![]() |
branchia un pò aperta
Ciao, spero che non si tratti di malattia.
Ho notato 2 giorni fa che uno dei miei platy, osservato frontalmente ha una delle due branchie un pò più aperta dell'altra, nella parte in basso. Per un attimo si è anche strusciato contro le foglie di una pianta. Per il resto mangia e nuota normalmente e non ho notato altri segni che possano far pensare ad una malattia. Può essere qualche parassita della pelle? Nei mesi scorsi c'era stato qualcosa del genere nel mio acquario (parassiti non meglio identificati che hanno ucciso uno dopo l'altro tutti i cory e qualche poecilide), ma sono 2 mesi che tutti i miei pesci stanno bene e non muore più nessuno. Avevo pensato di fargli un bagnetto in acqua e sale, però non volevo stressarlo, tanto più che non sono sicura se si tratta di malattia. Non riesco a fargli una foto perchè si vede solo frontalmente ed è difficilissimo cogliere l'attimo giusto. |
se si struscia anche sulle piante, avra sicuramente vermi nelle branchie...
devi intervenire perche se ha solo una branchia aperta lo stadio della malattia è pure avanzato. Come inizio puoi provare con acqua e sale (15 gr per litro, bagno di 30 minuti) e vedi come va, se non ottieni risultati devi optare per i medicinali... |
si è strusciato solo 1 volta, l'ho osservato e non mi pare l'abbia più fatto, stasera provo col sale, ma non è che fa male al pesce?
30 minuti? io sapevo 10 minuti #24 |
lo devi osservare e in caso togliere se noti insofferenza..
nel contenitore in cui lo fai metti un areatore a manetta |
grazie zlatan68, stasera provo, speriamo bene!
Nel frattempo ho dato un'occhiata alle schede, è impossibile capire di quali parassiti si tratti, e non esiste un medicinale (a parte forse la formalina, ma eviterei) ad ampio spettro efficace contro tutti i parassiti della pelle #23 |
potrebbe essere dactylogridea parassiti delle branchie, leggi in schede di malattie alla voce verminosi.
concordo ocn il bagno di acqua e sale ma temo che si debba usare il neguvon o prodotti per uso acqauriofilio,mi pare che la tera ne produca qualche d'uno a riguardo |
grazie lele 32, ho già letto sulla verminosi, e ieri sera ho messo a bagno il pesce in acqua e sale.
Comunque il pesce continua ad essere vispo, nuota e mangia regolarmente. Solo una delle 2 branchie è un pò aperta, non ho notato muco o filamenti, nè cambiamenti di colore nella livrea del pesce. Più o meno, se l'attacco diminuisce in quanto tempo la branchia dovrebbe tornare normale? |
subito o al massimo nel giro di 24
|
La branchia non è ancora tornata normale, però il pesce sembra stia benissimo dal comportamento che ha. E continuo a non notare altri segni di malattia.
Ma non potrebbe essere una malformazione, anzichè una malattia? Che devo fare, comincio a curarlo? Con cosa? A casa ho ESHA2000 (ma è per le batteriosi e non credo che serva) e Ichthyodrops della SuperHiGroup (cura affezioni da protozoi: Ichthyophthirius, Costia, Chilodonella, Oodinium e Tricodina), ma non credo che servano a molto. |
neguvon...
1 gr in un litro d'acqua per fare la soluzione base e poi ne metti un ml per ogni litro d'acqua in vasca :-) |
Quote:
Il problema è che non so di che parassiti si tratta. Dalle schede risulta che: - se fossero vermi uncinati (e potrebbero esserlo), dovrei usare camcell - se fossero gyrodactyloidea, si consiglia gyrodactol della jbl, oppure neguvon - se fossero dactylogyridea, si consiglia neguvon, ma non si risolve il problema delle uova. Se proprio proprio devo userò il neguvon, ma mi fa impressione sapere che è molto tossico. |
i pesci colpiti vanno sempre, se possibile, quarantenati in una vaschetta a parte dove farai il trattamento.
il neguvon è forte ma risolve... se metti prodotti blandi, perdi tempo, soldi, pesci, e nella maggioranza dei casi non risolvi il problema... |
Scusate se insisto, ma su un altro forum ho letto che in alternativa al neguvon si può usare il camacell, che avrebbe come vantaggi i seguenti: si dosa con facilità, non colora l'acqua, non ha nessun effetto secondario conosciuto e non distrugge i batteri dell'acquario. L'unico problema è che non si trova facilmente nei negozi. E' vero?
E un'altra domanda :-) , è vero che la comparsa dei vermi in acquario è causata dalla presenza di lumache o da alimenti contaminati? |
Grazie zlatan68, ho scritto prima di aver letto la tua risposta ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl