![]() |
<<una vasca Low Tech>> segue..
Rieccoci! :-))
Intanto posto il link del topic precedente, non si sa mai ;-) http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...7539&start=120 Quote:
Riguardo al marino.. E chi ce lo vieta?? :-D Si può tentare! X me ce la fai! Quote:
Quote:
Se ti riferisci ai "3 moschettieri" (melanoides) stanno benissimo, ma sempre e solo sul lato illuminato della vasca #24 Credo ce ne vorrebbe un bel po'+, xò, x smuovere adeguatamente il fondo. Le Physa si sono moltiplicate, ma forse erano nelle Salvinia xkè altrimenti sarebbero di dimensioni triple rispetto a qualke giorno fa, non credo sia possibile! Maestro -c327 ( :-D ;-) ), potrei aumentare la T a 25°, innalzando gradatamente di 1 grado al giorno? Oppure posso lasciarla inalterata? Non vorrei "friggere" i miei adorati cyclops! Oggi ho visto + di 3 "mamme" ! #22 X la porosa sapresti consigliarmene una silenziosissima? Vorrei evitare una brutta fine -94 :-( ..Grazie! :-D |
cyana se ti affezioni ai cyclops come farai quando dovrai inserire i pesci? #21
|
:-D Hai ragione Lssah, ma almeno in quel caso se ne andranno x una buona causa! :-D ..Ma non ne lasceranno nemmeno uno, gli ingordi?? #13
Mi piacerebbe che fossero ghiotti di planarie, ne avrebbero x mesi, quante sono!! #06 |
cyana, dato che hai aperto la IIa parte,ti ho messo il collegamento alla fine dell'altro 3d.
|
Grazie TuKo, Gentilissimo! ;-)
|
Ah, quasi dimenticavo! Il negoziante mi ha proposto un sasso (credo 7x5cm) con della Riccardia.. Al modico prezzo di 20€! Pur piacendomi molto ho declinato l'invito ma è rimasto il dubbio, la trovo davvero bella.. In effetti in rete il prezzo mi sembra sia quello, che dite? Quasi quasi.. E' che trovo assurdo una richiesta simile x una piantina!!
|
Offrigli 7.50€ : prendere o teneresela :-D
La porosa non rumorosa è come una moto che non fa casino :-D Scherzi a parte (non faccio più parte del club delle marmitte sbombazzanti), prendi un'aeratore non striminzito e una porosa in "pietra" con pori più piccoli possibile. Per ridurre il rumore (e regolare la portata) basta strozzare un pochino il tubetto con una molletta od altro sistema. Se ti va di sperimentare (io non ho mai provato), prova un atomizzatore per CO2 #18 Per la temperatura... Allora, se una cosa funziona, non si tocca ;-) Il fondo (riguarda le "macro" della mia vasca), non denitrifica prima di 5-6 mesi, ma questo non significa che non puoi popolare la vasca. Le melanoides si riprodurranno, non ti preoccupare, comunque anche i cory smuovono il primo cm di fondo #36# Se vuoi garantire un numero costante di cyclops o di dafnie, aspetta che si siano moltiplicate per benino, e che ci sia una fitta vegetazione: una parte verrà predata, ma le generazioni si susseguiranno. E' bellissimo ricreare un ambiente che raggiunge un suo equilibrio e si autoregola, con apporti minimi dall'esterno |
Quote:
quindi tu dici luca che se dovessi inserire ora a vasca vuota (di pesci) degli inoculi di dafnie o cmq cose del genere sarebbe una cosa positiva per i miei futuri pesciozzi.? |
Quote:
|
Quote:
Qualke news: - 2° "covata" della Physa #13 - Le "signore cyclops"sono sopravvissute ai miei "restyling" e adorano prendere il sole sulle radici delle salvinia #22 - Lemna arrivata!!! Fa un tappetino rosso-verde che è un piacere! Piante inserite: - Ceratopteris cornuta (anche se a me sembra l'altra varietà, mah! Sul cartellino cmq questa è la dicitura) --> Bellissima! Grazie Mat & Fede! - Microsorium pteropus broad leaf (Luca, ti ho pensato :-D ) - Alternanthera reinekii rosaefolia - micrantemum micranthemoides (chissà se ce la farà! Ma me ne era rimasto un po') - Bacoba caroliniana (sì, lo so, è nordamericana ma tanto non arrivano mai le "amazzoniche"!! Eventualmente sostituirò via via con le + opportune quando disponibili sul mercato) - Vesicularia dubyana (ma ho intenzione, in caso non mi piacesse, di sotituirla con la "pellia") - Hydrocotyle leucocephala + le altre già in vasca (cabomba, egeria, myriophyllum etc) Quote:
X i consigli accetto qualsiasi cosa, ma.. Sappiate che non sarà attuata nell'immediato futuro xkè sono cotta! #19 Cmq datemene + che potete!! :-)) P.S. la T volevo aumentarla xkè le specie che vorrei la prediligono piuttosto alta (25#27 °C) Luca, ma i fertilizzanti liquidi possono nuocere a tutti i microrganismi di cui abbiamo parlato fin'ora? E se sì, come mai? Non ne ho messo nemmeno una goccia, ma volevo, se possibile, un chiarimento in merito ;-) P.S. 2 Lssah riguardo le dafnie credo proprio di sì! In merito al prezzo della riccardia: sono dei banditi! Ed ovviamente non mi vedranno + ;-) |
Cattive notizie: il piccolo germoglio ha fatto una brutta fine, mentre piantumavo ho urtato la radice e così ci ha abbandonato -20 Sxiamo ricresca!
|
Questa vasca promette moolto bene #36# #22 #25
I cory non sono vegetariani! In natura si cibano di vermetti e minuscoli crostacei che scovano rovistando nella sabbia, oltre a vegetali teneri e frammenti di cibo di qualunque natura. Insomma, dei cinghialetti con le pinne :-D Se riesci a trovare in qualche corso d'acqua delle dafnie, potresti provare ad inserirle. Ma quella palla lattiginosa sulla destra cos'è? -28d# Non mi dire che è la "muffa" che sta crescendo! -05 |
Grazie Luca! :-))
A dir la verità non mi entusiasma molto, la trovo un po' scontata, ma non sono riuscita a fare di meglio, è molto +complicato di quanto credessi! Speriamo migliori un pochino quando cresceranno le piante ;-) Sì, è la muffa :-D Ma non sta crescendo, è rimasta come sempre, anche se ho notato che "cammina"! Nel senso: se c'è una pianta, o uno stelo vicino, dopo un po' lo "aggancia" e viene inglobato! -05 Sembra un po' BLOB! :-D X le dafnie: corsi d'acqua non inquinati dalle mie parti sarà davvero dura.. Non c'è modo di reperirle in qualche altro modo? Cmq proverò a fare un salto in un laghetto qui vicino.. Non vorrei xò oltre alle dafnie inserire qualche organismo che potrebbe dare problemi! A proposito: c'è una specie di cosino ovale bianco con le estremità a punta tipo: () Si muove lentamente, tanto credevo fosse una sorta di gasteropode, poi xò ogni tanto fa uno scatto in avanti dunque sicuramente è qualcos'altro.. Ma cos'è?? Scusate le domande da un milione di dollari ma non sono una biologa!! #13 OT: Luca, volevo domandarti riguardo l'altra vasca: è aperta, come posso evitare che mi facciano le uova le zanzare? Se mettessi una lastra di vetro sopra schermerei troppo i raggi luminosi del faro (HQI 70w) ? |
Lascia che facciano le uova: le larve di zanzara vive sono considerate dai pesci allo stesso modo in cui noi umani consideriamo un panino con la salamella :-D
Quella muffa mi preoccupa un po', soprattutto riguardo la "fagocitosi"... Io la laverei bene, tirerei via quella roba e la farei bollire in un pentolone, anche un tocco alla volta, per un paio d'ore Le dafnie non vivono in acqua inquinata, quindi se le trovi significa che l'acqua è buona. Ma geograficamente in che zona risiedi? Porto Marghera? #19 |
Quote:
Sono capitolina ;-) Come le oche :-D Quote:
X i primi ospiti una coppia di piccoli otocinclus, i cory li posticiperei x il momento, o anche loro sono onnivori? Vorrei far crescere la colonia di cyclop/dafnie eventuali ancora x 1po'! Quote:
valori di oggi: NO2 0,3 mg/l NO3 12,5 mg/l Cmq GRAZIE Luca e buona giornata ;-) |
Gli otocinclus sono delicati e soffrono gli sbalzi dei valori. Vanno introdotti solo in vasche mature e comunque il tasso di sopravvivenza al trasloco è del 60#70%
(infatti io ne inserii 3 e uno morì dopo una settimana; gli altri 2 sono tutto belli vispi e grassi) Quella roba dal legno va tolta, dammi retta e sterilizza (nuclearizza) la radice. Finchè non avrai NO2=0 mg/l non inserire pesci ;-) Quando saranno azzerati, aspetta un'altra settimana :-) buon WE |
ragazzi datevi una calmata, vi perdo di vista per un pò e poi ci metto 1 ora a rileggermi tutto :-D
parto dalla fine: nuclearizzare il blob di muffa -05 La muffa per me ha sempre voluto dire disgrazia e tragedia -20 Se poi sei curiosa di vedere se la radice si riprende e germoglia, sono con te e ti suggerisco un trattamento "anti roba" che non la "ucciderebbe" con bagni di acqua gassata (tanta) + acqua ossigenata (0,5mg per litro di quella che trovi al supermercato 3 o 5%), spazzolamento sotto acqua di rubinetto e ripetere dopo un giorno o due. Io l'ho fatto con una pianta viva raccolta in un fiume ed è andato tutto liscio...ma l'ho quarantenata in una ciotola per 10giorni #13 Per me non è affatto lugubre o serpentosa, è naturale e se mi permetti il massimo sarebbe che si coprisse di muscho o alghe verdi a tappeto(per me sono carine e poi le mangiano tutti #09). Sono solo gusti ma è una delle + belle viste sul forum Altra cosa: non ho capito se i copepodi li hai direttamente nell' acqua del pozzo o in acquario cmq se riesci a farli durare sei una ganza #36# A me si formavano nel filtro sulla lana di perlon caccosa (almeno credo....cmq li ce ne trovavo un sacco) ma solo finchè il filtro non è entrato a regime(trattasi di classico italiano) infatti dopo poco sono scomparsi da quell' acquario.... Sempre lì avevo le planarie che hai tu, nascevano spontanee nel fondo fino a maturazione e poi sono scomparse da quell' acquario.... Complimenti cyana mi associo a chi dice che la vasca promette bene, leggere la sua evoluzione con gli ottimi consigli che ricevi è uno spasso #22 |
Ciao Biociccio!! Ben tornato!! -b01
Quote:
Quote:
Riguardo copepodi e planarie: sì, li ho in vasca (non credo siano nell'acqua di pozzo, o cmq non li ho visti ne' lì, ne' nei primi giorni in acquario), Beato te che li avevi nel filtro!! Sono ovunque: sul vetro, sul muschio, subito sotto la superficie dell'acqua etc! Le planarie poi non ti dico, se guardi in vasca sembra ci sia del pulviscolo ed invece sono loro!! Finchè sono i cyclops mi fa un piacere immenso, le altre specie un po' meno :-D Cmq speriamo che durino, grazie di avermi avvertito! Modificherò tutto il meno possibile! Il consiglio del muschio è OTTIMO e sarà fatto! ;-) Ho un quadratino di vesycularia (unica disponibile in negozio) che ho inserito da poco, ma come si fa a far crescere le alghe verdi?? #17 GRAZIE Biociccio, dei preziosi suggerimenti e del sostegno! :-)) Anche a nome dell' "ingegnere in vacanza" :-D (hey luca, non te la prenderai, vero? #13 E' tutta invidia!! Magari potessi andar fuori anch'io questo week-end :-)) :-D ) |
Macchè prolissa vogliamo sapere tutto :-))
Per le muffe hai ragione a voler sapere perchè sono dannose e se lo sono tutte, lascio il compito ad altri + informati, io saccio solo gorgonzola #19 Cmq io mi guardo bene da funghi, muffe, cianobatteri, roba marcia e roba che puzza(se puzza di terriccio è ok) me la sono menata a mio tempo con molti di questi "nemici" , ma non so molto di loro, visto che li ho STERMINATI -97b Per l'angolino radici muschiose: ti propongo questo linkino guarda che foto -52 http://www.killies.com/forum/viewtopic.php?t=2862 Per le alghe a tappetino verde bisognerebbe sentire esperienze di gente con malawi o marini io le ho avute in un 40lt e nel 100 mai viste. Nel 40 lt ne avevo un tappeto bello e omogeneo che copriva tutto il nero della scatola del filtro. L' acquario era illuminato con un neon sylvania da 25 e riempito con acqua di rubinetto decantata... cmq lo sai che danno anche fastidio alle piante se ci crescono sopra... e poi il problema è avere solo quelle e non le nere o le verdi lunghe (brutte brutte) |
Ragazzi tenetevi forte: HO GIA' LE DAFNIE IN ACQUARIO!!!! -e56 -89 Sono certissima siano loro!! Anche se credo ce ne sia una sola. E' ciccionissima :-D (ma come fanno gli avannotti a mangiarle? Devono essere già grandicelli! Sembrano moby dick rispetto ai cyclops!) e si muove "rimbalzando" immediatamente sotto la superficie dell'acqua! Sembra un bombo in volo (non so se avete mai visto ma è identico!). Potrebbe essere stata introdotta insieme alla lemna? Il ragazzo che me l'ha spedita ha vasche all'aperto ed alleva dafnie, enchtrei e lombrichi! Strano xò sia sopravvissuta 2 giorni fuor d'acqua! Non importa cmq!! Sono strafelice! -b03
Devo chiedervi alcune cose importanti: 1) Ho dimenticato spenta la pompa del filtro x 3-4 ore, posso sperare che i batteri non siano morti x anossia? 2) Mentre sistemavo una piantina un po' di talco, contenuto nei guanti che indosso x fare manutenzione, è finito in vasca #12 C'è qualche rischio? P.S. Biociccio, le immagini del tuo link sono Strepitose, averle viste prima..! Cmq appena avrò un po' di tempo leggerò i tuoi post ed i link! ..E poi ti romperò le scatole x consigli su questi stupendi muschi!! #18 Ti sei messo nei guai! :-D Mi piacciono troppo! X il momento è tutto, buona domenica e grazie della pazienza! ;-) |
3-4 ore a filtro spento non succede nulla
Riguardo al talco... Booh? Io non uso i guanti #13 |
Sì, avevo immaginato :-)
Valori di ieri: NO2 <0,3 mg/l (che corrisponde al mio zero) NO3 12,5 mg/l Ho trovato una nuova ospite, una Lymnaea radix, forse ovata o auricularia, non posso dire xkè è ancora troppo giovane. Molto bella. |
No prob per il talco, uno sbuffo su un centinaio di litri non fa nulla :-) .
Il blob lo leverei perché... beh, perché rovina tutta l'estetica! Comunque secondo me ti hanno suggerito cose troooooppo dure... io semplicemente la sifonerei via (lasciandone magari un po' se vedi che i Cyclops se ne nutrono). Ah, la vasca è bellissima, muschiando la radice nei punti giusti (magari qualche Microsorum?) e con un parecchia crescita in più in generale verrà una spettacolo. Non vedo bene, la Ceratopteris dov'è? |
Nebulus sono d'accordo con te sul microsorium, è immortale e fa sempre la sua porca figura su una radice.
Se per trattamenti troppo duri intendi l' acqua ossigenata ti sbagli, + la cosa da trattare con h2o2 è grande + è difficile che venga danneggiata dall' ossidazione provocata. viceversa le cose piccole come alghe batteri ed il resto hanno ottime possibilità di rimanere "bruciati" dall' ossigeno. Al limite si potrebbe abbassare a 0,2 ml per litro la concentrazione, ma se parliamo di cose piccole e delicate come alcuni muschi filiformi, già quelli + cicciotti non la sentono neppure. La co2 in grande quantità e breve periodo non è tossica per le piante ma al contrario è d'aiuto, nello stesso tempo uccide diversi batteri. Non per fare polemica eh, ma chi raccoglie radici sassi o piante dalla natura li deve trattare con qualcosa, io mi sono sempre trovato bene così, unendo la quarantena in vasca a parte. Se poi la muffa di cyana è "benigna" amen, una che si trova le dafnie per caso può fare altri miracoli, ma se è "maligna" e si attacca anche ai pesci son dolori, se la radice non è trattata e marcisce idem. Certo sarebbe bello che cyana avesse trovato la muffa-manna che piace ai cyclops, a casa mia i cyclops mangiano m...a #23 :-D |
No, non dico che sia sbagliato mettere H2O2, semplicemente prima proverei con sifonature e simili... ma non mi pare l'abbia raccolto in natura! :-)
|
Ciao ragazzi!!!-b08 Mi siete mancati!!
Scusate ma non riesco ad avere un attimo! Appena potrò vedrò di aumentare i muschi (ve la sentireste di indicarmi quali scegliere ed il punto + idoneo della radice dove posizionarli? :-)) ) e di inserire il microsorium sulla radice. La ceratopteris è sulla parte sinistra prima del myriophyllum, dietro il "pratino" di micranthemum ed il microsorium ;-) Quote:
Il legno l'ho acquistato in un negozio specializzato pubblicizzato proprio qui su AP, ma a dir la verità il negoziante mi ha convinto poco.. Possibile tranquillamente che si sia rifornito nell'orto di casa sua!! #09 Ho notato che le Physa stanno facendo un ottimo lavoro: mangiano i vermetti sul vetro (non ne è rimasto quasi + nessuno da che ero invasa! :-)) Son rimasti solo quelli "galleggianti", tipo pulviscolo!) e ripuliscono efficacemente dalle alghe. Unico problema: lasciano un po' troppi "ricordini" #06 e continuano a fare uova (ne ho contati ben 10 grappoli!) I cyclops imperversano, ieri, solo sul vetro anteriore, c'erano ben 26 femmine con uova!! -05 -05 :-)) :-)) :-)) Speriamo continui così! X le dafnie,vorrei metterne altre. Un aiutino è d'obbligo, credo, se non voglio rimanerne a corto :-) Riguardo il "mostro" lo sifonerò al prossimo cambio d'acqua, se poi vedo che recidiva, "trattamento Biociccio"! Biociccio, Matteo, GRAZIE di cuore!!! |
Rieccomi! :-))
Allora, Luca, stavo guardando x l'aereatore, da quanti L/H dovrebbe essere? L'importante è che faccia meno rumore possibile! Anche le moto hanno il silenziatore!! ;-) Ce ne sarà pure qualcuno accettabile! http://www.acquaingros.it/eheimareat...58b8a317e738f9 http://www.acquaingros.it/areatoreso...58b8a317e738f9 Per il diffusore potrebbe andare quello della CO2 dell'Aquili? E' in vetro, altrimenti prendo la porosa, dimmi pure. ( x l'atomizzatore mi sto organizzando) Dovrei posizionarlo prima delle spugne, giusto? Altra curiosità: ho accquistato una vaschetta da 22L e dato che il termoriscaldatore non ha la preselezione della temperatura, x poter stabilire e mantenere la gradazione che voglio potrebbe andar bene una cosa del genere o è una bufala? http://www.acquaingros.it/termometro...58b8a317e738f9 Altrimenti qualke termometro che non venga molto e sia accettabile come affidabilità? Forse è meglio che apra/legga post nella sezione "tecnica"? #19 :-D |
x l'aeratore prendi un shego il piu' piccolo , e usa una semplice porosa
i termometri adesivi lasciali dove sono prendine uno classico in vetro |
Allora, per la CO2 posso parlare in ambo i casi per esperienza diretta; il diffusore Aquili è esteticamente impeccabile ma micronizza da far pena; l'Askoll, invece, è nettamente superiore sia come impianto sia come diffusore sotto ogni punto di vista ad eccezione dell'estetica del diffusore. Io la mia l'ho detta :-) .
|
a riecchime !
per il legno è possibilissimo che il negoziante non l'abbia trattato bollendolo(se lo bolliva non germogliava e cmq anche loro li raccolgono in natura, non credo abbiano un vivaio di alberi sterili da cui staccarle -28d# ) se tu avessi muffa in altre parti dell' acquario sarebbe diverso, ma mi pare di aver capito che il grosso è li, che è nata e si è sviluppata li... quindi viene di li Le physia non fanno testo per la muffa, ma prendi con le molle quel che ti dico dato che per fortuna ho incontrato solo la muffa a peletti bianchi che si attaccò anche ad una guppa; per quel che ne so io poteva essere pure un fungo Per i consigli sul muschio: quello volgarmente detto di giava è ottimo e adattissimo a vasche low tec, è ottimo riparo per cyclops e dafnie (quando è bello grande) e di solito nei negozi si trova bene (se ne vuoi un pezzo te lo mando volentieri) Se ne vuoi altri (datti una guardata anche a qualche epatica se hai voglia) la cosa + divertente da fare è cercarli in natura Ambientarli un minimo, fare il trattamento che dicevo(non ne sono l'autore #12 ho solo aggiunto la co2 #13 ) e buttarli dentro. Non è difficile che vivano ma trovare quelli che in acqua crescono con un bell' effetto non è facile, trovi tutto nei linkini in firma #36# riguardo a dove metterli posso solo dirti di tenerti un "ramo" o 2 vicino alla superficie libero per metterci quelli che trovi in natura #36# Non voglio dirti dove mettere questo o quello perchè son cose personali, i muschi sò piezz' e core :-D riguardo all' areatore silenzioso io non ne ho mai visto 1, infatti ho un venturi a tubicini. non conosco lo shego Se non ricordo male a te serve per metterlo dentro il filtro, quindi nn c'è modo di usare il venturi..... potresti far fare all' acqua una cascatina.... passi da un rumore ad un bel suono.....ma non vorrei turbare le alchimie dell' ing. -28 |
cyana, l'aeratore un po' di rumore lo farà, puoi ridurlo strozzando un po' il tubo con una molletta o altro sistema. Per lo strippaggio va benissimo una porosa a palla o a cilindro, l'importante è immettere tanta aria e rimescolare bene. Diciamo che un'aeratore vale l'altro, solo accertati della disponibilità dei ricambi (le membrane in gomma), che si usurano e ogni 2-3 anni andranno sostituite.
La porosa di strippaggio va posizionata nell'ultimo stadio, a circa 1/3 di profondità e ben immersa nel miscuglio bioballs-cannolicchi. Per evitare di rovinare (alla lunga) la pompa, inseriscila in un bicchiere: ad esempio puoi usare un fondo di bottiglia d'acqua minerale. FalKo, mi sa che ti sei perso nel mare magno dei post di questo thread :-D : la porosa ha una funzione particolare in questo progetto... |
Ciao Luca -42
Domani sarò in negozio e prenderò l'aereatore + piante (un'altra epifita che sia sudamericana invece che il microsorium?) ..L'atomizzatore non so quando potrò averlo, potrei sostituirlo alla porosa in un 2° tempo? La porosa nell'ultimo comparto serve x rimescolare i fanghi ed evitare condizioni di anossia derivanti dalla sedimentazione (oltre che a disperdere eventuali gas nocivi), right? Dunque la "cascatina" suggerita da Biociccio e la possibilità di inserire la porosa nel primo vano come detto da Falko avrebbero uguale efficacia? L'idea mi piaceva molto! Ma, visto lo schema, temo di no, a meno che bastasse l'effetto "scrub" x i fanghi #24 come si accennava sul tuo topic.. Si è + saputo nulla? Curiosità: se l'avessi inserita fin da subito avrei creato difficoltà alla colonizzazione batterica? Quando dovrò iniziare a diminuire la velocità di flusso della pompa? Avevo pensato di ridurla di una "misura" dato che dovrò metterci mano x inserire la porosa, convieni con me? Avrei + cose da dirvi/domandarvi, ma le lascio x i prossimi giorni #18 2 però, dai, concedetemele! :-D 1) è apparsa una Planorbis non meglio identificata! Ormai è il regno dei gasteropodi #13 2) vi ricordate quell'affarino a forma di () che vi dicevo? Non era altro che una dafnia ("gigante"sarà 2x1mm) di forma "lanceolata"! Almeno credo lo sia, il tipo di nuoto è lo stesso anche se l'aspetto è moolto diverso! Sarà una fase larvale differente? Un ringraziamento speciale a Falko(che piacere rileggerti :-))) , Mat (Ok, Askoll ;-) ), Biociccio (mi sono letta tutti i post, appena ho un secondo x raccogliere le idee.. #18 X la vesicularia non vorrei approfittare #12 , ma se ne avessi la prenderei proprio volentieri, ovviamente dietro compenso #36#) Ragazzi scusate se vi ho fatto venire il mal di mare! -b02 #12 :-D |
Quote:
lo strippaggio e' nel pmt che con il filtro di cyana nn ha nulla da spartire, qui la porosa va messa all'ingresso del filtro nn all'uscita , mettendolo all'uscita nn fai altro che tenere troppo ossigenata tutta la vasca |
Quote:
|
edit doppio
|
bah per me falko non funziona così cmq deve intervenire l' ingegnere
per me la porosa va esattamente all' uscita del filtro (cyana non credo serva a rimescolare i fanghi perchè i fanghi non vanno ossigenati, al limite smossi ma non dall' aria....) questo per disperdere i gas che si potrebbero formare dai fanghi, che funzioni bene o no si vedrà, ma l'idea di luca credo sia esattamente quella di fare una specie di amburgo pmt cyana te la mando agratis la vescicularia, mi sta invadendo l'acquario e io non la posso potare perchè non so a chi darla e buttarla via mai al limite se quelle sono dafnie e diventano tente mi manderai un inoculo :-)) dammi un recapito in mp |
Sì, mi ero espressa male, hai ragione, il mio ennesimo strafalcione! #06 :-D
Cancellate anche l'accenno allo scrub, un'inesattezza dietro l'altra #17 #12 Scusate, si vede che la vecchiaia.. :-)) X il resto attendiamo chiarimenti da Luca :-) Grazie Biociccio, hai mp! ;-) Mi sento un po' in imbarazzo #13, accetto lo scambio ma solo a condizione che, se fra un po' non riuscissi a ricambiare, non rifiuterai un compenso! Cmq spero di poterti inviare oltre alle dafnie (sono proprio loro, mi ci gioco casa! :-D ) anche cyclops! :-)) Ragazzi a proposito, dato che di qui a breve pensavo di inserire qualke ospite, mi era venuto in mente di allestire una vaschetta (quella appena acquistata) x i miei mostriciattoli #13 Lo so che è da pazzi, ma non vorrei che li pappassero tutti! -20 Secondo voi se la mettessi all'aperto con qualke pianta galleggiante (xkè i cyclops pare non amino troppa luce) ed utilizzassi l'acqua dei cambi dell'acquario, credete che avrei qualke speranza di "riprodurli" e di farli sopravvivere? |
[b:40b9adebde]Valori[/b:40b9adebde] (costanti da 5gg):
PO4 0,75 NO2 <0,3 (dunque zero, giusto? Anche xkè è il fondo scala, non ho altri valori minori sul foglietto del test!) NO3 6,25 pH 7,5 Ho delle [b:40b9adebde]macchiette blu/scure subito sotto la superficie del fondo[/b:40b9adebde], ma solo in una zona della vasca, possibile di già?? Cmq ho notato che, x tutto il perimetro della vasca, i primi 3 mm (in alcune zone di +!) sono marroncini, che siano i nostri amici batteri? #22 Allego foto.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/macchia_186.jpg |
Quote:
Il filtro che abbiamo allestito nella vasca di cyana non è il PMT, daccordo, però il concetto rimane: se fai transitare l'acqua attraverso un supporto per il biofilm batterico con sufficiente (ma non eccessiva) lentezza, avverrà una forte ossidazione: i batteri, per "mangiare" ammonio e nitriti, consumano ossigeno, e ne consumano tanto. Nello stadio intermedio del filtro, l'ossigeno è troppo poco, e iniziano a svilupparsi reazioni di riduzione, con trasformazione dei nitrati in azoto gassoso e metano. Per poter riportare l'acqua reimmessa in vasca ad una saturazione accettabile di ossigeno ed evacuare il metano è necessaria la porosa. Se ossigeni prima, non serve a nulla, migliori l'ossidazione (come nei percolatori) e stop. Il discorso fanghi e rimescolamento: i fanghi non devono vedere la luce e devono risiedere in una zona povera di ossigeno (la famosa camera anossica del PMT). Sto notando nel mio MIR30 modificato (dove talvolta sale dal fondo una misteriosa bollicina... :-D ) che oltre al classico flocculato batterico di poldiana memoria, che si è formato anche un particolato nero, simile a sabbia finissima... Purtroppo non ho modo di analizzare questo sedimento, ma visto il sovraffollamento e il tasso di fosfati "basso", mi tornano alla memoria i discorsi sui batteri fosforo-accumulanti che mineralizzano il fosforo organico (solubile) in inorganico (la sabbietta?). |
Quote:
Io credo che sia giunto il momento di inserire qualche ospite (pochi e piccoli), e tener sotto controllo NO3 e PO4 per un paio di settimane. Hai qualche idea sui primi inquilini? PS (se vuoi allestire una vaschetta per dafnie, potresti disporre di cibo vivo anche per avannotti ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl