![]() |
cambi d'acqua
scusate vorreii porvi una domanda: usando il biocondizionatore per i cambi dell'acqua nell'acquario, dopo quanto tempo dall'inserimento del biocondizionatore stesso, posso effettuare il cambio?
|
Ciao. La sua efficacia è immediata.... Giusto il tempo magari di fare una mescolatina all'acqua che c'e ne secchio. Ciao
|
Massimo lo cascio, scusami ma non sono daccordo con la "mescolatina" all'acqua. Così rimandi in circolo tutte le schifezze che si sono depositate sul fondo.
|
Ciao. Quando metto il biocondizionatore nel secchio pieno d'acqua per farlo entrare subito in contatto con tutte le sostanze che deve legare e fare precipitare do una mescolatina all'acqua... Nulla più. Credo sia utile ma non indispensabile. Ciao fr@nco.
|
Per i cambi d'acqua con solo acqua di rubinetto,anche se non è consiglibile,andrebbe fatta decantare almeno 24 ore ,almeno per far evaporare il cloro presente,ma andrebbe fatta decantare anche se tagliata con acqua RO.
|
Ciao. il riposo di ventiquattro o quarantotto ore è indispensabile nel momento in cui non usi il biocondizionatore altrimenti non serve (ovviamente secondo la mia esperienza e quello che ho letto ).
|
La si lascia decantare per permettere al cloro di evaporare,il biocondizionatore serve a legare i metalli pesanti presenti in acqua.
|
Ciao. Per il cloro è sufficiente riempire il secchio utilizzando una doccietta che smuove molto la superficie dell'acqua. Per fortuna è molto volatile e si allontana velocemente. Ciao
|
Sono d'accordo con Massimo lo cascio sul fatto che il cloro si libera in atmosfera se si introduce l'acqua in pressione nel recipiente dei cambi, con consistente gorgoglio, per i metalli il discorso è diverso, ci vuole il biocondizionatore (se i metalli ci sono). Non è necessario fare riposare l'acqua per 24 ore, bastano un paio d'ore.
|
mi dissocio perchè negli acquedotti italiani - europei per normativa non viene messo cloro ma biossido di cloro (pochi lo sanno :-)) ) e questo non si toglie con niente e tantomeno evapora. ci sono solo 2 sistemi 1- un buon biocondizionatore con anti cloro attenti tanti non hanno anti cloro o meglio acqua osmosi che ti da la sicurezza al 100% se la membrana non è consumata
|
#24
http://www.amaie.it/acquedotto/carta...acquedotto.htm ...e quindi la tesi secondo la quale una congrua decantazione dell'acqua sostituirebbe il biocondizionatore è l'ennesima leggenda metropolitana dei vecchi acquariofili? -05 |
Ciao. Magari mi sbaglio ma il biossido di cloro è un anidride come per esempio l'anidride carbonica o per esempio l'anidride solforosa e quindi in soluzione acquosa il cloro tende ad allontanarsi dall' acqua sotto forma di gas . Questi sono ricordi delle superiori ( perito chimico ) ma sinceramente potrei anche sbagliarmi . Ciao a tutti
|
Premetto che sono un ignorantone in materia,ma l'argomento mi incuriosisce non poco.
Penso che JHON si sbagli a proposito del ClO2. Cito: Si puo' sciogliere il diossido di cloro nell'acqua? Una delle qualità più importanti del diossido del cloro è l'elevata solubilità relativa nell'acqua, soprattutto in acqua fredda. Il diossido di cloro non si idrolizza quando entra nell'acqua, rimane un gas dissolto in soluzione. Il diossido del cloro è circa 10 volte più solubile in acqua rispetto al cloro. Il diossido di cloro può essere eliminato tramite aerazione o anidride carbonica Fonte: http://www.lenntech.com/italiano/dis...sido-cloro.htm Cioè, se ho capito bene, ClO2 non si idrolizza, come suppone Massimo lo cascio, ma evapora di per sè in quanto gas. Sbaglio? |
Io cambio il 20% circa di acqua a settimana (2 taniche da 25lt) e faccio così... metto il biocondizionatore nella tanica vuota, poi la riempio direttamente dalla spina controllando che esca a 28° circa, aspetto 5 minuti e la metto in vasca con un sifone lasciando nella tanica gli ultimi 2cm di acqua.
Questo è il sistema che ho adottato fin dall'inizio, funziona benissimo, mai avuto problemi e faccio tutto in 20 minuti circa :-)) P.S. Una cosa che non ho capito bene, ma mettendo il biocondizionatore in acqua, i metalli pesanti si depositano veramente sul fondo del recipiente o vengono eliminati del tutto? -28d# |
da quello che so, alcune sostanze del biocondizionatore "legano" i metalli pesanti rendendoli innoqui.
Per il cloro, secondo me una buona soluzione può essere comprare un biocondizionatore con anti-cloro. |
Riempio le taniche con acqua di rubinetto, metto il biocondizionatore e via tutto in vasca fino all'ultimo goccio...mai avuto problemi...
|
Ciao. Scusate ma io non ho detto che si idrolizza ma che dovrebbe comportarsi come le altre anidridi quindi la sua tendenza è quella di allontanarsi dall acqua sotto forma di gas. Quindi usando la doccietta non hai problemi di cloro nell'acqua. Tutto qua. Poi credo che grosso modo una volta che usi il biocondizionatore un metodo valga l'altro..... ciao a tutti
|
ciao ragazzi, scusate il ritardo, ma non sono sempre on line. vpremetto con sono chimico o tecnico. volevo precisare che parlo di biossido di cloro e non di diossido. ho la "fortuna" di avere un familiare che lavora in un acquedotto e quello che ho scritto non scritto a caso. il biossido di cloro è ormai presente negli acquedotti dal 1997/1998 e si toglie solo con l'osmosi. non ho detto che tuuti gli acquedotti lo usano ma questa sarabbe la direttiva comunitaria
detto questo, vedete voi. io ho scoperto del problema perchè ci ho rimesso diversi pesci. ripeto non sono info che danno allo sportello della società acquedotto ciao a tutti :-) |
Neppure io sono un chimico ed è un pezzo che ho lasciato la scuola,ma mi sembra che non ci sia nessuna differenza fra i 2 composti.
Mi pare che siano sinonimi per ClO2> biossido (o diossido) di Cloro utilizzato praticamente da tutti gli acquedotti italiani. E' assolutamente verosimile e probabile che sia io a sbagliarmi e non il tuo familiare...pero' vorrei capire. |
Mi associo alla richiesa di chiarimenti di Orfeo... Quello che ricordo io dai tempi della scuola (putroppo ormai lontana + di un paio di decenni) è che biossido e diossido sono sinonimi....
comunque da una ricerchina su internet non sono riuscito a trovare la differenza tra diossido e biossido di cloro anche se mi sembra che vengano usati indifferentemente. Però ho dato un occhiata a una voce simile (la nostra tanto cara CO2....) su WiKipedia che mi sembra confermare la tesi che BIossido e DIossido siano la stessa cosa.... (vedi link http://it.wikipedia.org/wiki/Biossido_di_carbonio) Boh.... -e35 -e35 -e35 |
Ciao. Se non ricordo male il chimica la stessa sostanza si può chiamare in tre mondi diversi. Per esempio l'anidride carbonica può è chiamata anche biossido di carbonio o diossido di carbonio. Però ho aspettato qualcuno a supporto perché la memoria a volte tira brutti scherzi. Ciao a tutti
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl