![]() |
Primo cambio dell'acqua
Scusate ragazzi, immagino che topic simili saranno già stati aperti innumerevoli volte ma non riesco a trovarli con la funzione "cerca" ..
A 16 giorni dall'avvio, i valori dell'acqua sono stabili.. No2 = 0 No3= 5 mg\l (lentamente stanno diminuendo :-)) ) , Ph= 6 - 6,5 Kh=4, Gh = 7 L'acquario è già piantumato e a dentro qualche pescino Avrei bisogno un vostro parere sul primo cambio dell'acqua.. quando farlo e in che percentuale ? grazie mille ragazzi |
elthy,
Intanto dovresti darci qualche dettaglio riguardo alla vasca: misure, litraggio netto, illuminazione, che tipo di piante, etc Quote:
Di solito si mettono dopo un mesetto dall'avvio del filtro per dar modo a quest'ultimo di "generare" la flora batterica necessaria al buon funzionamento del sistema acquario (ed in questo periodo non si fanno cambi d'acqua, altrimenti se ne rallenta la maturazione)... ma dai tuoi valori sembra che sia già maturo... #24 I nitriti hanno avuto il picco? Comunque, i cambi d'acqua per una normale manutenzione dovrebbero essere settimanali del 10%, una volta al mese più consistenti. :-) |
Quote:
PS Mi incollo... :-)) |
Fino a completa maturazione non vanno fatti cambi d'acqua,solo dopo la modificherai in base alle tue esigenze o meglio alle esigenze delle specie che deciderai di allevare.
Ciao |
Quoto genny73
Hannibal 2, TUTTO GRADUALMENTE!!! Qualsiasi cosa tu debba fare all'interno della vasca deve essere graduale... Fai cambi regolari del 10/15%, e vedrai che avrai meno problemi. Questi cambi parziali oltre a mantenere le condizioni chimiche in vasca servono a stimolare il metabolismo di pesci e piante, infatti i primi potrebbero riprodursi dopo un cambio d'acqua e le le seconde formare nuove foglie! ;-) |
capisco grazie ragazzi :) .. mmm no il picco non c'è stato ma ne so il motivo (è una storia un pò lunga :-)) ) .. cmq per ora vi sono solo 6 pesci all'interno.. ciclidi nani (ramirezi e caca) -----> ora mi linciate #22 #22 .. anyway ho utilizzato per far maturare il filtro il cycle dell'askoll .. direi quindi che tra un qualche giorno diciamo verso il 20esimo potrei fare un piccolo cambio?
|
Ciao. I nitriti in un acquario maturo rimangono sempre a zero o quasi. I nitrati invece aumentano costantemente la loro concentrazionE ( a meno che non hai molte moltissime piante a crescita rapida ). i valori che hai postato non indicano che il filtro è maturo anzi sono preoccupanti( per i tuoi pesci ). A mio avviso devi Aspettare ancora per il cambio d'acqua. Ciao
|
Ormai però la frittata è fatta,all'atto del picco rischieresti di perdere i tuoi pesci,fai continui cambi settimanali del 10 % settimali,tieni stabili i valori di Gh e KH,se devi aggiungi sali all'acqua RO,o tagliala con acqua di rubinetto se non troppo dura e carica di NO3,in questa maniera ritarderai la maturazione ,ma hai buone probabilità di salvare i pesci,tieni comunque costantemente sotto controllo i NO2,e se devi anticipa il cambio.
Facci sapere ,ciao. |
Quote:
Quote:
Fermo restando che ha fatto tutto troppo in fretta e che 16 giorni probabilmente non sono sufficienti per la maturazione del filtro ed ancora che ha già inserito i pesci, i valori mi sembrano buoni... E poi se fossero così preoccupanti dovrebbe farlo, il cambio d'acqua per abbassarli no??. fammi sapere ;-) elthy, comunque tornando al cambio dell'acqua, per ora lascia stare, controlla costantemente NO2 e NO3, ricordati che la concentrazione massima di NO3 NON deve superare i 20 mg/lt. Hai detto che i nitrati si stanno riabbassando, quindi non serve fare il cambio, ma se dovessero alzarsi dinuovo io farei dei piccoli cambi ogni 2/3 giorni, gli altri valori vanno benissimo per i pesci che hai. :-) |
Quote:
|
Kerry,il problema è che non ha raggiunto ancora il picco dei NO2,e quando arriverà saranno dolori per i pesci,ecco perchè deve intervenire con i cambi.
