![]() |
Che problema hanno le mie piante?
:-) Ciao a tutti
Scrivo perchè un problema con le mie piante! Non capisco cosa possa essere ma improvvisamente stanno male! #24 :-( Ora mi spiego meglio: ho un acquario da 30 litri, illuminazione 3 PL da 11 Watt senza riflettori(lo so sono tantini..ma volevo coltivare piante un pò impegnative!). Il fondo è composto da uno strato di fondo Attivo della Anubias ricoperto da ghiaino di quarzo e integrato con pastiglie a lenta cessione Seachem. Fertilizzo con Ferro, Micro e Potassio della Kent, e ho l'impianto di CO2 della askoll con circa 21ppm. Come piante coltivo Microsorum Muschio di Java Ceratophyllum demersum Pogostemon Helferi Cryptocoryne wendtii Micranthemum umbrosum Hemianthus callitrichoides Da qualche giorno mi sono accorta che alcune piante non stanno bene, e le loro foglie si stanno ingiallendo per poi cadere, e ci sono anche dei buchetti..attorno ai quali la foglia ingiallisce! Le piante più colpite sono Micranthemum umbrosum e Cryptocoryne (il che mi sembra strano perchè non è mai stata male, nemmeno anni fa quando non fertilizavo quasi e avevo molta meno luce!!). Inoltre ho notato anche un aumento di alghe -04 , soprattutto sulla radice e sul muschio legato alla radice! La Calli invece stà benone..come anche le altre! Ora, non so cosa possa essere stato...di diverso dal solito c'è stato solo due settimane fa circa che per 3/4 giorni non ho fertilizzato in quanto non ero a casa, e ieri l'altro che mi sono accorta che l'impianto non erogava più co2 in quanto la bombola era finita..ma credo che non fosse da molto che si era interrotta l'erogazione perchè ho fatto i tests e il PH non si era alzato. Aiutatemi, perchè soprattutto il Micranthemum umbrosum ormai è tutto giallo (a parte gli apici!). Allego anche qualche foto ma non credo serviranno molto perchè fanno proprio pena.. #12 http://img91.imageshack.us/img91/418/77679033sq6.png http://img87.imageshack.us/img87/6823/32658193ka5.png http://img91.imageshack.us/img91/5692/74791424rq0.png |
dalla foto si vede poco o niente...
#24 #24 ...cmq a me sembrano carenti in ferro... |
..sarebbe strano perchè il ferro lo integro con Kent ferro..e tutte le volte che lo misuro con il test (tetra) mi da un valore giusto (..anzi a volte anche un pò altino 0,50)
E poi per carenza di ferro, che sappia io, le foglie dovrebbero ingiallirsi ...ma a me non succede solo quello...si formano dei buchetti e poi ingialliscono e si sfaldano! Sembrerebbe più una carenza di potassio, ma (a parte quei 3/4 gg. come ho detto sopra) ho sempre fertilizzato allo stesso modo! Boh.. E mi sembra molto strano che la Cryptocoryne stia così, in quanto ce l'ho da 3 anni e più..e all'inizio non la fertilizzavo quasi ed è sempre stata bene! :-( |
A volte di ferro ce n'è fin troppo, ma non nella forma assimilabile dalle piante (l'ho imparato a mie spese...).
Può essere il tuo caso?!? ciao |
No, non credo, anche perchè la carenza di ferro dovrebbe manifestarsi nelle foglie più giovani..con l'ingiallimento delle foglie (mentre le venature dovrebbero rimanere verdi!)
A me invece sono ingiallite le foglie più vecchie, quelle vicino alla base.. |
Ciao pigrina, una domanda da quanto tempo non cambi i neon?
|
Dalle foto non si capisce bene, ma potrebbe essere clorosi ferrica.
La malattia si presente con macchie ingiallite a volte contornate da marciume e dipende dal fatto che le piante non riescono ad assorbire il ferro presente. Non parlo per esperienza diretta, ma oggi mi è capitato un articolo che parlava proprio di quello... se lo ritrovo ti posto il link... |
Quote:
|
Quote:
|
eh sì,secondo me è propoi una carenza di azoto o comunque carenza di macro in generale....se fosse il ferro gli apici sarebbero gialli e il resto della pianta verde propio il contrario di quanto ti e successo.
Ti faccio un paio di domande: test dei nitrati? popolazione in vasca? dici che sono aumentate le alghe, che tipo? staghorn? |
Mancanza di potassio,prova ad integralo con quello della seachem,oppure se fai i cambi con RO+sali,il gh lavoralo con l'equilibrium sempre di mamma seachem
|
I cambi settimanali d'acqua? Un mio amico ha un plantacquario che è uno spettacolo, cambia il 60% di acqua tutte le settimane e fertilizza pochissimo ;-)
|
Quote:
La popolazione comprende 1 Hypessobrycon Callistus, 4 Pristella Maxillaris e 5 Caridina Japonica (anche se ultimamente ne vedo solo 3..) Le alghe direi che sono filamentose.. Quote:
Che siano stati quei 3/4 giorni che non ho fertilizzato (e quindi non ho dato nemmeno il potassio) a ridurmi le piante così?! Quote:
|
i cambi dovresti farli del 10-20% settimanale.5% mi pare davvero troppo poco.
datti anche un'idea dei po4 e no3 altrimenti si va alla cieca,magari i test comprali su internet. anch'io credo che il potasssio kent vada bene e che non sia necessario quello seachem.il primo è k2o al 5% e il secondo mi pare k2so4.senza contare che hai la linea kent (cui manca il grow)quindi non mischierei prodotti. hai deciso di fertilizzare quotidianamente o settimanalmente e ogni 3 giorni? |
Quote:
Quote:
Quote:
E il Kent Grow dici che mi servirebbe?! Che elementi apporta? |
Quote:
Quote:
Quote:
io ti consiglio proprio quello che dici:usare la linea kent quotidianamente. su ogni boccetta c'è possibilità di scelta(in inglese)sulle modalità di fertilizzazione. ossia: fe=9 gocce x 40l ogni 3gg,oppure 3 gocce x 80l al giorno micro=5ml x 40l alla settimana oppure 7 gocce x 40l al giorno k=9 gocce x 40l alla settimana oppure 2 gocce x 40l al giorno grow=5ml x 40l alla settimana oppure 2-4 gocce x 40l al giorno |
Grazie mille..
Ma per quanto riguarda il Grow..quanto potrebbe essermi utilie..! Mi spiego meglio..: tu dici che contiene Carbonio, potassio, calcio, ferro, magnesio e zolfo! Ma io il carbonio lo immetto già in vasca con la CO2, il potassio con il Kent K, il calcio con l'acqua dei cambi (l'acqua del mio rubinetto è molto dura!), il ferro con Kent FE...rimarrebbero solo zolfo e magnesio!! Boh.. |
anch'io faccio quello che fai tu,però la linea completa comprende anche il grow...
|
Quote:
Ma secondo te possono essere stati i 3/4 giorni che non ho fertilizzato a scatenare tutto questo? Prima le piante stavano bene! |
per come la vedo io un danno del genere puo essere causato solo da un elemento strutturale che la pianta consuma a gran velocita e che tu non integri, andando per esclusione rimane l'azoto, a meno che non scarseggi il potassio,
quanto potassio apporti alla settimana? Gh? forse l'hai riportato ma non l'ho notato.. Le alghe di che colore sono? grigie? |
Quote:
no.non credo che 3-4 gg abbiano potuto fare la differenza,se fossero state 2 settimane magari,ma così poco tempo no. |
Quote:
I risultati quindi sono: PH 6.7 KH 6 GH 19 NO2 0 NO3 tra 0,5 e 1 (forse sono un pò pochini...anche se è vero quello che dice quà http://archiv.korallenriff.de/nitrat2004_english.html che il test JBL da risultati più bassi del vero!) FE 0,1 Le alghe per lo più sono verdi..credo siano filamentose! Poi ci sono anche pochissimi ciuffetti di alghe di colore grigio e pochissime di queste http://img214.imageshack.us/img214/4...uario28kz2.jpg che ho letto che si formano quando ci sono i nitrati troppo bassi! Quindi, potrebbe proprio essere una carenza di nitrati?! Ma come faccio ad alzarli?! |
io avevo sentito che per no3 i jbl erano i migliori...SE la causa delle alghe sono i nitrati bassi li alzi con un prodotto apposito.
es: http://www.acquaingros.it/kentbotani...7684d318b99f31 |
le alghe che vedi nella foto sono staghorn.... si formano propio in carenza di nitrati in conduzioni abbastanza spinte come la tua, io in una vaschetta praticamente uguale alla tua dopo avere avuto il tuo stesso problema adesso seguo l'Estimative Index, riveduto e corretto dopo un po di sperimantazione, ti dico solo che arrivo a dosare oltre 40 mg/l di nitrato e 4-5 di fosfato alla settimana e ancora noto qualche segno di carenza
per alzare i nitrati potresti utilizzare il KN03, nitrato di potassio, lo trovi nei consorzi agrari in pratiche ed economiche confezioni da 15#25 kg o in farmacia, piu costoso, ti lascio un link ad una pagina che spiega come preparare e dosare le soluzioni: http://www.aquagarden.it/articoli/54_soluzioni.asp |
Quote:
|
Indicativamente in una conduzione come la tua se aumenti il livello di nitrato anche il fosfato incominciera a diminuire perche le piante aumenteranno il loro ritmo di crescita e consumeranno molto di più di tutti gli elementi.
Ciao. |
Ok, grazie dei consigli! ;-) :-))
|
Sentite io le Cryptocoryna le ho sempre coltivate senza nessun tipo di fertilizzazione, quindi può essere o che le altre piante sottraggono tutti gli elementi ad esse o tieni un acquario troppo asettico sifonando e pulendo troppo sovente, oppure, possibilissimo, gli altri acquari sono casi diversi dai miei. A me sono andate in crisi solo ai primordi, quando non sapevo ancora che l'aeratore danneggia le piante, sottraendo CO2 all'acqua della vasca. Il fatto di avere i nitrati molto bassi non è un bene per le piante, però credo che fertilizzando convenientemente e fornendo CO2 dovrebbe sopperire a questa mancanza.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl