![]() |
Utricularia IMPOSSIBILE, ce l'ho fatta!
Ecco a voi il mio acquario ADA, dopo lunga pena (4 mesi) e infinite cure, la Graminifolia è partita ed è spettacolare!!! E' il primo che faccio e ho subito sbattuto il muso su una tipologia davvero tosta. Che vi pare?
http://img211.imageshack.us/img211/5...1088kf7.th.jpg http://img211.imageshack.us/img211/5...1089op9.th.jpg http://img293.imageshack.us/img293/3...1096nd6.th.jpg http://img211.imageshack.us/img211/9...1086fc5.th.jpg http://img490.imageshack.us/img490/1...1103yq1.th.jpg http://img211.imageshack.us/img211/4...1082jq5.th.jpg http://img293.imageshack.us/img293/2...1091ou1.th.jpg |
complimenti! ...sui livelli del grande Takashy Amano
|
massymo, crederai mica di cavartela così ;-) . Dicci tutto, ma proprio tutto!
|
Beh che dire...stupendo! però quoto Federico Sibona... voglio sapere tutto ma proprio tutto! #25
|
Re: Utricularia IMPOSSIBILE, ce l'ho fatta!
[quote="massymo"]Ecco a voi il mio acquario ADA, dopo lunga pena (4 mesi) e infinite cure, la Graminifolia è partita ed è spettacolare!!! E' il primo che faccio e ho subito sbattuto il muso su una tipologia davvero tosta. Che vi pare?
Complementi sono senza parole -05 -05 -05 -05 -05 |
Tra i vari problemi che hai incontrato,con le piante limotrofe ne hai avuti??oppure hai fatto partire la sola utricularia e una volta "assestata" ha messo le altre??? #24 #24
|
Eccomi, avete ragione
è che non sapevo se dire troppo perchè è il mio primo vero Post. Allora, partiamo dalla vasca (che costa un botto!!!!! che svenata), è dell' AkvaStabil, marca di acquari più cari al mondo ma di grande qualità, ero partito con un commerciale ma dopo 6 giorni si è rotto il vetro e un casino immenso!!! Che incazzatura! Cmq tornando a noi, la vasca è 250 litri lordi tutta rifinita in alluminio massiccio, il mobile è spettacolare infatti ho preferito scegliere questo acquario perchè sinceramente tutti i mobili che ho visto delle tante marche (esclusa ADA) non sono fatti per niente bene. Questo è di multistrato rivestito a plastica, un sistema che da quanto so fanno solo loro. Lasciamo stare il prezzo!!! Premetto sono un perito agrario e fin da subito, nella scelta del fondo etc. ho considerato la mia esperienza sulla coltivazione di piante che ho maturato, e per questo: -Il fondo della vasca è di ben 5 sacchi di Amazonia ADA http://img233.imageshack.us/img233/7...0613dc5.th.jpg -Fertilizzante fondo due buste con pomice fertilizzata ADA http://img75.imageshack.us/img75/148...0612ie1.th.jpg -Bacter 100, batteri attivatori, una confezione intera ADA http://img235.imageshack.us/img235/9...0606cv5.th.jpg -Clear Super, carbone attivo per fondo ADA http://img233.imageshack.us/img233/7...0609hn1.th.jpg -Rocce ADA del monte fuji!!!!! -Filtro Hydor il più grande con metà cannolicchi porosi, lana perlon e carbone attivo http://img233.imageshack.us/img233/4...0622hn5.th.jpg -Impianto CO2 con misuratore costante Il primo allestimento era questo, con un legno sempre ADA ma poi l'ho tolto http://img235.imageshack.us/img235/4...copywe0.th.jpg http://img377.imageshack.us/img377/3...copydj2.th.jpg http://img69.imageshack.us/img69/927...copydv6.th.jpg Ed eccolo appena appena allestito.....che tristezza...guardate l'utricularia!! http://img69.imageshack.us/img69/722...copyha6.th.jpg http://img377.imageshack.us/img377/9...copycf4.th.jpg Dopo qualche tempo... http://img478.imageshack.us/img478/2...copyen3.th.jpg Dopo 2 mesi e più... http://img377.imageshack.us/img377/6...copyfi1.th.jpg Da notare l'utricularia con alghe e ancora che stenta.. http://img69.imageshack.us/img69/160...copymk5.th.jpg Dopo ancora 2 mesi circa...alghe, molte alghe ancora..decisi di togliere il tronco http://img69.imageshack.us/img69/126...copyii7.th.jpg E appena tolto il tronco e i pesci, potato a dovere aggiunte 2 rocce con rotala rotundifolia in riallestimento al posto del tronco...infatti non rende abbastanza per via della manutenzione appena effettuata. http://img377.imageshack.us/img377/1...copyic8.th.jpg Cmq da pochi giorni ho tolto i Brachidanio perchè ho aggiunto gamberi crystal red e Crystal black. Di Red Cherry ne ho circa 150. Allora, volete sapere tutto e vi soddisfo... :-)) Le piante sono (non elenco tutto tutto!!) -Rotala Rotundifolia -Rotala Nanjensan -Eustralis Stellata -Juncus Repens -Utricularia -Blixia Japonica -Pogostemon Helferi -Ludwgia Arcuata -Ludwigia Glandulosa Red (aggiunta di recente) -Muschi vari Finalmente ho finito, allora la fertilizzazione spesso l'ho interrotta pe via delle alghe, me le sono passate tutte!!!!! ma dico tutte, ma io sono testardo e sono voluto partire con un fondo ottimo che comporta però difficoltà notevoli per via della "carica" minerale che possiede. La fertilizzazione viene fatta con prodotti ADA ovviamente e i cambi d'acqua nell'ordine del 50% a settimana. Nei primi 3 mesi il cambio era dell'80-90%!!!! -05 Infatti chi si imbatte in questo tipo di vasche deve mettere in conto questo scoglio. Inoltre la piantumazione e rinfittimento dell'utricularia deve essere settimanale. Importantissimo non muovere MAI E DICO MAI QUESTO FONDO!!!!!!!! Altrimenti sono cavoli amari..è tanto carico, considerate che l'acquario che vedete è il risultato di tantissima ma tantissima pazienza e con circa (totale) solo una ventina di giorni di fertilizzazione (smessa come ho detto a intermittenza). Adesso fate le domande perchè non ce la faccio più a scrivere!!!!!!! #19 |
No ho piantumato tutto insieme e infittito con potature e divisioni (per l'utricularia), un'operazione difficile per via dell'altezza della vasca (50cm) e della pianta che se non messa bene si stacca subito. Poi, scoglio e rottura non da poco, sull'utricularia si formano le alghe verdi cotonose che per aspirarle OGNI GIORNO non immaginate che p...e!!!!!!!!!!!! Dovevo con un legnetto lungo bloccare la piante e mettere il tubo sopra!!!!!
|
Sì, ma l'impianto di illuminazione lo hai?
Bye |
Ah giusto,
Ho 3 T5 da 39Watt, lo so che può sembrare strano ma gli specchi di questa marca di acquari sono a dir poco miracolosi, anche il mio negoziante vedendo la vasca è rimasto quasi sconvolto....cmq per prova fra poco aggiungerò la quarta lampada. |
veramente bellissimo...complimenti...
dacci ancora qualche info sulla vasca illuminazione etc etc.. unica pecca secondo me è che manca uno sfondo...la vasca è posizionata in mezzo alla stanza quindi forse è per quello che non lo hai messo... Ciao Luca |
ma come 117W su 250 litri, con quel prato? mi potresti dare consigli per la mia calli....non è ancora partita. E presumo non lo farà mai per la poca luce. Difatti mi ritrovo con 4 tubi T8 da 30W su 200 litri netti.
Bye |
sf73 i t8 non bastano...metti i t5...poi dev avere anche un buon fondo e buoni fertilizzanti...
massymo, perchè vuoi aumentare l'illuminazione? |
X sf73:
Come ti ha risposto garoluca devi avere un fondo molto molto buono, con fertilizzante aggiunto (oltre al fondo già ricchissimo) e un ferro che secondo me solo ADA è riuscita a fare, l'ECA non ha paragoni ma bisogna stare in campana perchè ADA è eccezionale ma molto difficile per via dei nutrienti in concentrazioni alte. Infatti, da notizie in giro, pare che solo noi e pochissimi altri in Italia siamo riusciti a fare questo tipo vasche...basta guardare le vasche in giro....io non mi rendevo conto ma vedendo ho capito cosa sono riuscito a fare.... -c28 X garoluca: Aggiungerò la quarta per il colore delle Rotale, già abbiamo provato in altri acquari di amici e i suoi, io credo che rimarremo senza parole....non so se avete visto le ludwigie e Rotale degli acquari del campionato del Mondo, i primi 100 sono giapponesi con protocolli ADA e le Rotale diventano come quelle!!!!! Rossissime!!!!!! cmq già così le mie diventano rosse, ma voglio di più. |
Quote:
Questo cozza con quello che si scrive di questa pianta. |
Quote:
|
Quote:
|
E' carnivora, dovrebbe mangiare i piccoli delle Neocaridina.
|
no....l'utricolaria si nutre solo di microorganismi....considera che da una 40ina di Cherry ce ne saranno 150...io penso di no non se li mangia....l'ho letto in qualche forum inglese...
|
Molto bello, seppur non il mio genere (sono monotematico malawi) un gran lavoro! #25 #25
|
Io amo vedere grandi vegetazioni in acquario , comunque complimenti gran bella vasca, ho notato che non hai moltissima illuminazione......solo a me con 0,7w/l non cresceva il praticello?
|
il tuo acquario è MOSTRUOSO!!
complimenti!! il prato di utricularia non è come il prato di glosso o come le calli! la utricularia vuole meno luce... c'è un interessantissimo articolo (tradotto dal sito della tropica) qui: http://www.vergari.com/Acquariofilia...icularia09.asp |
Secondo me ciò che si dice sulla Graminifolia non è del tutto corretto, o meglio, non rappresenta la "regola" come per molti altri discorsi.
Per me questa specie vuole molta luce, ho notato che se scarseggia (in altre vasche prese in esame) le foglie si allungano molto e diventano anche più larghe. Inoltre ha bisogno di un piano costante di fertilizzazione perchè in mancanza assume da un giorno all'altro colorazione gialla, infatti quando ho ripreso la somministrazione di fertilizzanti (interrotta di continuo x le alghe) la piante tornava velocemente di un verde intenso. |
@massymo
vabbè, da te la luce scarseggia:nel senso che 0,47w/l sono davvero pochini (nulli!!) per far crescere un prato di glosso o di calli. ok che hai 3 t5, ma la utricularia oggettivamente vuole meno luce, secondo me. chiaro che però avere la utricularia e non fertilizzare adeguatamente è inutile (e questo ce lo insegni :-)) :-)) ) |
A me piace tantissimo è una meraviglia.Se il mio fosse la sua brutta copia ne sarei fiera!
|
Allora,
visto l'interesse della questione "prati" in relazione alla luce, per avvalorare ciò che vi dico potete fare riferimento al mio negoziante che possiede vasche in esposizione con i i parametri luminosi che vi ho specificato per quanto riguarda l'utricularia e l'hemiantus. Maurizio di Sarra di Zooacquario a Monterotondo (RM), tra l'altro molto conosciuto in materia, credo sia una dei pochi in Italia ad essere riuscito ad allestire Acquari ADA, poi ragazzi le parole servono a poco, basta girare un po e vedere quello che c'è e certo il mio acquario non viene per grazia divina. Esperienza e dedizione la fanno da padrone ma soprattutto la capacità di interpretare ADA secondo me è fondamentale. |
Quote:
|
Bell'allestimento!! anche la vasca, conosco quel modello, da muto :-D
Complimenti per l'impresa considerando il rapporto W/l cosí basso, in effetti penso che molto arrivi da efficentissimi riflettori che ti ritrovi e naturalmente dalla tecnologia t5 delle lampade, e poi bisogna considerare anche il livello di nutrimento...mi sembra che non ti fai mancare nulla eh? bene bene, con quella vasca hai partecipato all'ADA contest? |
Quote:
|
Davvero una vasca meravigliosa!!!
