![]() |
100*50*50 ... ve lo descrivo ...AGG. pag 7
dopo essermi aggiudicato il secondo posto del concorso di acquaportal con THE RIVER
http://www.acquaportal.it/Concorsi/a.../02vescovi.jpg in me era sempre + forte la voglia di rifare il layout e settimana scorsa mi sono rimboccato le maniche l'acquario è sempre il 100*50*50 il filtro è un LAC esterno la co2 è affidata ad una bombola ricaricabile con diffusore askoll come illuminazione ho 3 sistemi di illuminazione dimmerabili ciascuno con 2*39W T5 per un totale di 6*39W ... queste lapade sono pilotate da un dimmlux, un computer che genera effetti alba tramonto, nuvole e giornate piovose il fondo è flourite la fertilizzazione è affidata ai prodotti seachem come "fattore" predominante ho il narrow ... la foglia stretta ... basta vedere le piante che ho usato: Ludwigia arcuata Juncus repens Echinodorus tenellus Microsorium narrow Bolbitis heudelotii Echinodorus uruguayensis Rotala species 'Green' certo le foglie non sono tutte identiche, ma la forma è simile, cambieranno molto le tonalità dei colori i pesci per ora sono: 5 scalari peruviani 1 siamensis come arredi ho usato legni e piete ora eccovi qualche foto http://www.plantacquari.it/images/ac...ium_narrow.jpg http://www.plantacquari.it/images/ac...ndi/juncus.jpg http://www.plantacquari.it/images/ac...orus_urugu.jpg |
Bello mi piace molto... :-)
Ma l'avevo già visto ieri sul tuo sito :-)) |
Dimenticavo...peccato tu non abbia più le hqi, ma come ti sei trovato? Cmq anche con 6x39W non si scherza... :-)
|
non era facile gestire due HQI da 150w.....
io mando avanti egregiamente una vasca grande como la sua con 2 da 70w.... |
noto che ormai molti preferiscono gli T5 alle Hqi, un motivo ci sara?!!!
|
sì, mode...
Se potessi metterei le hqi, ho visto acquari con hqi e l'effetto mi piace molto di più... |
Non so se sono le foto o altro, ma il verde dei tuoi acquari Rek è come sempre stupendo ! ;-)
|
no, intendiamoci....Matteo non ha scelto le t5 perchè li preferisce alle t5...
solo che 300w hqi su 150 litri d'acqua sono improponibili... le hqi sono un altro pianeta in fatto di illuminazione...hanno il difetto di avere poche possibilità 70 15 250 400w, non come i t5... |
massimo ci ha azzeccato in pieno
io non le ho tolte perchè non sufficienti, ma al contrario, troppo potenti, soprattutto per il tipo di piante che ospito, non sono tutte a crescita velocissima (vedasi microsorium, boblitis e echinodorus) le hqi rispetto alle t5 "illuminano" molto di + a parità di W ... avrei potuto tenerle e studiarmi la fertilizzazione appropriata, non sarebbe stato impossibile, ma per ora preferisco una gestione + "moderata" :-D e usare le t5, che posso accendere e spegnere gradualmente, non come le hqi che sono accese o spente l'effetto con le hqi è tutto un altro pianeta, rende l'acquario molto + naturale, si vedono le ombre dei pesci e i riflessi dell'acqua sio mueri ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Ok che erano difficili da gestire anche se sono 250L lordi, ok tutto...però cavolo...vederlo con 300W di hqi e 80W di t5 accesi doveva essere uno spettacolo #19
|
Quote:
|
Immagino...un peccato però che tu l'abbia tolata anche se quel giocattolino elettronico che ti sei regalato mi sembra una figata... ;-)
|
Quote:
si si il nuovo giocattolo è molto divertente, vedere sorgere e tramontare la luce è davvverò bello, penso che i pesci stiano anche + tranquilli e rilassati |
il controller non me lo hai fatto vedere....
non ti parlo più #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 :-D :-D :-D :-D :-D |
Eh questo è grave...quel controller è una figata!! :-))
|
Enrico, basta....
non parlerò più a Matteo...e sopratutto non gli allestirò più nemmeno una vasca... così impara! |
:-D :-D :-D :-D
|
complimenti
davvero bella vasca |
massimo hai ragione mi sono dimenticato -93
questa è la foto di ieri dopo aver sistemato le ultime pietre http://www.plantacquari.it/images/ac...w_spring/3.jpg qui quella grande |
insomma:
le Hqi fanno + naturale, ma hanno il problema della potenza e dell'acceso/spento le T5 non sono come le Hqi ma si gestiscono meglio, tipo controller etc. #24 io faccio un po di marino, e lì c'è chi ha completamente sostituito le hqi con le t5 perchè: a parità di w c'è un "migliore" crescita e resa cromatica dei coralli, minor consumo (che sul salato pesa!). forse una resa cromatica migliore c'è anche sulle piante se si combinano le giuste gradazioni, con le t5? |
Ieri sera girovagando per la rete alla ricerca di un ph controller ho visto un misuratore continuo di nitrati -05
Matteo devi provarlo!! :-) |
non applicherei scelte fatte sul marino al dolce.
I coralli no sono piante, e l'intero sistema è differente. Le t5 non sono come le HQI e non è un fattore puramente estetico... la penetrazione della colonna e la qualità della luce emessa è totalmente differente. Anche le piante rispondo in modo migliore. Se stiamo cercando una motivazione qualsiasi per giustificare l'acquisto di t5, allora ti dico di prenderli perchè sono a forma cilindrica.... #19 ma è impensabile ottenere a pari w risultati analoghi. |
quello che ha detto massimo è giustissimo è impensabile ottenere a pari w risultati analoghi.
MixPix per ora basta spese pazza :-D |
Beh ormai che ti vedevo lanciato... :-D
|
Ogni complimento per la tua vasca sarebbe riduttivo... bravo davvero.
Mi sai dire che fondo hai usato?!? mi piace molto l'effetto cromatico della mescola. grazie e ciao |
il fondo è flourite della seachem
|
Quote:
Quote:
se avessi letto bene il mio messaggio non saresti salito in cattedra. allora te lo spiego: ho detto che vengono attualmente preferite le T5 perchè a parità di w c'è un risparmio, ma questo lo dicono gli esperti di AP forum marino, io non lo posso affermare, poi ho detto che le hqi rendono + naturale, ma questo lo ha detto Rek, nel msg precedente al mio, poi ho detto che FORSE (se leggi bene lo trovi) ultimo capoverso, la resa cromatica era megliore anche sulle piante, ripeto FORSE. spero di essermi spiegato bene stavolta, o meglio spero tu abbia capito, stavolta #07 |
Quote:
e poi, la parola risparmio che significa in questo contesto? Quote:
rimanendo nel dolce, fai un pò di giri sui vari siti in cui si allestiscono vasche da contest e prova a guardare che illuminazione montano. Ovvio che se hai una vasca fino a 40-50 litri sei limitato dal fatto che le hqi partono da 70w, ma se sali con le misure non ti trovi poi così male nemmeno da questo puno di vista. |
Quote:
cmq Quote:
ma ripeto io sto discutendo, non affermo nulla, quindi non te la prendere. |
scusa eh, prendendo hqi e t5 con un w tot uguale e reattori elettronici per entrambe, dove sta il risparmio sulla bolletta?(non conosoco altri eventuali fattori che influenzino il tutto)
anzi, vedo più coerente un risparmio evidenziato dal fatto che con hqi ho una resa superiore a pari w, e quindi per ottenere risultati analoghi posso utilizzare meno w. anche le T5 possono essere sotituite con le t8....ma non ottengo risultati uguali... non trovo corretto sostenere che hqi e t5 siano differenti solo perchè dotate di w differenti. |
ho aggiunto qualche altra roccia ;-) e
http://www.plantacquari.it/images/ac...g/grandi/4.jpg http://www.plantacquari.it/images/ac..._flammeus2.jpg |
molto bella
sembra solo un poco buia ma forse è la foto |
io non ho riportato altro che il parere dei tuoi colleghi del marino, tutto quì.
bella davvero sta vasca Rek |
Quote:
|
Per esser precisi gli unici vantaggi che hanno i T5 rispetto le HQI sono la quantità di lumen disponibile e la distribuzione uniforme della luce lungo la vasca. Questo perché le HQI riscaldano molto e quindi molta energia che potrebbe essere sfruttata per illuminare è "sprecata" invece sotto forma di calore.
Per il resto invece le HQI sono superiori sia per quanto riguarda l'impatto visivo in vasca, sia come vero e proprio ingombro della plafo. Infatti, il miscelare diverse lampade T5 per avere uno spettro completo e quindi una resa totale alta è inutile con le HQI dato che quest'ultime hanno un RA quasi pari a 100 considerato il fatto che hanno uno spettro eccezionale che copre tutte le frequenza utili. Inoltre hanno una capacità di penetrazione della colonna nettamente superiore rispetto le T5/T8 e poi ricreano effetti di ombre soffuse che con i classici tubi fluorescenti non si riuscirebbero mai ad ottenere. Per questo anche secondo me le HQI costituiscono il miglior modo per illuminare un acquario di piante (per il marino non so bene non conoscendo di cosa effettivamente hanno bisogno i coralli). |
praticamente siamo partita dal concetto che era chiaro non applicare al dolce i principi del marino, e poi che mi dici????che ti sei limitato a citare un parere di utenti del marino...
Ma ci stai prendendo in giro??? #24 #24 #24 #24 cmq lasciamo perdere.... Per la vasca, matteo sa cosa ne penso. #36# |
Sottopongo all'attenzione questa discussione...
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0 è vero che si parla di marino ma quando si tratta di lux, lumen ha poca differenza parlare di marino e di dolce... |
non così convinto...
tralasciando che il test può essere fatto meglio, l'acqua marina ha concentrazioni di sali differenti rispetto a quella dolce...se ci sommi che quella dolce a volte è pure ambrata e non cristallina...non è così automatico... è vero che le prestazioni di una macchina sono dati tecnici, ma un f1 sullo sterrato non si muove... #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl