AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   aiutooooo per alga sconoscutaaaaaaa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=84767)

kakashi 01-05-2007 20:38

aiutooooo per alga sconoscutaaaaaaa
 
ciao raga volevo chiederevi come mai mi compaiono delle alge marroni sui vetri e su alcune foglie. -28d#
vi dico i valori dell'acqua sul mio 330L
KH durezza carbonatica (°dKH) - 11
PH - 7
GH Durezza totale (°dGH) - 15
NH4 Ammonio (mg/l) - 0
NO2 Nitriti (mg/l) - 0
NO3 Nitrati (mg/l) - 80
PO4 Fosfati (mg/l) - 0,5
i pesci che ho sono: 2 coppie di scalari gia formate, 2 giovani discus, una coppia di trichogaster leeri e una coppia di corydoras.
vi prego aiutatemi ho visto i vostri acquari e sono spettacolari mentre nel mio si stanno formando delle alge marroni a macchie sulle foglie e sui vetri.
grazie per il vostro interesse.

kakashi 01-05-2007 20:40

p.s
ho i nitrati un po alti forse perchè avevo una pianta che aveva le radici marce e puzzava come una fogna ma adesso l'ho tolta e ho cambiato circa il 30% dell'acqua con quella di rubinetto.
le altre piante stanno tutte bene e crescono. #36#

genny73 02-05-2007 00:24

Posta qualche foto ,potrebbe essere diatomea ,e posta di nuovo i valori dopo il cambio,controlla i No3 del rubinetto,comunque non andrebbe mai usata da sola ma sempre con l'aggiunta di un biocondizionatore per legare i metalli pesanti e tagliata con acqua RO.

kakashi 02-05-2007 09:31

i valori li ho fatti controllare dal mio negozoante. purtoppo non ho una macchina fotografica digitale per adesso cmq a giorni l'avro e postero le foto. cmq vengono via facilmente ste alghe quando le prendi sono mollicce quasi viscide e marroni scuro.
se metto l'acqua di rubinetto che conseguenze si hanno?? cos è l'acqua di RO?
scusami per tutte le domande che ti faccio. -20

Massimo lo cascio 02-05-2007 13:08

Ciao. La ro è l'acqua di osmosi. I valori della tua vasca sono completamente inadatti per i pesci che ospiti. Quanto tieni accesi i neon ? L'acquario viene colpito dalla luce del sole ? Hai un impianto di anidride carbonica ? Hai piante a crescita rapida ? Da quando non cambi i neon ? Da quando è avviata la vasca ? ..... Ciao

Carassio Branzino 02-05-2007 13:42

mmm #24

dunque, se i valori di pH e KH che hai postato sono corretti ti ritovi con una concentrazione di CO2 > 30 mg \ L, il che, unitamente ai fosfati e, soprattutto, ai nitrati è già di per se un buon incentivo per le alghe -05; da come le descrivi potrebbero anche essere cianobatteri (sintomo di disorganizzazione profonda della vasca).
Quote:

La ro è l'acqua di osmosi. I valori della tua vasca sono completamente inadatti per i pesci che ospiti
quoto in pieno

inoltre aggiungo che come popolazione è assortita un po' malino (non me ne volere :-) )

kakashi 02-05-2007 19:30

innanzitutto grazie dell'interessamento. :-))
la vasca è stata riallestita da un mesetto o poco più.
ho 2 plafo con HQL 50W e le tengo accese per 9 ore.
le piante sono per lo più echinodorus, alcune anubias e una pianta che non conosco il nome.
la vasca non viene colpita dal sole.
una settimana fa ho cambiato l'acqua con acqua ad osmosi comprata dal negozio per il 30%.
adesso l'ho completamente ripulito la vasca ho potato le foglie colpite dalle alghe.
praticamente in vasca non ci sono più.
quando pulivo le foglie che erano colpite le alghe sembravano polverizzarsi al contatto con le mie dita.
le alghe erano formatesi sopratutto vicino alla lucettina blu fatta con dei led blu che accendevo la sera perchè i miei pesci depongono tutti le uova. ;-)
spero che mi riuscite ad aiutarmi -20
P.S
adesso non c'è neanche un'alga perchè ho pulito il tutto molto bene ma ho paura che si riformino. #23

Carassio Branzino 02-05-2007 20:10

se si polverizzano così dovrebbero essere diatomee allora.
Se hai un piccolo microscopio ti sarà facile riconoscerle: hanno "valve" di varia forma come le conchiglie.
Se sono loro basta ridurre i silicati in soluzione, essenzialmente evitando di introdurre acqua di rubinetto: visto che i valori che hai nn vanno bene x pesci e piante che hai, ti consiglio dei cambi graduali, diciamo 25% ogni 10 - 15 gg, con acqua dolce acquistata, prodotta a partire da acqua RO.
Le alghe torneranno x un po', ma esauriti i silicati... #22

kakashi 02-05-2007 20:54

è uguale se faccio riposare per due giorni l'acqua di ribinetto oppure se tratto l'acqua di rubinetto con un biocondizionatore? #23

Massimo lo cascio 02-05-2007 23:04

Ciao.

genny73 03-05-2007 00:44

Scusa Massimo ma non condivido il tuo consiglio di fare il cambio con acqua Ro con valori a zero,meglio aggiungere i sali per avere un leggero incremento di GH e KH,in modo da non dare un ulteriore stress all'ambiente.
Anche perchè con i nitrati cosi alti dovrà fare dei cambi frequenti,quindi meglio farlo gradatamente.

Massimo lo cascio 03-05-2007 01:01

Ciao. Ok , può anche tagliarla con un pò di acqua del rubinetto ma anche solo ro non crea problemi (se il cambio è al massimo del venti per cento per volta ).

kakashi 03-05-2007 09:41

ok ragazzi vi ringrazio molto per questi utili consigli.
cmq dopo aver portato il Kh e Gh a livelli ottimali e ancke i nitrati bassissimi devo continuare ad usare acqua di RO? o posso usare acqua di rubinetto con biocondizionatore? -20
scusatemi per tutte le domande che vi faccio ma voglio apprendere il piu possibile per migliorarmi e spero che grazie a voi riesca nel mio intento.

Massimo lo cascio 03-05-2007 12:02

Ciao. Una volta che hai raggiunto i valori di kh e gh che ti sei prefissato devi mantenerli il più stabilipossibile. La cosa è abbastanza semplice perché è sufficiete mischiare la ro in proporzione con l'acqua di rubinetto. Esempio : tu vuoi fare un cambio d'acqua con kh 6 e la tua acqua di rubinetto ha kh 12...... Allora devi fare metà rubinetto e metà ro. Nel tuo caso per mantenere i valori idonei all'allevamento ( la riproduzione è

Massimo lo cascio 03-05-2007 12:04

Ciao. Una volta che hai raggiunto i valori di kh e gh che ti sei prefissato devi mantenerli il più stabilipossibile. La cosa è abbastanza semplice perché è sufficiete mischiare la ro in proporzione con l'acqua di rubinetto. Esempio : tu vuoi fare un cambio d'acqua con kh 6 e la tua acqua di rubinetto ha kh 12...... Allora devi fare metà rubinetto e metà ro. Nel tuo caso per mantenere i valori idonei all'allevamento ( la riproduzione è

Massimo lo cascio 03-05-2007 12:18

Fattibile ma ti consiglio di leggere un buon libro perché devi gestire diversi fattori ) È sufficiete tagliare l'acqua di rubinetto al cinquanta per cento. In definitiva una volta che arrivi a kh sei E GH 8 è sufficiente per mantenere i valori stabili fare cambi con acqua di rubinetto tagliata al cinquanta per cento con la ro. Spero di essere stato chiaro. Ciao ciao

kakashi 03-05-2007 12:41

grazie raga.
ho preso la macchina fotografica digitale fra un po vi posto le foto delle alghe.
anke se adesso sono poche perchè le ho ripulite per bene.
fra qualche minuto le posto.
quindi per la ripro sono necessari valori di kh 6 kh 11 per l'allevamento va bene? in caso contrario cosa succede?
grazie mille

kakashi 03-05-2007 12:51

sei stato chiarissimo massimo.
quindi per la ripro sono necessari valori di kh 6 kh 11 per l'allevamento va bene? in caso contrario cosa succede?
grazie mille

Carassio Branzino 03-05-2007 14:17

mah

x kakashi

i biocondizionatori servono a legare cloro, clorammina e metalli pesanti; inoltre decantare serve ad eliminare il cloro

x massimo

secondo me nn sono necessari i volaori estremi che consigli, anche xchè rendono l'acqua - stabile-05
xò può andar bene il principio di tagliare con acqua RO l'acqua di rubinetto (i silicati nn li abbatti così, ma almeno li riduci)
se xò vuoi star sicuro, l'acqua acquistala ;-)

kakashi 03-05-2007 14:46

ok ma cquistando l'acqua i silicati vengono eliminati??? quindi niente piu diatomee???
cosa dovrei fare per eliminare definitivamente queste maledette diateomee???
siete veramente tutti gentilissimi ad aiutarmi. #25

genny73 03-05-2007 15:51

Oppure puoi usare i sali appositi nell'acqua RO,io lopreferisco in quanto l'acqua di rubinetto contiene sempre tracce di silicati,anche dopo aver usato il biocondizionatore,però non è un obbligo si intende,basta che i valori di NO3 non superino i 12,5 mg.

kakashi 03-05-2007 19:10

scusami per le continue domande.
se porto i NO3 meno di 12.5 mg/l le diatomee non comparirebbero anche se ho i silicati nella vasca? -28d#

Massimo lo cascio 04-05-2007 10:34

Ciao. Darti una risposta definitiva è dura.... Sopratutto a distanza. Per avere successo nella lotta alle alghe devi creare un equilibrio in vasca tra illuminazione comcimazione carico organico e capacità di eliminarlo etc etc. I cambi d'acqua che ti abbiamo suggerito servono a riprestinare dei valori base fondamentali ( gh kh no3 e silicati ) ma solo la tua cura continua potrà debellare definitivamente le alghe. Ciao

kakashi 04-05-2007 11:05

capito io per adesso inizio a portare i valori della vasca a livelli ottimali poi pian piano penserò ad eliminare definitivamente ste maledette alghe.
e grazie per i preziosi consigli

genny73 04-05-2007 15:57

Purtroppo le alghe ci saranno sempre,fanno parte dell'ecosistema,il nostro compito deve essere quello di tenerle sotto controllo,e far si che non prendano il sopravento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07605 seconds with 13 queries