AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte VI) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85678)

TuKo 09-05-2007 13:46

Tutto sulla CO2 in gel (parte VI)
 
continua da qui....
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...8721&start=135

MixPix 09-05-2007 19:43

Ciao ragazzi, sono nuovo della co2 fai da te ma avendo la necessità di dosarla in un acquarietto di 15l mi sembrava la cosa ideale...
Materiale a mia disposizione: regolatore di fino aquili (così dovrei fare a meno del regolatore da flebo) e diffusore in vetro acquili (quello incriminato per le bolle laterali).
La mia idea era farla in una bottiglietta da mezzo litro, ho letto i suggerimenti di El Barto che dice di usare attack invece di colla a caldo.
Mi sapreste dire le dosi dei vari elementi per mezzo litro di bottiglia e un acquario di 15l?

pisolo68 11-05-2007 08:31

cyana come ho detto più di una volta per la quantità in vascadi co2 la miglior cosa è un test permanente ;-)
MixPix, ehmmm si l'attack che ti consigliava El Barto è sicuramente migliore della colla a caldo
per le dosi 120gr. zucchero 70gr acqua ed io metto 1 foglio e 1\2 di gelatina
20gr, di lievito

cyana 11-05-2007 09:24

Ehmm.. #12 Sì, grazie Pisolo, non volevo fare come molti che per pigrizia non leggono i topic e poi fanno la solita domanda trita e ritrita! #12 In realtà avevo letto tutti i vostri 3d fino al V°, ma tempo fa, e non ricordavo +! #23 GRAZIE Mille e complimenti ancora a tutti voi x aver sviluppato uno dei progetti + interessanti del sito ;-)

MixPix 11-05-2007 11:34

Perfetto grazie!!

yokkio 11-05-2007 19:12

ehi ragazzi... ho un problemozzo... Ho la CO2 in bottiglia da 1,5L ed erogazione regolare da 3gg su circa 50bolle minuto e una porosa in legno ma le bollicine non si sciiolgono più in acqua #13
Non so come accidenti fare perchè nella mia vasca è cambiato poco...il ph è sempre 8 e non riesco ad abbassarlo mentre la durezza è calata poco con il primo cambio ad osmosi: KH=10 GH=4

In precedenza, con acqua più dura, le bole si scioglievano. Ora no, e vanno a farmi una superficie dell'acquario interamente perlata... consigli??
Il Ph DEVO abbassarlo perchè non riesco a dare il ferro alle piante in questo modo #23 #23

pibe 11-05-2007 19:57

stesso problema...mi rimangono le microbolle in superficie...che si fa?Compro il test permanente per vedere se la co2 è eccessiva?forse per questo non si sciolgono le bollicine???

pisolo68 12-05-2007 07:49

yokkio, pibe, non sono molto sicuro a dire il vero ma dovrebbe trattarsi di una sorta di batteri che formano una pellicola sulla superfice e non fanno passare le bolle in eccesso #23
cmq aspettiamo l'aiuto di qlc più esperto di me (e non ci vuole molto a trovarlo :-D :-D )

yokkio 12-05-2007 15:20

allèèè!! oltre alla pellicola superficiale (che inizialmente avevo eliminato con una pompa supplementare con perlon all'ingresso e movimento superficie) ora ho le lumache che camminano a testa in giù :-D :-D :-D
Spesso me le ritrovo in un angolino dove la corrente è minore, che camminano sotto il pelo dell'acqua -05 -05

pisolo68 12-05-2007 22:34

yokkio, bè l'importante e che si divertono :-D a parte gli scherzi anche a me capita -04

MixPix 13-05-2007 10:25

Fatta la bottiglietta seguendo le istruzioni del francese...
Ora è a 4 bolle al minuto e con il regolatore di fino praticamente quasi tutto chiuso...
La bottiglietta è bella dura quindi piena di co2... :-)

pisolo68 13-05-2007 11:51

MixPix, 4 bolle al minuto ??
quanti litri è la tua vasca ?
mi sembrano pochine sai #23

MixPix 13-05-2007 11:54

Ah pisolo68, non hai fiducia nelle mie capacità... :-D
Cmq le bolle ora sono 6 al minuto... :-))

nico572 13-05-2007 21:11

Strana moria !!!
 
Ciao a tutti ! Sono nuovo ma è da un pò che vi leggo.
Andiamo subito al sodo.
Ho una vasca da 300 l in funzione da circa 7 mesi.
Come da bravo risparmiatore da circa 3 mesi offro alla mie piante Co2 in gel (ovviamente con le dovute modifiche alla ricetta magica).
Ma da qualche giorno trovo spesso dei cadaveri -20 -20
I valori soliti tipo Ph Gh No2 No3 sono nella norma.
Secondo voi ci potrebbe essere qualche controindicazione nella Co2 in gel ?

albiz_1999 14-05-2007 14:24

Re: Strana moria !!!
 
Quote:

Originariamente inviata da nico572
Ma da qualche giorno trovo spesso dei cadaveri -20 -20
I valori soliti tipo Ph Gh No2 No3 sono nella norma.
Secondo voi ci potrebbe essere qualche controindicazione nella Co2 in gel ?

E qua molti si chiederanno....cosa vorrà dire "i valori sono nella norma" ?
Fai una analisi dei valori e posta i risultati ed il tuo problema descrivendo dettagliatamente eventuali comportamenti strani nella sezione "malattie pesci"

pisolo68 14-05-2007 16:48

Quote:

E qua molti si chiederanno....cosa vorrà dire "i valori sono nella norma" ?
Fai una analisi dei valori e posta i risultati ed il tuo problema descrivendo dettagliatamente eventuali comportamenti strani nella sezione "malattie pesci
quoto[ b]albiz_1999[/b],

nico572 14-05-2007 20:22

I valori nella norma per la mia vasca sono:
Ph=6.8-7 Gh=10-15 No2=0 No3=15-20

Ma ora passo nell'altra sezione consigliatami.
Ciao a presto !

magigio 16-05-2007 12:54

ciao a tutti,
mi sono sparato tutti i topic, fantastco!!
mi sono perso il perso qualche cosa riguardo al perlon nella bottiglia,
qual'è la sua funzione?
in che proporzione va inserito?
grazzzie

albiz_1999 16-05-2007 15:34

Quote:

Originariamente inviata da magigio
mi sono perso il perso qualche cosa riguardo al perlon nella bottiglia,
qual'è la sua funzione?
in che proporzione va inserito?

La funzione del perlon è quella di evitare che la soluzione risalga ed entri nell'acquario.
ne va messa "un pò" nel collo della bottiglia

WildChild 21-05-2007 10:02

Scusate ragazzi sto per costruirmi la mia bella bottiglietta di Co2 Gel, però il mio acquario è di 20 litri. Secondo voi quante bolle al minuto posso inserire??

yokkio 21-05-2007 12:51

dipenderà tutto dalla quantità di piante e dal kh-gh che hai... di solito 4-5bolle sono sufficienti.
Per verificarlo testi il ph e il gh e li incroci sulla tabella della dennerle, che ti darà il corrispondente co2 disciolto. ;-)

WildChild 21-05-2007 13:40

Quote:

Originariamente inviata da yokkio
dipenderà tutto dalla quantità di piante e dal kh-gh che hai... di solito 4-5bolle sono sufficienti.
Per verificarlo testi il ph e il gh e li incroci sulla tabella della dennerle, che ti darà il corrispondente co2 disciolto. ;-)

Perfetto proprio quello che mi serviva.
I valori di Co2 della tabella si riferiscono alle bolle al minuto o direttamente ai mg/l!!

Grazie in anticipo :-))

albiz_1999 21-05-2007 13:48

Quote:

Originariamente inviata da WildChild
I valori di Co2 della tabella si riferiscono alle bolle al minuto o direttamente ai mg/l!!

Grazie in anticipo :-))

L'unità di misura della co2 riportata in questa tabella è mg/lt

http://www.dennerle.de/Co2Unten.jpg

se vuoi c'è anche un form nel quale inserisci il valore del PH e del KH e ti ricava i mg/lt di co2 disciolta (per i più pigri :-P )
http://www.dennerle.de/HG07UG08.asp

alex206cc 21-05-2007 16:11

doamnda, ma qual'è la formula per il calcolo della co2 in mg/l?, io ne ho trovata una ed è così: 3*KH*10^(7-PH) ma mi da dei valori diversi rispetto a quelli della tabella, esempio: KH 4 PH 6.8 CO2 19.02 con la formula.... con la tabella 20... chi ha ragione. La tabella??? e allora com'è la formula???


p.s. addirittura sul sito mi da 21 mg/l.........


-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05

pisolo68 21-05-2007 16:21

uhaooo come vi complicate la vita e pensare che basta un test permanente per avere tutto sotto controllo #36#

alex206cc 21-05-2007 16:29

ho un ph controller, ma mi sto facendo un file di exel, con tutto, ma proprio tutto sulla gestione.....

_marco_88 22-05-2007 16:33

Scusate se faccio la parte del cretino :-)) ... Ma esiste una sintesi delle evoluzioni dell'articolo iniziale? Io mi sono letto tutto l'anno di discussione ma sinceramente mi sono perso dopo un po' perchè c'era la problematica di ogni vasca.... Non ho capito quale sia la ricetta considerata migliore alla fine... Per una bottiglia da due litri quale bisognerebbe usare? E l'attack non potrebbe essere tossica? Poi non ho capito la problematica del diffusore... questo (http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=286&idn3=) potrebbe andare bene? Altra cosa che non ho capito, ma la co2 se troppa potrebbe essere tossica? -05 Non c'è rischio che lo sia vè? Scusate la mia ignoranza e tutte queste domande... Comunque complimenti a tutti siete dei chimici perfetti!

yokkio 22-05-2007 17:52

allora, la composizione finale è rpessapoco:
tanto zucchero e tanta acqua. gelatina o colla di pesce in quantità di circa 40gr per 500ml. fai solidificare il tutto DENTRO la bottiglia verticale.

Inserisci acqua con 1/5 di panetto di lievito e un cucchiaio di zucchero. di solito dovrai arrivare a 8cm dal tubo nel tappo. poi scenderà il livello ;-)

l'attack p tossica solo quando liquida, tu lasci asciugare una notte e stai apposto :-)

la -CO2 è si tossica perchè impedisce la respirazione, però ce ne vuole un bel pò prima di arrivare a tali livelli, e i pesci muoiono prima per acidificazione dell'acqua :-D :-D

tranquillo che è dura arrivare a liveli tali. prendi un test CO2 permanente e stai tranquillo per la regolazione delle bolle minuto.


P.S.
tranqui, niente parte del cretino. Probabile che ti sei fuso a leggere tutti i Xpost #18 #18

_marco_88 22-05-2007 18:14

Che si intende per tanto zucchero e tanta acqua? ed 1/5 di panetto di lievito e dun cucchiaio di zucchero per quanto? sempre per 500ml? (che si intende poi per 1/5 di panetto? io ne ho trovati di tutte le dimensioni...) scusate la precisione, ma, non per niente, i miei amici mi chiamano il notaio...

yokkio 22-05-2007 18:25

tanto zucchero tanta acqua= rapporto 1:1 tra lo zucchero e l'acqua. Ovvero se metti 100 zucchero, servirà 100 acqua. Se metti 287 zucchero servirà 287 acqua.
Ma è un rapporto personale. poi uno piano piano vede come gli va meglio.

1/5 lievito mi riferisco al panetto da pizza. Siccome serve solo come inoculo, come starter, non importa quale lievito metti, ne basta l'equivalente di un cucchiaino, perchè tanto poi si riproduce da solo, quindi cambia solo il tempo che servirà alla bottiglia per andare in pressione ;-)

lievito, acqua, zucchero sono da aggiungere DOPO CHE HAI FATTO LA GELATINA con acqua e zucchero e colla di pesce.

In pratica avrai 2/3 di bottiglia con gelatina zuccherata, e sopra l'inoculo di lievito in acqua con poco zucchero. ok ora?

_marco_88 22-05-2007 18:33

ora tutto chiaro.
grazie mille!

_marco_88 22-05-2007 18:37

"La funzione del perlon è quella di evitare che la soluzione risalga ed entri nell'acquario.
ne va messa "un pò" nel collo della bottiglia"
Questo rischio è ingente? Bisogna metterlo il perlon?

yokkio 22-05-2007 19:22

basta che stai basso con l'acqua come ti ho detto prima. circa 8cm dall'inizio del tubo. per me è stato sufficiente mettere un p di perlon compresso nell'inizio del tubo dell'aria.

_marco_88 23-05-2007 15:04

Perfetto. allora per ora lo evito, anche perchè sinceramente non saprei dove andarlo a pescare... Mi limiterò a tenere un margine di sicurezza.
grazie mille! :-)

pisolo68 24-05-2007 12:38

_marco_88, ehmm..... uhmmm #23
Quote:

Perfetto. allora per ora lo evito, anche perchè sinceramente non saprei dove andarlo a pescare...
il perlon è la lana o la fibra che si mette nel filtro

_marco_88 24-05-2007 14:56

ah.. ok grazie. sapevo che fosse un qualche derivato del nylon, ma sinceramente non sapevo come si chiamasse la lana di vetro del filtro...

yokkio 24-05-2007 15:52

NON LANA DI VETRO!!!! se metti quella fai una strage! lana di perlon, o semplicemente lana da filtro.
quella di vetro è altamente irritante e polverosa..okkio a non confonderti ;-)

_marco_88 24-05-2007 19:14

Io ho una lana da fitlro della sera che, sinceramente, ho sempre chiamato lana di vetro. Però non c'è scritto lana di perlon sopra... C'è scritto solo lana da filtro. spero sia perlon... Sennò non la metto per sicurezza.

yokkio 25-05-2007 01:46

se è prodotta da una ditta acquariofila, vai tranquillo.
La lana di vetro è, come dice il nome, una matassa formata da fibre di vetro. è estremamente irritante ed è usata per isolamenti termici e acustici.

Tutte le "lane" prodotte da marchi specializzati in acquari, sono fibre sintetiche tipo nylon, lavorate meccanicamente ed elettronicamente, per avere una fibra soffice e spugnosa, non compatta.

pisolo68 25-05-2007 07:33

yokkio, cmq _marco_88, in un certo senso ha ragione anche io le prime volte la chiamavo lana di vetro ma di certo è perlon ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13717 seconds with 13 queries