![]() |
Anubias, foglie rovinate
Carissimi amici, da anni coltivo la passione dell'acquario d'acqua dolce. Ho una vasca da 80 con due scalari di grossa taglia e una bellissima Anubias al centro e tante lumache :(
Ho questo problema. La pianta presenta sulle foglie come dei fori come in questa foto http://www.salvelive.com/images/anubias.jpg Da cosa dipende? C'è il rischio che marcisca? |
sembrano anche un po' gialline... non me ne intendo ma non dovrebbero essere più verdi?
|
Quote:
|
mmm ti ripeto... non ho esperienza in merito... ma penso che se fossero le lumache... non comporterebbe un appassimento così... ci sarebbero solo i buchi (questo lo credo io... aspetta il parere di qualche esperto)
|
fetilizzi? che valori hai dell"acqua? le radici sono esterne o le hai interrate?
dacci altre infomazioni? :-)) |
Quote:
Le radici sono esterne... Oggi ho pulito le foglie da un gran numero di piccoli gusci vuoti... |
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 5 ANNI!!!!!!!!!!! non dovevi dirla.... adesso ti uccideranno :-D :-D :-D :-D
|
5 anni!!!
MADONNA MIA!!! adesso ti uccideranno si!! #13 #13 #13 E gli scalari non ti hanno mai dato problemi?? Che cosa strana!! Senti una cosa, riguardo all'anubias, comunque a mio avviso è carenza di ferro che dà la colorazione giallina tendente al bianco delle foglie.... Cmq in commercio ci sono delle linee di fertilizzanti liquidi che puoi buttare direttamente dentro l'acqua dell'acquario e per l'anubias è il tipo di fertilizzazione migliore, visto che questa pianta assorbe anche dalle foglie e inoltre ha anche radici aeree... Credo che la tua pianta dopo un bel programma di fertilizzazione cambi da così a così! |
In che senso "gli scalari" dovrebbero darmi problemi?
Ho avuto centinaia di pesci, e passavo ore ore a sistemare e pulire il mio acquario. Poi ho acquistato questa coppia di scalari e l'acquaria non l'ho toccato più. Beh sono più di 5 che anni che sono li (triplicati di misura)... Per la pianta, credo anch'io, che l'ingiallimento sia dovuto alla carenza di ferro, ma per i buchi?? |
Io farei subito un cambio di acqua di almeno 1/3 e aggiungerei batteri...dopodi che per i buchi i casi sono 3:
- hai un lancistrus in vasca? in questo caso toglilo. - lumachine in vasca....metti un botia che te le mangia tutte. - oppure è una carenza di qualche elemento |
Quote:
- lancistrus non ne ho, ho solo due scalari. - per le lumachine preferirei qualche prodotto al posto del botia. - carenza di qualche elemento, forse si il ferro. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
come ti hanno già detto adotta una linea di fertilizzanti,e,se hai piante poco esigenti in vasca,puoi optare per un "beverone" unico invece che dosare i vari elementi. |
Per il beverone potrei usare un acquarietto usato per i pesci rossi, ma per la temperatura ? vabbè che è arrivato l'estate...
|
non hai capito cosa intendo per beverone
intendo un prodotto tipo questo http://www.acquaingros.it/askollverd...a307b7153c7c2a che ti evita di prendere tutta la linea di fertilizzanti e dosare i vari elementi perchè li contiene lui solo,cosa fattibile se hai piante con poche esigenze come l'anubias. ce ne sono altri di fertilizzanti del genere ad esempio il "sera florena",però fatti dire da altri qual'è il migliore perchè io,usando la linea completa della kent,non so consigliarti. |
Il Florena della Sera l'ho usato e mi pare che dava ottimi risultati. Poi evidentemente non l'ho più usato e la pianta adesso comincia a risentirne..
|
prova a ricominciare e vedi se va meglio ;-)
|
Oggi ho acquistato il Floren Plus in pastiglie per il ferro. C'è scritto che devo mettere una pastiglia ogni 20 litri d'acqua.
Ho una vasca da 80 su per giù dovrei mettere 4-5 pastiglie, giusto? Ma non sono troppe, per una sola pianta? Non farei prima ad isolarla e metterne di meno? |
Non credo siano state le lumachine a farti quei buchi, purtroppo vengono sempre indicate come caprio espiatorio, se alle tue lumache piacessero le foglie dell'anubias l'avrebbero gia spolpata.....invece.....
La carenza nella tua anubias potrebbe essere ferro, però dato che dici che nn cambi l'acqua da 5 anni, ogni quanto li hai cambiati i neon? il problema potrebbe derivare da lì. non capisco perche hai comprato un fertilizzante in pastigle dato che la tua anubias ha radici aeree era molto meglio un fertilizzante liquido. |
In Africa le acque dove vengono rinvenute le Anubias sono poverissime di ferro. Sicuro di avere il rizoma (il tronchetto verde da cui partono le foglie) fuori dal ghiaietto del fondo? Perchè se è interrato si spiega tutto. Da quanto tempo hai quella Anubias?
Attenzione a mettere fertilizzanti senza fare cambi regolari di acqua, gli elementi non assimilati potrebbero dare fenomeni di accumulo. Hai carbone attivo nel filtro? Attenzione anche a non fare subito cambi importanti di acqua, dopo tanto tempo l'acqua avrà dei valori un po' particolari, e cambi sostanziosi potrebbero variarli pericolosamente. Io comincerei con non più del 10%. E' indispensabile conoscere questi valori dell'acqua, perciò o comperi i test o porti un campione di acqua dal tuo negoziante che te li faccia lui (prendi nota dei valori, non accontentarti di un "vanno bene" o "vanno male"). |
Dimenticavo, prendi il rizoma tra due dita e vedi se è sodo e verde o molliccio e marroncino, in questo secondo caso è marcio e la pianta è persa.
|
Il tronco del rizoma è buono e verde. Anzi stanno uscendo foglie nuove. Però ho notato che il colore della pianta è di un verde chiaro quasi sul giallo... L'ho comprata 4-5 anni fa e a me non sembra che sia poi cresciuta così tanto.
Per quello che riguarda il ph dell'acqua e l'usura dei neon, non sono una persona che spreca uno stipendio per fare sostituzioni periodiche anche perchè con quello che costano faccio prima a comprarne un'altra di Anubias. |
Quote:
|
beh quello che vuole dire federico è che dopo circa 1 anno o non so bene quanto, il neon va canbiato, e i valori sono anche più importanti, tutto questo perchè anche se tu comprassi altre piante, andrebbero incontro tutte alla stessa fine.
in una parola, devi: PREVENIRE |
sraone77, non è che fai anche lo stesso ragionamento dell'Anubias per i pesci, visto che dici che ne hai avuti a centinaia. Non pensi che sarebbe meglio cercare di far star meglio pesci e piante invece di sostituirli perchè muoiono per le inadatte condizioni di vita? Oltretutto sarebbe anche un dovere morale essendo esseri viventi.
Ribadisco che qui nessuno vuole offendere o rimproverare, cerchiamo solo di far sì che pesci e piante possano vivere nel migliore dei modi. Se vuoi leggere le guide per una corretta gestione dell'acquario, le puoi trovare qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp poi siamo a disposizione per qualunque chiarimento. Ho capito che tu hai aperto il topic per salvare l'Anubias e non per mettere in discussione il tuo metodo di gestione, ma ti assicuro che le due cose sono correlate. |
Quote:
Ora vi chiedo, secondo voi si tratta di ferro? |
Come diceva Federico, le anubias sono piante che necessitano di pochissimi nutrienti, non cambiano l'acqua da 4-5 anni avrai notevoli accumuli di elementi anche se in maniera sbilanciata, per di più l'anubias credo di aver capito sia l'unica piante presente, sia come specie che come quantità
Le piante in acquario hanno bisogno rispetivamente in questo ordine di luce , Co2 e fertilizzanti, è inutile fertilizzare se non si fornisce luce adeguata. Comunque la carenza della tua anubias sembra derivare da ferro o altro microelemento, se vuoi provare a fertilizzare prova a leggere un po di articoli sul PMDD, gli elementi per questo fertilizzante si trovano nei garden center e sono molto economici. Considera anche che facendo cambi regolari si possono introdurre, con l'acqua nuova, tutta una serie di elementi utili. Altrimenti risparmi i soldi del fertilizzante (che secondo me sono buttati) e ti compri nuovi i due neon, non fotostimolanti ma 2 semplici 865, che trovi nei negozi di illuminotecnica, la spesa sarà un poco superiore ma vedrai che il problema si risolve. |
Se sono 5 anni che non cambi l'acqua, sono stupito che gli scalari non abbiano buchi anche loro!!!
Sei riuscita senza saperlo a generare un ecosistema autosufficiente... posta un articolo nella sezione del forum.. incredibile!! NB non sono sarcastico, ma sinceramente ammirato ed incredulo ciao |
Non capisco. Comunque mi sa che gli scalari hanno pure loro qualche buco vicino all'opercolo...
L'acqua non la cambio perchè ho paura a mettere quella del rubinetto, perchè viene dall'acquedotto e ha il cloro. Poi invece di mettere due neon fitostimolanti potrei metterne uno, e l'altro normale. |
Fai così:
prendi una bella tanica pulita, la riempi con acqua di rubinetto e la lasci riposare un giorno e una notte, il cloro evaporerà completamente (il biossido di cloro è altamente volatile). Se hai un negozio vicino compri un biocondizionatore e lo aggiungi all'acqua decantata, altrimenti va bene lo stesso... Una volta che hai fatto questa operazione (anche la temperatura si sarà aggiustata), effettua il cambio d'acqua. Manda una foto dei fori sugli scalari, può essere un attacco batterico... |
Paolo Piccinelli, guarda che non c'è niente di miracoloso. Quando ho iniziato, negli anni '60, la gestione di questo tipo era la norma, e pesci e piante sopravvivevano anche anni (nota che ho detto sopravvivevano).
Ma ripristinando solo l'evaporazione con acqua di rubinetto i valori della durezza avevano una crescita costante, i pesci in vasca riuscivano in qualche modo ad adattarsi (ma ovviamente vivevano molto meno di quanto facciano negli acquari odierni), ma quando si introducevano pesci nuovi raramente questi riuscivano ad adattarsi rapidamente ai valori dell'acqua della vasca. Ovviamente se si aveva la fortuna di abitare in luoghi in cui l'acqua di rubinetto era povera di sali, le cose andavano meglio (però gli strumenti erano le cartine di tornasole per il PH e le soluzioni saponose per misurare la durezza in gradi francesi Beaume', cose che si dovevano andare a cercare nei magazzini che fornivano laboratori chimici). Con tutto questo non intendo assolutamente dire che la gestione di sraone77 sia corretta. sraone77, non fare nulla prima di aver letto qualcosa sulla gestione dell'acquario perchè il fatto che tu dica "non capisco" è indice che sei privo anche delle nozioni basilari, senza offesa, e potresti fare danni maggiori. |
Mitico... io negli anni sessanta ero ancora nella pancia della mamma!!!
La qualità della vita dei pesci non doveva essere molto buona... In effetti anche i miei scalari sono pesci molto adattabili... sono sopravvissuti per anni in mano a mia moglie !!! ... sraone77... cerca di curarli, su AP ci sono tutte le info che ti servono. ciao a tutti |
Quote:
|
Secondo il mio negoziante, i fori alle foglie provengono dai piccoli gusci vuoti delle lumache che vi avevo accennato. In pratica la foglia non assorbendo la luce marcisce e si buca.
|
si sraone77, magari e" anche cosi.
tuttavia, rimane aperta la questione del metodo di gestione della vasca.....forse qualche spunto di lettura e miglioramento lo puoi prendere. hai visto mai che la tua anubias magari ti fiorisce!! :-)) |
Quote:
|
sraone77, riporto quanto ho scitto in un intervento precedente:
"Ho capito che tu hai aperto il topic per salvare l'Anubias e non per mettere in discussione il tuo metodo di gestione, ma ti assicuro che le due cose sono correlate." |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl