![]() |
"il geranio dell'acquario"
buongiorno a tutti...sono una vecchia acquriofila tornata in vista!
ultimamente ho deciso di riallestire il mio acquario ed ho comprato 2 piante che il mio rivenditore mi ha definito: "geranio dell'acquario" perchè dovrebbe fare i fiori. In effetti ci sono già 2 germogli che però cedo che tentennano ad aprirsi e non accennano minimamente ad acquisire il colore... Credo di aver sistemato tutto al meglio con torba, Humus e Humus plus.. l'acqua dell'acquario è al 4° giorno di cura ed ho cambiato anche la luce (oraw è rosastra...). cosa sbaglio? le foglie stanno anche perdendo il loro colore verde acceso! Aiutatemi...mi sa che ci ho perso la mano! :-) #12 Grazie |
trovato su internet i l nome della pianta...
Anubias barteri nana devo consigliare questo sito anche al mio rivenditore...così almeno si impara i nomi specifici delle piante! aspetto vostri consigli #22 |
4 giorni mi sembrano troppo pochi per trarre qualsiasi conclusione, le Anubias sono epifite, cioè vanno legate a roccie o rami e non interrate, sono piante che crescono molto lentamente, ti consiglierei di aggiungere altre piante a crescita veloce e che traggano nutrimento anche dal fondo che mi sembra molto fertilizzato.
|
concordo.. comunque questa pianta è molto resistente e non dovrebbe darti problemi, comunque a me non è mai fiorita.
inoltre traggono nutrimento più che dalle radici dalle foglie, ovvero l'acqua stessa va fertilizzata. non interrare il rizoma, o marcirà |
il rizoma è fuori, sono preparata :)
quello che non capisco è che nell'alro acquario, attivo ormai da tempo, io la piantina l'ho bella che messa nel ghiaietto (sotto non c'è nè torba, nulla nulla nulla) e fa le foglie di continuo! è diventata il doppio da settembre che ce l'ho! invece questa sta perdendo il colore di continuo...che fare? la devo"sterrare"? -05 |
:-) di solito queste piantine fanno così.. il fondo non è necessario ceh sia molto ricco perchè le radici servono da àncora. infatti i risultati migliori si ottengono facendola crescere su un sasso poroso o su un legno/radice. Assorbono nutrimento dalle foglioline.. anche se può sembrare un paradosso :-))
fertilizzi regolarmente l'acqua? |
questo è un nuovo acquario...sto curando l'acqua da soli 5 giorni...e il mio rivenditore mi ha detto di non mettere nulla nell'acqua.
secondo lui bastava lo strato sotto al ghiaietto... a questo punto mi consigli di mettere il fertilizzante? grazie piccola chimica ;-) |
:-)) figurati..
secondo me sì, per il motivo che ti ho detto (assorbimento nutrienti prevalentemente tramite foglie). se l'acquario è così nuovo, in acqua non dovrebbero esserci nutrienti, e forse il problema sta qui. Io uso un fertilizzante liquido e mi trovo piuttosto bene. Quoto paips.. se hai un fondo fertilizzato è un pecato non sfruttarlo a dovere. Comunque ti consiglio di aspettare altri pareri. ;-) tieni d'occhio la piantina |
fatto...messo il fertilizzante! ora incrocio le dita...la pianta è ancora interrata...se mi farà storie la leverò!
grazie per l'aiuto! She |
Uhmm... fertilizzare un'Anubias (o meglio, due) a così poco dall'allestimento mi sembra inutile e rischioso; è una pianta a metabolismo lento, dalle almeno un paio di settimane per capire dove si trova ;-) .
Temo che col fertilizzante rischi le alghe...ma non hai piante a crescita rapida? |
#07 noooooooooooooooooooooooooo!
l'ho appena messo! #06 spero di non fare danni, allora! nell'altro acquario sto piena di alghe appiccicate al vetro...per quello avevo comprato un pulitore...che fino ad ora non adempie al suo compito, bensì l'ho trovato appiccicato ad un rametto della mia anubias -04 -04 -04 consigliatemi che fare... -28d# |
Beh... purtroppo mi sembra se ne sappia troppo poco :-) ; intanto, le dimensioni della vasca, poi quantità e qualità delle luci. Inifne, le due Anubias sono le uniche piante presenti?
Così "a naso" ti direi di pazientare, dai un paio di settimane a queste pianticelle.. ;-) E comunque... niente paura, al quinto giorno è proprio troppo presto per disperarsi :). |
sheila, le Anubias hanno bisogno di veramente poco per restare sane, non necessitano di fertilizzazione, ma se ne hai messa non credo sia un dramma. non metterne più, è prematuro, ammesso e non concesso che per loro serva a qualcosa anche in seguito. Dai un'occhiata al mio acquario nel mio profilo ed anche qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...4600&highlight e nota che sono fiorite senza la minima fertilizzazione. Da questo a chiamarle gerani ci vuole una buona dose di fantasia. Guarda il fiore anche qui: http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=101 ed anche le foglie non mi sembrano neanche lontanamente simili. Il problema delle Anubias è che essendo a crescita lenta sono soggette ad essere attaccate dalle alghe, quando potrai metti delle Neritina (gasteropodi) che sono ottime per tenerle pulite. |
Voto per le piante a crescita rapida :-) .
|
si, anch"io voto per inserire piante robuste e a crescita rapida che fanno da competitori naturali con le alghe.... inoltre il fotoperiodo della vasca dovrebbe mantenersi sulle 8 ore e non di + ed essere continuato.
|
grazie di tutto ragazzi,...
io ormai il fertilizzante l'ho messo e la piantina è ancora interrata... a questo punto mi manca da scegliere solo una pianta che possa sfruttare questo fondo ben fertilizzato. non ho tanta luce e l'acquario è piccolo, è un 40 litri. ho letto in altri post i vari nomi di piante da poter mettere...ma mi sembrano tutti simili alle anubias e non sono ancora attratta da nessuno! ma com'è che le anubias vengono descritte come piante a crescita lenta, quando invece la mia (dell'altro acquario) mette almeno 2 foglioine alla settimana??? #24 |
sheila, alle volte sto fatto della crescita lenta me lo chiedo anch'io, comunque il fatto che sono vulnerabili alle alghe penso sia più dovuto alla longevità delle foglie che ad altro.
Ce ne saranno altre, ma io conosco solo un genere di piante che sono refrattarie ad ogni tipo di alga, il genere Nuphar, pianta bellissima ed un po' trascurata (non è tanto adatta ad acquari piccoli). Penso tu conosca già questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm |
Mah, a me due foglie la settimana non sembrano tanto, la mia Rotala farà due PIANTE alla settimana...
|
Nebulus, non puoi fare un confronto di crescita tra due generi di piante così diversi.
|
Sono d'accordo; però è in quel senso che si intende "a crescita lenta"... lenta al confronto di altre specie :).
No? |
Nebulus, certo, ma avevo avuto l'impressione che considerassi le Anubias e le altre a crescita lenta come piante di serie B.
|
Eh? No, no, assolutamente! :-) Semplicemente si sono evolute in un ambiente che favoriva chi aveva quel metabolismo, e così...
|
sono tanto belle le mie piantucce! -11
grazie ancora...se avete consigli delle piante che posso unire alle mie anubias sono ben accetti! ora spero solo che crescano bene! #22 |
Vedo che cado a fagiolo, aggiungo foto anubias barteri fiorita, così mi pavoneggio...
|
Dimenticavo, mettila all'ombra, altrimenti si copre di alghe!!!
|
come faccio a metterla all'ombra?
tutti e 2 gli acquari sono piccoli! uno di 30 e uno di 40...significa che alla fine è illuminato, seppur molto poco, in ogni parte! |
... anche la mia è "al sole", infatti si vedono le alghe sulle venature delle foglie.
Sto facendo crescere la limnophila in modo da coprirla almeno un pò. In vasca piccola... boh?!? |
chi vuoi dire? in vasca piccola...bho?
|
sheila, metti una vallisneria o altra pianta che faccia foglie lunghe che si adagino sulla superficie e creino qualche zona d'ombra e lì metti le Anubias. Oppure metti qualche pianta galleggiante.
|
ma se io metto una piante del genere in quell'acquarietto da strapazzo...i pesci stanno veramente al buio!!!
mi sa che mi sto a perdere... #12 |
Ma senti,io direi di vedere come va almeno per un mesetto, che ne dici? :-)
|
sheila, scusa se sono stato criptico, ma intendevo dire quello che poi hai detto tu ora.
Io ti volevo suggerire aponogeton, ma la tua vasca è un pò piccola per quel tipo di piante... ciao |
già!!!
va bene, seguiamo il consiglio di nebulus...tra un po' decidiamo la pianta...intanto se voi avete idee scrivete, che così io mi documento #36# grazie ancora #17 |
Quote:
Oh Oh, Mamma mia come sono neofito, io invece la Anubias la ho interrata !!! non sapevo che non andasse interrata, ora che devo fare ? eventualmente io ho un rametto ce la fisso sopra ? mi date un consiglio ? Grazie a tutti :) |
lukogeko, non è un dramma, la prendi con due dita e la estrai un po' dal fondo finchè quel tronchetto da cui spuntano le foglie (rizoma) sia appena fuori dal fondo stesso.
|
si impara sbagliando e.......leggendo :-D
|
si, anch"io voto per inserire piante robuste e a crescita rapida che fanno da competitori naturali con le alghe.... inoltre il fotoperiodo della vasca dovrebbe mantenersi sulle 8 ore e non di + ed essere continuato.
pure io #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl