![]() |
da cosi a cosi......(in 7 mesi)
ecco come si presentavano a settembre dopo l'inserimento in vasca
|
ed oggi dopo sette mesi:
in questa foto il maschio della prima coppia formatasi http://www.acquariofilia.biz/allegati/a_189.jpg |
le femmina della coppia; ha fatto circa 7 deposizioni di cui ho visto le codine solo la prima volta (le altre volte hanno mangiato le uova dopo 1-2 giorni) http://www.acquariofilia.biz/allegati/b_159.jpg
|
|
beh, per essere alla prima esperienza con i discus devo dire che (per ora) li ho alimentati bene #36#
il tutto grazie ai consigli dei forum e degli articoli trovati in rete |
azzzzzzzzzzzzzzzz
complimenti #25 |
complimenti una bella evoluzione ;-)
|
che gli dai da mangiare???
|
che vasca c'hai?
|
per le risposte guardate il mio glorioso post (chiuso)in firma "il mio 200l per discus"
comunque da quando somministro sv2000 ho notato una bella intensificazione dei colori..... |
pani , complimenti , si capisce dai tuoi esemplari l'impegno che metti per allevare questi splendidi pesci . La femmina è stupenda . Complimenti ancora .
|
mamma mia, sono stupendi...bellissimi e in forma!
|
complimentoni..... #25 #25
|
Scusa l'ignoranza del neofita ma ... a quale varietà appartengono ??? #07
|
beh...a me in pidgeon non piacciono così tanto...però la foto b e la c sono belle...
|
sono stupendi!!! veramente... complimenti!!
sono delle super "padelle" |
bellissimi....
:-) di che razza sono? |
Occhi perchè se vai avanti così tra altri sette mesi gli devi dare le chiavi di casa e andare a vivere in garage!
|
meravigliosi...si vede che li stai allevando con amore!!! #25 #25
|
ecco foto aggiornate dei pigeon http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2199m_117.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2183m_183.jpg
|
Ottimo lavoro, sono pesci italiani?
|
pani
hai capito tutto #25 |
complimenti pani sono stupendi e grassi :-D :-D
|
beh che dire, hai fatto un lavoro super :-))
strano che non ti si sia ancora formata una coppia. nessuno di loro ha mai deposto? |
si infatti ...
|
Altum, Scarlet :ma non vi ricordate il vecchio post......
la coppia n1 c'e' da un pezzo: il malboro (femmina) e il pigeon in primo piano nell'ultima foto (maschio) sono giunti proprio ieri l'altro alla 17esima deposizione. qualche volta ho visto qualche codina ma di solito si mangiavano tutto (anche i cardinali aiutavano) comunque non mi allarmo visto che sono in vasca di comunita con altri ospiti e nitrati a 40mg/l (somministro pastone quasi giornalmente) la priorita e' crescere ora. anche la femmina in basso nell'ultima foto ha fatto qualche deposizione ma mangiata nel giro di qualche ora. l'unico di cui non ho ancora capito il sesso e' il pigeon blood blu -04 per Michele: sono stedker ordinati su acquaingros a settembre |
è vero non mi ricordavo più #19
una curiosità, ogni quanto fai i cambi e in quale percentuale? ho notato che a volte con cambi ravvicinati i discus si agitano molto. i tuo sono tranquilli durante e dopo i cambi? |
una volta a settimana in ragione di 40L su vasca di 200L
con sifonatura infrasettimanale di 10L durante il cambio si mettono in branco ma poi nessun probelma |
pani
porta a termine una ripro che un paio di esemplari vengo a prenderli. |
Scarlet, proprio ieri mi sono laureato (ing.civile quinquennale) 107/110 -97c
(tra l'altro ho messo nell'ultima diapositiva power point il pigeon blood che portava dentro la scritta "grazie per l'attenzione"su uno sfondo sottomarino :-)) visto che l'argomento era relativo ad opere di difesa della costa) quindi ora il tempo per rimettere il funzione la vecchia vasca di 70#80L ci sarebbe......la coppia pure...... basta trovare il posto in garage per la vasca :-( |
Ciao Pani i miei complimenti per il post sui tuoi dischi, bellissimi anche loro..
Mi era rimasta qualche curiosità e visto che il serv. msg privato non và ti ho postato qui... Fai cambi con sola RO, sali, ecc? Il fondo lo vedevo molto sottile, che fondo hai utilizato? Fertilizanti, quali? E come ti sei trovato? Ciao e scusa per l'oT ;-) |
1)meta ro e meta di rubinetto tenuta in tanica 24ore
per discus stedker si potrebbe andare anche solo con acqua di rubinetto, ce chi li riproduce a 1300us...guarda qui: http://www.discuspassion.net/index.p...=111&Itemid=35 molto piu importante l'alimentazione secondo me 2)1-2cm di sabbia finissima jerba di acquanigros giusto per coprire le siliconature sul fondo 3)mai usato fertilizzanti liquidi-pasticche;solo co2; ho anubias microsorium e qualche ceratopyllum galleggiante |
pani auguroni per la laurea allora . mi devi un bicchiere di bionda . a fine settembre a Lecce si terra' la seconda edizione del mediterranea discus (stupenda manifestazioni vista 2 anni fa ) . ti aspetto li magari .
|
Ok grazie 1000, ho trovato la SABBIA FINISSIMA JERBA ma è quella gialla quanti Kg ce ne potrebbero andare su una superficie di 70x40? La tua sabbia sembra più realistica complimenti, ma l'hai presa rossiccia forse?
Io cmq devo tenerci una coppia di scalari e vorrei dargli un'ambiente molto vicino a quello di origine, ph tra 6.0 e 7.0Max, credi che dovrò utilizzare la torba assieme alla co2? Per l'acqua vorrei fare 75%RO e 25%rubinetto trattata con torba #24 così da avere un ph basso ma conservare gli oligoelementi giusto? Scusa le tante domande, ma da una persona come te ho da imparare #22 |
leggi le prime pagine del mio post:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=63938 li ce la foto della sabbia usata (15kg)e le dimensioni della vasca;fa le dovute proporzioni.... per la torba: se vuoi la ripro degli scalari io metterei torba e non co2;quindi acqua ambrata ,poca luce penetra e quindi aspettati piante penose se non cerchi la riproduzione puoi andare con sola co2 per abbassare il ph e quindi una buona crescita delle piante Quote:
gh e kh li regoli con il rapporto ro/rubinetto; il ph lo regoli IN VASCA con torba o co2; non stare a misurare il ph dell'acqua del cambio che non serve a niente specie se ha capacita tampone bassa (cioe kh basso)perche si adegua al valore di ph della vasca. ricapitolando: con il rapporto ro/rubinetto regoli gh e kh e la percentuale la determini in base al gh kh dell'acqua di rubinetto e al valore che vuoi ottenere facendo la media pesata (ovviamente la ro ha gh e kh=0) poi in vasca regoli il ph con co2 o torba |
tiriamo su il post con qualche foto fresca di giornata -11 http://www.acquariofilia.biz/allegati/rdscn2570_152.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rdscn2562_159.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rdscn2558_169.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rdscn2548_344.jpg
|
che belli #25
complimenti davvero |
pani finalmente .... chi si rivede , e come si so fatti #22 .... davvero belli e sani , un bel gruppo . sono nati i primi amori ??? maro' st'ultimo pigeon che bello .
|
ma staranno un pò stretti sti pesciozzi #24 ?
|
beh 200 litri nn sono il massimo , ma li vedo che sono ben cresciuti ed affiatati. pani hai poi rimesso in moto la 8o litri per portare avanti una coppia ??? ne traggono giovamento anche i tre che rimangono nella vasca madre , c'è piu' spazio ....
p.s pani ma vai al Salento acquari ?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl