![]() |
deltec apf 600:cerco un consiglio da chi lo utilizza
ciao a tutti.sto allestando un acquario di dimensioni 85x85x60h.ho scelto di utilizzare come skimmer il deltec apf 600.volevo chiedere un consiglio a chiunque utilizzasse questo skimmer. da quello che ho capito sitratta di un prodotto performante però è molto sensibile alle variazioni del livello d' acqua in sump.nelle prossime settimane allestirò la sump(70x45xh45) e pensavo di realizzare un vano dove collocare lo scarico dalla vasca e dove collocare lo stesso skimmer,così da mentenere un livello costante dell'acqua attorno ad esso.secondo voi quale dovrebbe essere il livello ottimale dell'acqua?
volevo chiedervi anche ,se potrebbe essere una buona idea alimentare lo schiumatoio con una deviazione dello scarico,da gestire tramite runinetto. ciao e grazie ;-) ;-) |
Come schiumatoio è abbastanza valido; io l' ho usato nella mia per circa 1 anno e mezzo e non mi sono trovato male (145x60x60). Personalmente ritengo ci sia di meglio, ma anche di peggio...Il mio livello in sump, costante è di 25 cm, ed è importante per trovare una buona regolazione dello skimmer; lo alimentavo con pompa da 700/h (hYdor) regolabile con rubinetto. Nota dolente la pompa di schiumazione : nonostante tutti siano entusiasti delle acquabee 2000/1 la mia dopo pochissimo tempo sembrava un trattore!!!!.. a poco sono valsi i consigli trovati nel forum anche se il rumore si è comunque attenuato leggermente. Momentaneamente utilizzo un LG 600/150 e non mi trovo male (si trovano a un prezzo ragionevolmente basso) anche se presto ne monterò uno di mia produzione a doppia pompa di schiumazione..
ciao cecco |
ciao cecco...ti ricordi?mi hai dato alcuni consigli per incollare la vasca.grazie ancora,oggi ho fatto tagliare i vetri.tornando allo schiumatoio,devo dire che anche altri mi hanno consigliato un livello costante di 25 cm. quindi vada per 25cm, a questo punto. spero di non aver fatto male ad acquistare questo skimmer. il mio primo schiumatoio per la precisione. l'unico timore riguarda proprio la pompa.se volessi cambiarlo,cosa potrei scegliere di performante per una vasca di 340 litri netti?(sump e refugium esclusi) grazie ancora ;-)
|
NE VENDO UNO SUL MERCATINO....DAI UN OCCHIATA....OTTIMO SKI ;-)
|
Re: deltec apf 600:cerco un consiglio da chi lo utilizza
Quote:
essendo un doppia pompa non risente delle variazioni di livello in sump ;-) |
Re: deltec apf 600:cerco un consiglio da chi lo utilizza
Quote:
Se per alimentarlo utilizzi una pompa da 1200-1500 l/h con prevalenza di almeno 150#170cm, naturalmente regolabile, non avrai grossi problemi di livello in sump. Questi problemi si verificano quando si utilizzano pompe poco potenti e con poca prevalenza. Alimentare uno schiumatoio dallo scarico è una stupidata in quanto si perde completamente una delle più importanti caratteristiche di un doppia pompa che è la stabilità di funzionamento. geppy |
grazie a tutti quanti e scusate se non ho risposto prima!!bene,ho risolto uno dei miei dubbi e non alimenterò lo skimmmer con lo scarico #36# . ho sbagliato pensando che proprio alimentandolo così,l'afflusso d'acqua sarebbe stato costante.a questo punto vorrei chiedervi un consiglio sulla pompa da utilizzare per il carico,considerando che stò allestendo una vasca da 340 litri netti(sump esclusa) e vorrei caricarla abbastanza.ciao e grazie ancora :-) :-)
|
io lo facevo girare con una Hydor l25....e andava bene...
credo che abbia bisogno di almeno 800LT/ora ciao |
grazie pigarello! io possiedo già una pompa,una newjet da 800lh.se volessi comprarne una un po' più potente con maggiore prevalenza,per aiutarmi a mantenere un livello costante, cosa potreste consigliarmi? a questo punto vorrei sapere se rimane una buona idea, quella di creare un vano nella sump dove collocare lo schiumatoio: cosa ne dite?ciaoe grazie ancora ;-)
|
il livello costante lo mantieni con qualsiasi pompa....quello che posso dirti è che, se ancora non l'hai fatta, fai la modifica con il rubinetto sull'uscita, e così puoi regolare l'altezza della colonna di bolle nel cilindro.
ciao |
grazie.in realtà,il vano per lo schiumatoio volevo realizzarlo non solo per mantenere un livello costante all'interno dello stesso.pensavo di farlo in previsione dell'istallazione di un refugium.mettendo lo skimmer dentro al vano,in un certo senso potrei isolarlo ,così da non fargli trattare l'acqua che dovrebbe ricadere in sump dal refugium.avreste qulche consiglio a riguardo?ciao ;-)
|
Nel mio Apf 600 che ancora non è partito,ho il rubinetto in ingresso ed è alimentato da una maxijet da 1000 litri/ora! Devo metterne uno anche in uscita? #23
|
#24
|
Quote:
Se vuoi puoi realizzare una modifica sullo scarico (come nei nuovi schiumatoi Deltec) ma è tutt'altra cosa. geppy |
SK, grazie! ;-)
|
ciao e grazie per le risposte! avevo intenzione di modificare lo scarico dell'apf600.pensavo di tagliare il tubo trasparente alla base(vicino al gomito in pvc nero) per installare un rubinetto,così da regolare l'altezza della colonna.cosa ne pensate? questa modifica potrebbe compromettere le prestazioni dello ski?altra domanda:lo scarico vero e proprio quale diametro dovrebbe avere? io pensavo di realizzarlo con un tubo del 25.può andare? grazie ancora atutti.ciao ;-)
|
Quote:
Se è del 32 devi usare un rubinetto da 40mm (l'interno è 32 circa) e due riduzioni 40-32. L'altezza totale della colonna di scarico, rubinetto incluso, dovrà essere di circa 6-8 cm più bassa di quella attuale. Le prestazioni restano uguali; quello che cambia è la possibilità, decisamente superiore, di personalizzare la schiumazione in funzuione del sistema di gestione utilizzato. Personalmente sono contrario alle regolazioni dello scarico per strozzatura ma in ogni caso lo schiumatoio diventa più versatile. geppy |
che diametro ha il tubo per a pompa di carico??????ho preso lo skimmer, mi deve arrivare, ma intanto volevo prendere il rubinetto!!!
|
marco514182, Io ho fatto modificare l'uscita con rubinetto del 40 come suggerisce SK,
Il rubinetto all'ingresso non c'e' l'avevo perche' avevo Hydor selz l30 regolabile. O.T. SK, Non so' se ti ricordi di me'........... Sono passato all'Lg900(con pompe Hydor) miiiiiiiiiiii come va'....... |
Quote:
Mi fa piacere che sei soddisfatto del 900. :-) :-) geppy |
di nuovo grazie a tutti.se me lo concedete vorrei chiedervi un ultima cosa:geppi,hai detto che l'altezza della colonna deve essere di circa 6 cm piiù corta di quella attuale.intendi dire,che dovrei tagliare il tubo di scarico a in modo di accorciarlo di 6cm?altra cosa: il rubinetto dovrò incollarlo al gomito in pvc ,oppure qualche cm più in alto?se qulcuno di voi avesse dei consigli pratici sulla modifica in questione,sarebbe davvero gentilissimo.ciao e grazie ancora ;-)
|
Quote:
Il "nuovo" tubo di scarico, rubinetto incluso, dovrà risultare, una volta montato, circa 6cm più corto di quello attuale. |
grazie e scusa per il disturbo.se ho capito bene,il tubo trasparente,tagliandolo della lunghezza che mi consigli,non dovrebbe arrivare all'altezza del passante nero(il pezzo di pvc nero che costituisce anche l'innesto del bicchiere.). ciao e grazie ;-)
|
Quote:
In questo caso vedi di allungare il tubo superiore (con un manicotto ad esempio). ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl