![]() |
Perchè sono continuamente con i nitrati al max?
Il mio acquario è abbastanza piantumato (Cryptocoryne, anubias, rotala rotundifolia e hygrophila polisperma), cerco di dare sempre il cibo in misura tale che venga consumato in qualche minuto.
Non riesco a capire come e da dove si formino tutti questi nitrati. Riesco a tenerli a bada soltanto usando resine anti nitrati che immancabilmente mi si saturano dopo circa 2 settimane -28d# . Sto uscendo pazzo #17 La descrizione del mio acquario la trovate nel mio profilo. Grazie! Ps. Ultimamente sono stato "invaso" dalle lumachine, xò non se se c'entra qualcosa. |
Secondo me hai troppi pesci in vasca .
Non credo si possa fare nulla di diverso dal 'rivedere' il numero dei tuoi pesciolini in acquario , io comincerei dagli scalari ....... che , sempre secondo me , gia' due nella tua vasca ci stanno moltoooooo stretti . Ciao |
Visto il profilo non mi resta che quotare SirioIT.
:-)) |
e ti lamenti pure...........con tutti i pesci che hai in quella vasca.............è normalissimo che tu abbia i nitrati alle stelle.................inoltre le lumachine stanno ad indicare che c'è molta materia organica da mangiare...............
|
Ad essere sincero già ho "sfoltito" un po' il numero di pesci #12 .
Prima avevo 2 echinodorus ed un numero di pesci superore a quello attuale e questo problema dei nitrati non c'era. Mi chiedo quindi può esserci stato un cambiamento così vistoso e radicale a seguito della sostituzione di quelle 2 piante? |
Quote:
|
Quote:
|
difficile fare equazioni del tipo 2 echino = 1 hygrophyla
comunque hai inserito più piante e a regime avrai senz'altro un equilibrio migliore ma i pesci sono comunque veramente tanti |
Il problema è questo: l'acquario è già bello ed avviato... -28d#
Mi sa che rimetterò una echino anche se come piante mi è sembrata un tantino esigente. Sinceramente non mi va di "liberarmi" di altri pescetti, questi sono quelli a cui sono più affezionato. 2 scalari hanno formato anche una coppia! |
Anche secondo me hai troppi pesci per quella vasca. Comunque, che test hai usato per misurare i nitrati?
|
Uso il test a reagente della Sera
|
A mio parere il test NO3 della Sera non è molto affidabile. All'avvio del mio primo acquario ho avuto un'esperienza simile alla tua, misuravo i nitrati con quel test e arrivavo al massimo della scala. Mi sono fatto controllare l'acqua con un fotometro e avevo i nitrati a 30 mg/lt non a 200 come diceva il test Sera. Comunque occhio che hai davvero molti pesci e quindi molti scarti organici che probabilmente ti portano ad un eccesso di NO3.
|
Sono consapevole che uno dei fattori che contribuiscono ad avere i nitrati alti è l'alta popolazione dell'acquario. Xò mi fa rabbia che prima riuscivo a contenerli senza l'aiuto di resine antinitrati varie.
Che test posso usare al posto di quello Sera? Mi pare di aver visto dal mio acquarista i test JBL, come sono? |
Quote:
I test JBL sono sicuramente migliori dei Sera (sempre secondo la mia personalissima opinione). |
prova a fare cambi con solo ro per abbassare gli no3 e poi una volta raggiunti i valori desiderati vedi se riesci a mantenerli, anche se con tutti quei pennuti non ti sarà facile #07 #24
|
Quote:
|
comunque non credere che una hygrophila da sola riesca assorbire una tale quantità di nitrati.
|
Difatti non ho solo l'hygropyla in vasca. Questa è stata messa solamente in sostituzione all'echino.
Come dicevo all'inizio in vasca ci sono anche anubias, cryptocoryne e rotala rotundifolia |
Dipende da quante piante ci sono, certo che se hai 2 steli di hygrophila e 3 di Rotala non puoi pretendere un elevato assorbimento di nutrienti.
Ultimo appunto sulla popolazione, poi sei tu a dover decidere: al tuo posto lascerei in vasca i cardinali, gli oto e i cory (forse in numero minore). Il resto lo darei via sia per l'equilibrio della vasca che per il bene dei pesci. |
non fare affidamento solo sulle piante per abbattere i nitrati.
|
Mi è stato proposto di utilizzare un filtro riempito di zeolite (mi pare) e a flusso lento in cui far annidare dei batteri anaerobi che servono ad abbattere i nitrati (mi pare si chiamino denitrificatori).
E' un'idea che potrebbe funzionare? |
meglio allora un prodotto specifico tipo biotrop dennerle o bio nitrat ex jbl
|
Sono dei filtri denitratori? Questo che mi è stato proposto credo che sia una qualche cosa di simile. Mi hanno detto che questo tipo di filtri li fanno x gli acquari marini #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl