![]() |
nannostomus
salve a tutti ho acquistato dei nannostomus che il primo giorno sembravano timidissimi e molto tranquilli...
dopo una settimana si rincorrono come pazzi l'un l'altro...è normale??? qualcuno puo dirmi anche la differenza tra maschio e femmina??? grazie a tutti... |
c'è nessunooooooo???????
:-( :-( :-( |
Ciao, qua trovi informazioni sulla riproduzione dei Nannostomus beckfordi
http://www.afae.it/pages/riproduzioni/ripr.nanost.htm Ciao ;-) |
come in tutti i (simil) caracidi, la femmina è più arrotondata e il maschio più "smilzo"....
le lotte al'interno del banco sono più che normali....servono a decidere il capo, chi mangia e si accoppia prima ecc.... |
bellissimi pesci i Nannostomus!........appena è pronto l'acquario li metto subito.............su uno degli ultimi numeri de "Il mio acquario" c'era un esauriente articolo su di essi
|
credo che nel mio groppetto di 5 esemplari (da aumentare ci sia una sola femmina che come detto da voi ha il ventre gonfio... cosa posso fare????
grazie a tutti |
:-( :-( :-(
|
Ho osservato questi pesci per la prima volta nella vasca di un mio amico, e li ho apprezzati soprattutto per la loro livrea da riproduzione. Ne ho subito acquistati cinque, purtroppo pochi a causa di problemi di spazio nella mia vasca. Questi pesci sono infatti “ di branco” e sarebbe opportuno acquistarne un numero maggiore.
Ho introdotto gli esemplari da me acquistati in una vasca di circa 70 litri in cui vi erano alcuni Coridoras e Ancistrus. I valori dell’acqua nella vasca sono 400 mS di conducibilità e un ph di 7,5 . Li ho lasciati in questa vasca per circa 15-20 giorni, dando loro da mangiare cibo vario e abbondante. In questo periodo ho potuto notare il comportamento dei maschi, i quali si affiancavano l’uno all’altro e fremevano e assumevano una colorazione veramente bella. Ho pure notato che le femmine cominciavano ad avere il ventre gonfio di uova, quindi ho deciso di organizzarmi per la riproduzione. |
te lo dico di esperienza.
mettili in un piccolo recipiente chiamata sala parto appositamente. la femmina la tieni li finchè no partorisce. dopo partorito la prendi e la rimetti nell'acquario. io comunque di solito li lascio liberi,nel senso che se la madre deve partorire lo fa nell'acquario stesso. in modo che quando crescono diventano forti e resistenti(anche belli) ciauz.complimenti per i pesci buoni gusti. |
Quote:
Ciao Enrico |
Per gli avanotti un mangime farinaceo,con vitamine liquide, può andar bene???Ne ho inseriti una 20ina e le femmine credo siano pronte alla deposizione.
Devo ammettere che i cambi di colore sono intensi e sono molto interessanti da osservare. |
Quote:
Ciao Enrico |
Mi sono espresso male #12 #12 per farinaceo intendevo la dimensione è un mangime a base di infusori,proteine,ect..ect.. il tutto tritato finemente a mo di farina.
Nella vasca ormai ci saranno un centinaio di red adulte(puoi sicuramente capire il perche del loro inserimento). Ad oggi i cory si sono riprodotti e un po di avanotti li vedo girare e hanno fatto tutto da soli(schiusa in vasca e chi je la fa je la fa) Purtroppo per problemi di spazio e di quieto vivere con la consorte ho dovuto togliere i contenitori per il vivo,cmq se fosse strettamente necessario uno schiuditoio lo posso rimettere sempre in piedi. OT x Malawi Sono in arrivo le Laetacara dorsigera,alla fine ti ho dato retta FINE OT |
Che cory ti si sono riprodotti?
Massimo ma una foto del vascone no? :-)) |
Quote:
Ciao Enrico |
Mix ancora un mesetto o poco più e qualche scatto lo posto per pochi intimi ;-) (massimo[stardom] l'ha vista quando è sceso a Roma),purtroppo far coesistere determinate realtà è un pò difficile e l'unico compromesso che ho trovato(ho dovuto togliere un po di vasche, e cercare di far coesistere un pò di cosucce nel rio400) è stato quello dilazionare la crescita delle piante,l'inserimento pesci, e la conduzione con scadenze a lungo termine es.: per le piante sicuramente il massimo lo avro verso sett/ott. di quest'anno.
Il fatto è che,fortunatamente, quello che sto inserendo si riproduce(mi hanno deposto anche gli oto,li ho forzati secondo la tua recente esperienza) per i cory non ho fatto assolutamente nulla se non di prendere qualche uova(quelle più facili,le altre le ho lasciate in vasca) e metterele in una sala parto,ma alla schiusa gli avanotti sono usciti dalle aperture(i nannostomus fortunatamente ancora non c'erano :-)) ),ora qualche avanotto di un circa 1,5 cm li vedo girare, va da se che le tante radici(messe per gli sturisoma, in dirittura d'arrivo) e l'abbondante piantumazione hanno sicuramente aiutato.Spero vivamente che lo stesso valga per i nannostomus perche in questo periodo, e quello che arriva non sarà meglio,sto più impicciato del ministero degli interni e non ho tempo di mettere su vaschette e seguirle :-( Come te Enri'(malawi) credo che i cory possano essere un fattore limitante per un eventuale deposizione,speriamo bene. |
Figata... :-)
Ma sai che ho ancora gli oto con le uova #23 Cioè, non mi capacito di come possano averle da un mese e più #24 |
Quote:
Ciao Enrico |
uhmm -28d# -28d# a questo non avevo pensato,meno male che ormai sono arrivati ad una misura che li mette a riparo da eventuali predazioni,e predatori per ora non ne ho(devo però ricordarmene quando ci saranno),in tal senso attendo news da Fabio(bacarospo).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl