![]() |
mi sono rotto di farmi prendere per il .....!!!!!!!
ragazzi
a mio parere molti negozi se ne approfittano ingiustificatamente.... evitero' di fare i riferimenti tanto è il concetto che conta: dovrei comprare un oggetto che normalmente sui vari negozi che vendono su internet va dai 21€ ai 26€ (documentabili e non in offerta o promozione). a questo punto dò per scontato che nei negozi a roma io debba pagarlo di +. ma quanto????? 30 € ? effettivamente sarebbe poca la differenza. 35€?? cominciamo ad arrivare quasi al doppio. 40€?? GIA' TROPPA DIFFERENZA INGIUSTIFICATA. PER LO STESSO ARTICOLO MI HANNO CHIESTO 48€!!!!! ..... E CHE CAZ...!!! ma che pensano che i soldi li rubiamo?? è una differenza degna di un furto. e non penso che via internet su 25 € di media ne guadagnino 1 o 2 euro.... non ci credo. ditemi cosa ne pensate ma senza parlarmi di spese del negozio e frescacce varie perchè non giustifica tale differenza. |
Quote:
|
MADICA, non voglio minimamente essere polemico con te ma secondo me sono solo luoghi comuni questi.......anche perchè altrimenti sarebbe su tutti i prodotti questa proporzione. è inconcepibile che un oggetto identico debba costare + del doppio. Inoltre poca trasparenza sui prezzi in quanto quasi mai esposti come da legge... ecc ecc.. . inoltre quando hanno tutti questi dipendenti che dici tu l'effetto è il contrario: diventano competitivi.
|
Quote:
|
ho avuto un'attività e so perfettamente come funziona il commercio. tu hai avuto un'attività?
|
inoltre, per la cronaca, lo stesso articolo in un altro negozio sempre di roma (purtroppo terminato) a 32€.... circa 12 dipendenti senza vendita on line.....
|
marchettto, prova a farti un giro per aprire un negozio poi mi dici, senza polemiche ;-)
Per i prezzi non esposti, quello è un altro problema. Un dipendente preparato, sempre a trovarlo, costa altri 25 mila euro annui, circa, se lo possono permettere solo grandi negozi con bacini enormi, come Roma; probabilmente diventano competitivi nei prezzi, ma solo rispetto ad un altro negozio tradizionale, e solo per determinati prodotti, ma non si avvicinano mai ad internet, potrebbero chiudere il giorno dopo. Troppe situazioni differenti |
come ho scritto prima lo trovo sacrosanto entro certi limiti, ma non quasi il triplo....
|
Quote:
Quello che mi infastitisce non sono i prezzi, ma la scarsa professionalità e la tendenza a fregarti offrendo prodotti non adatti alla tua gestione |
Quote:
Senza polemica eh, ma mi sembra palese che un negozio "fisico" habbi molte ma molte più spese di uno virtuale... che magari ha il magazzino in un fondo di un paesino di 100 anime e di sicuro non paga lo stesso affito del negozio in centro a Roma... tanto per fare un esempio banale. :-) |
Quote:
|
non parlo di una situazione generale ma di casi particolari, da segnalare,....normalmente compro sia su internet che ai negozi ma MAI arrivo a sentirmi chiedere 3 volte tanto
|
Quote:
|
comunque il problema l'ho scritto nel topic... non si tratta del fatto che nei negozi costa tutto di + ...quello lo so, è ovvio, scontato,palese...parlo di TROPPO di + in ALCUNI casi specifici. comunque non riesco a farmi comprendere. avete ragione voi. Grazie lo stesso per le risposte e notte a tutti.
Marco |
C'è sempre una prima volta... :-)) hai mai sentito chiedere 55€ per un tubo JBL da 54W T5? io l'altro giorno...
Che il futuro sia nella vendita on-line mi pare abbastanza scontato... starà ai negozianti più furbi proporre ed offrire quello che il negozio virtuale non può dare: consulenza capace, il piacere di far quattro chiacchiere, una scelta selezionata del vivo... e se magari puoi trovarci gli stessi prodotti all'avanguardia che trovi on-line... Qualche negozio che si muove in questo senso c'è.... altri fanno altre politiche... bisogna vedere quanto il commerciante sà guardare avanti, secondo me, perchè già nel giro di pochi anni la situazione è destinata a cambiare ed evolversi in un determinato senso, sempre secondo me. :-) |
Tieni conto oltretutto, che moltissimi articoli vengono distribuiti da una marea di rivenditori... e spesso con differenze di prezzo d'acquisto davvero sbalorditive...
Questo è un fattore che può incidere anche oltre il 50% del prezzo finale, a parità di spese sostenute dall'una o dall'altra attività commerciale... |
provero' a considerare che tu abbi ragione :-D
ciao Rama me ne vo a dormir. Marco |
Quote:
geppy |
allora invece di triplicare il prezzo cambiassero fornitori
|
Quote:
Inoltre, nel caso che ti ho descritto prima, non ha tripicato il prezzo ma semplicemente aggiunto il margine corretto; peraltro in Italia il margine minimo viene di fatto stabilito dal fisco (studi di settore). Con questo voglio dire che molti negozianti, pur avendo prezzi alti, sono comunque onesti....... MOLTI, NON TUTTI!!! :-) :-) :-) geppy |
qui a verona esiste un negozio che per gonfiaggio dei prezzi e' una cosa assurda, un buffer kh della kent che online lo trovi a 8 euro li lo paghi 80!!!! io sconsiglio a tutti di andarci, ma purtroppo e' sempre pieno
***** e' bicarbonato, tetraborato ed altro che se li acquisti in fermacia con 10 euro fai la scorta per 3 anni!!! |
kurtzisa!!! #07 -05
|
bhe ci sono anche molti negozi reali che vendono on-line a prezzi differenti! Mai capitato? "ho visto questa pompa sul vostro sito a 30€...ce l'avete disponibile?" "si ma quello è un prezzo on-line, in negozio posso dartela a 50..." -05
|
Quote:
:-D |
cmq a Roma siamo combinati male, e questo è un dato di fatto...o sbaglio? A Torino, ad esempio si va molto meglio ... evidentemente a Roma gli affitti, la corrente, ed i prodotti presi alla distribuzione costano di più, a Torino invece la corrente non si paga..i prodotti vengono regalati....e non si paga mai l'affitto.. #24
mi spaice ma i costi del personale e dei locali non giustificano i prezzi...tanti clienti=tanto guadagno= tanto personale ..un negozio che ha 10 dipendenti che ci lavorano evidentemente ha anche degli introiti che giustificano quel numero di personale... o sbaglio? vabbè ma tanto e storia vecchia... c'era una volta il mio barbiere, che chiedeva 20 euri per tagli e shampoo, si giustificava lamentandosi sempre del costo dell'affitto...delle tasse...... ...un bel giorno parlando si lascia scappare che si era appena comprato la barca..... e che aveva preso una casa al mare in Sardegna.... percarità cosa legittima...ma perchè lamerntarsi allora?..naturalmente ho cambiato barbiere. |
... che dire delle differenze di prezzo tra i negozianti. Ho visto gli spirografi venduti a €8,00 e a €29,00(colore, forma e stessa grandezza). Come la mettiamo? Ho fatto un solo esempio, ma ne potrei fare 10000. Non si tratta di 1 solo prodotto di richiamo, ma la differenza di ricarico vale + o - su tutta la merce.
|
esatto ...qualcuno ha capito quello che dicevo
|
E' lo stesso discorso anche per i supermercati, come può un pacco di pasta costare 40cent, mentre in salumeria 1euro??? Oppure come può un televisore costare 799 in un centro commerciale dove in un negozio costa 1299??? (verificati tipo, modello)......... è vero alcuni tendono allo strozzinaggio, ma questo non significa che tutti i commercianti siano disonesti, e si sa che le grandi imprese stanno mettendo sull'astrico i piccoli commercianti........... poi ci sono tanti altri motivi (che non ti sto a spiegare) del perchè un prodotto costa di più in un negozio...... non difendo i commercianti disonesti(da 25 a 48euro è un furto), però non possiamo fare un discorso oggettivo!!! #36#
|
Quote:
|
pulvis, non puoi fare questi discorsi, perchè l'acquisto-vendita di un prodotto può essere molto diverso, cioè bisogna vedere la provenienza, se sono stabulati, e le condizioni dell'animale!!!
|
marchettto, si vede che vuole tenere il prodotto in questione per se
|
Quote:
|
Quote:
|
inanzi tutto ciao a tutti , visto che è un pò che manco.
Queste discussioni mi piacciono moltissimo! sembra che i costi di affitto luce ecc vadano a gravare pesantemente sul prezzo finale del prodotto. Io ho una piccola attività con automezzi che mi costano 450 euro all anno di assicurazione e 50 di bollo, benzina a iosa ma questi sono COSTI che vengono DETRATTI dalle tasse che dovrò pagare. Quindi se spendo 500 euro di affitto al mese sono 7000 euro all anno, se io alla fine dell'anno visti il mio fatturato dovrei pagare ipoteticamente 15000 euro questi 7000 mi vengono scalati dalle imposte ok? il vivo.... ok quanti pesci ho comprato? quanti me ne sono EFFETTIVAMENTE morti? quanti ne ho scontrinati? Non voglio dire che sono tutti ladri ma che molto probabilmente si potrebbero accontentare di più. |
be la cosa strana che ho notato che spesse volte sono proprio i posti grandi a sparare i prezzi...magari prendi quello che lavora da solo e che si fa in quattro per farti un buon prezzo....questo credo si chiami passione per il proprio lavoro, il primo caso invece è pura speculazione..
|
Quote:
alcuni negozi, anche grandi, campano sullo spennare i poveri polli (non dirmi che se prendi 10 prodotti o 100 prodotti il prezzo finale non ti cambia...) facendo pagare una cosa 80 euro al posto di 8 come si trova on line... Dimmi se non e' lucrare in maniera inappropriata su questo! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl