![]() |
Neofitissima x Tanganyika!
Ciao a tutti! #28 Stavo pensando se allestire un "Tanganyika" xkè con i valori dell'acqua che ho (pH 8 kH 16 gH 21 NO2 ed NO3 assenti) sarebbe il + indicato. So che molte specie sono territoriali, grandi e poco colorate, qualche eccezione? La vasca è piccola (100x40x48h) e mi piacerebbe vedere delle belle livree accese! O magari qualche specie che x la sua eleganza o simpatia compensi queste piccole "manchevolezze"! Me ne sugerireste qualcuna? Grazie!!!
|
ciao cyana..non credere che a bellezza il tanga sia inferiore al malawi.
puoi pensare a dei julidochromi piccoli, tipo i transcriptus e anche una coppia di black calvus..e metterci anche dei conchigliofili ;-) |
Ciao Andrea! Grazie mille!! E dei conchigliofili quali potrebbero essere + adatti? e quanti? Mi sapresti indicare un sito di riferimento x farmi un'idea? Purtroppo, come detto anche nel titolo, sono proprio inespertissima!!! GRAZIE! ;-)
|
per il sito puoi tranquillamente cercare su questo...sfoglia un pò la sezione tanganika e vedi quanti acquari da 200 litri trovi allestiti a questo biotipo
per i conchigliofili dipende da cosa scegli...tipo se ti piacciono i calvus dovresti mettere qualche conchigliofilo più grosso,tipo gli ornatipinnis altrimenti potresti optare per un gruppetto di julido più un gruppetto di multifasciatus..e vedrai che nel tempo le colonie crescono altra cosa che potresti fare e mettere solo dei brichardi (o loro famiglia) per aspettare (molto poco) che si strutturi la colonia e osservare i comportamenti molto interessanti. tutte è tre le opzioni sono da considerare..magari cerca un pò di foto e vedi quelli che ti piacciono di più..intanto trova Julidochromis transcriptus Altolamprologus Calvus Black Altolamprologus compressiceps neoprologus multifasciatus Lamprologus ocellatus Lamprologus ornatipinnis lamprologus brichardi :-)) |
Grazie infinite! Ho visto qualcosina e x ora mi piacciono un po' + i julidochromis ed i brichardi, ma è solo una prima impressione estetica, vado a documentarmi un po' su tutti e.. Torno! ;-) Sei stato gentilissimo!!
|
Ciao Cyana
io metterei in quel litraggio gli altolamprologus calvus o compressiceps e dei julidochromis come i transcriptus o gli ornatus oppure alto + una coppia di conchigliofili. Informati bene su di loro e in quei litri io non metterei più di 3 specie che è già troppo. Tieni presente che sono molto territoriali #36# . Quote:
Quote:
Spero di esserti stato di aiuto Emanuele |
Grazie Manu! Certamente! Sei stato di grande aiuto!
Ragazzi!! Davvero non ho parole! Siete stati così tempestivi e gentili che farei un Tanganyika solo x la vostra simpatia!! :-)) :-)) Domani appena posso andrò a vedere con + calma tutte le specie, già questa sera ho fatto il pieno, ma si è fatto un po' tardi! ;-) Continuerò nel pomeriggio! Cmq tutte davvero molto interessanti! A prestissimo! -28 |
Ciao ragazzi!! Come va? ;-) Scusate il ritardo ma ultimamente non ho un attimo! :-) Ho visto un po' di specie ed ho notato che i valori di gH oscillano all'incirca quasi x tutte tra 10 e 15 al massimo. L'acqua che dovrei utilizzare xò ha un gH 21 #06 Pensate che andrebbe corretta con RO oppure potrebbe essere cmq considerata idonea? Quali sono nei vostri acquari i valori di gH e kH? Mille grazie! :-))
|
Quote:
Ciao Enrico |
Il gh va bene così non devi aggiungere RO, il ph come dice malawi deve essere alto tra 7,5 e 8,5 ;-) .
Emanuele |
GRAZIE!!! Allora non ci sono problemi, il mio pH è 8! :-)) A breve la mia "proposta" di popolazione, appena avrò un attimo x raccogliere le idee! #19
|
Ciao cyana, anch'io sono inesperta :-) :-) ma ti posso dire che per quanto riguarda i brichardi è davvero fantastico osservarli dal momento in cui preparano la tana fino a dopo la nascita dei piccoletti!!! #36# #36# #36#
E ti danno la soddisfazione (e la preoccupazione) di fare piccoletti di continuo (tipo ogni 2-3 settimane...) -64 -64 -64 Ho anche gli Altolamprologus Calvus Black e gli Altolamprologus compressiceps (consigliati dal negoziante...) e sono davvero molto belli e anche loro hanno dei comportamenti particolari! In bocca al lupo!!! |
Ciao Iaia, grazie mille x i consigli!! Tra l'altro i brichardi mi piacciono molto! Gli Alto un po' meno, li trovo un po' "musoni" ma cmq attendo di poterli ammirare dal vivo prima di escluderli, si sa che è tutt'altra cosa, vero? ;-) Ma come fai poi a non far sovraffollare la vasca?Ne dai via oppure gli altri ne mangiano?!
Cmq sto facendo un' "indigestione di Tanga", e + vado avanti e + mi confondo! #17 Quante belle specie! Andrea avevi ragione! :-)) Avrei una perplessità: dovrei utilizzare nella mia vasca un filtro un po' particolare dove la corrente generata sarebbe pressochè nulla mentre ho letto che queste specie prediligono una superficie d'acqua molto "mossa", andrebbe bene ugualmente? So che i valori della mia acqua già potrebbero andare, ma se x averne di ottimali la miscelassi con un'altra che ho a disposizione (pH 7,5 kH 6 gH6 No2 10 No3 assenti)? Potrei eventualmente correggere pH e kH, qualora si riducessero troppo, miscelando un pizzico di bicarbonato di sodio x farli risalire? Scusate se ancora non "pubblico" la lista dei prescelti :-D Appena posso vi allego il "papiro"! :-D GRAZIE A TUTTI! :-)) |
ciao cyana..ti posso dire che solitamente si usa il filtro più grosso della capacità della vasca...io ho una superficie d'acqua bella mossa
per il lato chimico non so che dirti..è il mio grosso limite in questo campo...io ho sempre usato solo acqua di rubinetto..nient'altro ;-) |
Io lascierei solo acqua di rubinetto, la tua è già perfetta è inutile metterne una con altri valori... per movimentare l'acqua, come ho fatto io, metterei una pompa in superficie da un lato e dall'altro metti il filtro con bassa portata perchè l'acqua passa piano e viene depurata meglio ;-) . Così hai acqua ossigenata, limpida e pura.
Emanuele |
Quote:
per quanto riguarda l'acqua, io lascerei tranquillamente quella del rubinetto perche molto simile ai laghi africani... :-) |
Grazie Manu e Zlatan68!!!!
Quote:
Quote:
|
Quote:
Emanuele |
e perche dovrebbe fare rumore?
da me sono sempre in funzione sia di notte che di giorno la pompa di movimente e la pompa del filtro e non c'è nessun rumore. se fanno rumore non sono state fissate bene e urtano da qualche parte... ;-) |
Quote:
|
Quote:
cyana, il filtro non so dirti da quanto dovrebbe essere, so solo che io all'inizio avevo un filtro che portava 150 litri su una vasca da 120 e... alla fine non ce la faceva proprio più... ora ho una vasca da 170 con un filtro da (credo) 700 litri/h. E' stata un po' una spesa, ma i pesci ci guadagnano... Correggetemi se dico scemenze... Per quanto riguarda i pesci, se sei ancora interessata ai brichardi se vuoi te ne posso dare io una coppia... E gli Altolamprologus sono belli, se ci riesco ti posto una foto... |
un passaggio dell'acqua nel filtro molto veloce, non permette ai batteri di svolgere il loro lavoro al meglio, dalla molecola di ammoniaca o ammonio fino ai nitrati (ciclo azotato) :-)
|
Ciao Iaia! Nessuna sciocchezza, hai detto bene!
Cmq credo che il filtro debba girare piano xkè in questo modo avviene una filtrazione biologica migliore, cioè il flusso d'acqua che vi scorre + lentamente permette ai batteri di purificare meglio l'acqua. Dato che ho un filtro interno da 420 l/h e dovrei avere circa 140 L netti immaginavo che la cosa fosse non proprio indicatissima! #12 Il fatto è che sto allestendo una vasca un po' particolare, avevo letto un articolo qui su AP ( http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=filtro+eterno ) e volevo cercare di riproporre un simile modello di filtrazione nel mio acquario insieme all'autore dell'articolo suddetto :-) Sono convinta che sia molto valido, quindi i miei pesciotti staranno benone, solo ci vorrà un po' + di tempo x la maturazione, temo! :-)) Quote:
Potrei tenere anche qualche altra specie insieme? |
Oooops! Scusa zlatan68, non avevo visto la tua risposta! #12 Visto che ci 6 potrei chiederti che tipo di pompa di movimento dovrei inserire nel mio acquario (140L netti circa)? Una potrebbe bastare? Grazie! :-))
|
La pompa del filtro la fai andare a 200 litri ora e così svolge perfettamente il suo lavoro. Per la pompa di movimento ne puoi mettere una da 550 l/h e la fai andare quasi al massimo a 3-4 cm dalla superficie per fare movimento e quindi ossigeno ;-)
Emanuele |
Thanks manu85!! -d08
|
You are welcome :-D :-D :-D
|
Quote:
che hai in vasca? |
X ora ancora nessun inquilino, la sto allestendo ;-) Come specie mi piacerebbero Tropheus, Eretmodus, Synodontis, Julidochromis dickfeldi, L.Brichardi oppure NL. Brichardi, NL. caudopunctatus NL. leleupi, L. ocellatus e Cyprichromis (ovviamente è una semplice lista, non tutti, devo scegliere max 3 specie, giusto? :-)) ) ma essendo mooolto impreparata in merito non ho idea delle varie compatibilità o se si possanno tenere in tale litraggio! Una curiosità: ma i Synodontis sono come i Corydoras? Cioè non stanno fermi un attimo e smuovono il fondo? Xkè se è così li voglio subito! :-D
P.S. Ragazzi ho spostato la vasca al "piano terra", così potrò inserire 2 belle rocciate! -b10 Ma devo proprio farle arrivare fino alla superficie dell'acqua? #24 |
Grazie anche da parte mia, manu85!!!
cyana io ho i brichardi, i leleupi, gli altolamprologus e i NL similis... troppo affollato, è vero, ma mi sono lasciata consigliare dal negoziante... prima di scoprire sul sito che mi avevano fregato... #07 #07 #07 Comunque, ho messo tante rocce piene di buchi, così i pesciolini si nascondono come vogliono e... convivono abbastanza pacificamente!!! #36# #36# PS l'offerta dei brichardi rimane valida... ;-) |
Dei pesci che hai detto puoi fare poche compatibilità. Già con i brichardi dovresti inserire solo loro in quel litraggio perchè quando si riproducono sono molto aggressivi. Poi se li inserisci con pesci pacifici come gli altolamprologus li fan fuori. Io proverei a mettere julido dickfeldi e leleupi che esteticamente sono tra i più belli e come "vivacità" si dovrebbero eguagliare. Poi potresti inserire anche una specie di conchigliofili come i multifasciatus, similis, ornatipinnis
|
Tra i 3 opterei x gli ornatipinis :-) Ma neppure i Synodontis potrei inserire? E quali? avevo pensato o al S. dhonti, poi S. multipunctatus (con preferenza di quest'ultima xkè di taglia inferiore, giusto?) Una curiosità: ma sono come i Corydoras che lavorano di continuo sul fondo? Che peccato che le specie che mi piacciano siano così poco "socievoli"!!! :-)) Mi erano davvero piaciuti molto!
|
Il synodontis non lo conosco bene. Di pesci pulitori potresti mettere gli ancistrus che non sono molto belli (dipende dai punti di vista...c'è chi li adora) che puliscono bene e un po' dappertutto sia sui vetri, sul fondo e sulle roccie. Oppure i gyrinochelius
|
Buon dì Manu! :-)) Ma gli ancistrus fanno parte del biotopo? Xkè per quanto possibile vorrei attenermi a quello! :-) Che ne pensi di un Plecostomus? #22
|
il synodontis raggiunge tranquillamante i 20 cm.... ha bisogno di vasche + grandi, a meno che tu non abbia poi la possibilita di riportarlo al venditore quando cresce.
Il lavoro è + o - quello dei coridoras, gira continuamente sul fondo in cerca di cibo anche se di giorno si vede di meno. |
Quote:
http://www.acquaportal.it/articoli/d...is/default.asp Il plecostomus diventa troppo grosso Emanuele |
Ok! Sapevo che fosse amazzonico ma credevo che magari ci potesse essere anche una specie africana #12 #13 :-D
X il nigriventris avevo chiesto a Federico Sibona che l'aveva avuto, ma mi ha detto che la sua caratteristica è di passare la maggior parte del tempo a nuotare in superficie, a pancia in aria, cercando il cibo a pelo d'acqua, quindi non credo possa essere confacente purtroppo! Cmq ho visto grazie all'articolo che mi hai segnalato che il S. petricula sarebbe perfetto: è del biotopo, raggiunge i 10 cm max e non è territoriale! :-)) L'unica sarebbe appurare se in effetti non si comporti come il nigriventris!! Ma da quello che mi scrive Paolo forse posso essere ottimista e sperare che anche lui si comporti come i Cory! Grazie Ragazzi!! Ancora una volta preziosissimi! Quote:
|
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
volevo mandarti una foto del mio ma non so perche non me le carica oggi... -20 |
Quote:
zlatan68 Grazie!! Ma credo sia il sito che oggi ha un po' di problemi, xkè non ne carica anche a me! Scusami se ho frainteso il tuo intervento! #13 Sono un po' dormiente in questi giorni! :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl