![]() |
Filtraggio modificato (Manutenzione ridotta a ZERO!)
Ragazzi ho ideato una modifica del filtraggio dall'acquario, i punti sono i seguenti...
1- Al tubo di aspirazione della vasca viene collegato un sifone (uno di quelli per aspirarifiuti) ed al suo interno inseriamo della lana filtrante in modo da utilizzarlo come filtro meccanico e lo attaccheremo con due ventose al vetro dell'acquario e completamente immerso in acqua. Volendo possiamo tagliare la punta del sifone in trasversale in modo da favorire l'aspirazione lateralmente. (vedi fig.) 2- Il vecchio filtro esterno avrà la sola funzione di filtraggio biologico e quindi riempito di soli cannolicchi. Nel caso in cui il nostro filtro fosse artigianale possiamo posizionare la pompa d'aspirazione esternamente in modo da agevolare un'eventuale pulizia della stessa. I Pro per una più facile manutenzione: La lana viene cambiata in modo pratico e veloce E' più semplice capire quando il filtro è sporco (vista la trasparenza del sifone) Non dovremo più aprire il filtro esterno (filtro biologico) Riservandoci il tubo dell'aspirazione + lungo possiamo effettuare un aspirazione direttamente sul fondale durante le pulizie ordinarie. I CONTRO dovete trovarli voi.. Si accettano critiche giudizi e consigli.. Grazie a tutti.. |
scusami saro' tarda ma non capisco....come fa la pompa ad essere esterna? #24
|
manca l'opzione "corazzata potiemkin "...... :-D :-D :-D :-D
|
Quote:
Si adoperano anche per fare i cambi d'acqua con due tubi alle estremità e pescare lìacqua senza dover utilizzare la teoria dei vasi comunicanti perchè non tutti possono sollevare un bidone da 20lt sopra il livello dell'acquario :-D Quote:
Con il vostro aiuto spero di riuscire a determinarne la validità #22 |
- Esteticamente brutto
- La lana si intasa molto facilmente e rischi di doverla cambiare ogni settimana se non meno altrimenti riduce troppo la portata - Non userei mai quel tubo per aspirare le schifezze, intaseresti il filtro e dovresti pulirlo vanificando l'utilità della tua invenzione |
L'idea non è male... #25 #25
cosi facendo tutti i residui... finiscono "localmente" nella parte di tubo del sifone... Ma allora ti propongo una variante... dimmi se ti fila... visto che in genere... residui vari quali feci, magari qualche eccesso di cibo... etc... etc... in genere finisce sul fondo.... Se il "tubo filtrante" lo si mettesse "orizzontale" lungo la vasca... e magari con dei fori lungo la sua lunghezza... come in schema allegato ? L'unico svantaggio che vedo... è che la sezione del tubo pieno di materiale filtrante... è molto minore di quella di un classico filtro a "cassetto" interno... quindi credo che forse tale superficie... si "occluderebbe"... molto piu' velocemente... Ma questo... è un altro problema... |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Sull'ultimo punto ho ancora i miei dubbi...ti ci voglio ad aspirare foglie morte #24
Sul secondo punto: sifone piccolo, meno brutto (ma sempre brutto), poca lana, troppo sbattimento a cambiarla spesso, sifone grande=>orrendo... Secondo me non ci scampi...o brutto o sempre con le mani a mollo... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Cmq addirittura uno "sbattimento non mi sembrava", ma tu ogni quanto tempo fai pulizia in vasca? Non mi sembra tanto spesso, come fai? #13 |
Beh non avendo caridine in vasca le foglie di alcune piante alla base che muoiono le aspiro...Il filtro lo pulisco una volta al mese, non mi sembra molto...
|
Infatti, io lo pulisco ogni 15gg sporco o pulito che sia butto la lana #36# , senza mai toccare i cannolicchi
Allora vedi che poi hai bisogno sempre di aspirarle le foglie? Non vanno da sole nel tiraggio del filtro ;-) |
Io infatti le aspiro con il tubo con cui cambio l'acqua... #24
|
A me risulta scomodo quel tubo, non riesci ad aspirare tanto, visto che prima o poi l'acqua finisce, invece col mio metodo posso dedicare più tempo alla pulizia del FONDo che è FONDamentale ;-)
Certo che lasci in decomposizione le foglie sul fondo per parecchio tempo, quando puoi devi dare una bella potata, ci può essere qualche problema per cui le foglie ti cadono frquentemente |
Quote:
Proprio ieri pomeriggio ho eseguito i test dopo 3 mesi che non controllavo i valori: NO3=0 (un bel giallo che più giallo non si può (test tetra)). Per quanto riguarda quel brutto coso, è proprio brutto :-)) Se proprio, allora metti un prefiltro direttamente all'ingresso del filtro esterno, caricato solo con lana per meccanico. Rimane così tutto nascosto nel mobile e ottieni lo stesso risultato, anzi rimane ancora più comodo per la pulizia. |
Esteticamente orrido: andrebbe mimetizzato con... Che so... Un pezzo di corteccia o simile.
Ti propongo una variante: solo cannolicchi e spugne a grana grossa, niente perlon, portata della pompa ridotta al lumicino. Pro: - non si intaserà mai ;-) - denitrifica :-)) - potenzialmente potrebbe dopo un 6 mesi iniziare ad abbbattere anche i fosfati #21 Contro: - occorre tanto tempo perchè arrivi al top #13 (ma noi abbiamo pazienza, no? :-D ) |
Mi pare che il filtro che proponi luca non sia altro che un filtro d'amburgo, denitrifica ma provoca un aumento di po4...
|
Bella idea, + o - così?
Ci avevo pensato me credevo fosse troppo ingombrante, ora però potrebbe essere un'opzione, Grazie |
Quote:
|
Quote:
|
2 domande
1 Quote:
Fin ora la pensavo come mixpix e cioè che l'amburgo non togliesse i po4... 2 cazzeggiando spesso con tubi filtri spugne ecc. mi sono accorto che se si fa scorrere l' acqua in un tubo trasparente esposto alla luce si forma uno strato scuro molto velocemente. L'odore di questa roba è il tipico odore di terriccio che a volte si sente aprendo l'acquario o estraendo la lana. Ora, che tipo di fango è quello che si è formato nel tubo??? All' inizio credevo fossero solo diatomee e alghe, ma era comunque strano che si fossero formate in così breve tempo e in quella quantità( lo strato era abbastanza spesso). Poi mi è venuto in mente che poteva essere una colonia batterica + alghe in cui le alghe avevano avuto la peggio o erano in simbiosi con qualche necessità dei batteri. Ma la cosa nn mi quadra, i batteri che tolgono i no2 sono aerobi, quindi starebbero maluccio in un posto che porta acqua "respirata dal filtro", mentre a quelli che tolgono no3 non tollerano la luce, quindi, perchè tutta sta roba batteriosa??? Scusate lo sproloquio, ma se qualcuno sa qualcosa sulla melma da tubi mi fa un favore #19 |
Puliti ieri sera i tubi e tolto un sacco di melma... :-)
Non ho idea di cosa sia ma di sicuro ci sono dei batteri dentro ma non so di che tipo... Per il filtro d'amburgo...il suo unico punto debole sembra proprio essere il fatto che dopo qualche tempo provoca un aumento di po4... |
Beh, l'amburgo standard non "provoca" un aumento dei PO4: semplicemente non riesce ad imprigionarli ;-) e questi, anche per la loro perniciosa capacità di entrare in equilibrio con il substrato del fondale, rimangono e continuano ad accumularsi, costringendoci ad effettuare i famosi cambi parziali.
biociccio, mi riferisco agli esperimenti di un certo poldo11, scomparso da Internet dopo essere entrato in contrasto con un po' di persone, che aveva realizzato il PMT (Poldo Medium Technology), un'evoluzione del filtro di amburgo che si basava sui fanghi e sul loro rimescolamento. La base di tutto sono le teorie di Kassebeer, l'ideatore del filtro di amburgo. Io ho ripreso il lavoro del poldone e sto cercando di realizzare un miglioramento del suo sistema, che denitrifica ed usa batteri fosforo-accumulanti (cerca "filtro eterno" ;-) ) Riguardo la fanghiglia dei tubi, la tua diagnosi è corretta: i batteri che denitrificano sono fotosensibili, ma ho letto da qualche parte che sono anche in grado di creare un film scuro che filtra la luce, ad ogni modo ipotizzo anch'io che siano i "resti" di diatomee che hanno fatto da substrato per il biofilm (comunque nei tubi non è che il tasso di ossigeno sia alto, specie in quello di mandata: i batteri aerobi se lo sono "respirato" :-)) ) |
si luca mi ero letto tempo fa buona parte della storia di poldo ma quella dei batteri fosforo accumulanti non me la ricordavo #13
ho letto anche del tuo aeternum e spero di vedere presto aggiornamenti. Mi scuso se ho postato la storia dei tubi qui ma mi è tornata in mente per via del prefiltro trasparente pensato all' inizio. Ho guardato dentro ad un tubo messo da meno tempo dell' altro e, sorpresa era pieno di una pellicola mocciolosa giallognola trasparente ma non diatomee ne alghe, quindi il fango parte dai batteri ed è assente nella parte al buio.... #24 La cosa mi ha irrimediabilmente preso la mano e ho aggiunto un tubo, quasi 2 metri, che mi gira intorno all' interno del coperchio vicino al neon :-)) Il punto è che se quei batteri/fango/alghe fanno qualcosa di buono(e io ci spero), in questo modo se ne formano colonie enormi in breve tempo... |
Quote:
Scherzo, cmq sono tutte cose che hanno a che vedere con il filtraggio, ma cerchiamo sempre di attenerci al topic #22 Io utilizzo tubi trasparenti per il filtro esterno, ed è vero che a lungo andare si formano delle sostanze scure magiormente nel tubo del ritorno in acqua, sporco non può essere perchè altrimenti dovrebbe essere + sporco il tubo che pesca in acquario, giusto? Io cmq li pulisco ogni 2-3 mesi staccandoli e sbattendoli, perchè poi la portata d'acqua diminuisce.. #24 Ragazzi datemi anche un voto a un giudizio sul filtro supra riportato Ho bisogno del vostro aiuto #36# |
cxoncordo con te Zordac,mai pulito il fondo e il filtro solo quando vedo la portata dell'acqua diminuire.
|
e portare ad analizzare la mucillagine dei tubi...... #24 #24 #24
cmq io enso che potrebbe funzionare!!!! facendo un filtro artigianale bello grosso si risrmierebbero parecchi euri!!!! #19 |
Quote:
Il quando faccio il bambi lo pulisco lostesso, credo sia un ottimo aiuto per l'impianto filtrante Quote:
|
Secondo me l'idea è buona.
Se proprio posso suggerire qualcosa anche e soprattutto per estetica potresti lasciare il filtro esterno senza modifiche sostanziali solo biologico (magari una spugnetta avvolta intorno all'ingresso dell'acqua per evitare l'accumulo di sporco grosso nel filtro) con il flusso ridotto al minimo e delegare il filtraggio meccanico ad un filtro interno piccolo tipo quelli verdi eheim anche esteticamente non male che dovrebbero essere più o meno delle dimensioni del sifone. |
Mai pulito il fondo: guai a toccarlo! Già sgrido continuamente i cory... :-D
Solo la pompa ogni 4-5 mesi necessita di una spazzolata ;-) |
Beh io pulisco il fondo perchè sò che và fatto, si può anche evitare?
Quote:
|
puoi evitarlo tranquillamente,a meno che non sia strettamente necessario.
|
Quote:
Il biologico lo mantengo lento e non lo pulisco quasi mai. Il meccanico (è un Eheim aquaball) invece cerco di tenerlo il più pulito possibile (in fondo i batteri sono soprattutto nell'altro filtro ....) e strizzo le spugne ad ogni cambio d'acqua. |
Quote:
|
Ti allego la foto. I filtri sono entrambi interni. Un Eheim aquaball ed un sicce shark.
Il sicce è il biologico. E' un 800 lt/h teorici e lo tengo al 50% del flusso per un acquario da 240 litri netti. Credo che se mi filtra a 300 lt/h è già tanto. Scusa la qualità della foto ma non è recentissima ed era un periodo in cui avevo un bel pò d'alghe. |
Ma scusa la franchezza...non ti sembra di avere una marea di robe in vasca? #24
|
Guarda che la foto è di una parte piccolissima (ed è il retro) dell'acquario perciò ti sembra molto "affollata".
La visione complessiva è questa. I filtri sono coperti da una piccola striscia di muretto larga si e no 10 cm sulla destra (vedi giusto il tubicino della co2). |
Ah ok... :-)
Complimenti per il camuffamento... :-) |
Grazie. :-)
In fondo il volume filtrante complessivo è di meno di 2 litri per un acquario da 300 litri lordi. I filtri, in proporzione, sono anche piuttosto piccoli. |
Vedo anche una pompa di movimento, eheim se non sbaglio...come mai?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl