![]() |
regolazione reattore di ca++
voi come efate ad ottimizzare l'utilizzo del reattore .
come riuscite a far produrrre tanto calcio senza far aumentare il kh? che ph avete in uscita da l reattore? ciao grazie enrico |
che reattore usi???
materiale utilizzato?? quante bolle?? a quanti l/h esci dal reattore?? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ph iin uscita 6,1 |
Ciao, il reattore nel profilo hai scritto essere artigianale, per questo e' piu' complesso aiutarti, se riesci a fare una foto magari possiamo fare di piu'.
Il materiale carbonato di calcio immagino sia un prodotto di qualche casa, sai dirci che marca e'? come si chiama questo prodotto? altrimenti e' difficile risponderti... 2/3 bolle di co2 al secondo sono un'unita' di misura che in questo momento ci serve poco, dovremmo capire prima meglio il materiale quale e', sulla base di questo capiamo se serve un ph piu' basso o alto.... La quantita' d'acqua in uscita e' uno dei dati fondamentali per comprendere se e come sta andando il reattore, ti suggerisco di calcolare il flusso. ciao |
se hai troppo kh in uscita e poco calcio...aumenta l'uscita.
|
Quote:
|
Alessandro, forse è utile fare un topic in rilievo per elencare le principali caratteristiche di un reattore di calcio e come si scioglie il media.
Vedo parecchia confusione sulla materia. Ciao |
Quote:
|
scusa ma non ho risposto alla tua domanda: facendo come ho detto hai più ioni calcio da fornire e meno carbonati. il sestini mi ha detto così molto tempo fa, così ho fatto...e così mi sono sempre trovato bene. calcio e kh stabilissimi da mesi in vasca senza nessun tipo di tarature di correzione al reattore.
|
Un reattore di calcio riempito con un qualunque materiale che sia fondamentalmente CaCO3 (carbonato di calcio) funziona in base a questo:
H2O + CO2 + CaCO3 => Ca++ + 2(HCO3-) in altre parole acqua e anidride carbonica formano acido carbonico che scioglie la roccia, il carbonato di calcio. Si ottengono SEMPRE E COMUNQUE uno ione di calcio e due di bicarbonato quindi calcio e KH in proporzioni SEMPRE IDENTICHE. Nessuno può sciogliere carbonato di calcio in modo da avere solo calcio o solo carbonato oppure più calcio o più carbonato, chi ci riesce ha vinto il nobel per la chimica 2005. Proponi il Sestini per il nobel ;-) Sarebbe come dire che siogliendo il sale da cucina nell'acqua degli spaghetti riesci a sciogliere più sodio e meno cloruro o più cloruro e meno sodio -05 La quantità degli effluenti e la quantità di CO2 immessa agiscono tutte e due sulla concentrazione di calcio e carbonati degli effluenti, la prima in modo inverso, la seconda in modo diretto. [/b] |
alessandro ma infatti quello che dici l'ho sempre letto anche io da ogni parte..... #24
però il sestini mi ha detto così....e io ho effettivamente risolto il problema di troppo kh e poco calcio in vasca..... #24 |
Re: regolazione reattore di ca++
Quote:
Poi apro la CO2 e regolo, per iniziare, su una bolla ogni 2-3 secondi. Poi mi faccio un giretto per 6-8 ore :-)) Infine misuro il pH degli effluenti, se il pH è sotto 7,0 so che il reattore inizia a lavorare, mediamente con un pH di 6,5 dovresti andare bene. Poi, una volta regolato il pH degli effluenti e verificato che sia stabile mi faccio un altro giretto di 3-4 giorni :-)) A questo punto misuro Ca e KH in vasca e vedo se devo "spingere" un po' di più sul reattore o un po' di meno. Nel qual caso agisco preferibilmente solo sulla CO2 imessa, aumentando o diminuendo il numero di bolle. Ovviamente ci sono due limiti alla quantità di Co2 a parità di quantità di effluenti, perché se metto troppa CO2 il reattore potrebbe bolccarsi e se ne metto troppo poca il pH potrebbe salire sopra 7,0. Allora agisco anche sulla quantità degli effluenti e, rispettivamente, li aumento o li riduco un poco. Insomma la quantità degli effluenti è la regolazione "grossolana", quella della CO2 la regolazione "fine". Quote:
Quote:
|
Quote:
Se vuoi, spiega bene qual era il tuo problema e cosa hai fatto. |
io praticamente avevo appena comprato il reattore di calcio e non sapendo come farlo partire e la giusta regolazione molti qua mi hanno detto di farlo andare goccia a goccia e di mettere la co2 una bolla ogni due secondi. con questa regolazione io mi sono trovato il kh a 18 e il calcio che mi calava. allora io avevo un eccesso di carbonati a questo punto....vado dal sestini e gli spiego il caso: troppo kh e poco calcio. allora mi dice di aumentare il flusso in uscita perchè facendo ciò fornisci più calcio in vasca...e di carbonati ne escono meno. ho fatto così.....e ho adesso questi due valori stabili e costanti da mesi senza apportare nessun tipo di regolazioni al reattore. alessandro non so se questo sia il metodo adatto....però il reattore serve a tenere kh e calcio stabili...io ci sono riuscito in questo modo...e quindi dovrebbe essere un metodo giusto.
|
Re: regolazione reattore di ca++
Quote:
Come ben sai l'acido cloridrico detto in parole povere trasforma i carbonati in anidride carbonica, acqua e calcio cloruro... Inoltre se non ho a disposizione il calcio cloruro se posso usare l'idrossido di calcio con acido cloridrico miscelandolo insieme e portando la soluzione satura e con un ph alto sempre con il calcio idrossido... |
Quote:
Il casino che avevi all'inizio può avere decine di spiegazioni, quello che deve essere chiaro a tutti e che comunque si regoli il reattore aumenti o diminuisci sempre in proporzione sia calcio che carbonati. |
Quote:
Come ben sai l'acido cloridrico detto in parole povere trasforma i carbonati in anidride carbonica, acqua e calcio cloruro... Inoltre se non ho a disposizione il calcio cloruro se posso usare l'idrossido di calcio con acido cloridrico miscelandolo insieme e portando la soluzione satura e con un ph alto sempre con il calcio idrossido... |
Quote:
Quote:
|
Nel primo caso ho letto anche un articolo in americano e se lo ritrovo... mi sembra parlasse di 1 ml in 1 litro d'acqua d'osmosi....
Nel secondo caso l'ho fatto e la nuvoletta non l'ho vista.... non ricordo a che titolazione era l'acido cloridrico :-)) :-)) C'era un odore non troppo forte di non so cosa..... Se aggiungo acqua all'acido comunque si riscalda e gia evapora di per se ma la nuvoletta niente... #24 |
grazie atutti per lerisposte.
io in vasca ho 410 di calcio e 17 di kh, 2-3 bolle secondo, ed ion uscita ph 6,1 e misurerò l'acqua che effluisce.ed in vasca ovviamente ph 8 il mio problema è di abbassarre carbonati mantenendo o poco di piu di ca++. non volevo scatenare tutto sto casino ma mi sembra basilare ottimizzare il nostro amico reattore. qualcuno mi diceva che se metto troppa co2 si blocca cosa imntendevi? #24 |
Quote:
Lasci scendere il KH piano piano, vedrai che scenderà da solo, quando ti ritroverai con il Ca a 410 e il KH a 7 riaccendi il reattore. A questo punto KH e calcio si muoveranno insieme e sarà sufficiente agire sulla regolazione del reattore per ottenere calcio e KH che vuoi. Se parti da Ca 410 e KH 7, queste sono le "coppie" di valori che puoi ottenere con il reattore, vedrai che ti muoverai sempre lungo questa scala se usi solo il reattore di calcio: 410 7.0 412 7.3 414 7.5 415 7.8 417 8.0 419 8.3 421 8.5 423 8.8 424 9.0 426 9.3 428 9.5 430 9.8 431 10.0 433 10.3 435 10.5 437 10.8 439 11.0 440 11.3 442 11.5 444 11.8 446 12.0 C'è da notare che SEMBRA che il calcio aumenti poco mentre il KH aumenti molto, ma questo è un effetto "ottico" dovuto all'uso improprio del KH per misurare l'alcalinità totale, una unità di misura che scientificamente non ha nessun valore. Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
pH 6,1 in uscita è un po' bassino, in genere con pH 6,5 si scioglie bene tutto. |
Quote:
la formazione di precipitati in forma di patine bianco chiaro sui vetri nella parte piu vicina alla sabbia sono dovuti ad eccessi nella regolazione del reattore? ciao e grazie |
cowvette hai il mio stesso problema che avevo io: calcio giusto e kh troppo alto. 2-3 bolle al secondo sono troppe..secondo me è quella la causa. diminuisci le bolle e parti con una ogni due secondi....e l'uscita, se hai detto che hai un filino d'acqua, va benissimo. co2 una bolla ogni 2 secondi e vedi come hai calcio e kh in vasca dopo 4-5 giorni.
ciao |
ho fatto il tutto..........
fermato il reattore ed aggiunto cloruro di ca++. impossibile stare dietro al calcio in mezza giornata mi si è abbassato di 70 ppm e il kh dopo 2,5 giorni è arrivato a 7. ho riaccaso il reattore ed in vasca avevo 7 apunto di kh e 340 di ca++. quattro giorni che gira ed il kh a 10 ed il calcio 380. ho una bolla al secondo con 6 ,15 di ph in uscita e il piscino minimo come effluente. che faccio butto dentro secchiate di cloruro o .... aggiungere un rettore di acquacalcarea? bho non so piu sono sicuro che pero il tempo mi aiuterà.... #24 ciao grazie |
ti è aumentato di brutto sia calcio che kh....diminuisci le bolle a una ogni due secondi. CALCIO E KH DEVONO STARE COSTANTI. nè diminuire e nè aumentare. devi in poche parole rifornire quanto viene assimilato.
|
ma sto cercando di riportare il calcio a valori piu accettabili.tenendo il kh piu basso
|
si ma è sbagliato utilizzare il reattore di calcio per alzare i valori di calcio e kh. col superbuffer porta kh a 9 e col turbo calcium il calcio a 440. poi parti con una bolla di co2 ogni due secondi...e vedi i valori di calcio e kh come sono tra 4 giorni. se ti si abbassano aumenti un pò la co2....se invece ti si alzano vuol dire che sciogli troppo per l'assorbimento che hai in vasca perciò diminuirai la co2.
|
quanto buffer del calcio al massimo al giorno?di cloruro per intenderci.
ne butto a ml su mlo ma non si muove |
io mi baso sul kent: vedo dal profilo che hai molti coralli...perciò puoi dosare un quarto di cucchiaino da caffè al giorno ogni 200 litri. monitorizzalo spesso il calcio in vasca perchè vedrai che ti salirà molto rapidamente... ;-)
|
Ho trovato questo Topic sull'utilizzo e le regolazioni del reattore di Ca, altresì contiene una chiara spiegaione di come funziona, cosa che per sommi capi sapevo ma della quale alcune sfumature mi sfuggivano. Direi un ABC semplice e chiaro.
Sarebbe da mettere in evidenza... scondo me. Ciao. |
Lo stesso per me grazie per le spiegazioni!!
|
Volevo sapere un'altra cosa: ma con l'introduzione del reatttore di calcio il magnesio scende piu velocemente come valore? a me sembra che stia crollando!!
e altra cosa se si vuole spegnere il reattore per stabilizzare con i vari buffer calcio o kh come si procede? si chiude l'acqua in entrata e in uscita? |
Chiudi la bombola della CO2, lasci scender il KH attorno al 7 e tieni il Ca attorno a 400-410, se guardi qualche pagina indietro trovi un tabella con le coppie di valori...
Poi riaccendi il tutto e regoli di conseguenza per non portare il KH sopra il 13. Più o meno le cose stanno così. Ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl