![]() |
Cerco consigli: Discus non mangia da una settimana
Ho un problema con i miei discus.
Li ho acquaistati ormai una settimana fa e per i primi due giorni nessuno dei 4 ha mangiato. Poi 2 si sono svegliati e hanno cominciato a mangiare: il più grosso e uno dei 2 piccoli. L'altro piccolo e l'altro grosso è oramai una settimana che non mangiano. Uno dei due si avvicina al cibo che gli metto ma poi non lo tocca, l'altro non si muove nemmeno. Non so che più che fare, accetto consigli!!! Un po' di notizie: Acquario RIO180 2 filtri (interno di serie ed esterno Pratico 200) Mangime: Hikari, Tetra delica fresh artemie e chironomus Acqua: KH2, GH5, NO2 assenti, NO3 assenti, pH 6,5 Discus: 2 da circa 6-7cm e due da 8-9cm (i tipi non li so, poi magari posterò le foto così mi aiuterete a riconoscerli ma per ora mi interessa di più farli mangiare) Help!!! |
di che colore sono i dicsus?sono scuri?
anche il chironomus surgelato non lo guardano? |
Il Chironomus surgelato non l'ho provato perchè l'allevatore che me li ha venduti ha detto di non fidarmi dei prodotti surgelati.
Lui dava granulato della SHF e liofilizzato. I colori non mi sembrano per niente scuri, anzi. Hanno tutti un occhio che più rosso non si può e a parte le vistose bande verticali nere di uno dei più grossi, mi sembrano tutti in forma. Se stai pensando a parassiti è un dubbio che mi è venuto e ieri sono andato a cercare l'Esha Exit e l'Esha Hexamita come suggerito da Merdus nel suo famoso "Discus per neofiti" ma purtroppo non li ho trovati. Appena riesco posto le foto, potrebbero essere utili. |
dovresti provare allora a dare lo stesso mangime che dava l allevatore,magari devono abituarsi.
prendi il granulato dell hikari,mettilo in una ciotolina con dell acqua,appena diventa molle mettilo dentro una siringa,aggiungi una o due gocce del liquido del surgelato del chironomus,di solito funziona. |
Io ho avuto degli ottimi risultati somministrando tubifex della Super Hi Food, è la prima cosa che hanno mangiato dopo una settimana circa di ambientamento.
Un'altra cosa che stimola l'appetito e l'ambientamento in vasca è l'aumento di temperatura (cosa che non ci hai detto) se puoi portala a 30°. Facci sapere.... |
Oggi allora proverò ad andare a prendere del surgelato.
Non nascondo però di essere molto preoccupato, oramai è una settimana. Due sembrano leoni a vederli mangaire mentre gli altri due... :-( La temperatura è impostata a 30°C con due riscaldatori da 300W. Comunque eccovi le foto. Credo che due siano Pidgeon, gli altri non so. Tra l'altro ho appena notato che l'occhio del pidgeon che non mangia ora è screziato di bianco. |
bei pesci,prova a fare come ti ho detto,io avevo lo stesso problema ma poi ho fatto come ti ho detto sopra e nel giro di due giorni mangiavano come dei buoi.
|
Ok, ho preso il chironomus surgelato, l'ho scongelato, lavato e messo nell'acquario.
Ho cominiato con poco per vedere come andava ma non hanno fatto neanche in tempo ad arrivare ad assaggiarlo... ci hanno pensato prima i ramirezii -04 Domani riprovo, utilizzando anche il "metodo Simo" e poi vi faccio sapere. P.S. Che fine hanno fatto le foto che postato? |
Come mai non vedo le foto? #07 #07
|
nemmeno io #09
|
non lo so ma non le vedo nemmeno io
|
OK,OK ;-) Allora non dipende da me :-D :-D :-D
|
Io vi assicuro che le foto le ho messe e si vedevano quando ho controllato.
Chiedete a Simo, lui le ha viste: Quote:
Avete dei suggerimente su come rimetterle? Comunque intanto avete idee, consigli o esperienze che possono aiutarmi a far magiare i miei discus? Help!!! |
Non mangiano nemmeno Chironomus e Artemia surgelati?Beh,la prima cosa da fare è....restare calmi e tranquillini.Magari cerca di effettuare i cambi parziali più delicatamente possibile,in modo da farli stressare il meno possibile.Vedrai che presto si sbloccheranno vedendo mangiare gli altri.Una cosa:dai poco cibo per volta in modo che venga consumato subito. ;-)
|
Purtroppo non è facile stare calmi.
L'acquario di discus l'ho studiato e progettato a lungo e sognato ancor più a lungo. Sono alla mia prima esperienza con questi stupendi ciclidi e vorrei fare le cose per bene. Ho appena finito di dare le seconda dose di chironomus ma non mi hanno dato molta soddisfazione. A dir la verità nemmeno di ramirezii hanno gradito troppo questa variazione sul tema, preferiscono il delica fresh della tetra. Mi hanno dato una confezione con 3 tipi di chironomus, ho comunciato con il provare la varietà nera, domani prova con quella vetro o quella più rossa e vediamo cosa ne pensano. x Simo: Ho preparato il granulato con il tuo metodo ma poi non me la sono sentita di darglialo perchè l'acqua era di un marrone esagerato, è normale? Faccio bene se quando gli do i chironomus li faccio scongelare e poi li lavo con abbondante acqua pulita? |
Ok!
Sono riuscito a rimettere le foto. Le ho riinviate utlizzando "Aggiorna allegato" nel menu "modifica". |
x le foto c è stato un rpoblema del forum,adesso risolto.
marone xke??hai messo tanti legni in acqua? |
Personalmente prodotti come il Delica li lascerei perdere, a favore certamente id altri alimenti, congelati o liofilizzati. (Tra l'altro credo che sporchino l'acqua in maniera eccessiva).
Poi dovresti accertarti che non mangino nemmeno in tua assenza. Per questo dovresti nasconderti dopo che in vasca hai messo dei bei Chironomus Rossi che avrai fatto sciogliere in acqua tiepida e SCIACQUATO per bene!!!! Se poi effettivamente il problema persiste, allora direi che le condizioni dell'acqua sono quelle da prendere in considerazione: raccontaci i cambi che fai e quanto cibo metti in vasca e quante volte al giorno. |
x Simo: L'acqua marrone non è quella dell'acquario bensì quella prodotta dallo scongelamento dei chironomus.
E' per quello che non mi sono fidato, mi dava l'idea di acqua sporca. x andre: Oggi allora provo con quelli rossi poi vi faccio sapere. Per quanto riguarda i cambi da quando ho i discus sono passato sa 20L a settimana a 40L di acqua di osmosi su 180 lordi con sali, acidificata in modo da avere un pH come quello in vasca e riscaldata a circa 30°C. Per il cibo lo do circa 3 volte al giorno, i primi due pasti non posso darli io perchè lavoro tutto il giorno ma ho dato istruzione dettagliate. Per il terzo ci penso io con, prima tetra delica, ora uso il sergelato. Prima che li acquistassi erano a pH 5,5 -05 300uS e mangiavano 25 volte al giorno in una vasca da qualcosa come 600L non arredata con almeno 50 esemplari di tutte le taglie. All'inizio ho dato la colpa a quello ma non capisco perchè due si siamo abbituati e due no. |
Scusa goan, ma acidifichi l'acqua derivante da impianto ad Osmosi inversa?
Mi sembra non sia corretto, in quanto l'acqua ad osmosi prende il pH dell'acqua contenuta nella vasca. E poi, con cosa la acidifichi? e che pH hai in definitiva in vasca e con cosa lo misuri? Ultima domanda, perdonami, ma l'acqua di rete da te com'è? |
L'acqua la acidifico per creare il meno possibili sbalzi nelle caratteristiche dell'acqua per stressare il meno possibile i pesci in una operazione che li spaventa già a sufficienza soprattutto cambiando una tale mole d'acqua e con cadenza settimanale.