Al momento i NO3 sono il male minore,in quanto non nocivi per opesci a deìifferenza dei NO2. |
Ciao. Per quello che è la mia conoscenza se dopo quindici giorni dall'avvio della vasca i valori di nitriti non si è scollato dallo zero e i nitrati sono bassissimi vuol dire che il filtro non è maturo e che quindi da un giorno con l'altro avverrà il picco. La speranza è che sia di lieve entità in modo da permettere con una ossigenazione elevata di salvare più pesci possibile. Con un cambio d'acqua si va ad allungare l'attesa dell'inevitabile. Ovvimente spero di sbagliarmi e che i nitrati inizino a salire.
|
Quote:
Così farò... |
Quote:
|
Quote:
Spero che tu sia una ragazza...naturalmente! :-D |
Dunque............. :-)) grazie ragazzi per il vostro supporto continuo e indispensabile. vi tengo informati.. per quanto riguarda il filtro devo premettere che l'avevo già "messo in maturazione" .. Nel senso che avevo già riempito la vasca per un 10 giorni ma visto che le cose non andavano molto bene #12 (colore acqua, nebbione esagerato) , ho voluto ricominciare da capo, ma senza mai "effettivamente lasciare a secco il filtro" .. ciò significa che si è fatto più o meno un25 #27 giorni di attività, di cui i almeno 13 aiutati dal Cycle dell'Askoll #82 .. !
in ogni caso non metto assolutamente in dubbio la vostra conoscenza visto che sono un neofita alle prime armi.. Per ora vi posso dire che i pesci sono in salute.. stanno davvero bene. Quote:
Ora faccio un attimo qualche test e ve lo riporto.. No2= assenti No3 = 5 mg\l -c04 |
Durante tutti i 25 gg ha fatto il test per i nitriti per vedere se si verificava il picco?
Quote:
|
non l'ho fatto #12
|
Quote:
Quote:
|
si per forza ho dovuto cambiare tutta l'acqua.. :)
|
Quote:
|
Beh nel frattempo il filtro l'ho tenuto pieno d'acqua.. ma il tutto sarà durato poche ore.. ho fatto tutto in una giornata
|
Quote:
Comunque per la prossima volta, -94 non lo fare più :-D :-D Ora, se gli NO3, come hai detto nella pagina precedente, si stanno abbassando gradualmente lascia stare il cambio per un paio di settimane. Tieni sempre i valori sotto controllo, non "smucinare" più in vasca se non per la normale pulizia! :-D Più avanti potrai eseguire la manutenzione una volta a settimana con un cambio del 10% e una volta al mese del 20/30% ma non di più. NB Quando fai il cambio assicurati che l'acqua che immetti abbia gli stessi valori di quella della vasca ( a meno che tu non abbia particolari esigenze di "abbassamenti") e soprattutto occhio alla temperatura! ;-) |
[quote="Kerri"]
Quote:
|
ok perfetto Kerri grazie ... chiedo venia #12 #12 per gli errori commessi.. :-( ..
|
..
Quote:
|
Hannibal 2, hai sbagliato nick... ti dovevi chiamare Mercoledì :-D :-D
Quote:
Se usi acqua di rubinetto tagliata con osmosi (o viceversa) dovrai fare le necessarie prove per ottenere la giusta proporzione tra le due, di modo che ti dia il risultato che vuoi. ;-) Ps: SI, ragazza...non si capisce??? #13 |
Quote:
NO2 e NO3 saranno a zero...speriamo! Scusami ma sono alle prime armi e purtroppo ( colpa mia ) non ho mai analizzato l'acqua del rubinetto! Scusami se non ho ben capito che eri una ragazza...sicuramente anche molto carina! ;-) |
Kerri ti chiedo un parere anche se non riguarda la chimica dell'acqua.. che tipo di pulitori potrei inserire considerando l'attuale popolazione della vasca? Tipo Corydoras? (magari qualche specie un pò piccolina? )
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Se non mi sbaglio (ed è possibilissimo :-D ) i cory ti farebbero sparire le uova... #24 Forse sono meglio gli otocinclus... ma ti consiglio di andare a cercare (utilissima funzione"cerca" sulla barra in alto) le carattestiche delle due specie oppure aprire un topic nella sezione dedicata... :-)) |
Quote:
Perchè ci sarebbe da discutere sul tuo aspetto ( non voglio fare il ficcanaso...)?!?! |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl