![]() |
HELP - Nitriti che non si abbassano
Ho difficoltà nel far abbassare i nitriti.
L'acquario è stato avviato da 5 settimane ma i nitriti non accennano a scendere.... è normale? Ho effettuato un solo cambio di H2O tre settimane fa cambiando 25 LT su 110 LT in totale. Aggiungo costantemente i batteri della sera in quantità consigliata. Cosa c'è che non va? Ho come filtro un eheim 2028 che ho sostituito all'askoll dopo due settimane. |
devi avere pazienza se non hai pesci i nitriti si abbasseranno, hai messo le piante?
|
Quote:
Quali sono i valori dei No2 e che tipo e marca di test usi ? |
test della JBL
valori dei nitriti superiore ad 1 mg/lit Niente pesci ma abbastanza piante che tra l'altro stanno benone. CO2 a manetta e buoni valori di KH e ph. |
il nitrivec della sera è acqua!!!!!!!!!!! usa i batteri della askoll!!!
|
infatti mi sembra un pò una cag...ta il nitrivec.
Ho preso i batteri della dennerle, FB7. Speriamo aiutino. |
blackholesun, i batteri aggiunti, di qualunque marca siano, non fanno miracoli. Se sono 15gg che hai cambiato il filtro è normale che tu abbia i nitriti alti.
|
allora non mi rimane che aspettare.
Quando conviene fare il primo cambio di H2O? Ho l'impianto di osmosi, metto tutta acqua osmotica o la fraziono con quella del rubinetto? |
blackholesun, per i cambi aspetta che i nitriti siano tornati a zero.
|
Quote:
come si calcola il ph medio tra acqua osmotica ed acqua del rubinetto? |
blackholesun, non si calcola perchè l'acqua di osmosi avendo KH=0 non ha un PH definito. Il KH ha effetto tampone sul PH, in sua assenza il PH è ampiamente variabile in funzione della quantità di CO2 disciolta in acqua.
Facendo cambi con acqua di osmosi si abbassa la durezza (KH e GH) in acquario, ma il PH resta praticamente invariato. Per abbasarlo significativamente bisogna introdurre CO2 in vasca o torba nel filtro. |
questo significa che devo andare avanti per tentativi ed in ogni caso miscelare acqua di rubinetto con aqua di osmosi o posso utilizzare solo acqua di osmosi?
|
blackholesun, ho fatto una aggiunta al post precedente. Per abbassare il PH, visto che hai la CO2, devi arrivare ad avere KH intorno a 4/5, non di meno altrimenti il PH diventerà instabile specie con la CO2 artigianale che è poco dosabile. Ma dopo tutto questo, sei sicuro di aver bisogno di PH e durezza bassi? Te lo chiedo perchè dipende da che pesci hai intenzione di mettere in acquario quando sarà maturato.
|
Puoi testare l'acqua di rubinetto,e tagliarla in percentuale con Acqua RO,in modo da ottenere il KH e GH da te desiderati,Es:
Valori acqua rubinetto: KH 10 GH 16 Valori acqua RO: KH 0 GH 0 miscelando al 50% si otterranno i seguenti valori: KH 5 GH 8 Spero ti sia chiaro,oppure un altro metodo sarebbe quello di aggiungere sali specifici che aumentano il kh e il gh,in quantità da ottenere i valori desiderati, per l'acqua di rubinetto tieni presente che i valori di NO3 non devono superare 12.5 mg |
genny73, penso che NO3 a 25 siano ancora nella norma. Poi non credo che averli più bassi possibili sia sempre un bene, ho sentito diversi acquariofili che avevano problemini perchè avevano NO3 a 0.
|
diciamo che mi vorrei attestare intorno a ph 7 senza sparare a mille con la CO2.
Noto infatti che se spengo la CO2 di notte, il ph sale drasticamente ed ho oscillazioni tra il 6.8 ed il 7.2 L'acqua di osmosi la utilizzerei per stabilizzare il tutto. Che ne dite? |
blackholesun, allora a questo punto abbiamo, per poterti aiutare, bisogno di conoscere i valori della durezza della tua acqua (KH, GH) . Non capisco, dopo quel che ti ho detto, cosa pensi di stabilizzare usando acqua di osmosi.
|
Ciao Federico,è sempre un piacere discutere con te,i NO3 a 25 sono al limite,12.5 è la soglia che ti permette di avere un buon nutrimento naturale per le piante e non ti dà problemi con le alghe,non mi sembra di aver parlato di NO3 a zero.
Ciao. |
genny73, lo so che non avevi parlato di nitrati a zero, ma ho l'abitudine, quando esprimo un parere diverso da quello di altri acquariofili, di stemperare la freddezza del messaggio con qualche altra notizia che potrebbe essere utile a qualcuno. Ma poi hai detto che non devono superare i 12,5mg/l e zero è in effetti compreso tra i valori minori di 12,5 :-D :-D :-D :-D
|
Quote:
|
blackholesun, evidentemente nei post precedenti non sono stato chiaro.
Facendo cambi con acqua di osmosi non si abbassa significativamente il PH. Per abbassarlo si deve ridurre il tampone (KH), con cambi con acqua di osmosi, senza scendere sotto 4-5. A questo punto si riesce, immettendo CO2, ad abbassare il PH. |
ecco adesso è chiaro
grazie federico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl