![]() |
problema con hydor l45 su lgs600.....
mi rivolgo a chi ha utilizzato questa pompa e chi ha un LG che la monta come pompa di "schiumazione" come il mio LGS600......
Lo schiumatoio l'ho montato ad aprile e per il primo mese ha girato senza problemi....poi la pompa in oggetto ha cominciato a diventare rumorosa finchè ad una pulizia del bicchiere (io la spengo) non è più ripartita.....la apro tolgo la girante e vedo che dentro non sulla girante si è formata una crosta bianca... sale???calcare??? che la rendeva rumorosa e che non la faceva più ripartire...la pulisco e Ok...dopo due giorni ridiventa rumorosa e dopo neanche 2 settimane stessa storia.......ma succede anche a voi che ogni 2 settimane la pompa si ferma per queste incrostazioni???? io con altri schiumatoio e altre pompe non ho mai avuto questi problemi.... Grazie |
usavo la L25 per mischiare il sale ed era diventata come la tua..non è che aggiungi calcio o sale nelle immediate vicinanze della pompa, magari il fondo del contenitore del cambio d'acqua? io la L45 ce l'ho su uno shuran 120 e non mi da problemi di incrostazioni, pero' a volte diventa rumorosa (e sembra schiumare meglio), ma spegnendola e riaccendendola il problema finisce lì.
|
Quote:
|
potrebbero essere le incrostazioni di sale dell'acqua evaporata....hai montato l'aspirazione per il montaggio esterno, se la girante funziona a secco (rumore??) si potrebbe bruciare ! Secondo me comunque queste pompe non riescono ad espellere correttamente l'aria dalla camera della girante e quindi a volte sono rumorose.
|
Quote:
Il fenomeno è cominciato dopo l'aggiunta del Kent a+b adesso provo ad inserirlo diluendoli in acqua d'osmosi.... il livello di acqua in sump arriva a toccare la pompa per capirci la ghiera blu che chiude la girante, li si forma del sale però non dovrebbe entrare c'e' tanto di o-ring per renderla stagna..... |
Mi pare che sulle istruzioni dice che per funzionare emersa bisogna montare l'aspirazione più piccola, per capirci quella senza regolazione con l'attacco per i tubi. Comunque penso che il probl delle incrostazioni dipenda da qualche soluzione che aggiungi come il Kent. Ci vorrebbe una buona parola dei Moderatori.
|
Ho un LG600 in funzone da ca 1 mese con il tuo livello di acqua appena sotto la ghiera blu , integro da sempre con a+b fortunatamente per ora :-)) no si è presentato il problema, l'unica cosa che ho montato sull'aspirazione dell'aria è il portarullino delle foto per renderla piu silenziosa.
Dalla descrizione mi sembra che le incrostazioni in due settimane siano eccessive per essere attribuite ai depositi da evaporazione, nnn hai infiltrazioni di acqua i tubi la ghiera e oring sono ok? Ne approfitto per fare una domanda forse scontata, la pompa di alimentazione acqua che usi è una seltz ? se si hai tolto la spugna ? grazie e ciao |
tutto ok per tubi e o-ring.....ma tu come dosi il Kent a+b?????
uso la seltz 25 senza spugna e con rubinetto per modificare la portata.... |
a quanto hai il KH??
a me capitava sempre quando lo avevo a 14... adesso che sta sempre intorno a 8-9 non me lo fa più... penso che fosse per quello a sto punto. ogni 2 settimane, puntuale peggio di un orologio, mi si inchiodava la girante. adesso non lo fa più e ho sempre l' alberino pulito. |
Quote:
|
Quote:
|
Bene....ottimo prodotto.....anche se i precedenti che ho utilizzato con pompe tipo aquabee e oceanrunner era molto silenziosi e quasi privi di manutenzione per quanto riguarda le pompe intendo.....
|
Quote:
|
che è quella faccia Geppy?? mi sono inventato dei pezzi per la pompa? #12 #12 volevo solo dire che a volte fa un rumore come se aspirasse aria (Nedle weel ) ma io ho un venturi!! e soprattutto non smette a meno che non la spegni.
Geppy una domanda ma perchè molti consigliano un livello d'acqua minimo per la pompa dello skimmer? Grazie per i tuoi consigli (rivolti a qualcun altro) a proposito di biologico e sifone durso: il mio acquario è migliorato molto per nitrati e rumorosità. |
Ma mi chiedo. quando comprate un prodotto e avete dei problemi non chiedete a chi li costruisce??????????????????????????? #24
forse, è la persona piu indicata!!! in questo caso poi si parla niente meno che del sig Geppy Apuleo(tra l'altro sempre presente su questo forum)che è sempre disponibile ad aiutare chiunque!! |
la massima sulle scoregge è insuperabile.
Pensa che casino se ognuno di noi scrivesse le proprie ******* alle aziende invece che agli utenti del forum! Geppy non è nato imparato e forse si ricorda pure a chi ha fatto domande come queste, oppure ha avuto la possibilità di sperimentare, comunque se ronza qui intorno è anche per gente come noi che non contatta le aziende e fà domande scontate. Però mancano le risposte....... |
Quote:
|
Quote:
Tornando a come lo doso in genere lo verso in zona pompa di risalita se cosi fosse dovrebbe incrostarsi questa, anche se versandolo si espande in sump. |
perchè il B è quello che diciamo calcifica.......se lasci una goccia all'aria quando evapora si forma un deposito bianco.....e inoltre se prendi la confezione che è ferma da un po' sul fondo (prodotto B) si forma un sedimento di 1-2cm durissimo se poi con le dita lo spacchi e si riscioglie....inoltre l'aumento repentino del ph cusato dal B potrebbe far precipitare un po' di calcio ecco il consiglio di diluirlo in acqua di osmosi.....
comunque sentendo Geppy anche con un reattore di calcio e la kw possono verificarsi questi problemi....... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl