AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   refugium in samp (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85687)

fabio.pa 09-05-2007 15:01

refugium in samp
 
avendo la samp molto grande di 70x80x40 pensavo di mettere una lastra di vetro e fare un reparto x refugium o dbs....allego disegno

mi date un vostro parere

fabio.pa 10-05-2007 10:47

#24
fa tanto schifo ????

Abra 10-05-2007 11:25

fabio.pa, l'idea non è male ma io personalmente metterei solo cheto come algha e niente sabbia troppo piccolo x avere una buona utilità.IMHO

fabio.pa 10-05-2007 13:29

scusa ma cosè la cheto ?
#12

Abra 10-05-2007 13:49

fabio.pa,scusami tù lò abbreviata scrivendola anche male :-)) intendevo la chaetomorpha un alga da refugium ottima xchè non collassa come la caulerpa.

fabio.pa 10-05-2007 14:12

ok grazie #22 #22 :-))

ik2vov 10-05-2007 14:46

Mettere un refugium in sump a me non piace, l'illuminazione necessaria al refugium fara' "sporcare" la sump e le attrezzature di alghe, di coralline etc.....
Inoltre preferisco avere sempre vasche separate per ogni cosa.

Ciao

fabio.pa 11-05-2007 17:04

ik2vov,

mmmm.....nn ci avevo pensato ........
in alternativa che dici di un secchiello di ..... come si chiama ???????

frankzap 12-05-2007 11:47

Quote:

Originariamente inviata da fabio.pa
ik2vov,

mmmm.....nn ci avevo pensato ........
in alternativa che dici di un secchiello di ..... come si chiama ???????

calfo?

fabio.pa 12-05-2007 12:20

infatti ......solo che ho fatto una ricerca appunto sul secchiello di calfo e ho notato che nn siete molto d'accordo su questo sistema ....( anche lo stesso calfo ... -05 ) che ha quanto ho capito preferisce un refugium.....

il problema e : dove lo metto sè nn in samp ...?? #24 #24
già mia moglie mi guarda male !!! :-D :-D :-D

ik2vov 12-05-2007 22:01

Il secchiello di Calfo e' un sistema denitrificante, perdonami, ma cosa ha a che fare con un refugium?

Ciao

fabio.pa 12-05-2007 23:04

mmm... #23
ho un pò le idee confuse.... ma io ho trovato un ot dove si parla del secchiello di calfo, e che lo stesso calfo ( x come era scritto) consigliava il refugium anzichè il secchiello..ma come dici tu anno due scopi diversi ......
nn ci stò a capi' niente .....
potresti spiegarmi la differenza o indicarmi un ot tra i 2 sistemi ?

Rama 12-05-2007 23:39

fabio.pa, sono d'accordo con ik2vov...
Il fatto di illuminare skimmer e reattori non mi piace per niente, ma anche a questo si può ovviare: dovresti realizzare il divisorio tra refugium e sump in vetro opalina (nero), oppure comunque schermandolo... stessa cosa dovresti fare per "parare" la luce della plafoniera sopra il rifugio... insomma, devi schermare la luce...
Inoltre, secondo me è importante (molto) fare in modo che il refugium sia un settore completamente isolabile anche idraulicamente dal resto della vasca e della sump... devi fare in modo che sia escludibile dal sistema in caso di problemi, quindi non devi avere vincoli che ti costringano a far passare per forza l'acqua di li...
Il refugium per come lo intendo io, forse sbagliando, è un aggiunta al sistema in grado di apportare un surplus di plancton alla vasca... l'aggiunta di un fondo DSB aiuta di per se lo sviluppo di questo, ed in più svolge un azione riducente nel sistema... la coltivazione di alghe aiuta anch'essa la filtrazione ed interviene su ortofosfati, apporto di ossigeno e consumo di co2 (ma anche l'inverso...)
Il refugium può essere anche allestito per il mantenimento di particolari specie che in vasca non vivrebbero... vedi cavallucci e pesci ago... personalmente ci ho tenuto un pesce ago per qualche tempo, ma mi sono accorto ben presto che a quel punto tutta la microfauna che popolava abbondantissima il rifugio, andava pian piano a scomparire ed ingrassare il pesce ago... quindi anche una piccola variazione nella configurazione del refugium ne cambia radicalmente la sua "produttività"...

fabio.pa 13-05-2007 13:45

nn credo che sia un impresa facile dividere la samp in modo da nn farci andare la luce nello schiumatoio e nel reattore .....



credo che userò la vasca che ho progettato x il cambio d'acqua ..40x30x40h ma in questo caso mi tolgo la comodità di far fare i cambi in automatico e dovrò provvedere a fare i bidoni in casa ......

cadriano 29-05-2007 16:17

ho allestito una sump nuova ho montato un secchiello di calfo centrale, con la predispozsizione per un refugium se questi non dovesse funzionare
per ora ne sono molto contento valori molto stabili , ho diviso la sump in tre settori accanto alla caduta di acqua ho montato lo schiumatoio, la parte centrale della sump vi è il settore con la sabbia corallina e aragonite su cui passa l'acqua a sfioramento e va nel terzo settore dove vi è la ponpa di risalita e la pompa del refrigeratore tale modifica ha solo un mese ed è presto per dire il suo funzionamento con certezza ma per ora mi sempbra un buon inizio

ciao cadriano

Albe 15-07-2007 19:08

come reggereste voi il peso di una vasca refugium grossa in parte alla vasca?

fabio.pa 18-07-2007 09:13

Quote:

Originariamente inviata da Albe
come reggereste voi il peso di una vasca refugium grossa in parte alla vasca?

scusa ma nn ho capito bene #12

frankzap 19-07-2007 00:41

siamo in due......... :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10883 seconds with 13 queries