![]() |
NEW scarico overflow
ciao raga, lo so che se n'era già parlato tempo fa, ma non son riuscito a capire bene il meccanismo di funzionamento del sifone in questione.
Nessuno l'ha realizzato e provato? Mi sorgeva un piccolo dubbio, anzi 2: 1 ma come si fa a pippare da un tubo di diametro 25 0 32 ? non è mica una cannuccia????? 2 non è che come l'overflow della tunze poi col tempo si formano delle bollicine nella curva in alto e pian piano il flusso diminuisce?? grazie ciao! |
mai visto.........................che cavolo è ? e.....soprattutto....a che servirebbe ?
|
è uno scarico autocostruito tipo overwflow trovato in un forum americano. Dicono possa andare bene anche con una pompa da 3000 litri l'ora cosa non possibile con il tunze.
|
Ciao, da quello che c'è scritto devi togliere il tappo e riempirlo d'acqua in modo da innescarlo, per il problema bolle penso sia molto minore dato che la superfice dove l'acqua scorre in piano è minima :-))
MRX |
tutto questo .................solo per non bucare la vasca ? guarda che se gli fai un'anestesia..........la vasca..........non soffre !
|
me ne sono costruito uno così, e non da alcun problema di bollicine!per innescarlo basta che aspiri 5 o 6 volte senza togliere la bocca dal tubo ed è fatta!!per le bollicine il mio non mi ha dato problemi!!
|
ragazzi spiegatemi visto che non ne ho mai visto uno...ma un overflow funziona senza pompe?
spero di non aver chiesto una cappellata... -28d# |
funziona per il principio dei vasi comunicanti!, sta a te trovare poi una pompa che mandi su dalla sump la stessa quantità d'acqua che questo ciuccia!!se lo costruisci con tubi da 32 mm di diametro, probabilmente la eheim 1250 va bene, almeno nel mio caso è così.
praticamente la vaschetta interna si riempie d'acqua, andando a creare un livello di troppo pieno in vasca, acqua che viene prelevata dal tubo e portata nella vascetta esterna, dove poi andrà a convogliarsi nella sump! per innescarlo devi immergere la u rovesciata in acqua, e iniziare a succhiare aria dal tubicino, fino a che l'acqua non inizia ad arrivare nella seconda vaschetta, quella esterna.a questo punto chiudi forte il tubicino, e lo immergi nella seconda vaschetta, così che non peschi più aria!! chiaramente cn questo sistema se dovesse saltare la corrente, e quindi disinnescarsi lo scarico, una volta che la pompa della sump ricominciasse a funzionare questo dovresti riinescarlo a mano, non è automatico!!ti consiglio quindi di mettere un sensore di troppo pieno alla pompa di risalita sump!! ;-) |
umm...capito...si, credo di aver capito...un sensore dato che la sump si svuoterebbe e la pompa succhierebbe aria girando a vuoto #24 #24 #24
|
xerò se il tubino lo metti in un venturi di una pompa divente autoinnescante,quando torna la corrente il veturi succhia l'aria e fà ripartire il tutto ;-)
|
abracadabra, però una pompa per acquari succhia aria...?
|
ma il venturi da attaccare all'overflow posso farlo partire dalla pompa di risalita?
cioè: le bolle si formano costantemente o il venturi serve ad aspirare l'aria SOLO per l'avvio? #24 #24 |
Vutix,certo che succhia aria se le fai il venturi sennò come farebbero gli skimmer??????daniele.t., non ho mai provato ho solo letto che mettendolo in una pompa munita di venturi in aspirazione diventa autoinnescante,in teoria dovrebbe eliminare costantemente l'aria che si forma nel gomito e dare la spinta iniziale al sistema.
|
finalmente ho capito come funziona :-D :-D :-D :-D
grazie :-) |
abracadabra, ..ok, gli skimmer pescano aria insieme ad acqua, non so se una pompa riesce a creare depressione pescando solo aria...almeno non credo quelle da acquari...cmq grazie per avermi messo la pulce nell'orecchio, come posso provo e ti faccio sapere!!
|
Vutix, ma non devi farle pescare solo aria devi usare una pompa in acqua gli fai un venturi così risucchia anche l'aria,non sò se mi sono spiegato ma funziona propio come una pompa da skimmer ;-)
|
abracadabra, ora ti sei spiegato!! -d08
|
provate a guardare quà, finalmente me l'hanno pubblicato! http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...RACIMATORE.asp
|
k2ride2, guarda che è pubblicato già da un pò....io ho seguito quell'articolo per costruirlo!!tra l'altro è strutturato molto bene!!complimenti #25 #25
|
mi sembrava fosse stato pubblicato solo 3-4 giorni fà... Grazie!, e aggiungo che (per quanto forse si potesse fare più piccolo) funziona senza problemi!
Bye! |
secondo me è perfetto così...in fondo poi ognuno se lo personalizza in base alle proprie esigenze...l'importante è rispettare le altezze per poter sfruttare il principio dei vasi!!
|
io proverei se fossi in voi a realizzare l'overflow che si vede all'inizio, non serve nessuna pompa per farlo ripartire in caso di blackout ed è silenziosissimo.
con tubi piccoli si riesce a tirar giu un bel po di acqua ed è più semplice da costruire. |
cacchio avevo appena capito qualcosa sugli overflow...il primo ha comunque bisogno di un venturi per essere innescato dopo un blackout, no?
altrimenti come potrebbe ripartire senza alcuno spunto? #23 se ho capito il funzionamento non dovrebbe riattivarsi affatto senza lo spunto del venturi |
Quote:
appena ho un attimo posto la foto del mio se leggi bene in fondo all'articolo anche quello di geppy resta innescato |
perfetto...foto foto
#24 #24 #24 #24 |
eccolo senza tubo di troppo pieno che da me resta in vasca.
il diametro è da 20, sfrutto molto la differenza tra i vasi comunicanti. il pezzo sull'altro lato della y ha un foro da 4 per far prendere aria e rompere il sifone. il rubinettino in alto serve per innescarlo la prima volta, per me sarebbe difficile farlo come nell'immagine iniziale visto che tra la vasca e il muro ci sono solo 6cm. sono disponibile per altre delucidazioni |
sono a casa in infortunio e ho approfittato per fare pulizia, visto che sabato parto per rodi e domenica prossima l'overflow non mi serve più.
|
potresti dare la lunghezza dei tubi?
|
quello che entra nel troppo pieno saremo sui 40 cm e quello esterno 35, gli altri li fai un po come ti sono più comodi per scendere in sump.
tra i primi due tieni comunque almeno 5 cm di differenza, fallo da 25 non da venti come ho fatto io, l'acqua corre meno. altra cosa per farlo partire la prima volta ti consiglio di riempire di acqua il tubo che corre in orizzontale. poi bisogna provare per le portate. |
capisco...grazie mille, disponibilissimo
|
Quote:
|
Ciao,
bon riporto su il topic... finalmente dopo 5 mesi dalla progettazione (o 6 non ricordo) ed averlo trovato su un forum cinese/giapponese... eccolo qui... prove tecniche, con pvc da elettricista, poi sostituito da pvc uso acquariofilo (vabbè quello grigio scuro e con spessore maggiore) http://www.aig-italia.com/phpbb/file...7_1953_123.jpg pozzetto (troppo pieno) in vetro acrilico http://www.aig-italia.com/phpbb/file...7_1954_118.jpg http://www.aig-italia.com/phpbb/file...7_1332_194.jpg nella curva in alto, c'è un foro e un tubo d'aereatore collegato al venturi di una pompa che ho in vasca resta sempre innescato, soloche in alcuni momenti si creavano delle bollicine d'aria e riduceva di molto la portata ho usato tubi del 25, e la mia risalita è una eihem 1250 strozzata a metà (o poco più) volendo cmq si riesce ad utilizzarla a pieno flusso con un pozzetto adeguato (ho sbagliato i calcoli e dopo aver fatto fare tutto il pettine, praticamente ho spezzato tutti i dentini per adeguarlo alla risalita) in allegato le foto del pozzetto visto da fuori e in vasca... se serve son qui |
Ho realizzato un overflow simile a questo è una variante del progetto iniziale perchè ho il percolatore dietro alla vasca e non sotto. Funziona già da un anno senza nessun problema. Non sono necessarie pompe rimane sempre innescato.
Bye |
ti dispiace postare delle foto?
grazie!! |
Per adesso accontentati di un disegno fatto anche velocemente. appena posso faccio delle foto.
Cmq io ho il percolatore dietro cosa che non avete voi quindi voi dovete fare esattamente come nel primo progetto. Nel mio caso la linea di arresto è stabilita dal livello del percolatore mentre voi dovete ricreare quella situazione con una curva, un altro recipiente.... Vi chiederete come innesto il tubo... beh l'ho inserisco già pieno di acqua ma ho intenzione di rifare l'overflow con un rubinettino in alto per succhiare via l'aria (basta un tubo da areatore) o a mano (basta una ciucciata) o come dicevate voi con il metodo venturi collegato a una pompa di movimento. Cmq togliere l'aria serve solo al primo innesto quindi farlo a mano non è un problema :-)) |
grazie mille ...chiarissimo ;-) ;-)
|
Quote:
il venturi che ho io è collegato li nella curva superiore e sempre attivo... byeZ |
Il mio overflow funziona da un anno senza problemi. Non capisco come farebbe ad entrere l'aria se il pescaggio è in fondo all'overflow e soprattutto da dove si dovrebbe formare questa aria. Sei sicuro di avere lavorato bene con il tangit e di non avere perdite?
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl