![]() |
Vibrazione
Domanda semplice semplice..
dato che finalmente ho una vasca decente..dopo aver eliminato le varie perdite che le mie scarse conoscenze di idraulica hanno provocato, ed avendo tutto che finalmente gira perfettamente (valori compresi :-)) ), volevo eliminare l'ultimo "problema", ovvero la vibrazione provocata dalla pompa dello skimmer che appoggia sul fondo della sump. Volevo evitare di mettere neoprene ecc in sump (sotto la pompa) ma credo che sia l'unica soluzione, a meno che qualche anima pia non mi dia qualche dritta :-) |
Io ho messo del neoprene sottile ma ancora non l'ho fatto partire lo schiumatoio! Non credo che su 400 litri d'acqua un pezzettino di neoprene da 10x10 conti + di tanto! #24 Aspettiamo gli altri... ;-)
|
Perry, puoi provare a mettere 4 ventose alla pompa... se ne prendi di buone dovresti risolvere! :-)
|
Interessa anche a me,
le ho provate tutte, dal neoprene sotto lo schiumatoio, pannelli fonoassorbenti in sump...aiutateci :-( |
Perry, Marco....mi dai 1 solo motivo nel non voler mettere il neoprene sotto la pompa???? #24 #24
|
algranati,
perchè i puristi (Tu mi insegni :-D..chiaramente ironico) dicono che il neoprene è tipo spugna..accumula schifezze, diventa biologico ecc ecc ecc..adesso posso dirlo..avendolo già messo sotto la eheim ( :-D :-D ) volevo evitare di metterlo anche lì. cenere, tu pussa via!! :-D WindboY, teoricamente ha già le sue ventose..attaccandole è peggio ;-) |
AZZ! Perry io la uso come risalita e l'ho fissata con le ventose... nessuna vibrazione... comunque potresti anche fargli un cuscinetto di silicone, se ti diventa "filtro biologico" quello allora è la fine!:-))
|
Perry, come volevasi dimostrare non capisci 1 mazza :-D :-D :-D
le cellette del neoprene non sono collegate 1 con l'altra #21 #21 altrimenti non svolgerebbero la loro funzione di proteggere dal freddo tramite l'aria al loro interno contenuta :-)) ;-) |
algranati,
:-D :-D Matteo, secondo me nel frattempo sei andato a vedere su google o wikipedia com'è fatto il neoprene..ok allora lo metto ;-) P.s: vuoi sapere chi è uno dei puristi? Carlo/Scricciolo.. :-D Ma ho imparato a non ascoltarlo |
Perry,
Quote:
ma perchè...in svizzera conoscono il neoprene #24 #24 :-D :-D |
algranati,
:-D :-D L'ho portato io..come le perline ai tempi degli indiani :-D |
Perry, 4 gocce di silicone sul piede della pompa, appena asciutto reinserisci in sump (fanno da sospensorio inibendo la trasmissione vibrante al vetro) :-))
|
neoprene a poro chiuso
|
vibrazioni
neoprene, se abbiato dubbi sulla tossicità o porosità el materiale basta spalmarci sopro uno strato di silicone e questo impermeabilizzera tutto.
per fare dei piedini antivibrazione ho trovato un metodo semplicissimo, basta prendere una matrice: un fondo di bicchiere di plastica, un tappo, una scatola di plastica alta 2 cm. spalmarci un leggerissimo strato di olio da cucina e riempire con silicone, al suo indurimento lo stacchiamo dallo stampo e abbiamo una forma delle dimenzione da noi scelte di morbido silicone ottimo antivibrante ciao cadriano -85 |
vibrazione
Comune gomma a lastre per alimenti, la trovi in diversi spessori e atossica, io lo messa sotto la pompa di risalita,skimmer,reattore ecc semplicemente fantastica.Preferisci spessori nell'ordine dei 3-4 millimetri,ciao.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl