AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=68)
-   -   problemino invertebrati.......e qualità acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85390)

capellone24 07-05-2007 10:35

problemino invertebrati.......e qualità acqua
 
Salve ragazzi.....in vasca per ora ho tre gruppetti di animali:discosoma,pachiclavularia e zoantus. allora mi è capitato di osservare che se non faccio cambi d'acqua per un mese o + i nitrati si aggirano tra 5 e 10 mg/l e le colonie stanno benissimo,sono iper estroflesse e crescono tanto (i discosomi da 5 iniziali in un mese sono già 9) ....ad esempio i dischi arrivano ad un diametro di 10 cm e +.........nell'ultimo mese invece ho deciso di fare cambi costanti settimanali...bene adesso con i nitrati soto i 5 mg/l gli animali sembrano moilto + raggrinziti ,fanno fatica ad estroflettersi a pieno (dischi di 4 cm) e gli zoanthus non si aprono del tutto.........ora non è che per caso questi animali preferiscono un acqua non del tutto pulita per le condizioni ottimali????è capitata quasta cosa a qualcun'altro?
preciso che nella vasca ho uno schiumatoio sovradimensionato che schiuma liquido.......forse effettivamente sto impoverendo troppo?
grazie

ecarfora 07-05-2007 11:29

ho gia sentito che alcuni molli perferiscono acqua non perfetta ,lo letto se non sbaglio nel libro nano reef di knoop.

ciao

daniele.t. 07-05-2007 21:24

anche a me è capitato...ora i nitrati sono a 5mg/l e sto notando che la sinularia non gradisce...ho imputato anche io la causa a nitrati più bassi...sto provando a non fare cambi, l'ultimo 20 gg fa e sembra gradire gli no3 intorno a 10mg/l

Vegeta82 07-05-2007 22:16

daniele.t., alcuni molli vogliono valori sballati... in natura ho letto che i sarco e gli zohantus crescono bene nelle zone con questi valori alti, diciamo che quetso è il motivo che mi psinge a non prendere uno skimmer in quanto io voglio allevare i molli per ora e l'acqua deve essere un tantino sporca... non troppo però eh :D

lele non mi uccidere se ho detto una caxxata :-D

daniele.t. 07-05-2007 23:35

beh, io ho sentito addirittura che la p.violacea gode con nitrati molto superiori a quelli che stiamo citando adesso #36#

Ste8 07-05-2007 23:42

Anche a me è capitato di leggere più volte che certi tipi di coralli molli prediligono un'acqua con valori un pò più elevati soprattutto di no3. Quindi penso sia possibile che il loro comportamento derivi proprio da questo..Ciao

capellone24 08-05-2007 00:03

mah.......oggi con un pò di granulato in vasca sembra quasi che si sia ripresa......anche i discosoma........tra un paio di giorni rifaccio il test appena la vedo come prima.......cmq anche a me con 10 mg/l sembravano esplodere sia come colori che come dimensione...domani gli do un pò di surgelato....

Ciauz

Ottonetti Cristian 08-05-2007 15:29

è normalissimo, i discosomi e gli zoantus si nutrono filtrando acqua e facendo fotosintesi, dall' acqua trattengono proprio i nitrati e i fosfati metabolizzandoli...

se tieni livelli di no 3 e po4 prossimi a 0 questi animali soffrono ;-)

thomaz 08-05-2007 20:50

tranquillo io impazzivo per tenere i valori bassi cambi tutte le settimane,ma notavo
che quando era ora di cambiare l'acqua gli invertebrati mi sembravano più belli :-)

adesso cambio l'acqua 1 volta al mese ed il tutto mi sembra più bello
e anche più stabile #22

ciao

p.s i mie nitrati sono più alti

daniele.t. 08-05-2007 22:29

scusa ma alti quanto?

edvitto 09-05-2007 08:33

Quote:

preciso che nella vasca ho uno schiumatoio sovradimensionato che schiuma liquido.....
e cercare di tararlo meglio no? Comunque il problema del supposto impoverimento dell'acqua, in vasche cariche come le nostre lo vedo del tutto improbabile...
Quote:

non è che per caso questi animali preferiscono un acqua non del tutto pulita per le condizioni ottimali????
NO. L'unico problema è con i fosfati, la cui totale carenza può provocare scoloriture... In ogni caso, il preblema si verifica con fosfati a 0,00 di fotometro, condizione inesistente in qualsiasi nanoreef...
Il fatto che zoantidi e discosomi (e non tutti peraltro...) tollerino anche condizioni di NO3 a 30mg/l, non vuol dire che ci stiano bene...
Quote:

ad esempio i dischi arrivano ad un diametro di 10 cm e
Quote:

fanno fatica ad estroflettersi a pieno (dischi di 4 cm)
guarda che più si aprono, più espongono tessuto perchè NON stanno troppo bene... non confondere le crescita (che giustamente computi con il numero di esemplari) con l'estensione del mantello...
Invero anomali il comportamento deli zoantidi.

Io comuqnue cercherei le cause nella qualità dell'acqua preparata:
1. E' di RO?
2. Con che sale? Controlli che non vi siano impurità?
3. Ha la stessa salinità e temperatura della vasca?
4. L'acqua del cambio è ben areata? Controlli il pH delle due prima del cambio?
5. Effettui il cambio con il metodo del goccia a goccia o alla brutto dinci?
6. Quanta acqua cambi? P?uò darsi che tu effettui cambi troppo sostanziosi...

Ogni cambiamento che facciamo in vasca causa instabilità, per cui dobbiamo essere molto molto graduali nei cambiamenti. Se prendiamo acqua molto inquinata e la cambiamo di botto con acqua pulita, è chiaro che gli animali ne risentono, anche se le nuovie condizioni sono migliori di quelle precedenti...
Quando poi si parla di molli che "godono" con acqua in condizioni non perfettamente oligotrofiche, si intende che vi sia la presenza RILEVABILE di NO3 e PO4. Con rilevabile si intende che il test si deve appena colorire. Un range di NO3<5 è per i molli accettabile, ma chiaramente tanto più questo valore è prossimo a <1 meglio è...
Se con piccoli cambi costanti (ovvero settimanali de 5-10%) noi riusciamo a mantenere in vasca una sostanziale assenza di nutrienti, i nostri coralli si svilupperanno al meglio. Questo è il principio del metodo naturale. Chiaro che se invece "abbandoniamo" la vasca a se stessa, e con cambi improvvisi cambiamo le condizioni dell'acqua, gli animali ne risentiranno...

Ottonetti Cristian 09-05-2007 10:03

concordo su tutto ad esclusione del cambio goccia a goccia...mi sembra veramente eccesivo se ph e temperatura sono uguali e l' acqua è stata aereata per un minimo di 3-4 ore si puo togliere e mettere senza grossi problemi....

io l' ho sempre fatto con sps in vasca e dopo 15 minuti dal cambio i polipi sono estroflessi come prima....chiaro che l' acqua che si fa nuova deve essere ok ma se non lo fosse anche un goccia a goccia creerebbe sbalzi, forse meno repentini ma comunque sbalzi....

edvitto 09-05-2007 10:52

Quote:

concordo su tutto ad esclusione del cambio goccia a goccia...
Effettivamente è un poco eccessivo, lo riconosco. Neanche io lo faccio, uso un metodo più brutale: spengo la pompa di risalita, faccio tutto il cambio in sump, e dopo una mezz'ora riavvio la pompa, così sono sicuro che il cambio sia graduale.
La mia proposta era mirata a cercare di risolvere un problea...
mettiamola così, ero solo provocatorio!

P.S. E' bello avere qualcuno che ogni tanto è d'accordo! Grazie Cristian!!!!

Ottonetti Cristian 09-05-2007 14:18

[quote="edvitto"]
Quote:

P.S. E' bello avere qualcuno che ogni tanto è d'accordo! Grazie Cristian!!!!
dopo ti mando la fattura :-D :-D :-D :-D :-D

capellone24 11-05-2007 13:16

evditto io l'acqua la preparo ,stacco la pompa della sump e il cambio lo faccio nella sump.....siccome ho uno skim a porosa la faccio stare dentro un paio d'ore per arearla bene e farla scaldare...quando la temp raggiunge i 26 gradi riattacco la pompa che collega sump e vasca.


effettivamente l'acqua non è di Ro ma solo demineralizzata,però ha i nitrati a zro come pure i fosfati ,visto che qui quella del rubinetto è già molto buona di suo. il mio negoziante purtroppo non ha l'impianto Ro . cmq ho usato sempre la stessa acqua anche per il rabocco e la poca estroflessione degli animali l'ho notata solo ora dopo 3 cambi settimanali costanti con valori di nitrati sotto i 5 mgl.

grazie per le dritte sui discosomi...non sapevo che un aumento dei volume è sintomo di sofferenza dell'animale.......

cmq adesso sono tornati tutti normali.......+ tardi misuro i valori .

Ciauz!

edvitto 11-05-2007 14:47

Quote:

non sapevo che un aumento dei volume è sintomo di sofferenza dell'animale.......
Attento, non volevo esagerare: non sempre; basta stare attenti a non confondere la crescita con il bisogno di luce che induce l'animale a gonfiarsi!
Quote:

effettivamente l'acqua non è di Ro ma solo demineralizzata
Non so... ho qualche perplessità. Sarebbe il caso che ti comprassi l'impianto e te la facessi da solo, specie se come dici la qualità dell'acqua di rete è buona!
Quote:

stacco la pompa della sump e il cambio lo faccio nella sump.....
perfetto, a mio avviso il metodo migliore!

ladroiii 24-05-2007 03:06

si anche nel mio acquario o tutti moli e quando i valori scendono vicino allo zero la sinularia e i discosomi papyloa mi crescono piu lentamente mentre quando sono piu alti crescono molto rapidamente sopratutto la sinularia :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08962 seconds with 13 queries