Poi non sono troppo convinto che l'acqua d'osmosi prenda le caratteristiche dell'acqua della vasca. A lungo andare gli acidi umici e i tannini contenuti nell'estratto di quercia che uso per acidificare l'acqua andranno inevitabilmente a diluirsi portando il pH ad un valore prossimo a 7. Ho comprato l'impianto ad osmosi per avere un'acqua priva di particcelle in sospensione, vari inquinanti organici e soprattutto priva di nitrati che sono abbastanza alti nella mia zona. Il pH lo controllo circa 1 volta al mese con il kit in gocce della JBL. Ma veniamo alle "belle" notizie. Oggi ho notato che anche il secondo pidgeon ha provato a mangiare qualche chironomus. Dico provato perchè poi ha risputato praticamente tutto. Credo sia già qualcosa, tenendo conto che gli altri discus non li hanno nemmeno c...ti. Ho idea che sia la prima volta che vedono questi vermicelli. |
quindi usi l'estratto di quercia.
e quindi saprai che questo come altri prodotti agiscono sulla carbonatica, riducendola in modo sensibile. Ciò significa che se la tua carbonatica è inferiore a 3, hai il rischio concreto che l'estratto di quercia te la "consumi" al punto da scendere anche vicino a 0 (zero). A quel punto il pH può diventare incontrollabile, con un alto pericolo di sbalzi che potrebbero essere molto molto dannosi ai tuoi Discus. Per quanto riguarda poi l'acqua derivante da impianto ad osmosi, si può dire che "non abbia pH" e che assuma il valore dell'acqua a cui va a mischiarsi; quindi aggiungere tropicalizzanti o acidificanti all'acqua di osmosi, significa che va ad intervenire sul pH dell'acqua in vasca. Quindi tieni sotto controllo il Kh ;-) |
Prova a metere un po di sale ... e non scherzo!! io ho salato leggermente l'acqua perche avevo letto non so dove che gli stimolava l'appetito e li rivitalizzava un po...... non ci credevo e un po scettico ho provato!!!
bhe! adesso confermo che è vero e che i risultati si vedono davvero a vista d'occhio!!!!! Io ho salato 3g di sale per 1 l di acqua... anche se ho fatto un po a occhio... ora quando vedo che ogni tanto... si abbbattono un po..gli do 'sto viagra fatto in casa... provare per credere... :-D :-D :-D |
Per quanto riguarda il Sale, ragazzi, dobbiamo andarci cauti.
Io sono tra i sostenitori dell'utilizzo del Sale come terapia, ho anche effettuato dei test di terapia d'urto con il Sale. Però un conto è utilizzare il sale come terapia, un conto è buttare del sale senza una vera motivazione, ed al solo scopo di stimolare l'appetito, in vasca. L'utilizzo del Sale per stimolare l'appetito, così come l'aumento della temperatura, aumentando il metabolismo dei nostri Discus, è consigliato quando si intende intervenire con una cura che preveda l'aggiunta di un medicinale al cibo allo scopo di farlo assimilare dal Discus direttamente, e senza doverlo mettere in vasca a dosi ovviamente superiori, e più pericolose per la flora ed il filtro della vasca. (ricordiamoci poi sempre che il Discus proviene all'origine dal bacino amazzonico, dove la concentrazione di sali in acqua è bassa, e 2,5/3 gr/litro di sale nella nostra vasca porta la conducibilità ad oltre il livello misurabile dai classici misuratori utilizzati in acquariofilia, ad es. il Combo della Hanna) |
In effetti al principio ho avuto qualche problema con il KH ma ora ho messo a punto le quantità giuste per avere un KH di 2 pressochè costante.
Devo dire però che non è stato il primo metodo che ho tentato per abbasare il pH nella mia anche se pur piccola cariera da acquariofilo. Ho cominciato con la torba per poi passare al CO2 artigianale, con bombola ed ora con l'estratto di quercia perchè mi hanno detto che i discus non gradiscono la CO2. Ogni metodo ha i sui pregi e i suoi difetti. Ora... qui mi sa che per togliermi qualche dubbio dovrò aprire un topic apposito nella giusta sezione... In particolare mi interessano le varie filosofie di pensiero per i cambi da acqua mantenendo un pH acido. Voi dove lo postereste: chimica o allestimento discus? Per rimanere invece sul tema appetito mi interessa approfondire qualcosa sull'utilizzo del sale. Anche l'allevatore che me li ha venduti mi ha consigliato di aggiunegrne un po' ma ho preferito aspettare perchè non ero convinto. Ora invece mi sa che potrebbe essere un tentativo da provare. Quindi qualche domanda: Come lo devo mettere (tutto in una volta, poco alla volta in vari giorni...)? Quanto ne devo mettere? Potrebbe dar fastidio a ancistrus, ramirezi, cory ecc.? Devo fare cambi più sostenuti e più frequenti terminato il trattamento? ecc... P.S. Grazie a tutti davvero per i consigli che mi date, non conoscendo nessuno con acquari questo forum è la mia unica fonte di notizie :-) |
Io per il sale ho fatto cosi, preso una bottiglia da 1/2 L di plastica e ci ho messo dentro circa 20#25g di sale e ho aggiunto acqua dell'acquario, mescolato il tutto e appena si è sciolta l'o inserita in vasca dal lato dove ho il getto di uscita dall'impianto filtrante... questo perche l'acqua salata è molto piu pesante della non e quindi ho fatto in modo che arrivasse un po alla volta e che si mescolasse ben bene... finito il tutto... secondo me... dopo 1giorno i miei pesciolotti si facevano pure vedere nel fronte vasca..e sinceramente mangiavano con piu appetenza.. ormai sono passati piu di 1 mese da quella volta e non ho riscontrato problemi con il resto dei pesci o loro stessi...
PS: circa 15gg fa ho fatto il solito cambio d'acqua.. :-D :-D |
il sale lo userei solo per delle malattie della pelle.
|
Quote:
Quoto superquoto straquoto arciquoto :-D :-D :-D :-D |
Quote:
Davide |
no, forse non crea problemi ai Discus, l'importante è essere consapevoli che l'abbassamento del pH causato da un aumento di CO2 non è come acidificare l'acqua con Torba o con tropicalizzanti.
Quindi se vogliamo abbassare il pH di una vasca allo sopo di cercare il punto giusto di acidità per riprodurre una determinata coppia, o vogliamo abbassare un pH superiore a 7,5, allora usiamo i metodi classici, se vogliamo favorire la crescita della flora dle nostro acquario, usiamo la CO2 (con parsimonia ed attenzione). Ma senon ci troviamo in nessuno dei due casi.....non facciamo proprio niente.... P.S. discorso diverso se parliamo di selvatici. Per quanto riguarda il SALE....mi riquoto! |
Io invece lo metterei col sale 3gr/L in vasca spoglia per una settimana :-)
Provare per crederci :-) (anch'io ero scettico...ma funziona) |
Raga, anche io ero scettico perche il sale per i piemi ..Piattoni... lo usavo solo per le malattie... poi come detto con tanto scetticismo da far paura...ho detto..male che va..gli rinforso la pelle, etc etc... e ho provato, ok non ho messo esattamente la dose 3g/l ma ci sono andato quasi vicino...1,5 circa.. e ho visto i risulati... a dir la verita sono rimasto contento e come detto poi mi sono fatto una serie disumana di se**he mentali e ho detto...ma la salinita dell'acqua non è sempre uguale per ogni anno, dovrebbe variare un po..durante le stagioni...maree...correnti d'acqua etc etc... e ho detto perche non provo a fare la stessa cosa magari 2- 3 volte all'anno?? bene.... so che è un ragionamento del cavolo... ma lo credevo anche per il sale e voglio provare ......il prossimo """salaggio""" dell'acqua sara a aprile....
tanto poi a gli faccio un cambio d'acqua e credo che nel giro di 2-3 cambi d'acqua ho ristabilito il """dolciaggio""" iniziale... Prendetemi per pazzo #18 #18 #18 .... ma lo so gia :-D :-D :-D |
Ciao Ciber,
Sono contento che tu possa conferma l’effetto benefico del sale anche in questo caso ! So bene che molti sono scettici; anch’io lo sono stato. Ma quando ci si prova e si ottengono dei risultati, non bisogna perseverare nel negare l’evidenza se non si cade nell’errore. A proposito della “salinità” dell’acqua invece, penso poterti dire che non cambia in amazzonia durante l’anno. La conduttività si, ma non perché aumenta la concentrazione di sodio. Aggiungi che se misuri la conduttività dell’acqua quando hai disciolto anche solo 1gr/L di sale, vedrai che schizza alle stelle. Quindi, anche se benefico, non credo sia il caso di giocare tutto l’anno cola sale. Come tutte le terapie, penso che vanno fatte solo quando serve perché è necessario “curare”. In altre parole, e per fare un esempio stupido, non penso che viene in mente a nessuno di prendere un aspirina tutti i giorni ad aprile (per dire) di paura che li venga il mal di testa in quel periodo. Quindi sale si, anche in casi che possono sembrare assurdi ad altri ( e li ci sarebbe MOLTO da scrivere……) ma non senza che ne sia necessario l’impegno. Spesso vedo che la gente “stermina” i discus 1 o 2 volte a l’anno…..!!! Perché ? se la vasca è sana e il discus sano, perché dovrebbero essere sverminati ? Mica vanno in giro a prenderle da qualche parte. |
Bhe si, forse ogni 2-3 ,mesi esagero un po... provero a seguire il tuo consiglio sulla salinita...
ma non sono totalmente d'accordo sulla sverminazione, il rpobema èp che loro i vermetti li prendono dal mangiare che se fai come me che gli do gli spinaci avanzati.... credimi dico sul serio ... chiaramente prima di condirli... potrebbe essere che gli viene qualcosa...e sicome non ho la possibilita di starci sempre a controllare per pura prevenzione 2 volte all'anno gli do qualche rinforsino per le difese immunitarie.... :-D :-D |
Rinforzo per le difese immunitarie concordo, ma sempre, non solo ogni tanto (esempio: biotrace, minarlo).
Non penso che i spinaci portano vermi :-D …….ma è vero che alcuni alimenti potrebbero…si ! Per questo è anche opportuno, qualora si usa di dare del surgelato, assicurarsi della serietà della ditta fornitrice. Tieni conto che artemia surgelate non portano vermi, ma larve bianche di zanzare…potenzialmente sono a rischio per esempio. Questo è dovuto al luogo di raccolta delle larve. A proposito: a quale prodotti ti riferisci per le difese immunitarie ? |
Vari antimicotici...antifunghi..etc etc..
|
mmmm...meno ne metti, meglio è secondo me :-)
|
come detto... li uso 2 volte all'anno, i miei piattoni..non sono grandissimi sono di circa 10 -11 cm.. credo.... almeno l'ultima volte che ho provato amuisurarli -e28
|
come detto... li uso 2 volte all'anno, i miei piattoni..non sono grandissimi sono di circa 10 -11 cm.. credo.... almeno l'ultima volte che ho provato amuisurarli -e28
|
Ok, ragazzi!
Credo che per adesso il sale può espettare perchè ieri sera anche se oramai al buio, mi sambra di aver notato che un pidgeon respirava con una sola brachia. Mi sono informato un po' e anche se non si strofina con arredi, almeno non ancora, credo che possa avere dei vermi nelle branchie. Probabilmente l'inappetenza è dovuta a quello. Qundi presto farò l'ordine per il Camacell su acquaingros perchè dalla mie parti purtroppo non si trova. Intanto che ci sono e per ricollegandomi alla discussione sulla pofilassi preventiva penso di acquistare anche l'esha exit e esha hexamita che secondo molti autorevoli discussofili di questo forum (vedi il post per neodiscofili di merdus e l'articolo su AP di altum, merdus e ingram) sono ottimi a tale scopo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl