AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Aiuto urgente sbiancamento! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=87369)

Amstaff69 25-05-2007 14:48

Aiuto urgente sbiancamento!
 
Da qualche giorno ho notato un progressivo assottigliamento e poi "scolorimento" di una splendida colonia di acropora gialla; stessa cosa in alcune talee che avevo posto in altre posizioni. Dal giallo sono passato alla crema pallida. Oggi sono cominciate le perdite di tessuto, in ogni posizione! Stessa cosa sta pian piano cominciando con una tenuis marrone punte blu (qui dall'apice). Tutti gli altri sps stanno benissimo. Valori i miei soliti: nitrati assenti, PO4 max 0,03, Mg tra 1260 e 1290; Ca tra 400 e 415; Kh tra 8 e 9...Che può essere?? Non voglio perdere una colonia così bella...Poco nutrimento? Utilizzo come sempre, alternati, zoomax, phytomax e cromah + amino della Korallen...

ALGRANATI 25-05-2007 15:38

Amstaff69, se riesci posta 1 foto, e sempre se riesci guarda con 1 lente d'ingrandimento gli animali ;-)

Amstaff69 25-05-2007 16:02

Non riesco a mettere una foto, non riesco a farle da vicino... #07
L'animale, a occhio, non mi sembra "malato"; tieni conto come la stessa cosa colpisce la stessa acro ma in luoghi opposti della vasca. Si è proprio assottigliato molto il tessuto, siano a schiarire quasi completamente; perdendo colore... Quello che ho notato è anche una minore estroflessione notturna. Ancora posso dire che noto uno schiarimento anche dei bordi delle montipore, anche se lieve...Mi da l'idea che manchino elementi....ma quali? Perchè proprio la gialla? Ferro? Iodio? Pappa....? ca----!!

ALGRANATI 25-05-2007 16:05

Amstaff69, in quanti giorni ti si schiariscono?? #24

Amstaff69 25-05-2007 16:45

Diciamo che le montipore le "controllo"; in genere appena hanno un minimo di schiarimento aumento i carbonati e vanno a posto subito; la acro è cominciata una decina di giorni fa, forse anche quindici; pensavo ad un "miglioramento" di salute (pensa te...) dovuto ad un ulteriore diminuzione dei nutrienti "cattivi", in quanto prima il tessuto era forse fin troppo scuro; poi lo sbiancamento è continuato sino a questo drammatico punto...Comunque il tutto è stato abbastanza progressivo

ede 25-05-2007 17:09

Non può esserela temperartura alta? Hai il refrigeratore?

Amstaff69 25-05-2007 17:31

In effetti ci ho pensato; il refrigeratore è...in viaggio...ma in ogni caso ho l'aria condizionata a casa a palla...quindi non credo...avevo la stessa acro l'anno scorso, senza refrigeratore...ed era bella come il sole...
Gli altri sps poi stanno benissimo...
Sono veramente in....ato! E' una delle colonie più grandi e belle che ho...mi vien da piangere... -20

Amstaff69 25-05-2007 17:38

Posso aggiungere una cosa:
da due, tre settimane sto integrando con fluoro (Kz) e B-Balance, ma non penso proprio possa essere quello, anche perchè li sottodoso rispetto a quanto indicato

ALGRANATI 25-05-2007 18:07

Amstaff69, ma il boro a quanto lo hai?? #24

Amstaff69 25-05-2007 18:13

Beh, tieni conto che quando l'ho misurato - prima di integrare - era a 2,5/3; integro 3 ml (su 280 LT netti circa) al giorno di B Balance da due/tre settimane...secondo quanto leggo non credo proprio di essere ad elevati livelli; stasera cmq controllo col test. Ma secondo Te un eventuale eccesso può portare a tali inconvenienti? In ogni caso da un paio di giorni ho smesso, nel dubbio

ALGRANATI 25-05-2007 18:20

Amstaff69, ma senti...il boro a livelli alti diventa veleno x la vasca.
io non penso che sia il tuo caso...comunque dosarlo a occhi chiusi non va bene #07 #07

magli animali ti tirano dal basso o dalle punte??

Amstaff69 25-05-2007 18:40

Stasera controllo, ma credo di avere il boro a livelli più che accettabili.
Il problema è che non "tirano" nel senso classico; è uno sbiancamento pressocchè omogeneo, con un indebolimento altrettanto omogeneo del tessuto di tutta la colonia. Le perdite di oggi poi sono più verso il basso, ma interessano anche zone a metà ramo, ad esempio, mentre la tenuis ha una perdita iniziale - piccola - su una punta, ma sempre con predetto omogeneo abbassamento di spessore del tessuto. E' questa la cosa strana rispetto ad altre situazioni subite. In un caso (mesi fa) avevo avuto uno sbiancamento, dal basso, per una caduta di kh; piano piano e con qualche danno ho recuperato; ora sto molto attento a queste cose, ma i valori sono sempre quelli detti...

*Tuesen!* 25-05-2007 18:54

Quote:

è uno sbiancamento pressocchè omogeneo, con un indebolimento altrettanto omogeneo del tessuto di tutta la colonia. Le perdite di oggi poi sono più verso il basso, ma interessano anche zone a metà ramo,
Difficile diagnosticare senza un riscontro visivo ma detto così potrebbe trattarsi di turbellarie, hai controllato? #24
Hai cambiato sale ultimamente?
Fai un cambio pesante alla vasca, in genere quando non si sà che pesci prendere un bel cambione aggiusta tutto.

Amstaff69 25-05-2007 19:31

Turbellarie....a vista mi pare proprio non ci sia nulla.
Quanto al sale è una delle mie pecche: non faccio io l'acqua ma il negoziante dal quale mi servo che tuttavia sino ad oggi non mi ha mai dato problemi...
Certo, magari ne ha trovato uno che costa meno e chissà che ha fatto...
Per cambione pesante cosa intendi? Certo che mi sa che fra oggi e domattina che lo faccio....metà acropora almeno me la sono giocata....se non peggio...

ALGRANATI 25-05-2007 19:54

Amstaff69, secondo me potrebbe essere anche 1 inquinamento da metalli ....sopratutto se non sai comeè l'acqua del negoziante.
anovara ci sono 1 sacco di amici del forum....fai 1 appello e fatti regalare 1 centinaio di litri di acqua in grazia di dio.....cominciamo con quello e poi si vede #24 #24

dato che quella acro ormai è quasi persa....fagli 1 bagno in betadine ,almeno ci togliamo anche quel dubbio ;-)

Amstaff69 25-05-2007 20:04

In che rapporto per il bagno in betadine? Mi spieghi x favore come fare? Scusami, ma non l'ho mai fatto... #12
Lo dici per togliere eventuali parassiti immagino...
Ora vado a casa (sono ancora in uff...); ho paura di quello che troverò.... -20

ALGRANATI 25-05-2007 20:06

Amstaff69, allora prendi 1 lt di acqua della vascae ci metti 3ml di betadine.

lasci l'animale dentro x circa 20#25 min scuotendolo vigorosamente e spesso ;-)

Amstaff69 25-05-2007 21:57

ALGRANATI....cazz....ma sai che forse hai ragione??!
Ho appena fatto il test del boro, sono a 7/7,5...ma come ha fatto a salire così tanto?? Sti cavolo di integratori -04 Non metto più nulla!
Domani faccio un cambio pesante; frattanto che faccio? Qualcosa lo lega?
Mi darei dei cazzotti in faccia -04

ALGRANATI 25-05-2007 22:00

Amstaff69, 7 /7,5 va bene......ameno che l'hai tirato su di botto.
fermale integrazioni e non mettere + nulla
magari fai 1 cambio ma non esagerato e magari con acqua di sicura provenienza

Amstaff69 25-05-2007 22:09

Di botto.....boh...come dicevo 3 ml al giorno...leggevo che si faceva fatica a tirarlo su....e a me è finito così in alto in due settimane... Spero si fermi l'acro in fretta...mi piange il cuore...E spero di avere capito e risolto così il problema e che non ci sia altro...
Un altra cosa che ho notato è che prima integravo montagne di Mg, mentre ora molto poco; è più stabile. Ci può essere qualche legame in questa cosa?

ALGRANATI 26-05-2007 07:49

Amstaff69,
Quote:

Ci può essere qualche legame in questa cosa?
secondo me no......controlla la salinità...sicuramente si è alzata se non hai piu problemi di MG.
hai fatto il bagno?? #24

Amstaff69 26-05-2007 12:20

Ho cambiato 60 LT di acqua; la salinità è fra 35 e 36; il bagno non l'ho fatto per ora; stamattina mi sembra si sia fermata la perdita, anche se certo è un bel "massacro"...Oggi vedo come và, poi Ti dico. Intanto grazie mille...e speriamo -28d#

ALGRANATI 27-05-2007 22:06

Amstaff69, facci sapere ;-)

Amstaff69 27-05-2007 23:51

Grazie dell'interessamento ALGRANATI. Allora: dopo il cambio le perdite di tessuto mi paiono cessate. Certo, soprattutto nella colonia gialla ho fatto dei bei danni, ma è molto grande, quindi spero recuperi velocemente (anche se in basso recupera lentamente, in quanto si fa ombra da sola)...Il tessuto mi pare stia riprendendo "venature" e un pò di colore. Ho anche una tubastrea che su due calici è un pò sofferente. Certamente qualcosa è successo, non so se sia stato solo il boro o cos'altro. Nel mio acquario vedo cmq che devo stare sempre con un kh più verso 9 che 8; forse ero anche basso di questo.
Parassiti non mi sembra ve ne siano. Grazie dei consigli intanto. Ti farò sapere ancora nei prossimi giorni... ;-)

ALGRANATI 28-05-2007 08:40

Amstaff69, come dici tu , sarà difficile che alla base si riprenda .
invece io le punte rovinate le taglierei, almeno si sdoppiano e si riprendono + velocemente ;-)

Amstaff69 28-05-2007 08:45

Vero....il problema delle volte è raggiungere il ramo per tagliare; è un animale molto ramificato e fitto...con il tronchese in alcuni punti non riesco senza rischiare di fare danni #24

ALGRANATI 28-05-2007 08:46

Amstaff69, e allora sbattilo x terra e hai risolto i problemi di ingarbugliamento :-D :-D

scherzo....dove riesci taglia e dove non riesci.....amen ;-)

Amstaff69 28-05-2007 08:53

Può essere un'idea... :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10836 seconds with 13 queries