Complimenti e quanta pazienza!!! ;-) #25 #25 #25 |
Bene parliamo di cambi acqua....fino ad un paio di mesi fa cambiavo il 20% di acqua ogni 2 settimane fertilizzando secondo il protocollo Dennerle. Poi, complice l'apertura di un nuovo negozio di acquariofilia, mi sono affidato alle parole del negoziante (che mi è sembrato subito molto preparato, basti pensare che vende Discus cresciuti ed allevati nelle sue vasche). Ossia cambi del 30% (e più) ogni settimana... addirittura lui per la sua vasca casalinga da 400 litri immette acqua direttamente dal rubinetto senza decantazione, e poi aggiunge un buon biocondizionatore. Al momento non l'ho seguito, nel senso che io faccio decantare l'acqua in taniche per 24 ore con l'aggiunta di biocondizionatore. Tu come fai a fare i cambi d'acqua? Direttamente dal rubinetto? spiegaci la manutenzione, e soprattutto, cosa pensi della fertilizzazione Dennerle?
Bye |
Allora ragazzi,
della fertilizzazione dennerle ne so poco, il mio negoziante invece è davvero ferrato perchè con tale protocollo è riuscito ad ottenere acquari molto validi. I cambi d'acqua sono fondamentali, qui entra in gioco la pazienza e la dedizione, cmq ci sono dei valori da rispettare in acquari ADA, l'acqua di rubinetto non la consiglio, o meglio, per gli ADA ripeto bisogna monitorare il GH ed eventualmente fare delle miscele. Inoltre la maggior parte delle acque cittadine, in particolare quella "romana" e provincia non hanno valori malvagi ma c'è una presenza discreta di elementi dannosi, soprattutto cloro e molto molto calcio. Il mio acquario va avanti con acqua osmotica e acqua normale sempre in base ai valori monitorati e con un rapporto nettamente inferiore rispetto a quella osmotica.Dico NETTAMENTE. Ribadisco che per ottenere una vasca come la mia c'è da mettersi in testa subito due cose: -i Discus non ce li puoi mettere per via dell'elevata temp che necessitano e quindi a discapito delle piante (muoiono e solo alcune specie possono starci) -i cambi d'acqua del 20#30% ogni 2 sett bisogna proprio dimenticarli, in ADA si parla di qualcos'altro, ripeto cura e dedizione in particolare all'inizio. Secondo me l'acquario è un mondo complicato ma eccezionale, a vari livelli di biotopi per la maggior parte (ADA compresa) non veritieri ma molto molto belli. A questo punto per creare un ambiente con tale vegetazione e "forza" espressiva, salute e crescita bisogna capire che l'uomo non può semplificare o credere di ottenere tutto sempre con i soldi. La natura è la maestra, talvolta cattiva e perversa, questa linea di allestimenti costa cara è vero ma non si ferma solo qui, non bisogna credere che per ottenere tali vasche bastano i soldi, è vero che partendo in questo modo ci poniamo su un "livello" diverso, ma è anche vero che il livello da raggiungere impiega tanta passione, competenza, prove e dedizione. Posso solo dire che è il risultato che alla fine appaga veramente, e gonuno di noi è soddisfatto delle proprie creazioni, "il bello rimane a mezz'aria" Per la cronaca per chi abita a roma e dintorni: il mio negoziante ha grande disponibilità di piante, in particolare Rotale e prati (tranne utricularia), hemiantus e glossostigma a volontà. |
Bella vasca, conduzione ottima ma come facevi ad allargare la utricolaria, che ha stoloni talmente sottili che a guardarli si spezzano?
....... Lasciami fare solo un unico appunto, dire che in Italia ci sono poche vasche allestite ADA è una c.........! Ci sono moltissime persone che hanno vasche ADA e ottengono risultati stupefacenti |
L'utricularia la devi tirare su e dividere in mazzetti più piccoli.
Per quanto riguarda le vasche ADA forse ho lasciato intendere qualcos'altro: è vero ciò che dici che in Italia molte persone allestiscono tali vasche ma è anche vero che pochissimi sono riusciti con il substrato Amazonia ad avere risultati eccellenti soprattutto con UTRICULARIA (non a caso il titolo del post). Anche perchè ti dico che questo fondo sta per essere tolto dal mercato proprio per la difficoltà nel "partire" in acqua, è molto impegnativo insomma ma poi i risultati..... Se puoi, metti qualche foto di queste vasche che mi dici, per vedere gli allestimenti e capire se i risultati raggiunti sono sorprendenti ma soprattutto per capire se tante voci che girano sono vere o no. Così, per curiosità. |
-05 -05 -05 leggo tanto ma scrivo poco....ma per questo.....veramente ma veramente complimenti!!!!
|
Fra poco metterò nuove foto con la ripresa della Rotundifolia con nuovi getti rossi, molto meglio del precedente stato.
Grazie a tutti per i numerosi complimenti!!!!!! |
Che hai una gran bella vasca e che le piante siano molto belle ed in salute è vero...
Non penso però che le cose dette nell'ultimo messaggio abbiano un gran senso... "L'utricularia la devi tirare su e dividere in mazzetti più piccoli. Per quanto riguarda le vasche ADA forse ho lasciato intendere qualcos'altro: è vero ciò che dici che in Italia molte persone allestiscono tali vasche ma è anche vero che pochissimi sono riusciti con il substrato Amazonia ad avere risultati eccellenti soprattutto con UTRICULARIA (non a caso il titolo del post). Anche perchè ti dico che questo fondo sta per essere tolto dal mercato proprio per la difficoltà nel "partire" in acqua, è molto impegnativo insomma ma poi i risultati..... " probabilmente in questo forum, le vasche di questo tipo si contano sulla punta delle dita...ma in altri contesti troverai un innumerevole numero di vasche sia ADA che non allestite e curate con risultati analoghi o superiori ai tuoi. Non penso inoltre che i substrai ada siano così difficili...bisogna sapere cosa si ha in mano e operare di conseguenza... Basterebbe far girare la vasca vuota al buoi per un paio di mesi con frequenti cambi, per risolvere il problema...è ovvio che se uno parte a tutta con illuminazione e fertilizzanti, considerando che il substrato rilascia quantitativi industriali di macro, si troverà le alghe....ecc Rinnovo i complimenti per il lavoro fatto...probabilmente però non è il contesto adatto per fare paragoni...ci sono sedi più competitive per questi argomenti. ;-) |
Beh,
effettivamente è come dici, ma allora perchè non dare un impulso diverso al forum? E' vero che ognuno di noi stabilisce ciò che meglio lo aggrata ma come tutti gli hobbyes anche questo ha bisogno di rinnovo e stimoli proprio per migliorare e presentare un "lavoro" forse migliore. Inoltre ti ringrazio per i complimenti condividendo pienamente il fatto che ci sono vasche nettamente migliori della mia ma non condivido il fatto di non render questo forum -come dici te- anche più competitivo. Cmq se avete domande fatele!!!! Accetto critiche e quant'altro! E poi se avete foto o avete fatto vasche con utricularia mettetele! |
è sempre stata una caratteristica di questo forum, può essere un suo pregio o un suo difetto...
ci sono altri forum più specializzati sulle piante e altri solo sui pesci...AP invece è un buon punto di inizio per entrambe le cose. |
Quoto in pieno stardom.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl