![]() |
Appollaiata su un ramo....
Critiche e commenti bene accetti....
fatta in valle d'aosta lunedì scorso a 2000 metri.. dati di scatto: eos 400D Canon 70-200L F/4 IS ISO 200 F/8 comp exp -0.3 f 200mm (IS spento -04 me lo sono scordato...) T 1/400 :-)) è croppata... ma non tantitssimo ;-) e poi regolata un po' in PW... ps... qualcuno ne sa il nome? ;-) ciao :-)) :-)) |
Porraz, bella foto , capinera ...di dove sei
|
ti ringrazio.... del commento e del nome.. :-)) :-)) ora cambio il titolo.. :-))
sono di Ge... ;-) ero da quelle parti a fare un giro.. -b04 -g03 :-)) :-)) |
Porraz, di niente , dovrebbe essere un givane maschio , cosa vuol dire groppata , l'hai sbiancata vero
|
Quote:
|
forse-se possibile- avrei aspettato che fosse di profilo (gli uccelli hanno il becco,nell'immaginario collettivo)
.....e complimenti acidi e livorosi per quel "culo di bottiglia" che monti e che nessuno t'invidia..... :-D :-D :-D Ciao! ;-) |
calo l'asso.... qui il becco un po' si vede... #19
è un crop 1:1... :-)) :-)) anche questa fatta col "c..o di bottiglia"... :-D :-D :-)) :-)) |
...bella,veramente. ;-)
|
Quote:
:-)) |
bellissime!!!!!!!!!
la seconda in particolare buono anche per essere un crop 1:1 senza stabilizzatore |
appena mi busco il Parkinson mi faccio pure io un tele IS
:-D :-D :-D |
orfeosoldati, allora speriano non ti serva mai l'IS :-))
ANDREA 80, grazie :-)) |
Nella mia breve esperienza di fotografo naturalista ho capito una cosa: fotografare gli uccellini è di una difficolta inimmaginabile.
Se si considera che anche con un 300 mm per avere una foto ad alto livello non devi stare a più di 5/6 metri, ho detto tutto. Quindi bravo Mauro ;-) La prima è obbiettivamente troppo lontana, la seconda è buona, anche se per foto di alto livello intendo che i dettagli devono essere tagliati al laser, si deve vedere perfettamente il piumaggio, l'occhio con relativo riflesso, ecc. Comunque ottima prova la seconda, soprattutto perchè ripeto non è per nulla facile. ;-) |
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa che dolceeeeeeeeeeeeeeeeeee..... la vorrei accarezzareeeeeeeeeeee che belliiiiinaaaaaaaaaaa :-) :-)
|
Quote:
grazie marco... tutto quello che dice è assolutamente condiviso... si, ero a circa 5 metri... ma col 200mm che per quanto ottimo... è comunque un 200.. la prossima volta almeno cercherò di metterci l'aggiuntivo 1.5x... per arrivare almeno a 300mm ... :-)) |
Porraz, anche a me la seconda piace di più , è da manuale...sembra fotografata da una postazione leggermente rialzata rispetto il soggetto
|
Quote:
:-)) |
la seconda è una bella foto! molto più della prima! lo stabilizzatore funziona bene e i vetri anche! pià che altro non capisco perchè si perde molta trama sul piumaggio! Probabilmente è la compressione! Lo scatto originale era un RAW??? #24 #24 #24 #24
|
la seconda, tieni conto che è un crop 1:1 ... abbastanza spinto ;-)
lo stabilizzatore come dicevo lo avevo dimenticato spento... quindi tutto sommato ... la risolvenza mi pare + che ottima... ora il forum mi da un errore uppando delle foto.. appena lo risolvono... ti faccio vedere la foto originale così ti fai un'idea... a dopo.. :-)) :-)) |
Quote:
beh allora niente male davvero!!! essendo poi un crop 1:1 qualcosa si perde! credo quindi che tu sia pienamente soddisfatto dell'acquisto, ed in più ti stai divertendo come un matto (che è la cosa più importante)!!! |
scusate se mi intrometto...
ne capisco poco di foto anche se indubbiamente si vede che vai bene... Io studio veterinaria e mi vorrei specializzare in ornitologia... Quella NON è una capinera...è una cincia bigia... ;-) ;-) |
P.S.: credo che sia anche femmina...i maschi sono leggermente verdoni sulle remiganti o ali primarie...
|
non entro nel merito della "specie"... come dicevo all'inizio non me ne intendo...
anche se dalle foto che ora ho visto in rete.... ;-) grazie per la dritta... :-)) |
blueyes_, e la cinciallegra? E' simile con il pancino giallo?
Perchè se così fosse qui dove abito dovrebbero essere cincie bigie e in montagna dove vado in vacanza cinciallegre. Mi ero sempre domandato di questa piccola differenza... |
si è una cincia , il becco corto la distingue , comunque la capinera è molto simile
|
fappio, oddio tra capinera e cincia bigia c'è una differenza abissale...forse ai piu può essere meno evidente...ma una capinera è un insettivoro stretto, la cincia bigia è un'onnivoro con preferenza ai germogli delle piante e frutti.
Il fisico è diverso tipico da insettivoro e allungato quello di una capinera e piu corto e robusto (idealmente) quello delle cincie maggiori... poi anche il becco certo...e ovviamente anche il colore... MarcoM, la cinciallegra e la cinciarella sono l'omologo della cincia bigia e della cincia mora... la cinciallegra è piu grande con colori piu vivaci e forti, la cinciarella è piu esile, veloce e "frettolosa" con colori molto piu morbidi e tenui... Comunque spesso dive vive una specie è molto facile incontrare anche un'altra... |
blueyes_, grazie per la spiegazione .... ...bè dai non puoi dire che non si assomigliano : http://digilander.libero.it/verdecammina/capinera.htm ... hanno entrambi il becco da insettivori comunque ,
|
si, ti ripeto...per chi non ha occhio può sembrare la stessa cosa...
Ovviamente a me sembra una cosa assurda dire che si assomiglino...ma come su tutte le cose...come se ora voi mi parlate di macchine fotografiche... #13 #13 ...saprei poco o niente... #12 #12 però le capinere distinguono il sesso dalla calotta: marrone femmina http://www.hobbyuccelli.it/immagini/...gini/capinera2 (non vedo alcuna somiglianza) Nero maschio http://www.oiseaux.net/oiseaux/passe...re.yvto.1g.jpg (leggera somiglianza...anche se manca il bavero e il corpo e grigio chiaro omogeneo) Le cince bigie o more sono un'altra cosa: cincia mora http://static.flickr.com/90/245351561_67172f0810.jpg Cincia bigia http://www.ittiofauna.org/provinciar..._palustris.jpg (questa è quella della foto) da notare bavero sotto il becco e il bianco sulle guance. |
blueyes_, si certo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl