AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Nuovo sfondo 3D! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=86059)

giangio 13-05-2007 01:36

Nuovo sfondo 3D!
 
Ecco alcune foto di una tartarughiera che ho realizzato x il mio primo cliente.....lui ha pagato il materiale.....io gli ho chiesto 20 euro.......mai più così poco....!!!!!!!!
Secondo me è venuta benino......che ne pensate....
Tra poco mi darà le foto della prima che gli ho fatto allestita....poi quelle di questa. http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag027_692.jpg

giangio 13-05-2007 01:37

2
 
Altra foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag028_157.jpg

giangio 13-05-2007 01:38

3
 
altra http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag029_544.jpg

giangio 13-05-2007 01:39

4
 
again http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag030_197.jpg

giangio 13-05-2007 01:40

5
 
nat'a

giangio 13-05-2007 01:42

6
 
altre due http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag032_883.jpg

giangio 13-05-2007 01:44

7
 
il vano filtro http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag033_296.jpg

gdonnanno 13-05-2007 08:06

Re: Nuovo sfondo 3D!
 
Quote:

Originariamente inviata da giangio
Ecco alcune foto di una tartarughiera che ho realizzato x il mio primo cliente.....lui ha pagato il materiale.....io gli ho chiesto 20 euro.......mai più così poco....!!!!!!!!
Secondo me è venuta benino......che ne pensate....
Tra poco mi darà le foto della prima che gli ho fatto allestita....poi quelle di questa.

Ciao è molto bella, ma come l'hai realizzata???

majinbu 13-05-2007 12:26

bellissime come al solito le tue realizzazioni giangio!!!! Grande!!! #25 #25

francyuri 13-05-2007 18:28

GIANGIO SEI GRANDIOSO! #22 #22 #22
Bella l'idea quelle rocce "vere"

Ps: ovviamente scherzavo sulle rocce vere.. sono molto realistiche! COMPLIMENTI #36#

aengusilvagabondo 14-05-2007 22:57

http://www.aquasquale.com/V3/modules...dex.php?page=9
Ragazzi questa sera sono a cena qui a tunisi con amici acquariofili e mi stanno facendo vedere dove vanno in rete a reperire documentazione,magari li avete gia visti ma io ve li posto lo stesso ,non si sa mai vi sia sfuggito qualche cosa

ciao

Ferdy

giangio 14-05-2007 23:29

Sti KAZZIIII!!!!!!!!!!!!!......
Io non sò ma sulle spese che dichiarano o all'estero costa mooooolto meno sta roba o sono io che nn sò comprare.
Se i tuoi amici conoscono il frabcese puoi chiedere che colori sono usati nel secondo sfondo????......se poi costan pochissimo......... #22 #22 ...procurameli... #22 #22
Mi basterebbero rosso, giallo, bianco e nero........
Ciao e grazie della dritta!!!!!!!!!!!!

aengusilvagabondo 14-05-2007 23:32

ok giangio sono rientrato,cmq chiedo domani poi ti faccio sapere
ciao

Ferdy

aengusilvagabondo 14-05-2007 23:35

Quote:

Originariamente inviata da giangio
Sti KAZZIIII!!!!!!!!!!!!!......
Se i tuoi amici conoscono il frabcese puoi chiedere che colori sono ..
Ciao e grazie della dritta!!!!!!!!!!!!

Qui parliamo francese per forza... :-)
Ti faccio sapere,cmq qui il materiale quando si trova costa molto meno che da noi...sicuro al 100%

ciao

francyuri 14-05-2007 23:40

Ragazzi è bello il sito ma col francesco non tanto ci vado daccordo, magari c'è qualcuno che potrebbe riportarci un pò di materialii utilizzati per i fondi 3D?

Quelli farebbero molto comodo, ho notato che utilizzano anche il cemento, o sbaglio? Giangio che materiali ti sembrano?

aengusilvagabondo 14-05-2007 23:48

ragazzi se mi date un po di tempo,io purtroppo lavoro fino sera tardi ma cmq posso tradurre qualche cosa nei tempi morti

cmq ti confermo che in uno hanno usato cemento riguardo i colori che dice giangio ,mi sembra di capire che sono colori per alimenti,per il primo sfondo li ha usati,per il secondo dice che potrebbe essere ininfluente visto che lo strato di resina epossidica imprigiona il colore.
Penso di avere capito cosi,purtroppo non sono molto portato per questi materiali come voi che costruite cmq posso informarmi

aengusilvagabondo 14-05-2007 23:53

Lors de la réalisation de mes premiers décors, j'utilisait des pigments naturels de manière à éviter les colorants nocifs. Pour celui-ci, j'ai opté pour de la gouache, plus pratique et en fin de compte tout autant sécurisant puisque la peinture est prisonnière de la résine.

per la realizzazione dei miei primi decori ho utilizzato dei colori naturali in maniera da evitare dei coloranti nicivi
Per questo ho optato per della tempera ,piu pratica e del tutto ininfluente sulla pericolosità poiché il colore é prigioniero della resina ;-)

giangio 15-05-2007 00:03

Cemento quasi sicuramente...poliuretano come il mio......ma i colori non lo sò proprio!!!!!!!!!!!!...........quì da noi la spesa decuplica.....Kazz.....ke nervoso!!!!!!!!!!!!.....sai che vascona che mi farei.......quì i colori alimentari li ho trovati a 12 euro l'uno.....e ci colori 12x12cm!!!!!!!!!!

aengusilvagabondo,
Scusa l'ignoranza....pensavo poi che fossi in vacanza........e nn sapevo si parlasse il francese.....anche se era deducibile!
Che vergogna!!!!!!!!!!
#12 #12 #12 #12
Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!

P.S.
Se mi procuri tutto il materiale più colori per me e vacanza (AHAHAHAHAHAHAHAH.......).....vengo e vi faccio uno sfondo con una radice MOOOOOLTO più bella!!!!!!!!!!!!!!
Ciao!!!!!!!!!

aengusilvagabondo 15-05-2007 00:07

- Ciment et résine SIKA TOP 121 (~7kg de ciment pour ce décor) ~35€
Questo é quello che chiedevi,cmq c é la scheda su internet
http://itcon.webdms.sika.com/filesho...lay=true&id=76

aengusilvagabondo 15-05-2007 00:09

:-D :-D :-D
Sono quattro anni che vivo a Tunisi,cmq tranquillo ,ti faccio sapere ma sono sicuro che usa tempera e la copre con resina

ciao

giangio 15-05-2007 00:20

E allora ti chiedo ancora un favore..........dati sulla resina trasparente che usa!!!
Comunque il cemento si deteriora a più di 20gradi.............
Grazie anticipatamente!!!!!!!!!!!!!! #22 #22 #22

giangio 15-05-2007 00:22

P.S.
........Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO.......
.......CONCORDO........FORTE!!!!!!!!!!!!
Ciao!!!!!!!!

aengusilvagabondo 15-05-2007 00:41

Afin d'éviter toute introduction de produit toxique, les plaques seront uniquement collées à l'aide du ciment. Ainsi, le volume pourra être manipulé sans déformation en serrant les plaques entre elles à l'aide de serre joints.
La première couche de ciment peut être appliquée à l'aide d'une spatule pour les parties planes et d'un pinceau pour les recoins moins accessibles.
Là encore, chacun mettra en avant ses qualités artistiques. En effet, il faut prendre conscience que les reliefs effectués par le ciment seront plus ou moins visibles (malgré la seconde couche) au final.

Cette étape permet aussi de masquer les jointures, et surtout d'unir et souder toutes les plaques entre elles.

Al fine di evitare l introduzione di prodotti tossici le lastre saranno unicamente incollate con l aiuto del cemento(cemento bianco se usi poi coloranti alimentari o grigio se lasci naturale) (cemento/SIKATOP 121 rapprto 1:4,35),inoltre il volume,la massa potrà essere manipolata a tuo piacimento senza nessuna deformazione e saranno le lastre stesse che faranno da guarnizione.
La prima passata di cemento potrà essere effettuata con l aiuto di una spatola per le parti piane e con un pennello per le fenditure piu nascoste,meno accessibili
A questo punto ognuno userà le proprie doti artistiche :-)
In effettibisogna prendere atto che i rilievi effettuati con il cemento saranno piu o meno visibili(malgrado la seconda mano)nel finale
Questa fase permette anche di mascherare le giunture e sopratutto di unire e saldare tutte le lastre tra loro

:-)

aengusilvagabondo 15-05-2007 00:43

é una miscela giangio ,non é solo cemento

aengusilvagabondo 18-05-2007 23:21

Giangio ti confermo ,mi hanno detto che loro non ne hanno mai fatti perche qui conviene comprarlo gia fatto,ma da persone che conoscono dicono che usano dei colori a tempera normali ,una volta passata la resina sopra praticamente vengono inglobati e non disperdono il colore...ti dico esattamente quello che mi hanno detto,io non conosco nulla di questo problema pertanto prendi la cosa cosi come ti riferisco e valutala tu che hai sicuramente piu esperienza a riguardo

ciao

Ferdy

giangio 19-05-2007 00:32

Se riesci specificami il nome della resina,
Ciao e grazie!!

aengusilvagabondo 19-05-2007 23:20

Giangio eccoti accontentato:
Questo é il link per darti un po piu di info

http://perso.orange.fr/shimanox/decor_resine.htm

Questo é il nome della resina

http://www.soloplast.fr/faq2.htm

E questa Ú la mia traduzione nel punto saliente

Spero esservi stato d aiuto...
ciao
Ferdy

Dopo la scultura , passiamo al resinaggio.
Vi consiglio di fornirvi di guanti in lattice del tipo medico.
Per la preparazione utilizzate piccole quantità.
100 grammi mi sembra, una buona quantità per cominciare.
Prima del prelievo, mescolate ogni prodotto per evitare una decantazione di quest'ultimo (per la SOLOPLAST è consigliato dal fabbricante).
Create il vostro miscuglio in un piccolo recipiente in vetro. Utilizzate vasi di crema dessert. Rispettate le proporzioni del miscuglio, (2 parti di resina per 1 parte d'agente indurente).
Mescolate la totalità* correttamente, quindi integrate alcune gocce di colorante vernice. Il colore serve a vedere dove passate la resina sulla decorazione poichè questa è incolore.
Potete metterci del rosso nella miscela per il momento (astuzia: per ispessire la resina, se necessita aggiungo un po'di farina!!!: -) In seguito spennellate la vostra decorazione molto molto bene non dimenticando alcun posto nascosto, egli ne va dalla sicurezza dei vostri pesci.
é importante dipingere la faccia davanti e la faccia che sarà attaccata sul vetro.
Dopo il primo strato, insabbio la decorazione con una sabbia fine, cosa che ha per effetto di fissare un po'la resina e dare un aspetto più naturale alla "pietra". Dopo un'essiccazione di 12 ore almeno, potete passare un secondo strato di un'altro colore. Dovrete avvicinarsi al colore finale, man mano che passerete gli strati. In seguito al secondo strato, insabbio nuovamente. Dopo avere steso la terza mano, completo la mia decorazione con della tempera per darle il colore che desidero. In seguito, quando la vernice é secca, passo un quarto strato di resina incolore per fissare i colori della vernice. Non occorre insistere troppo a lungo allo stesso posto se non volete togliere la vernice. La tappa seguente sarà la messa in atto nell'acquario. a parer mio il più delicato! Non é lungo contrariamente alla realizzazione della decoro, ma é pericoloso per i vetri dell'acquario voi potete sempre mettere un panno, sulla parete frontale interna dell'acquario, per evitare le bande inopportune. Per info, ho utilizzato 6 cartucce di silicone di 300ml per attaccare la mia decorazione in un 600l. e 2 l di resina. La mia prossima tappa prima della messa in acqua sarà di fabbricare pietre finte per, evitare il peso eccessivo di roccia per le cadute. Realizzo attualmente gli stampi per le loro fabbricazioni. Come potete indovinarlo, si sarà* una vasca tipo Malawi. :-) :-)

aengusilvagabondo 19-05-2007 23:47

Parecchi usano lo stesso metodo ,queste sono altre foto fatte usando quel prodotto

aengusilvagabondo 19-05-2007 23:48

seconda

aengusilvagabondo 19-05-2007 23:49

terza

aengusilvagabondo 20-05-2007 00:16

Ciccio usano tutti quella miracolosa resina a quanto pare una volta essiccata é atossica al 100%
Ti allego un link di un pazzo scatenato che si é dilettato a costruire oltre 2000 litri per i suoi amati piranha ,ha fatto lo sfondo usando anche lui quella resina,girando per i forum francesi praticamente la conoscono tutti.

http://aqua-plaisir.realbb.net/Diver...a-t1119#30.htm

ciao fammi sapere
Ferdy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09735 seconds with 13 queries