AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Halocaridina rubra (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=84886)

Kimala 02-05-2007 19:07

Halocaridina rubra
 
Ciao!

Sapete se questi simpatici e resistentissimi gamberetti si trovano in commercio anche fuori dalle famigerate biosfere? Sarebbe carino allevarli fuori da quei cosi...

ciao ciao

Kimala

cri 02-05-2007 19:50

ma si riproducono anche? :-)

Kimala 02-05-2007 19:58

Pare di si, sono dei gamberetti ESTREMAMENTE robusti, che possono sopportare valori dell'acqua e tassi di salinità abbastanza estremi. Sono originari della hawaii e idealmente dovrebbero essere allevati in acqua salmastra (intorno ai 23 gr/l). Li hanno scelti per queste trappole infernali che sono le ecosfere proprio per la loro capacità di resistere. Possono stare senza mangiare anche per dei mesi, forse anni, e se ben nutriti e pasciuti si riproducono in cattività senza problemi.

Solo che non saprei proprio dove trovarli!!! ehehhe Non ho assolutamente intenzione di spendere più di 100 euri per una biosfera con dentro 5 gamberetti!!!

ciao ciao

Kimala

malawi 03-05-2007 09:26

Quote:

Originariamente inviata da Kimala
Pare di si, sono dei gamberetti ESTREMAMENTE robusti, che possono sopportare valori dell'acqua e tassi di salinità abbastanza estremi. Sono originari della hawaii e idealmente dovrebbero essere allevati in acqua salmastra (intorno ai 23 gr/l). Li hanno scelti per queste trappole infernali che sono le ecosfere proprio per la loro capacità di resistere. Possono stare senza mangiare anche per dei mesi, forse anni, e se ben nutriti e pasciuti si riproducono in cattività senza problemi.

Solo che non saprei proprio dove trovarli!!! ehehhe Non ho assolutamente intenzione di spendere più di 100 euri per una biosfera con dentro 5 gamberetti!!!

ciao ciao

Kimala

Nelle biosfere (a parte che per 100€ e' un regalo perche' le ho sempre viste sui 200) ci mettono solo quelli dello stesso sesso altrimenti il rischio riproduzione potrebbe portare a sovraffollamento e collasso prematuro del sistema. Io anni fa provai a ordinarle negli usa o alle hawaii ma non spediscono in europa. Ci sono sul sito dei cavallucci marini e sono usate come cibo vivo per loro (credo che spediscano in europa perche' un mio amico ci prese i cavallucci). Adesso pero' non ricordo il link. In italia dovrebbero averle anche in qualche istituto universitario ma non ricordo dove.

Ciao Enrico

malawi 03-05-2007 09:30

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Adesso pero' non ricordo il link.

Eccolo: http://www.seahorse.com/Aquarium_Lif...lcanic_Shrimp/

Ciao Enrico

AndreaDoc 14-05-2007 16:46

Io ho provato a chiedere alla ditta che vende le biosfere le li vendava anche "sfusi" mi ha detto assolutamente di no...

Kimala 14-05-2007 19:57

Dovrò fare maggiori ricerche, ho in effetti visto un sito in italino che en parlava ma poi... puff! Non lo ho trovato più

Per l'acquisto... sarà una bella lotta

AndreaDoc 14-05-2007 20:27

Allora, la ditta che produce le biosfere in Italia è questa: www.beachworld.it
Ho provato anche a chiedere in fabbrica con una mail, mi dicono che non le vendono "sfuse"...
Ho chiesto anche al mio "pescivendolo" (che ha il negozio a 500 metri dalla fabbrica) ma manco a lui gliele danno...
Non sò di cosa hanno paura...ho visto che si possono ordinare in USA, ma ne vendono in blocchi di 50 o 60...bisognerebbe fare un'ordine per più persone...e poi bisognerebbe organizzarsi bene per quanto riguarda la vasca...in che acqua le avranno allevate loro?
Cmq penso che se si vogliono prendere all'estero si può organizzare....ora cerco di informarmi un pò...

Kimala 14-05-2007 22:23

Una ulteriore nota: questo simpatico gamberetto rosso è praticametne una specie in pericolo, a causa dello sfruttamento del suo habitat naturale, quindi per chi volesse cimentarsi nella ricerca e nell'allevamento sconsiglio vivamente di comprare esemplari di cattura, ma di informarsi prima riguardo la loro provenienze. Solo allevamento!

ciao

Kimala

CarloFelice 15-05-2007 00:10

c'è un sito su wirbellose che ce le ha, però non mi ha mai risposto. magari provaci te. se non lo sai il sito abbi pazienza e domani te lo posto;-)
ma cmq mi sembra di aver letto che sono di acqua salata o vivono anche ina cqua dolce? #24

AndreaDoc 15-05-2007 12:27

Vivono sia in acqua salata che salmastra ce dolce...sembra si possano adattare un pò a tutto...ora cerco questo sito...se riesci a postarmi il link della pagina...è meglio...

CarloFelice 15-05-2007 13:32

azz mi sà che non è lei, credo di essermi confuso perchè si assomigliano, cmq vi passo il link e ripeto, il tipo non mi ha mai risposto alle mail che ho mandato in passato

http://www.garnelenaquarium.de/Zwerggarnelen.html
il gambero è sotto il nome di tupfel ma non sò se è lei..

AndreaDoc 15-05-2007 13:50

No...non è lei...peccato...ma prima o poi riuscirò a trovarle!!!
Si potrebbe tentare con un ordine dagli stati uniti...ma:
1) Conosco l'inglese come il kosovaro...
2) Se faccio un ordine di 25 dollari mi sputato in bocca
3) Arriveranno vive? probabilmente sì siccome possono stare mesi senza cibo...ma l'ossigeno?

newgollum 15-05-2007 15:18

Un mio amico ha avuto in regalo una biosfera da circa un anno e le piccole dentro sopravvivono alla grandissima e lui giura che i riproducono anche. Io ho provato a spiegargli che forse quando vede qualcuna 'morire' si tratta di mute (ne ho viste io alcune nella sua boccetta), ma lui dice che vede gamberetti più piccoli man mano crescere e dato che non è uno stupido credo proprio che sia così.
In ogni caso il sistema interno di queste 'boccette' è spettacolare. In questa 'vasca' non sono presenti piante ma ci sono delle piccole rocce e mi pare dei legni sui quali evidentemente sono residenti colonie di microrganismi o alghette per cui si posson vedere i gamberetti pascolare e defecare: non è assolutamente vero che stanno senza cibo e dubito che esistano gamberetti che possano sopravvivere anni senza alcun tipo di cibo, per cui questa informazione mi sembra poco credibile.
Per quanto riguarda i sessi, tra l'altro, si riescono a vedere chiaramente anche le macchie gialle sulla schiena delle femmine.
Le biosfere sono garantite (almeno quella del mio amico, che è all'incirca di 10-15 cm di diametro.... non sferica, una specie di cupola in po' schiacciata) per 3 anni minimo di vita dei gamberetti.
Quanto esattamente ci sia di ricerca scientifica sertia dietro a questi oggetti non lo so proprio, ma per quel poco che ho potuto constatare on i miei occhi sono un sistema perfetto.
Nonostante che siano spazi piccoli, inoltre, i gamberetti son oproprio piccoli ma piccoli! per cui lo spazio che hanno è di certo maggiore di quanto ne hanno le nostre neocaridine nei caridinai da 20 lt come il mio, specialmente quando ominciano a riprodursi ;-)
Queste biosfere permettono inoltre ad esempio al mio amico che non ha possiblità di prendersi cura di alcun animale, di educare i propri figli piccoli all'osservazione di un ambiente naturale e loro reagiscono con entusiasmo, controllando giornalmente i loro gamberetti :-)
Non solo non le condanno assolutamente, ma se non costassero così tanto di certo ne avrei una o più anch'io.

fabiosk 15-05-2007 16:52

Se devo essere sincero io mi sono riavvicinato e convinto ad acquistare l'acquario proprio grazie alla Beachworld. Circa 1 anno fa ero in giro e in un centro commerciale trovai questa sfera con i gamberetti piccoli e rossi da morire, appena tornato a casa lessi talmenta tante info che mi convinsi...però ho preso ad ottobre un acquario con la certezza che i gamberi sarebbero stati al "centro".

Cmq da quel che ricordo tra le istruzioni delle sfere dicono che basta metterle poche ore al giorno vicino una finestra in modo da favorire lo sviluppo di qlke micro alga di cui i gamberi si ciberanno.

Per quanto riguarda la riproduzione non saprei, o effettivamente mettono tutti i gamberi dello stesso sesso per evitarla o sono talmente poco riproduttivi in cattività che non cè alcun rischio di sovrappopolazione della biosfera.

Ciao e scusate la lungaggine :-))

newgollum 15-05-2007 18:34

Quote:

Originariamente inviata da fabiosk
Per quanto riguarda la riproduzione non saprei, o effettivamente mettono tutti i gamberi dello stesso sesso per evitarla o sono talmente poco riproduttivi in cattività che non cè alcun rischio di sovrappopolazione della biosfera.

be', dato che è un sistema chiuso anche se ci mettessi gamberi prolificissimi non sopravviverebbero più piccoli di quanti ne permette il sistema (per quantità di ossigeno, sostanze varie ecc), per cui potrebbe anche essere che fanno decine di uova ma dei gamberetti microscopici ne crescono 2 o 3 per volta, così in teoria.
Comunque non ho idea di quanto siano prolifici :-)

bene sono contenta fabiosk che ti sei riavvicinato all'acquariofilia :-)

AndreaDoc 15-05-2007 20:11

Prima o poi conprerò una boisfera e la aprirò per liberare le halocaridine....però se poi sono tutte dello stesso sesso sono fregato!!!!!!!!!!

fabiosk 15-05-2007 20:17

Con quello che costa fai prima ad ordinarle in america #06

AndreaDoc 16-05-2007 00:39

Già...poi penso che se rompi la biosfera le Halocaridine muoiono subito perchè saranno ormai ambientate a quelle condizioni...però non demordo e insisterò a vedere se riesco a farmele dare dalla fabbrica...magari addirittura conosco qualcuno che ci lavora ma non sò che lavora lì...indagherò...

malawi 16-05-2007 11:35

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Già...poi penso che se rompi la biosfera le Halocaridine muoiono subito perchè saranno ormai ambientate a quelle condizioni...

Non credo, sono molto robuste da questo punto di vista perche' in natura devono lottare contro la lava, una dozzina di specie di gamberi predatori e pure contro qualche pesce. Oltre al cambio di densita' repentina dell'acqua che la fauna anchialina subisce tutti i giorni.

Ciao Enrico

newgollum 16-05-2007 13:05

ma perché vuoi proprio quelle andrea? per via che sono resistenti più delle altre? se è vero però che hanno minore tasso di natalità delle altre, comunque sul piatto della bilancia è meglio una bella neocaridina...
le haloc. sono piccole piccole piccole, IMHO sono poco 'godibili'...

AndreaDoc 16-05-2007 13:41

Mmm...perchè mi piaccio...perchè sono piccole...perchè vorrei vedere come vivono fuori dalle biosfere...

mauri740 08-09-2007 16:39

Ciao ragazzi, rispondo a questa vecchia discussione dato che ultimamente mi sono interessato anche io ai beachworld e ho la fortuna di conoscere un signore che puo' trovare senza troppi problemi(cosi' mi ha detto) i gamberetti richiesti per queste biosfere.
Gli ho chiesto se fosse possibile costruirne una e mi detto che sarebbe un' impresa impossibile dato che l'acqua viene trattata in una maniera molto particolare prima della chiusura della boccia, senza il giusto trattamento la vita all'interno del beachworld non si svilupperebbe affatto!
Questo signore ha costruito beachworld di ogni misura e in moltissimi e' avvenuta anche la riproduzione dei gamberi. Questo ve lo posso confermare io dato che li ho visti!
Tra alcuni giorni dovrebbero arrivargli i gamberi e così potro' dare vita al mio beachworld da 60 cm!
Vi faro' sapere..
Ciao Mauri740

ALGRANATI 08-09-2007 19:12

mauri740, mi fai sapere che le stò cercando io ;-)

mauri740 08-09-2007 19:22

Quote:

Originariamente inviata da Algranati
mauri740, mi fai sapere che le stò cercando io ;-)

Certo, appena arrivano vi informo.
Nessuno di voi sa in che cosa consiste il trattamento dell'acqua?
Il tipo non me lo svelera' mai il segreto!
Mauri740

mattegm 08-09-2007 19:49

mauri, ciao, raccontaci un po di te...di dove sei, cosa allevi eccetera..Ho visto che sei un nuovo iscritto..

vediamo a quanto le trovi poi magari ne possiamo parlare tra tutti, siamo in un po ad essere interessati....

mauri740 08-09-2007 20:10

Quote:

Originariamente inviata da mattegm
mauri, ciao, raccontaci un po di te...di dove sei, cosa allevi eccetera..Ho visto che sei un nuovo iscritto..

vediamo a quanto le trovi poi magari ne possiamo parlare tra tutti, siamo in un po ad essere interessati....

Si, scusate se non mi sono presentato benissimo , ma ho tralasciato volutamente le presentazioni perche' avevo in quel momento pochissimo tempo e volevo avvisarvi di aver trovato ( spero) i tanto sospirati gamberetti.
Ho un modestissimo acquario da 35 litri ma gli animali non mancano in casa mia... li amo un pochino tutti: tatarughe terrestri , iguane, pappagalli , scoiattoli cani gatti e pesci
E' da anni che fremo all'idea di poter allevare gli Opae'ula in un Beachworld autocostruito , e ora che forse li ho trovati si presenta il problema dell'acqua trattata!
Il sig.re che mi fornira' gli opae'ula non mi dara' mai la "formula magica " per l'acqua!
Non appena gli arriveranno vi informero' così che anche altri possano allevare questo esserino dentro e fuori le biosfere
Ciao Mauri

mattegm 08-09-2007 20:22

naaa secondo me il segreto è che vi devi mettere il sale:))))

p.s. ma che ti frega di ricreare un beachworld???mettili in acquario e risparmi tempo e fatica:))

apparte tutto informati sul prezzo, tieni conto che prendendoli dall'estero (molto estero :)) costano 40 centesimi l'uno, ma se siamo in europa un prezzo abbordabile massimo deve essere 1-2 euro, ma massimo massimo eh...:D

facci sapere

p.s. di dove sei?

mauri740 08-09-2007 20:38

Quote:

Originariamente inviata da mattegm
naaa secondo me il segreto è che vi devi mettere il sale:))))

p.s. ma che ti frega di ricreare un beachworld???mettili in acquario e risparmi tempo e fatica:))

apparte tutto informati sul prezzo, tieni conto che prendendoli dall'estero (molto estero :)) costano 40 centesimi l'uno, ma se siamo in europa un prezzo abbordabile massimo deve essere 1-2 euro, ma massimo massimo eh...:D

facci sapere

p.s. di dove sei?

Se non ricordo male mi ha parlato di 2 o 2,5 euro..
In acquario .. no troppo facile!! e poi ormai ho in testa il beachworld!

Ciao Mauri740 IMPERIA

AndreaDoc 08-09-2007 20:50

Ciao mauri740, non siamo nemmeno troppo distanti...anche io sto cercando le Halo...ma non per farne un beachworld ma per tenerle in un miniacquario...tu riesci a procurarne eventualmente un pò??

mauri740 08-09-2007 21:47

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Ciao mauri740, non siamo nemmeno troppo distanti...anche io sto cercando le Halo...ma non per farne un beachworld ma per tenerle in un miniacquario...tu riesci a procurarne eventualmente un pò??

Lo spero tanto.. sono gia' in parola con questo signore (che e' un "pescivendolo" ) che non appena gli arrivano i gamberi ( 20 gg -1 mese) mi prepara l'acqua e diamo vita al beachworld, mi ha detto di preparare gia' la vasca ,per cui credo non mi racconti delle favole.. almeno così mi auguro!
Colgo l'occasione per chiedervi se e' normale che il vetraio per una vasca da 40x15x19 mi ha chiesto 45 euro e per una da 60 x15 x19 me ne ha chiesti 70 senza assemblaggio ... solo per i pezzi di vetro!
mauri740

AndreaDoc 09-09-2007 00:29

Non ne ho la minima idea!!! Non mi sono mai informato...cmq con pochi euro in più ti compri una vasca già pronta!!!

mattegm 09-09-2007 01:34

Quote:

Se non ricordo male mi ha parlato di 2 o 2,5 euro..
In acquario .. no troppo facile!! e poi ormai ho in testa il beachworld!
Ciao Mauri740 IMPERIA
io ci sto per un po di esemplari..vediamo in base al numero che si prende quale prezzo ci fa...

malawi 09-09-2007 04:29

Quote:

Originariamente inviata da mauri740
Nessuno di voi sa in che cosa consiste il trattamento dell'acqua? Il tipo non me lo svelera' mai il segreto!

E' un po' un segreto di pulcinella. Devi creare una densita' 1008/1010 altrimenti non riproducono.

Ciao Enrico

mattegm 09-09-2007 09:44

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da mauri740
Nessuno di voi sa in che cosa consiste il trattamento dell'acqua? Il tipo non me lo svelera' mai il segreto!

E' un po' un segreto di pulcinella. Devi creare una densita' 1008/1010 altrimenti non riproducono.

Ciao Enrico

quoto.

AndreaDoc 09-09-2007 11:29

Ma quanto grande bisogna prepararla la vasca secondo voi??

nik67 09-09-2007 15:51

Dove si può trovare notizie e foto ! per capire un pò di più di cosa si tratta ? #23

AndreaDoc 09-09-2007 15:55

La scheda più completa penso sia questa: http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=5895

Secondo me non è necessario allestire una mega vasca...infondo vivono in pozzanghere...forse è succificente una mini vasca anche da 3-5 litri (viste anche le loro dimensioni...)...secondo me anche senza filtro và bene...anche perchè ho paura che il filtro se li aspiri...boh...

ALGRANATI 09-09-2007 16:57

ma che dimensioni hanno da adulte??

AndreaDoc 09-09-2007 18:27

Dovrebbero diventare al max 1 cm e mezzo se non sbaglio...io più grandi di così non ne ho mai viste (nelle "bocce")...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19617 seconds with 13 queries