelle dimensioni e pensavo avesse un funzionamento pressoche uguale.. --------- Sono diversi :-) --------- allora io lo skimmer lo presi usato e non ho avuto nessun morsetto per l'aria in dotazione ma guardando le foto sul sito grotech non lo noto!! --------- E' quello grigio che vedi (poco) sotto il silenziatore, sul tubicino dell'aria. --------- ...e visto che è così importante non capisco perchè non l'abbiano montato direttamente loro! --------- Sulla foto del sito c'è!!! :-)) --------- comunque sia se questo fosse il problema cercherò di trovarne uno in ferramenta che possa andare bene e lo monto anch'io... --------- Nei negozi di acquari ne trovi quanti ne vuoi. --------- ma io vorrei chiedere.. voi che state usando questo skimmer avete montato e state usando il rubinetto dell'aria o l'avete lasciato senza come di serie? --------- Io non lo uso......... quello schiumatoio, però, non il morsetto (rubinetto)! :-)) :-)) Parlando seriamente, sul 150 personalmente ostruirei la presa d'acqua inferiore della pompa di schiumazione, come si farebbe per l'uso esterno. Dopo procederei ad una taratura di massima partendo dalle considerazioni fatte per il 200, salvo affinare in seguito. geppy |
LGAquari, Ho aperto topic nella sezione LG acquari....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=127102 Rama, Tattu colpa di abracadabra, che continuava a parlarmi di gnocca........ Avro' sentito si e' no meta' relazione........ |
zaza 1984 vai tranquillo che hea 150 è un ottimo schiumatoio secondo me meglio
degli lsg montagli una pompa di carico da 10w è non te ne pentirai. samuele & diana io 15 giorni fà ho avuto il tuo stesso problema con il 200, avevo cambiato i tubi di scarico della vasca perche erano vecchi, e avevo montato dei tubi di gomma cioe quelli da giardinaggio da quel momento lo schiumatoio ha smesso di schiumare per una settimana non riuscivo ha capire il problema poi pensandoci su ho rimontato lo scarico con tubi in pvc e come per incanto lo schiumatoio è partito alla grande. quindi se avete tubi di scarico o di mandata che sono di gomma il grotech vi potrebbe fare questo scherzo.spero di esserevi stato di aiuto.ciao |
dimenticavo il morsetto non lo uso ne sul 150 ne sul 200 #07 #07
|
e tè pareva che non fosse colpa mia :-D :-D :-D
|
abracadabra,giangi1970.... cavoli vostri... :-D
;-) |
CILIARIS,
Come è possibile il fatto dei tubi di gomma da giardinaggio...???? che gli dia fastidio una sostanza rilasciata dalla plastica...mahhhhhh #24 #24 #24 #24 #24 che pompa potrei montare nel 150... dammi un modello... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl