![]() |
post rialzo calcio e magnesio
sono riuscita a portare il magnesio a 1350, ora sto lavorando con il calcio, che per ora è a 360, volevo portarlo a 400-420.
per il Mg ho usato il TECH M della KENT e per il Ca sto usando il TURBO CALCIUM sempre della KENT. volveo chiedervi: una volta portato anche il calcio a valore ottimale come mi comporto per mantenerli stabili? bisogna per forza usare il KENT A+B? oppure è tutto da considerare in base ai consumi in vasca? |
nessuno? -20
|
inizia a usare kent calcium A+B appena sei a valori target...se si abbassano dopo una settimana significa che la dose giornaliera che somministri è inferiore al consumo della tua vasca
|
ok per il kent calcium A+B.
per il Mg il Tech M funziona sia da stabilizzatore che da buffer? |
il tech mg è magnesio....utilizzalo nella dose consigliata e se la salinità è giusta e il sale che usi è buono e soprattutto se lo sciogli bene..avrai il mg sempre a posto
|
Personalmente posso solo dire che ho sempre usato Turbo calcium e buffer; poi ho provato tech A+B e...mi era impossibile stare a giusti valori, nonostante aggiunte di 60mlX2/die. Credo che con alti consumi il tech A+B non ce la faccia, se non a dosaggi da...miliardari....
Poi magari per Te sarà diverso... ;-) |
Quote:
|
no..la mia vasca è tutt'altro che spinta..ho solo pesci! nonostante questo però c'è consumo di Mg e Ca dovuto alle alghe calcaree (ne ho abbastanza) e penso anche alle varie lumache e granchietti. certo..non è un consumo da coralli....
a che livelli posso considerare un consumo "spinto"? l'obiettivo, una volta sistemati i valori dell'acqua, sarebbe inserire qualche discosoma e preferisco "allenarmi" ora con Mg e Ca per non avere troppi casini dpo che sarà fondamentale... molto ma molto più avanti mi piacerebbe qualche cosa d'altro..magari qualche invertebrato o corallo semplice... la salinità è ok...il problema è proprio il cambio d'acqua! uso il sale grothec (a saperlo non l'avrei preso) integro con gli additivi contenuti nella confezione..ma...non so se è sufficinete per garantire stabilità! voi che dite? sarebbe meglio altrenarlo ad un buon sale tipo Tropicmarin o..quale altro? |
Personalmente posso solo dirti di provare con il Tech A+B una volta raggiunti valori corretti; testi e vedi se - come credo - riesci a mantenere i valori; con gli sps cambia evidentemente di molto il consumo. Un buon sale indubbiamente mi pare fondamentale
|
allora prenterò il Tech A+B! #36#
lo so che sono fuori argomento.... :-)) mi potresti però spegare velocemente la differenza da SPS e LPS, non so cosa significano le due sigle #12 |
"Polipi corti" (Short) e "polipi lunghi" (Long); sono classificazioni di invertebrati, come credo tu sappia
|
ahhhhhh! grazie mille! :-))
si, che erano invertebrati, più che saperlo, lo imaginavo! #12 |
preve84, se l'obiettivo sono i discosoma, non credo ti serva calcio a vagonate... essendo dei molli, non si fanno lo scheletro, quindi non lo consumano....
Comunque, per una bella vasca.... io un paio di lps li metterei ;-) ... sono piuttosto resistenti IMO.... ma comunque tra un po' di tempo... prima allenati nella gestione :-)) |
voingiappone, ma gli SPS sono i molli e gli LPS i duri? oddio che casino! #24
cosa vuol dire IMO? :-)) |
Quote:
Veniamo ai coralli. Ci sono 3 categorie diciamo.... - Molli: Come dice la parola sono "morbidi".... ovvero non hanno una struttura calcarea che li sorregga (tranne la "tubipora musica" per quanto ne so io). Questa classe è la più semplice da gestire perchè richiede valori dell'acqua un po' meno spinti e nella maggior parte dei casi, possiedono le "zooxanthaelle" che sono alghe simbionti che forniscono loro il cibo. Per esempio clavularia, zoanthus, cladiella, sinularia, dischi vari, etc... - Duri LPS: Sono coralli che si costruiscono uno scheletro su cui crescere. Lo ricoprono con il loro corpo che generalmente è una pellicola carnosa, da cui fuoriescono con i polipi per alimentarsi. Questi polipi sono lunghi, nel senso che sono molto prominenti e sembrano a volte dei veri e propri capelli (come nella euphyllia glabrescens ad esempio. Ovviamente questi animali, per farsi lo scheletro usano calcio e carbonato... quindi richiedono che questi valori siano sempre alti e risultano più sensibili agli sbalzi della vasca. Alcuni esempi sono: euphyllia, caulastrea, galaxea - Duri SPS: Sono i coralli più delicati, in quanto soffrono un sacco i nitrati e i fosfati..... si construiscono anche loro lo scheletro (infatti sono duri) e hanno una miriade di polipi piccolissimi che fuoriescono dalla struttura calcarea. Questi sono i più famosi probabilmente. Alcuni esempi sono: acropore, montipore, seriatopore, ..... e un po' in generale tutte le ***pore ;-) Per quanto i coralli duri siano spesso zooxanthaellati, devono essere alimentati con cibo planctonico, quind sono più complicati decisamente rispetto ai molli. Resto comunque dell'idea, che in una vasca come la tua, una caulastrea io ce la metterei :-)) |
Prova i prodotti della Prolab-marine che costano meno dei kent e sono ottimi.
Se con i bicomponenti non riesci a mantenere i valori di Ca e KH l'unca cosa da fare è aggiungrtr un reattore di calcio. |
voingiappone, GRAZIE MILLE! ;-) esaustivo come sempre!
PEPPECL, si trovano on-line? |
preve84, contatta BIANDREA ;-)
|
Quote:
I Prolabmarine li puoi andare a vedere qui. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl