![]() |
200 litri di avventura - facciamola insieme (agg. pag. 7)
Salve a tutti.
Sto per addentrarmi in una nuova avventura con una vasca (usata) da 240 litri lordi (120x40x50) e vorrei condividerla con voi anche per avere i vostri suggrimenti e consigli. L'impianto d'illuminazione è formato da 4 lampade a basso consumo da 20watt l'una. Mi rimane da comprare: - il filtro e opterei per un TetraTec ex700 - un riscaldatore e opterei per un jager da 300W Per quanto riguarda il fondo pensavo di mettere della sabbia ambrata (25Kg ca.) con delle seachem tabs. Vorrei popolarlo con degli scalari ed una coppia di apistogramma cacatuoides (già in mio possesso) con l'aggiunta di corydoras e otocinclus. La vasca vorrei allestirla con un paio di vallisneria e circa quattro o cinque echinodorus e con molti legni (possibilmente belli aggrovigliati) cercando di nn limitare lo spazio per il nuoto ai futuri inquilini. http://img440.imageshack.us/img440/2...291pjh0.th.jpg http://img341.imageshack.us/img341/3...292pit3.th.jpg Avendo una vasca da 75litri circa già avviata mi è stato suggerito di immettere nella nuova circa 20litri di quella già avviata per aiutare il filtro a maturare prima ma pensavo comunque di usare anche un attivatore batterico...quale mi suggerite? Spero di poter ricevere comunque consigli e suggerimenti prima di partire ;-) Grazie a tutti. |
Pensavo di fare l'ordine oggi, possibile che nn avete consigli per me?
|
Quote:
per il resto hai già le idee chiare, io il filtro e il riscaldatore che vuoi prendere non li conosco. per l'attivatore batterico uno vale l'altro, io ho usato nel tempo il cycle, FB7 dennerle e quello della HI-Group. Per l'attivazione usa pure l'acqua prelevata dall'altra vasca ma dovrai aspettare comunque alcune settimane ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Cri' nella parte dx(è quella che rimane più in ombra) mettici una bella radice con anubias e microsorium.Quelle lampade non dimenticare che sono T5 ripiegate,però per sfruttarle bene devi mettere dei riflettori sotto il coperchio(se ti servono dovrei avere ancora delle pezzature di alluminio martellato da 25X20),altrimenti sfrutti solo il 50% della luce ;-)
|
Quote:
Quote:
Quote:
La carta stagnola o alluminio (quella che si usa in cucina) è inadatta per questi scopi vero?? |
Si puoi usarla ma ovviamente non è il massimo,cmq dato che mi hanno spostato di sede lavorativa(ora sto a Piramide),mi metto in macchina quelle pezzature di allumino martellato,cosi alla prima occasione ti chiamo e te le porto all'università ;-)
|
Quote:
Se tutto va bene, domenica metto sabbia, filtro e acqua :-)) |
Finalmente dopo che quasi tutto è arrivato (manca ancora un po di arredo) ho allestito la vasca.
A breve foto ma nn aspettatevi grandi cose ;-) |
Ecco 2 foto della vasca.
Si presenta quasi vuota...la vallisneria è stata messa senza un senso :-)) L'allestimento nn è finito, devo inserire circa 4 legni di varie misure (dai 60cm ai 20cm), inserire altre piante (echinodorus principalmente) e "incastrare" il tutto fino a formare una cosa accettabile nel frattempo che il filtro maturi :-) Come riscaldatore alla fine ho preso un Hydor Theo da 300W...speriamo bene. |
E' passato un giorno #19
Ho controllato i valori: gH = 7/8 kH = 7 ph = 7 NO2 = assenti NO3 = 25mg/l Rileggendo bene le istruzioni del Sera Nitrivec ho notato la dicitura Quote:
Quote:
Quote:
Voglio commenti :-)) |
Se hai usato un pò d'acqua del vecchi acquario limitati a soli 5gg di somministrazione di attivatorre batterico.
Sorvolo sul fare commenti su quello che scrive la sera ;-) |
Si, ho usato circa 10 litri dell'acqua del piccolo.
Quindi l'attivatore devo metterlo per altri 4 giorni? Sempre nelle stesse dosi? |
fino a quando non metti qualche legno non mi pronuncio....
così è davvero triste |
pepot, lo so :-(
Ne stanno arrivando 2 da 60cm circa, 1 da 45cm circa e 1 da 30cm circa. |
I legni sono arrivati e finalmente ho sistemato tutto...almeno spero.
Forsa su...commenti, critiche e consigli a gogo :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim4298p_122.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim4301p_839.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim4302p_211.jpg |
adesso sono troppi
|
Quote:
pepot, quali toglieresti? |
clicca sulla foto
proverei a levare quello con la x ed a spostare al suo posto quello in centro http://img377.imageshack.us/img377/5...p122cb5.th.jpg |
Il centro però rimarrebbe vuoto #24
Li ho disposti in quel modo (escludendo il legno di sx) cercando di far sembrare un unico pezzo di legno ma a quanto pare nn ci sono riuscito #07 Proverò a spostare come hai detto te pepot. Altri consigli, suggerimenti, critiche?? |
e lasci il centro libero otterrai un maggiore senso di profondità
inoltre disponi i legni in maniera che seguano una diagonale che va dall'angolo posteriore della vasca verso il centro del vetro anteriore oppure che dall'angolo del vetro anteriore vada verso il centro del vetro posteriore se segui una linea orizzontale che divide la vsca in due perdi solo prospettiva |
DoppiaC, secondo me i legni non sono troppi, solo che dovresti adagiarli in modo un po' più naturale, specialmente quello in centro che sembra proteso verso l'alto come se volesse andare a respirare in superficie. Per il resto sono d'accordo con te che, con la crescita delle piante, la parte "legnosa" sarà meno visibile e più armonica.
La parte sinistra è già una bellezza. |
a me il secondo da destra proprio non piace............. #23
sembra un pollo spennato :-)) |
DoppiaC, in effetti il "verticalismo" sarebbe meglio affidarlo solo al legno di destra e mettere quelli di centro e di centrodestra più "adagiati" sul fondo, anche a costo di tagliare un paio di "cosce di pollo" :-)) .
Poi ovvio che l'acquario è tuo e deve piacere a te, se il "verticalismo" era il tema che avevi in mente, perseguilo, ad acquario sviluppato potremmo doverti dare ragione ;-) . |
Ho provato a spostare un po i due legni centrali. http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim4309p_359.jpg
|
DoppiaC, secondo me va' molto meglio, l'unica cosa che mi lascia ancora un po' perplesso è quell'angolo retto che fanno i due rami in centro.
Se hai ancora voglia di far degli spostamenti, potresti provare a scambiare la posizione dei due legni centrali. Scusa ma il vetro appare veramente rigato così o è la foto che esalta il difetto? |
Quote:
Quote:
|
Allora, ho rispostato il "polletto"...speriamo sia la volta buona :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim4329p_105.jpg
|
DoppiaC, mi dispiace, ma mi ero sbagliato, non era l'angolo retto che non andava (o perlomeno non solo quello), ma è proprio quel ramo troppo dritto e rettilineo nel centro dell'acquario che non mi sconfinfera. O lo rompi o rigiri ancora la radice oppure, se a te non dispiace, lo lasci così.
|
Ciao DoppiaC!
Scusa l'intrusione, fra l'altro poco costruttiva, ma non essendo in grado di dare consigli, ne prendo! #18 ;-) Mi piacciono tantissimo le piante che hai inserito, non è che potresti postare una lista? Ho qualke buchino da riempire e se non ti spiace, ti "scopiazzerei" un po' :-)) P.S. Certo che così è un altro mondo, con quelle vallisnerie ci avevi disorientato un tantino :-D Cmq mi associo a Federico, anche io toglierei quel rametto, svetta 1 po' troppo rispetto all'insieme! ;-) X il resto nulla da eccepire, Complimenti!! E' già bellissimo! #36# |
cyana, ecco la lista:
1 x NYMPHAEA ZENKERI RED/GREEN 3 x HYGROPHYLA SIAMENSIS (coltivaz. ANUBIAS) 1 x ECHINODORUS PALEOFOLIUS 1 x ECHINODORUS HARBICH 2 x ECHINODORUS BARTHII FOGLIE ROSSE 1 x VALLISNERIA NATANS VASETTO 4 x VALLISNERIA GIGANTEA |
:-)) Grazie mille! #70
|
appoggio federico
adesso va bene ma devi tagliare quello spuntone tipo pertica al centro #23 |
Innanzitutto volevo ringraziare tutti per complimenti, critiche e consigli...grazie.
Bene..dopo un paio d'ore passate a spostare, togliere, mettere e via dicendo....sono arrivato a questo e devo dire che nn è malvagio...spero di averlo fatto diventare il più naturale possibile. Spero sia di vostro gradimento :-)) e scusate la qualità della foto #06 |
adesso ci siamo ............. #25
quando le piante saranno cresciute sarà tutto molto naturale |
DoppiaC, adesso a me piace, eventualmente attendi anche qualche altro suggerimento dagli esteti (uno a caso: pepot). Dopo tanto ravanare, lasciamo riposare quel povero acquario che maturi e che attecchiscano e crescano le piante.
|
resta solo un dubbio...............
quel pezzo non mi convince http://img236.imageshack.us/img236/9...p160kz9.th.jpg |
Federico Sibona, ok...vediamo come va tra un paio di settimane
pepot, #07 è l'unico legno che nn ho toccato #07 |
Quote:
quello spuntone è troppo vicino al vetro e rovina la prospettiva se non puoi girarlo tagliarei lo spuntone mano al seghetto #18 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl