![]() |
diventerei matto!!!!!
non ci credo. sono troppo deluso. avevo le 150 watt e sono passato alle 250 per allevare sps ma vedo che con le 150 e anche meno(vedi vongioppone) si riesce ad allevare praticamente di tutto o quasi. la cosa è più tragica da quando mi è arrivata la bolletta enel(che batosta). in famiglia cominciano a detestarmi un po tutti -45 #28b
ma che devo fare? ripasso alle 150? -76 |
FIAT600, ma quanti litri hai?
|
marco lungarini, dai un occhio al profilo...
FIAT600, per la bolletta dovevi aspettartelo sono 100W in più, cmq ormai il danno è fatto cerca di rialzarti con quello che hai facendo le cose bene..e vedrai che si sistema tutto! |
eppure leggendo il profilo dovresti avere ben pochi problemi.....ma è da tempo che leggo dei tuoi post dove trovi difficoltà,nn pasticciare troppo la vasca lasciala andare un po' da sola...
Una vasca marina raggiunge la maturazione ottimale dopo qualche anno percio' i primi periodi sono sempre i piu' difficoltosi anche se hai attrezzatura di tutto rispetto... bisogna avere pazienza!!! ;-) |
FIAT600, bella la foto del profilo!! :-D
|
FIAT600, senti... mi sa che la mia vasca non debba essere presa ad esempio ;-).... è un caso un po' particolare... un po' a se stante :-))
Quando si tratta di luce, si sta parlando di rapporto "capacità radiante"/"distanza". Le mie luci sono a 15 centimetri dagli animali... sotto una colonna d'acqua di 5 cm, quindi le pl bastano ed avanzano per le montipore (non ho acro e non mi azzarderò nemmeno, suppongo... #24 ). Quindi credo che volente o nolente tu sia obbligato a tenere le luci da 250... per quanto alla fine del mese sia una mazzata #07 Poi bisogna anche vedere per quale motivo hai effettuato l'upgrade.... se è per una pura questione estetica.... pensaci e magari torna indietro che ci risparmi un po'. Se invece è perchè le 150 erano insufficienti per gli animali in vasca, allora non hai scelta #07 Comunque sia, non mollare... qualche volta bisogna avere la testa dura #77 -28 |
FIAT600, ma alla fine hai risolto il tuo problema?
|
no, sono ancora pieno di diatomee. i coralli non estroflettono i polipi e stanno rimpicciolendo...è una situazione allucinante soprattutto con i miei valori da manuale,.
oggi ho fatto i test ed è tutto ok, oserei dire PERFETTO. so che devo avere molta pazienza.ma spero di non perdere gli animali :-( |
FIAT600,
A parte i tuoi problemi, che spero riuscirai a rimediare presto, e visto il mazzo che ti fai lo meriti pure, non è assolutamente la stessa cosa avere la luce che hai ora rispetto a quella che avevi prima. Hai fatto bene a cambiare e non allevi sicuramente gli stessi animali. La bolletta è un altro discorso..le t5 sono tanto amate anche per questo :-)) |
mmmm sai perry che quasi quasi. ho letto 2 mila topic sulla diarìtriba tra t5 e hqi.
se vendessi la mia giesemann.... #24 |
nn lo fare!!!!! #07 #07
la tua plafo penso sia il giusto connubio tra la potenza dell'HQI e la diffusione delle T5 #36# #36# a livello commerciale penso che sia la plafoniera piu' performante che ci sia ora nel mercato,a livello di Sfiligoi.... Non ti far prendere dalla fretta lasciala girare un po' per i fatti suoi,limitati solo a pulire i vetri e fare i controlli semplici quotidiani..... Vedrai nel giro di un mese e mezzo e capirai i cambiamenti e i miglioramenti da fare ;-) |
ciko una domanda. mi consigli spolverare oltre che i coralli anche le rocce dalle diatomee?
|
Scusami FIAT600,
il tuo problema sono le diatomee? Ultimamente mi sono dato alle spugne....e mi domandavo: Perchè non provi a inserire una demospongia qualsiasi? Se ne nutrono a volontà... quindi magari riescie a regolare la popolazione.... #24 Lo so che potrebbe sembrare una cosa stupida.... ma ti posso dire che io ho una demospongia (spugna a spicole silicee) e la alimento con diatomee che coltivo a parte. Nonostante aggiunga il silicato nell'acqua e nonostante le diatomee.... le mie rocce sono pulite. Perchè lei le divora. Provare non ti costa niente....e poi sono bellissimi animali comunque. |
moooolto interessante... :-)
|
FIAT600, prenidla con le molle 'sta cosa... non so fino a che punto si possano "ingozzare".... ;-) Però mi sembra una soluzione poco invasiva e che non ti scombini quasi per niente il sistema. Senti un po' se qualcun'altro la pensa così... e poi magari ti cerchi una qualche specie sessile (non incrostante, che poi ti copre le rocce se cresce troppo). Ce ne sono anche versioni miste, molto scenografiche
Io ti posso dire che ho la versione tropicale di questa haliclona e di diatomee non ne ho nemmeno l'ombra. Mentre la spugna si allunga di mezzo centimetro al giorno :-D Sarebbe lotta biologica integrata pure questa ;-) |
bellissime ma aimè dove li trovo questi meravigliosi animali? credo solo per corrispondenza :-(
|
Quote:
L'importante è che sia una demospongia, perchè se è una calciospongia, come dice il nome, ha scheletro calcareo e quindi non ti farebbe gioco :-) |
voingiappone, bravo ci sei riuscito !!!
quando ci mostri una foto foto foto foto ..... #18 #18 #18 FIAT600, scusa il fuori topic #19 |
io o la plafo con i t5 a posta per le spese troppo alte
|
Quote:
Effettivamente FIAT600, scusa la divagazione..... ;-) |
macchè :-D . spero che almeno i soldi più in bolletta possano riuscire a fare euna vasca con due paia di pa++le. credo che me lo meriti sia dopo l'eborso enorme di denaro che dopo la pazienza e la costanza nel documentarmi #06
|
Certamente la tua perseveranza sarà premiata (al contrario di ciò che recita il famoso proverbio)... quindi continua imperterrito...
#77 ... sempre.... :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl