AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   pozza in campagna... che mettere? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=84547)

newgollum 29-04-2007 21:51

pozza in campagna... che mettere?
 
Sono stata oggi da degli amici in campagna ed ho scoperto che anche uno di loro avrebbe una passione per gli acquari, ma non ha avuto possibilità di realizzarlo. Ora, nella loro terra vicino la casa in campagna c'è una pozza. La pozza è di circa 4x3 m e lungo le stagioni va da un'altezza di 1 metro circa in estate a 3 m nelle stagioni piovose. La pozza è alimentata oltre che dall'acqua piovana, da un piccolo rivoletto di una fonte. Questa specie di tinozza ha anche vicino il pozzo, ma l'acqua prelevata non influisce sulle misure indicate. E' praticamentre in mezzo ai campi ed è circondata da alberi di noci, oltre che da cespugli vari. Dentro sono presenti diverse piante sia parzialamente demerse sia totalmente immerse (piante o alghe chi lo sa?), ceh coprono una buona parte del fondo. Nella pozza abbiamo visto una rana e pochi (2 o 3) girini di grandi dimensione (oltre 2 cm circa, visti da lontano, dal bordo). Ho effettuato i test dell'acqua, ma solo dopo essere tornata a casa, dunque circa ben 6 ore dopo averla prelevata (durante le quali è stata in una bottiglia di plastica). I valori rilevati sono:
no2=0,05 mg/l (un po' meno, ma comunque rilevabili)
no3= 10 mg/l
ph= 7
gh=18
kh=11
La temperatura passa dagli 0 gradi invernali (non quest'anno che è stato parecchio mite) ai 28 gradi circa della piena estate (ipotizziamo), ma durante le ore la temperatura dovrebbe essere abbastanza stabile, data la protezione delgi alberi e la profondità.
Ora ci chiedevamo se è possibile inserire qualche specie di gamberetto in questa pozza per tentarne la riproduzione. Le due possibilità sono di inserire una specie ora e sperare di raccoglierne la prole a fine estate e basta, oppure inserirne una specie capace anche di superare l'inverno, cosa naturalmente preferita, dato che a causa delle piante non sarebbe comunque possibile recuperarne la totalità degli esemplari.
Dato il range di temperatura, ho pensato subito alla neocaridina red cherry.
Vorrei a questo proposito il vostro parere ed ogni opinione o suggerimento, sia sulla specie da inserire che su ogni altra cosa.
Se non fosse possibile inseire le neocaridine, opteremmo per inserire dei tritoni pleurodeles poireti, ma ci sarebbe poi molto più difficile sia il recupero che lo smercio...
p.s. la pozza è isolata, per cui nessun inserimento influirebbe sull'ambiente.

mattegm 29-04-2007 22:18

potresti tentare le cherry, anche se poi col cacchio che le ripeschi:) SOno animali troppo piccoli, a meno di escogitare trappole ad hoc...COn tutte quelle piante poi!!!

Mi preoccupa un po gli zero gradi, anche se con quel livello di acqua a 1 metro sotto puo' arrivare anche a 5-6 gradi, ma forse sono un po bassi anche quelli..
Una T minima potrebbe essere 10 gradi secondo me, Enrico che le allevava sul errazzo di casa forse puo' dare migliori range ottimali..

--Perchè nn provi a riprodurre i procambarus clarkii?:)))In quella pozza ci sguazzerebbero...

A quel punto meglio un tinozzone da 300 litri cosi' te lo gestisci meglio per allevare i gamberi all'aria aperta...
ciao!

mattegm 29-04-2007 22:25

p.s. niente vieta che tu butti una 30ina di esemplari e poi l'anno prossimo vedi cosa tiri fuori...io un tentativo lo farei...
:)

malawi 30-04-2007 06:07

Re: pozza in campagna... che mettere?
 
Quote:

Originariamente inviata da newgollum
p.s. la pozza è isolata, per cui nessun inserimento influirebbe sull'ambiente.

Le red cherry ti resistono anche l'inverno fuori. Il problema e' l'alta predazione che ci sara' da parte di uccelli, anfibi, rettili e tutto il resto anche perche' con una colorazione cosi' rossa sono facilmente individuabili.
Scusate ma non vedo piu' queste nuove sezioni e riesco a collegarmi solo quando mi mandate i link in mp.

Ciao Enrico

simonetta 30-04-2007 09:26

se mi posso permettere, stimolerei la riproduzione ed il ripopolamento di anfibi nostrani...... sono in via di estinzione, sono utilissimi e gradevoli... #22
in precedenti conversazioni si e" discusso proprio di allestimenti analoghi.
piante acquatiche in modo da sviluare un giardino semi emerso sassi di arredo e ranocchie mediterranee.....

newgollum 30-04-2007 11:53

Quote:

Originariamente inviata da mattegm
potresti tentare le cherry, anche se poi col cacchio che le ripeschi:) SOno animali troppo piccoli, a meno di escogitare trappole ad hoc...COn tutte quelle piante poi!!!

Mi preoccupa un po gli zero gradi, anche se con quel livello di acqua a 1 metro sotto puo' arrivare anche a 5-6 gradi, ma forse sono un po bassi anche quelli..
Una T minima potrebbe essere 10 gradi secondo me, Enrico che le allevava sul errazzo di casa forse puo' dare migliori range ottimali..

--Perchè nn provi a riprodurre i procambarus clarkii?:)))In quella pozza ci sguazzerebbero...

A quel punto meglio un tinozzone da 300 litri cosi' te lo gestisci meglio per allevare i gamberi all'aria aperta...
ciao!

per ripescarle pensavo a un'immersione con muta e maschera e retino :-))
i procambarus clarkii sarebbero una buona idea... magri anche lasciandoli con le cherry... però sono di meno facile reperibilità, meno basso costo e meno facile recupero... per non penare a come fare una volta recuperati, prima di smerciarli... dove li metto? L'idea era però di sfruttare la pozza che ha un ecosistema autonomo avviato... se devo metter su la tinozza poi bisogna anche andare a gestirla ogni tanto e certamente la predazione sarebbe più frequente.

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Le red cherry ti resistono anche l'inverno fuori. Il problema e' l'alta predazione che ci sara' da parte di uccelli, anfibi, rettili e tutto il resto anche perche' con una colorazione cosi' rossa sono facilmente individuabili.
Scusate ma non vedo piu' queste nuove sezioni e riesco a collegarmi solo quando mi mandate i link in mp.

Ciao Enrico

da parte di uccelli non credo perché i gamberetti si dovrebbero nascondere tra le piante immerse secondo i miei caloli, che no arrivano alla superficie ed essendoci gli alberi intorno gli uccelli che svolazzano da quelle parti a meno che non vanno a abere lì non li vedono. Certamente ci saà ma non credo così problematica. Da parte di anfibi e rettili invece sì....
comunque tu ci proveresti, tenendo conto dei costi di un gruppetto abbastanza nutrito da pebnsare che sopravviva?

queste sezioni del forum ogni tanto scompaiono anche a me, ma dopo qualche minuto ricompaiono, credo sia una questione di gestione, magari mentre spostano i topic diventano al momento inaccessibli.



Quote:

Originariamente inviata da simonetta
se mi posso permettere, stimolerei la riproduzione ed il ripopolamento di anfibi nostrani...... sono in via di estinzione, sono utilissimi e gradevoli... #22
in precedenti conversazioni si e" discusso proprio di allestimenti analoghi.
piante acquatiche in modo da sviluare un giardino semi emerso sassi di arredo e ranocchie mediterranee.....

certo che ti puoi permettere :-) però devi considerare due cose:

1. lo scopo non è naturalistico ma ha finalità non esclusivamente ma in buona parte economiche e gli anfibi nostrani non potrebbero poi essere così facilmente venduti ;-)

2. se la ripro riesce avrei un po' di red cherry disponibili anche per le mie vasche, mentre gli anfibi nostrani in casa mia ci starebbero male :-D

3. il luogo è già abitato da rane (anfibi nostrani)... mentre altri anfibi quali tritoni comunque non potrebbero 'ripopolare' nulla essendo il luogo isolato e quindo non attraversabile da specie del genere.

4. non è possibile 'riarredare' la pozza con sassi emersi e simili, poiché il ivello dell'acqua è alto e varia di molto durante le stagioni.

mattegm 30-04-2007 12:00

no aspetta, se metti i procambarus nn metti niente altro...te se magnano anche la terra!!!Se vuoi rivenderli abbandona pure perchè nessuno le li prenderebbe, sarebbe solo una cosa tua per piacere personale..Giusto per dire "allevo i gamberi killer :))))".

Se vuoi vedere come ti diventa un procambarus... http://www.uniurb.it/giornalismo/lav...ideo-start.htm

Per quanto riguarda le predazioni, enrico ha ragione, in breve tempo la pozza sarà colonizzata da altri animali che ti mangiano i gamberetti, senza contare che su un fondo si terra melmosa e piante non li ripescheresti piu!

Se vuoi allevare le red cherry per profitto secondo me non è la scelta giusta, lo potrebbe essere invece un bel mastellone da 300 litri messso sempre in esterna, ma gestito chesso' con ghiaino che non ti alza un polverone appena metti le mani dentro..


Ma perchè nn ci metti dei bei carassi in quella pozza?
ciaoo

mattegm 30-04-2007 12:06

p.s. cosa gestisci in una tinozza da 300 litri piena di gamberetti?Nulla!!!la gestione è 0, neanche i cambi di acqua fai se la progetti bene con tante piante...

newgollum 30-04-2007 12:34

no non è puramente per profitto, insomma non è che voglio mettere su un allevamebto vero e proprio, ma per avere come dicevo degli esemplari per le mie vasche (e non solo le mie) dove come sai non mi si riproducono neanche le rede cherry :-(
Poi sì il surplus lo rivenderei ma non tanto per guadagnarci quanto per RECUPERARE la spesa che nelle mie vasche comincia ad esere davvero un po' troppina dati i soldi spesi per le specie che non mi si sono riprodotte! Per questo dicevo finalità ECONOMICHE ;-) :
una specie che non posso rivendere è una specie che mi provoca solo spese in più che non mi posso proprio permettere, mentre una specie che mi si riproduce è una specie che mi permette di avere esemplari in più disponibili e di recuperare le spese.

La tinozza la gestione te la dà:
-allestirla (la tinozza e minimo una rete per coprirla servono e vanno acquistate)
-andare a misurare forse più volte i valori per sapere quando è pronta
-aggiungere spese per piante acquatiche (quelle della pozza stanno bene là ma chissà se starebbero bene anche nella tinozza?)
-andare ogni tanto a controllare che tutto vada bene
e specialmente
-andare a rabboccare l'acqua perché col caldo estivo l'acqua evapora molto molto velocemente!!!!
-gestire i rabbocchi e la preparazione iniziale con acqua adatta (come minimo calarsi nella pozza (ricordo col bordo alto 3 metri) ogni volta per prendere l'acqua... oppure trasportare l'acqua fino alla tinozza a braccio (cosa a me impossibile) e lasciarla decantare (dove?) o biocondizionarla (e io pago... ;-) ).

Tutto considerato che il posto sta a un'ora e tre quarti da casa mia e da 2 ore da casa dell'altra persona che se ne occuperebbe ... nono!

ma poi non ho intenzione di fare una cosa del genere: l'idea è di sfruttare quell'ambiente che già esiste e che appena l'ho visto ho già immaginato pieno di gamberetti o pleurodeles :-)) e che mi è sembrato 'sprecato' con una semplice ranocchia :-D

per quanto riguarda i procambarus nei negozi qui li hanno avuti (se erano loro ma credo di sì), ma il problema è anche vedendo l'articolo che mi hai linkato che se non sbaglio sono proprio i responsabili delle invasioni di alcuni bacini a causa proprio di qualcuno che li aveva introdotti. Si erano viste tempo fa delle riprese di masse di gamberoni che attraversavano non ricordo dove l'autostrada per migrare da un bacino all'altro... non saranno stati mica loro? immagini se si dovessero cominciare a ritrovare gamberoni tra le vigne? come minimo verrei messa (giustamente!!!!!!) a morte #07

mattegm 30-04-2007 12:54

Quote:

no non è puramente per profitto, insomma non è che voglio mettere su un allevamebto vero e proprio, ma per avere come dicevo degli esemplari per le mie vasche (e non solo le mie) dove come sai non mi si riproducono neanche le rede cherry :-(
secondo me se li prendi in germania a 1 euro al pezzo risparmi...

Quote:

una specie che non posso rivendere è una specie che mi provoca solo spese in più che non mi posso proprio permettere, mentre una specie che mi si riproduce è una specie che mi permette di avere esemplari in più disponibili e di recuperare le spese.
giustissimo

Quote:

-allestirla (la tinozza e minimo una rete per coprirla servono e vanno acquistate)
spesa: 30 euro

Quote:

-andare a misurare forse più volte i valori per sapere quando è pronta
spesa:0 euro, lasci tutto un mese da solo e puoi mettere gli inquilini senza neanche controllare

Quote:

-aggiungere spese per piante acquatiche (quelle della pozza stanno bene là ma chissà se starebbero bene anche nella tinozza?)
spesa=0 (potature)

Quote:

-andare a rabboccare l'acqua perché col caldo estivo l'acqua evapora molto molto velocemente!!!!
ma io la tinozza intendevo di fartela in casa...tipo sul giardino o sul terrazzo/balcone..:)))

-gestire i rabbocchi e la preparazione iniziale con acqua adatta (come minimo calarsi nella pozza (ricordo col bordo alto 3 metri) ogni volta per prendere l'acqua... oppure trasportare l'acqua fino alla tinozza a braccio (cosa a me impossibile) e lasciarla decantare (dove?) o biocondizionarla (e io pago... ;-) ).

ma quando hai un laghetto mica le fai ste cose....acqua volante e via!!!!:))altro che biocondizionatori eccetera...I laghetti sono rustici...

Tutto considerato che il posto sta a un'ora e tre quarti da casa mia e da 2 ore da casa dell'altra persona che se ne occuperebbe ... nono!

Quote:

ma poi non ho intenzione di fare una cosa del genere: l'idea è di sfruttare quell'ambiente che già esiste e che appena l'ho visto ho già immaginato pieno di gamberetti o pleurodeles :-)) e che mi è sembrato 'sprecato' con una semplice ranocchia :-D
fai un tentativo, prendi 50 red cherry e le butti dentro (50 euro di capitale iniziale)..A anno nuovo ci ritorni e vedi cosa è successo...no?

per i procambarus hai tutte le ragioni, tieni conto che se nn erro l'invasione è partita da un lago qui vicino lucca..il Massaciuccoli..:)
E tieni anche conto che un esemplare andrebbe tenuto solo in 50 litri altrimenti ti si scannano..Ah ovviamente senza piante che se le mangiano!

[/quote]

Labeo88 30-04-2007 14:56

non capisco il senso di questa discussione e cmq hai detto che la pozza è in mezzo ai campi, sai quanti fertilizzanti ci finiscono li dentro???

cri 30-04-2007 16:19

New non so secondo me non è fattibile, Enrico dice che svernano ma in che percentuali? Sono gamberi tropicali, che oltre al problema di svernare avrebbero il problema di sopravvivere in un ambiente selvatico per il quale sono ormai disadattati (colore rosso sfavorevole e probabilmente pochi rifugi a fronte di uno spazio ridotto) nel quale presto verrebbero assediate da rane, rospi, bisce, gabbiani, ecc ecc

Io sto solo facendo mente locale, non ho una esperienza diretta... L'alternativa sarebbe appunto provare, ma poi c'è anche il problema che sarebbe difficile monitorare... Voglio dire l'acqua mi pare di capire che non è cristallina, è profonda, e gli argini sono alti, per cui 50 red cherry le perderesti per sempre di vista dopo 10 secondi che ce le hai buttate dentro, e poi come faresti a capire se ci sono ancora, se ne sopravvive qualcuna, o se hanno colonizzato la pozza? Non credo si potrebbe arrivare ad avere migliaia di gamberetti svettanti che si notano anche a distanza...


:-)

cri 30-04-2007 16:23

ed inserire gamberetti nostrani come gli antennarius? :-)

newgollum 30-04-2007 17:16

Quote:

Originariamente inviata da mattegm
ma io la tinozza intendevo di fartela in casa...tipo sul giardino o sul terrazzo/balcone..:)))

aaaaaaaaahhhhhhhhh!!!! :-D
sul terrazzo del mio appartamento al quarto piano (magari avessi il giardino! :-D ) ho già messo una vasca all'aperto di una 50ina di lt lordi (dentro ce ne saranno 30), ma se fosse da 300 lt oltre che crollare il terrazzo non ci si uscirebbe più perché occuperebbe tutto lo spazio!! :-D

comunque col conto che hai fatto tu sono 30 euro per allestire, 0 euro di potature (e di chi? vai con qualche euro anche qui va'....) e 50 euro di neocaridine, che poi con le spese di spedizione (hai detto di ordinarle dalla germania, per cui son 20 euro) fanno col tuo conto 80 euro (160.000 lire!!!!!!!!!!!!) e col mio conto diciamo un 150, per 50 esemplari!! #07 non fattibile :-))

Quote:

Originariamente inviata da Labeo88
non capisco il senso di questa discussione e cmq hai detto che la pozza è in mezzo ai campi, sai quanti fertilizzanti ci finiscono li dentro???

bravo labeo88: il tuo intervento già fa capire che questa discussone ha invece senso ;-) , perché a questo non avevo neanche pensato...
effettivamente sì è molto probabile che ce ne siano: il terreno è in mezzo ai campi e molto vicino (poche centinaia di metri, tipo un 300?) da quelli coltivati! però è anche alimentato da una fonte e se la pozza non viene assorbita dal terreno credo che sia perché è in qualche modo impermeabile, per cui potrei anche ragionevolmente pensare che possa non avere assorbito tanto i fertilizzanti. Poi però dovresi sapere bene che fertilizzanti sono e come vengono assorbiti dalle piante, se cioè mantengono nel terreno un'alta percentuale di metalli pesanti (la cosa dei fertilizanti che fa male alle neocaridine) oppure se questi vengono assorbiti del tutto o quasi dalle piante alle quali sono destinati, nel qual caso lì non ci arriverebbero.... su questo non ne so proprio niente.

Quote:

Originariamente inviata da cri
New non so secondo me non è fattibile, Enrico dice che svernano ma in che percentuali?

boh!! Malawi illuminaci....


Quote:

Originariamente inviata da cri
(colore rosso sfavorevole e probabilmente pochi rifugi a fronte di uno spazio ridotto) nel quale presto verrebbero assediate da rane, rospi, bisce, gabbiani, ecc ecc

Io sto solo facendo mente locale, non ho una esperienza diretta...

eh sì specialmente non hai esperienza diretta dell'Umbria... :-D unica regione del centro italia non bagnata dal mare, cuore verde della Penisola... .... .... .... .... GABBIANI? :-D :-D :-D

comunque i rifugi ne hanno, ho detto che c'è gran parte del fondo coperto da piante/alghe che formano una foresta inestricabile, dove secondo me non entrano neanche le rane.... e gli uccelli acquatici lì se passano ci passano proprio per caso... è una pozza di pochi metri in mezzo ai campi in collina, vicino ai boschi, non a mari o laghi (ovvero i laghi ci sono a qualche km ma gli uccelli a meno che non stanno migrando restano al lago o passano per i fiumi mica vengono da me).... i rettili invece sì, come detto, che possono essere un problema, perché qualche biscia ci finisce di certo.


Quote:

Originariamente inviata da cri
l'acqua mi pare di capire che non è cristallina, è profonda, e gli argini sono alti, per cui 50 red cherry le perderesti per sempre di vista dopo 10 secondi che ce le hai buttate dentro, e poi come faresti a capire se ci sono ancora, se ne sopravvive qualcuna, o se hanno colonizzato la pozza? Non credo si potrebbe arrivare ad avere migliaia di gamberetti svettanti che si notano anche a distanza...

l'acqua è cristallina, perché pensi il contrario?
è profonda d'estate circa un metro, d'inverno fino a 3, come ho scritto: quando è alta un metro o poco più secondo me con la muta e la maschera (non era una battuta: dicevo sul serio!) le vedrei se ci fossero.... 50 no di sicuro: butti dentro e preghi ;-) però qualche centinaia che dovrebbero essere se sopravvivono sì... anche a recuperarne 100 sole sarebbe già un buon risultato. Il problema è piuttosto SE sopravvivono... per i predatori ok, ma non credo sia il massimo problema (l'istinto di nasconderci, lo vediamo nelle nostre vasche, lo mantengono! il problema più grande è che non muoinao subito per un'acqua a cui non sono abituate, o con fertilizzanti come dice labeo, oppure per le temperature e così via....

Quote:

Originariamente inviata da cri
ed inserire gamberetti nostrani come gli antennarius? :-)

quelli protetti che poi non si possono rivendere? -28d# se mai pensavo di pescare nel lago Trasimeno qualche gamberetto tipo athyphira desmaresti, ma non so mica se sono in grado di identificarli... e poi comunque restano difficilmente smerciabili e poco 'fruibili' nei termini di quanto discusso in precedenza. Inoltre i problemi da te citati ad esempio di recupero resterebbero.... anche di più, perché son trasparenti... come non li vedono i predatori non li vedo neanche io :-D
no se mai se proprio si boccia l'idea delle neocaridine, ansiamo con qualche pleurodeles e via... se ne buttano dentro 4 o 5 e poi si torna l'anno prossimo a vedere...

cri 30-04-2007 18:22

New gli antennarius cercando bene e chiedendo nel forum è possibile reperirli di quelli riprodotti in cattività, vendibili e commerciabili...

parentesi per i gabbiani: io abito al nord ed i gabbiani qui sono in tutti i laghi (Orta, Maggiore, Lugano, Como, Iseo, Garda), sul Po, sul Ticino, sull'Adda... a Roma il Tevere ne è pieno... Seguono i corsi d'acqua maggiori, nei quali trovano nutrimento, non si fermano al mare! poi ovviamente dipende quanto questa pozza è lontana da corsi d'acqua.

stesso discorso per i germani, qui in Lombardia li trovi anche in torrentelli insulsi, e sono uccelli migratori, che fanno lunghi tragitti in zone "non umide" per passare da una zona umida all'altra. idem vari altri uccelli acquatici come gli aironi, anche loro qui in Lombardia li trovi in torrenti ecc... il discorso degli uccelli acquatici non è da liquidare così superficialmente, non è un caso che molti appassionati di laghetti arrivino a mettere reti aeree, impippandosene invece di anfibi e rettili...

:-)

tognamax 30-04-2007 20:12

che ci vuoi mettere??????????????
Allora riempilo d'acqua, mettici un telone di nylon tutto intorno, ci chiami e veniamo in gruppo a fare il bagno nella mini piscina............
-97d -97d -97d -97d -97d -97d


Okkio che se arrivo io però occupo tutta la pozza :-D :-D :-D :-D

newgollum 30-04-2007 20:50

Quote:

Originariamente inviata da tognamax
che ci vuoi mettere??????????????
Allora riempilo d'acqua, mettici un telone di nylon tutto intorno, ci chiami e veniamo in gruppo a fare il bagno nella mini piscina............
-97d -97d -97d -97d -97d -97d


Okkio che se arrivo io però occupo tutta la pozza :-D :-D :-D :-D

:-D :-D :-D ok allora ci alleverò acquariofili!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:-D :-D ...ma vi riproducete anche voi nella pozza? #13



cri ti assicuro che i gabbiani sulle colline umbre non ci sono :-)
al massimo ne puoi trovare qualcuno al lago Trasimeno, ma da noi neanche il Tevere è abbastanza grande per loro :-) al massimo qualche svasso o martin pescatore lungo il Tevere e in altri corsi d'acqua o laghetti, ma non così in alto e non in una pozza di pochi metri. I germani se ce li mette qualcuno nel proprio laghetto ci possono anche stare.... di proprio in quei posti no. Sono colline abbastanza alte, circondate da bosco... ci sono campi più che altro a vigne e olivi... fonti ma sotterranee, pochi specchi d'acqua, mentre a distanza di qualche decina di km ci sono dei laghi, pure oasi del wwf... non so se gli uccelli acquatici passino di lì ma se si fermano lì quando hanno queste risorse così vicino sono proprio tonti! :-D
comunque di specchietti d'acqua e laghetti artificiali privati viibili dall'alto ce ne sono nei dintorni, è proprio difficile difficile che capitino proprio in quello che oltre che essere piccolo è completamente coperto dagli alberi e credo non visibile dall'alto: proprio non reputo un'ipotesi probabile che un uccello predi dall'alto delle neocaridine in un luogo del genere.

malawi 30-04-2007 22:09

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
proprio non reputo un'ipotesi probabile che un uccello predi dall'alto delle neocaridine in un luogo del genere.

Io abito a 7 km. da piazza duomo a milano nel posto piu' inquinato del mondo ed ho a fianco la tangenziale/A1, la ferrovia e l'aeroporto di linate. Aironi e corvi facevano la spola per predare caridina e notropis nonostante avessi una copertura sul terrazzo. Come minimo in umbria ti serve il bazooka per tenere lontani i volatili. :-D

Ciao Enrico

malawi 30-04-2007 22:16

Quote:

Originariamente inviata da cri
New non so secondo me non è fattibile, Enrico dice che svernano ma in che percentuali? Sono gamberi tropicali

Heteropoda e japonica sono presenti anche in corea dove le temperature sono abbastanza simili alle nostre. Anzi..., forse anche piu' basse.

Ciao Enrico

Dviniost 01-05-2007 02:24

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Io abito a 7 km. da piazza duomo a milano nel posto piu' inquinato del mondo ed ho a fianco la tangenziale/A1, la ferrovia e l'aeroporto di linate.. :-D

Ciao Enrico

Cioé malawi...tu abiti praticamente accanto a casa mia !!!!! #21

malawi 01-05-2007 05:57

Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
Cioé malawi...tu abiti praticamente accanto a casa mia !!!!! #21

Non sento perche' sta passando un aereo. Che hai detto? :-D :-D :-D

Ciao Enrico

marte82 01-05-2007 09:23

Quote:

Originariamente inviata da mattegm
potresti tentare le cherry, anche se poi col cacchio che le ripeschi:) SOno animali troppo piccoli, a meno di escogitare trappole ad hoc...COn tutte quelle piante poi!!!

Mi preoccupa un po gli zero gradi, anche se con quel livello di acqua a 1 metro sotto puo' arrivare anche a 5-6 gradi, ma forse sono un po bassi anche quelli..
Una T minima potrebbe essere 10 gradi secondo me, Enrico che le allevava sul errazzo di casa forse puo' dare migliori range ottimali..

--Perchè nn provi a riprodurre i procambarus clarkii?:)))In quella pozza ci sguazzerebbero...

A quel punto meglio un tinozzone da 300 litri cosi' te lo gestisci meglio per allevare i gamberi all'aria aperta...
ciao!

non riesco a capire perche sugerisci un allevamento di procambarus quando sono un flagello ambientale che l'italia sta cercando di eliminare

mattegm 01-05-2007 11:59

ciao Marte, suggerisco perchè è comunque una specie interessante, sicuramente la riproduce meglio delle caridina in quela pozza......
Se restano confinati in quella pozza che male c'è....coi bordi di 1 metro nn credo che scappino..

Qui a Lucca li trovi anche nei fossi oramai...
ciao

newgollum 01-05-2007 14:10

malawi e secondo te per il discorso fertilizzanti? Insomma se tu fossi al mio posto lo faresti oppure no e se sì con quanti esemplari?

malawi 01-05-2007 18:32

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
malawi e secondo te per il discorso fertilizzanti? Insomma se tu fossi al mio posto lo faresti oppure no e se sì con quanti esemplari?

Una decina di partenza.

Ciao Enrico

Italicus 01-05-2007 21:55

Quote:

--Perchè nn provi a riprodurre i procambarus clarkii?:)))In quella pozza ci sguazzerebbero...
se provi a metterli lí dentro vengo a casa tua ti ammazzo e mi prendo gli invertebrati
Quote:

se mi posso permettere, stimolerei la riproduzione ed il ripopolamento di anfibi nostrani...... sono in via di estinzione, sono utilissimi e gradevoli...
evvai #25 #25
Quote:

4. non è possibile 'riarredare' la pozza con sassi emersi e simili, poiché il ivello dell'acqua è alto e varia di molto durante le stagioni.
gli anfibi non hanno bisogno di sassi semiemersi, semplicemente vanno sul bordo della pozza


Quote:

ho già immaginato pieno di gamberetti o pleurodeles
pleuro -05 !?ma allora vuoi essere torturata lentamente!!
Quote:

eh sì specialmente non hai esperienza diretta dell'Umbria... unica regione del centro italia non bagnata dal mare, cuore verde della Penisola... .... .... .... .... GABBIANI?
fidati , i gabbiani si spingono molto nell'entroterra
new, sono appana tornato dal mare dopo tre giorni(acqua bellissima) e prega che nella seconda paggina non trovo che vuoi mettere specie spagnole o nordafricane migratrici o peggio ancora i clarkii nella pozza altrimenti... #18

Dviniost 01-05-2007 23:32

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
Cioé malawi...tu abiti praticamente accanto a casa mia !!!!! #21

Non sento perche' sta passando un aereo. Che hai detto? :-D :-D :-D

Ciao Enrico

Abiti proprio a casa mia allora.... -04 #07

:-D :-D :-D

newgollum 02-05-2007 12:00

Quote:

Originariamente inviata da Italicus
Quote:

--Perchè nn provi a riprodurre i procambarus clarkii?:)))In quella pozza ci sguazzerebbero...
se provi a metterli lí dentro vengo a casa tua ti ammazzo e mi prendo gli invertebrati

...
Quote:

ho già immaginato pieno di gamberetti o pleurodeles
pleuro -05 !?ma allora vuoi essere torturata lentamente!!
Quote:

eh sì specialmente non hai esperienza diretta dell'Umbria... unica regione del centro italia non bagnata dal mare, cuore verde della Penisola... .... .... .... .... GABBIANI?
fidati , i gabbiani si spingono molto nell'entroterra
new, sono appana tornato dal mare dopo tre giorni(acqua bellissima) e prega che nella seconda paggina non trovo che vuoi mettere specie spagnole o nordafricane migratrici o peggio ancora i clarkii nella pozza altrimenti... #18

tranquillo Ita i procambarus non li metterei mai, come ho già scritto.

Per i pleuro quale sarebbe il problema? Spiegami bene perché da quanto ho letto in giro sarebbero adatti.... fammi sapere certamente cos'è che non ho considerato bene: migrano anche loro?

Per i gabbiani .... ragazzi.... io abito qui da 31 anni e voi mi volete venire a dire a me se ci sono i gabbiani oppure no?? -28d# mi parete un po' esagerati oltre a non conoscere la geografia della mia regione ;-)
i gabbiani si spingeranno anche nell'entroterra, ma ad altitudini un po' più basse, o almeno credo che il motivo sia quello, non ne so niente di gabbiani perché vi assicuro che qui NON CI SONO!!!!!!!!!!!! #07
Addirittura quelli che stanno al lago Trasimeno sono una specie diversa da quelli che si trovano vicino al mare e sono residenti solo lì, non in città né in mezzo ai monti dell'appennino, né tantomeno nei campi sulle colline. E su questo metto il punto e taccerò decisamente chiunque voglia insistere di presunzione ;-) :-D

Italicus 02-05-2007 14:01

Quote:

Per i pleuro quale sarebbe il problema? Spiegami bene perché da quanto ho letto in giro sarebbero adatti.... fammi sapere certamente cos'è che non ho considerato bene: migrano anche loro?
i pleuro potrebbero incamminarsi verso altre fonti d'acqua e allora faresti un disastro ambientale

newgollum 02-05-2007 15:32

Quote:

Originariamente inviata da Italicus
Quote:

Per i pleuro quale sarebbe il problema? Spiegami bene perché da quanto ho letto in giro sarebbero adatti.... fammi sapere certamente cos'è che non ho considerato bene: migrano anche loro?
i pleuro potrebbero incamminarsi verso altre fonti d'acqua e allora faresti un disastro ambientale

#23 pensavo che non uscissero dall'acqua e quindi non si potessero incamminare ...

HellsAngel 02-05-2007 18:15

Io allevavo pleurodeles waltl anni fa e posso dirti che stavano molto spesso fuori dall'acqua a "passeggiare" o anche semplicemente fermi da qualche parte. Non so dirti però se nel tuo caso si potrebbero allontanare perchè io li tenevo in un terracquario e quindi lo spazio era limitato.

Italicus 02-05-2007 18:18

Quote:

pensavo che non uscissero dall'acqua e quindi non si potessero incamminare ...
sono molto acquatici, ma tutti gli animali che possono farlo si spostano

islasoilime 03-05-2007 21:39

secondo me è giusto tentare con solo 10... se colonizzano comunque ne avrai tantissime, sennò non ci avrai perso troppo... comunque, secondo me, anche senza rettili(le bisce d'acqua sono grandicelle, magari li ignorano pure) il problema maggiore saranno le rane e i rospi che probabilmente faranno piazza pulita...

Alcuni tritoni italiani sono davvero bellissimi #22 #22 promettici che se l'esperimento va male tenterai di mettercene qualcuno.. sono specie molto minacciate, e popolare una anche una pozza del genere non può essere che un bene!!!

a parte i tritoni, pensavo, il problema è che magari si riproducono ma poi stanno nascoste sul fondo o in mezzo alle alghe... per pescarle potresti costruirti una piccola nassa con della retina finissima e del fil di ferro che crea un'ingresso o più ingressi successivi a imbuto e metterci qualche verdura sbollentata.. se ci sono, secondo me funziona!

newgollum 04-05-2007 13:18

Quote:

Originariamente inviata da islasoilime
secondo me è giusto tentare con solo 10... se colonizzano comunque ne avrai tantissime, sennò non ci avrai perso troppo... comunque, secondo me, anche senza rettili(le bisce d'acqua sono grandicelle, magari li ignorano pure) il problema maggiore saranno le rane e i rospi che probabilmente faranno piazza pulita...

Alcuni tritoni italiani sono davvero bellissimi #22 #22 promettici che se l'esperimento va male tenterai di mettercene qualcuno.. sono specie molto minacciate, e popolare una anche una pozza del genere non può essere che un bene!!!

a parte i tritoni, pensavo, il problema è che magari si riproducono ma poi stanno nascoste sul fondo o in mezzo alle alghe... per pescarle potresti costruirti una piccola nassa con della retina finissima e del fil di ferro che crea un'ingresso o più ingressi successivi a imbuto e metterci qualche verdura sbollentata.. se ci sono, secondo me funziona!

eh sì una trappola per le red cherry sarebbe secondo me fattibile nell'eventualità.
per i tritoni italiani, prometto che se decidiamo di non tentare on i gamberetti e se qualcuno di voi mi spedisci o recapita gratis dei tritoni italiani ce li metto ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18042 seconds with 13 queries