AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   << una vasca Low Tech >> (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82755)

cyana 13-04-2007 19:31

<< una vasca Low Tech >>
 
Ciao a tutti ragazzi!!! Finalmente posso iniziare il layout della mia prima vera veschetta!!! -b03 L'altra mi era stata regalata e.. NON E' AFFATTO LA STESSA COSA!!! NO?! Leggendo sui vari topic di AP mi sono "imbattuta" in quello di Luca2772 ( http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=filtro+eterno ) e sono rimasta folgorata da questo tipo di concezione che vorrei riproporre ora sul mio acquario!
L'intenzione era quella di allestire un biotopo amazzonico insieme a voi, ed alla collaborazione dell'autore dell'interessantissimo topic suddetto ;-) Passo dopo passo in modo da non poter sbagliare ..O quasi! :-D Scherzo!! #19 Ho la massima fiduicia in ognuno di voi! Ed essendo una "novellina" ogni suggerimento sarà ben accetto! :-)) Intanto.. Si paarteee!!! -97d

cyana 13-04-2007 20:02

Alcuni dati, altrimenti come potete darmi un aiuto?!! :-D
La vasca è un 189 L lordi (dimensioni 100x39,5x48h, spessore 8 mm), e mi piacerebbe poter avere in futuro: corydoras, otocinclus, gymnocorymbus ternetzi, neon/cardinali e una coppia di ciclidi sudamericani.
Dato che il biotopo amazzonico è un po' vago sapreste consigliarmene uno un po'+ specifico,sempre tra quelli "sudamericani", che includa la maggior parte delle specie suddette??
Grazie a tutti x la pazienza e l'attenzione!!! -28

cyana 15-04-2007 11:07

Yuuu uuuh! C'è qualcuno in linea?? #13
Cmq intanto ho fatto rianalizzare l'acqua del rubinetto sperando che ci fosse stata qualche imprecisione.. Invece riconfermati i valori (ORRENDI) del precedente esame:
pH 8
gH 21
kH 16
NO2 assenti
NO3 assenti
Alternativa sarebbe una fonte "vicino" casa, valori:
pH 7,6
gH 6
kH 6
NO2 assenti
NO3 10
A quanto pare nessuno mi toglie un bell'impianto di osmosi.. Volevo acquistarlo e proprio su AP mi hanno già indicato quale ;-) ma dato che il presupposto è una vasca "low tech" aspetto un po', in attesa di idee :-))
Intanto sto reperendo i materiali, citando il mio "Guru" ;-) :

"Per quanto riguarda il biotopo "amazzonico" è un po' generico [...] io farei un "simil-amazzonico", anche per restare coi due tubi T8 in dotazione e senza far salire la bolletta con illuminazioni da stadio. Per i tubi evita il "pescivendolo" e vai in un negozio di illuminotecnica o di materiale elettrico ben fornito e chiedi un tubo T8 830 (o 930, a trovarlo) ed un 850 (o 950).
Sono rispettivamente a 3000K (luce simil mattino-sera) e 5000K (simil-pieno giorno). A poterli comandare con due timer distinti, ottieni pure un effetto alba-tramonto non male ;-)

Fondo: sabbia di quarzo, reperibile a caro prezzo dal negozio di acquari o per quattro monetine nel reparto edilizia di qualunque grosso brico. Va lavata molto a lungo per eliminare le polveri e deve avere uno spessore complessivo fra i 7 e i 14 cm circa).
Proprio volendo esagerare, due manciate di terriccio tipo il floredepot (per non farlo vedere, metti un cartoncino a mo' di cornice, versa lungo il perimetro della sabbia, all'interno il terriccio. Rimuovi il cartoncino e versa tutta la sabbia)

Arredi: due grosse radici ben lavate con acqua corrente e spazzolino per le unghie, senza bollirli (coloreranno l'acqua e abbasseranno il pH); se piace, un paio di grossi ciottoli di fiume (non calcaree e senza "sberlucchii" che indicano la presenza di vene metalliche).

Piante: trionfo di microsorum pteropus, con un paio di echinodorus ozelot (diventano delle "lattughe" di 40 cm di diametro!), vallisneria gigantea sul retro e della bacopa caroliniana a mimetizzare il filtro; nelle zone ben in ombra, alcune anubias barteri (sono africane, ma pazienza)

Ospiti: vediamo i valori dell'acqua e decidiamo"

Federico Sibona 15-04-2007 20:27

cyana, manda un MP al tuo Guru per sollecitare il suo intervento.
Anch'io sono per una gestione naturale (vedi "mio acquario"), ma per il filtro finora sono restato sul classico interno biologico, mi pare soddisfacentemente efficiente e duraturo per le mie esigenze.

cyana 16-04-2007 00:39

:-D :-D :-D hai ragione Fede, è un po' un topic "fai da te" :-D :-D MP già inviato, ma lui non ne ha colpa, sono certa che quando potrà interverrà! ;-) Cmq si era pensato di aprire un topic xchè magari poteva essere utile a qualcuno oltre che a me, se così non fosse continueremo in privato! Grazie x i consigli! E grazie di esserci sempre davvero ;-)

luca2772 16-04-2007 09:13

Chi mi "evoca"? :-D :-D :-D

Cyana io sono un guru per quanto riguarda i sughi per la pasta, non mettermi in imbarazzo (alla berlina) #12 :-D

Allora, con quei valori il sudamerica non si può fare #07 mi dispiace #07
Se mettiamo da parte l'impianto RO e le complicazioni "tennologiche": con i valori del "sindaco" si potrebbe fare un fantastico tanganika.
Io non sono esperto di quel biotopo, quindi è meglio chiedere lumi nell'apposita sezione.
Su http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php ci sono valangate di allestimenti. Purtroppo i testi sono in tedesco; per fortuna le foto no :-D

Per quanto riguarda il filtro, ti ho risposto in MP su come caricarlo

Iksyos 16-04-2007 09:24

per quanto ne so gymnocorymbus ternetzi non è compatibile con le piante (tranne quelle con foglie robuste e poco appetibili)

Iksyos 16-04-2007 09:37

ho visto il filtro come lo intende luca2772 ed è molto interessante sto vedendo di documentarmi ben benino per poi esprimere delle opinioni. La cosa che mi viene in mente subito (che poi è stato anche segnalato da TuKo in un topic) è la dispersione di CO2. Forse questo problema potrebbe essere eliminato utilizzando un reattore di CO2

luca2772 16-04-2007 11:44

Il problema della dispersione di CO2 è dato nel mio caso dalla necessità di utilizzare una sump; nel caso di cyana il filtro è interno e probabilmente riusciremo a realizzare un sistema intermedio, senza porosa di strippaggio (anche se io per sicurezza la metterei lo stesso).

Nella mia vaschetta-laboratorio, sto testando appunto un sistema di transizione fra il classico all'italiana ed il PMT, e per ora i valori reggono e sono stabili nonostante il sovraffollamento. I miei migliori indicatori sono una coppia di otocinclus, noti per la sensibilità agli sbalzi ed agli inquinanti, che se la godono, perennemente a panza piena :-D

Come "reattore di CO2" io utilizzo... la respirazione dei pesci :-D !

Fra l'altro (semi - OT) da qualche tempo l'acqua ha una lieve colorazione verdina, segno di presenza di fitoplancton.
... e ci dev'essere qualcos'altro di minuscolo che sta prosperando, perchè ho le rasbora che si piazzano sotto alla mandata del filtro e ogni tanto scattano ad ingoiare qualche prelibatezza che vedono solo loro... #18

cyana 16-04-2007 11:55

Luca Scusami :-D Lungi da me il volerlo fare! L'avevo "virgolettato" appositamente, era in tono scherzoso! ;-) Mi sono permessa di "pubblicare" parte di alcuni consigli xkè mi sembravano ottimi, ed una buona base che poteva esser di indicazione a chi per la prima volta si approcciava ad un simile allestimento.. Sorry #12 Ho guardato il + possibile in rete riguardo il Tanganyika ma, se x l'ambientazione non è male, anche se un po' spoglio, per le specie non riesco a trovare un esemplare che mi piaccia!! Provo a postare nella sezione specifica di AP.. Vediamo un po' cosa si può fare! #06 Il filtro è ok! Non trovo la sabbia di quarzo, oggi pomeriggio proverò altrove.. Altrimenti dovrò cedere al pescivendolo! A presto!
Iksyos, in realtà ho nell'altra vasca i Gymno ma non ho mai visto che mangiassero le piante! Anzi! Credo che in natura siano carnivori, se non erro, cmq proverò a documentarmi in proposito! Grazie. X il filtro lascio il campo a chi è + preparato di me, certamente sapranno consigliarti, io ne ho uno interno che punto a poter eliminare se e quando sarà il momento, non ho il filtro dell'articolo citato (purtroppo). Ciao!

luca2772 16-04-2007 16:45

Quote:

Originariamente inviata da cyana
Ho guardato il + possibile in rete riguardo il Tanganika ma, se x l'ambientazione non è male, anche se un po' spoglio, per le specie non riesco a trovare un esemplare che mi piaccia!!

Ho indicato il link alle 9.13 e alle 11.55 avevi già letto tutto il sito tedesco -28d# ?
Hai già visitato
http://www.thecichlidgallery.com/
http://www.aiconline.it/
http://tanganyika-cichlids.com/mes.htm
...
Tanto per citarne tre a caso...

Pazienza, pazienza, e ancora... Pazienza! ;-) :-D

Nebulus 16-04-2007 18:54

Metterci degli Endler? Io la butto lì...

cyana 17-04-2007 02:04

Quote:

Ho indicato il link alle 9.13 e alle 11.55 avevi già letto tutto il sito tedesco ?
Giuro! Va bene che in acquariologia sono una frana, ma mi sottovaluti! :-D Certo, il tedesco non è il mio forte, ma le foto senz'altro! ;-) Domattina finirò di esaminare gli altri link, a cui ho dato solo una occhiata fugace. Il terzo mi è stato davvero utile, GRAZIE! E mi ha dato modo di scaricare le immagini delle specie che + gradivo, non mi resta che sondarne la compatibilità e vedere se la risultante mi soddisfi! Speriamo! :-D
Mmmm.. Endler? Mi sembra una buona idea, grazie! Almeno non dovrei rinunciare ai colori! Chissà se potrei evitare così l'impianto di RO! #24 Perchè cmq i valori di gH e kH andrebbero dimezzati, o sbaglio? Magari xò miscelando i miei 2 tipi di acqua.. #24
luca, ultima cosa: temo di avere cannolicchi porosi e non lisci, non sono idonei vero? Dato che non so di quale marca siano, ne' se ci siano differenze tra una casa produttrice e l'altra, allego foto! (Credo cmq i biomax dell'Askoll) Dimmi pure, eventualmente ne acquisto di "lisci", non è un problema! Scusa la puntualizzazione mooolto ingenua, ma non vorrei far danni ancora prima di iniziare ;-) Grazie come sempre di tutto! :-))

Nebulus 17-04-2007 06:35

Uhmm... in effetti Kh 16 è un po' tantino anche per i Poecilia wingei... ma che acqua avete da quelle parti? :-D

luca2772 17-04-2007 09:30

Credo che l'acquedotto raccolga le gocce che cadono dalle stallattiti di una caverna carsica... :-D

I cannolicchi che hai van bene comunque, è quando vanno comprati che per il tipo di filtro sono uno spreco economico: per i primi mesi la porosità consente il formarsi di zone anossiche, ma col tempo i fanghi ricoprono i pori e il cannolicchio poroso diventa un supporto analogo al più economico liscio.

Se resti sul biotopo tanganika, pH e kH sono praticamente ottimali (ho letto il post nella sezione, sui suggerimenti che ti hanno dato). Io lo farei ma non posso perchè ho acqua tenera dal rubinetto (che sfortuna, eh... #18 :-D ?)

cyana 17-04-2007 19:37

Ciao Simpaticoni!! :-D Qui è la "donna delle caverne"! :-D
Domanda: dove si può trovare questa benedetta sabbia di quarzo? MI sono rivolta a 4 smorzi, 2 brico (Bricofare e Pratiko) ed un negozio di decorazioni&vernici xkè mi avevano indirizzato lì (dopo avermi guardata come fossi una marziana) dicendo che la "quarzite" è utilizzata x fare "decori" o cmq particolari rifiniture alle pareti.. E' così? Cmq non mi arrendo -e65 Ma se qualcuno avesse suggerimenti si faccia avanti! :-)) ..Magari potrei estrarlo dall'acqua di rubinetto, ci son tutti, ci sarà anche quello! #19
Ultima cosa: Luca, dato che ho a portata di mano molti vivai, dimmi pure se c'è qualcosa di particolare che dovrei prendere, non so, x il fondo, x le piante.. Specifico che a me va benissimo anche solo sabbia, mi fido ciecamente! :-D Bye Bye!

luca2772 18-04-2007 10:30

La sabbia di quarzo è quella usata per fare la stabilitura (la malta magra che c'è sotto la pittura dei muri di casa, per intenderci): nei brico dalle mie parti la vendono in sacchi da 20kg, e sarebbe l'alternativa economica alle sabbie dei pescivendoli per i biotopi a bassa durezza.

Se restiamo sul tanganika, usando l'acqua di cui disponi in casa (non è divertente farsi i viaggi con le taniche...), va benissimo la ancora più comune sabbia litta (sabbia di fiume). Si usa per fare la malta e il calcestruzzo e la vendono ovunque. Mi raccomando il lavaggio preventivo ;-) , o avrai una vasca nebbiosa :-D

I vivai tienili buoni per reperire a basso prezzo le pietre: il travertino è leggero, costa niente, e lo puoi lavorare con facilità (anche se io andrei a far la spesa sul greto di un torrente...)

cyana 19-04-2007 03:04

Ok Doc! Sarò meglio di Michelangelo! ;-) Sto facendo indigestione di Tanganyika!!! :-)) Cmq sembra che le "taniche" volente o nolente mi toccheranno! Ho visto infatti i valori x quelle specie: il gH è 15 (al massimo)! Con il mio 21 temo proprio non ci sia scampo! :-( A presto!! :-))

luca2772 20-04-2007 10:46

In effetti anche http://www.natureaquarium.it/africa/est/4B.htm conferma un gH medio -28d# Però saresti a posto con pH e kH...

Prova a mescolare dei campioni delle due acque in modo da ottenere un compromesso soddisfacente, tieni conto che se ti dovessero scendere troppo pH e kH, è sufficiente un pizzico di bicarbonato di sodio per farli risalire :-)
Comuque, fai sempre riferimento agli esperti della sezione tanganika

L'impianto RO potrebbe essere una soluzione, però ricorda che il rendimento è molto basso e che viene scartata moltissima acqua (io sono eticamente contrario agli sprechi idrici #13 )

cyana 23-04-2007 16:29

#28 A quanto pare x il Tanganyika il gH è poco significativo, l'importante è il pH, quindi l'impianto di RO è possibile evitarlo! #22 Anch'io sono contro gli sprechi idrici, cmq con l'acqua di scarto avevo intenzione di innaffiarci il giardino! O va inesorabilmente perduta?? Ho trovato la sabbia di quarzo (ormai voglio quella :-D )!! Anke se dal "pescivendolo"! Ma sono un po' impaziente di iniziare!! Domani vado e la prendo, 25 kg basteranno?? O quanti circa? (Ovviamente x arrivare a 8-10 cm di fondo)E' bellissima, bianca come una spiaggia caraibica! -83
Luca, scusami, una curiosità: ma c'è il rischio che l'acqua abbia un cattivo odore con i fanghi? Immagino di no ma mi è venuto in mente oggi pulendo il filtro dell'altra vasca (sono quasi morta asfissiata!! Va bene che ho fatto una cura con l'aglio, xò! #06 ) E così ho pensato di chiederlo! Grazie x il suggerimento "bicarbonato"! Mi sembra un'ottima idea! -86 Ciao, a prestissimo!!! :-))

luca2772 23-04-2007 16:40

Ciao,
inziamo col discorso bicarbonato: ho letto che alcuni lo usano, ma per sicurezza rimando sempre alla sezione tanga ;-) , non vorrei mai combinar casini per sentito dire!

Si, hai trovato la sabbia giusta. 25kg non so se ti bastano, ma fai sempre in tempo a comprarne altra, giusto :-))

Per l'odore dei fanghi...
Il mio acquario ha un lieve odore "algoso", quello che si sente normalmente in riva al lago, nulla di più :-D

cyana 23-04-2007 16:47

Quote:

Il mio acquario ha un lieve odore "algoso", quello che si sente normalmente in riva al lago, nulla di più
Allora va benissimo!! :-D Ma io ne ero già convinta! ;-)
Riguardo la possibilità di utilizzare l'acqua di scarto dell'impianto RO x altri scopi?? Ke ne pensi? #24
Ok, x il bicarbonato riferirò alla sez. Tanga ;-) Così ne approfitto x domandare altre 2 o 3 cosette :-)) Gracias!!!

luca2772 24-04-2007 08:41

L'acqua di scarto va bene per innaffiare, semplicemente ha una concentrazione più elevata di sali...
Tieni però conto che il rendimento di un impianto è moolto basso (per fare 20 litri d'acqua RO devi tenere aperto il rubinetto per un 6-8 ore, a seconda della pressione idrica. Vedi tu quant'è lo scarto...

Quando sei pronta per iniziare mandami un mp: questo thread è praticamente un ping pong a due e non vorrei "innervosire" i mod #13 ...

cyana 24-04-2007 14:30

Ok, hai ragione! Si prosegue in mp allora! Ciao e GRAZIE ancora Luca! ;-)

Nebulus 24-04-2007 21:11

NOOO... è molto interessante, non fatelo!

luca2772 26-04-2007 08:38

... vabbene... :-D

cyana 26-04-2007 17:24

Eccomi qui!!! Ciiiaaaaooo Luca!!! :-)) Sono contentissima che tu abbia accettato di proseguire!!! :-)) Io non ho voluto insistere xkè già avevo annoiato abbastanza! #12 Oggi ho fatto compere -b01 : sabbia 25 kg, spugne (avevo acquistato x sbaglio quelle da 3cm a maglia piccola invece che quelle a maglia larga, ma poi sono tornata indietro a sostituirle.. Curiosità: sarebbero andate bene cmq?), termostato 200w, bioballs etc.. #22 Poi, visto che avevo ancora un bel po' di fondo fertile della tetra, avevo pensato di utilizzare un paio di manciate di quello anzichè del floredepot, cosa ne pensi? Ripeto, a me andrebbe bene anche senza! Ma dato che l'ho.. :-)) Cmq quanto spazio dovrei lasciare dalla parete del filtro alle spugne? Pensavo 2cm circa! Che ne dici se postassi x tutti lo "schemetto" del caricamento del filtro? Potrebbe essere utile agli altri? ..Appena allestito cmq qualke foto della vasca è d'obbligo ;-)
P.S. Grazie Nebulus x l'incoraggiamento ;-)

Nebulus 26-04-2007 17:42

'azie a voi ;-)

luca2772 27-04-2007 08:48

Gulp, quante domande :-D

Per le spugne... Io ho esperienza solo di quella a maglie larghe... #13
Immagino che quella fine tenderebbe comunque ad intasarsi...

Per il fondo, se fai un tanga, è sufficiente la sola sabbia (come piante immagino userai solo vallisneria e altre piante del biotopo. Alla peggio, una manciata del terriccio che già hai, ma solo nelle zone dove prevedi di piantumare, magari con uno sbarramento di qualche tipo (pietrisco?): i pesci di quel lago scavano tane nella sabbia... ;-)

Se riesci ad allegare uno schizzo e magari una foto del caricamento provvisorio delle spugne, è meglio.
2 cm di spazio vanno bene

Io farei delle foto sugli aggiornamenti dell'allestimento, e successivamente una tabellina di come evolvono i valori dell'acqua

Buon lavoro :-))

cyana 01-05-2007 02:44

Grazie Luke!! ;-) Diciamo che ho caricato il filtro, ma essendo la spugna di 6cm e non di 5 (purtroppo l'avevano venduta come tale!) lo spazio fra le 2 non è 3cm, ma 1 o 2 max! La taglio? Cmq posto i risultati! Prima, uno schizzo del filtro, poi uno del caricamento ed infine -g03 ..Putroppo non ho grandi doti di manualità e per giunta ho avuto un incontro-scontro con il plexiglass -04 quindi non è proprio un bello spettacolo! Cmq l'importante è che sia funzionale! Dimmi pure se andrebbe modificato qualcosa!
P.S. Luca, scusami, non ho ben chiara una cosa riguardo il filtro: in seguito andrà spenta la pompa e lasciato in vasca oppure sarà possibile anche rimuoverlo, dato che ne vicarierà le funzioni il fondo? Gracias! :-))

cyana 01-05-2007 02:50

E da ultima la foto.. ARGH! #06 #12 #12 #12 ..Siate clementi!! -b09 http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_534.jpg

Nebulus 01-05-2007 11:47

...beh, non sembra niente male!

cyana 02-05-2007 01:35

Grazie Matteo! Come sempre sei troppo carino! ;-) Non vedo l'ora di iniziare ma dovrò attendere un po' xkè devo acquistare i tests! So che Jbl è la casa migliore, ma che mi dite della Tetra? Trovo solo quelli! X una cosetta ben fatta dovrei prenderne anche x i fosfati vero? Oltre ai famigerati pH, kH, gH, NO2, NO3 and Fe, right?! #17

Domandone: Luca x "rapporto 2:1" intendi "bioballs:cannolicchi" o l'inverso? Xkè da come ho letto credo sia così ma mi sembra 1po'curioso. Come mai + bioballs? X impedire che i fanghi arrestino il flusso?Scusa la sciocchezza ma l'ora tarda la consente! ;-)

Nebulus 02-05-2007 20:40

Non vedo l'ora di vedere le foto della vasca allestita... il progetto mi interessa davvero molto!

luca2772 03-05-2007 10:52

Bravissima cyana :-)) E' praticamente perfetto ;-)
Va bene anche la distanza fra le spugne. Se col tempo dovessi notare che tendono ad avvicinarsi (ma non credo), potrai mettere delle lastrine di plastica in verticale come distanziali, oppure del cubetti di spugna...
Con "rapporto 2:1" intendo il rapporto in volume fra bioballs e cannolicchi, ad esempio 200cc di bioballs e 100cc di cannolicchi.
Comunque va benissimo come li hai messi: l'importante è che i fanghi che si formeranno trovino la via per precipitare sul fondo.

La pompa non verrà mai spenta. Per i primi 2 mesi funzionerà, diciamo all'80%, poi gradualmente (ogni 2 settimane circa) andrà ridotta la portata fino al 40% del volume lordo della vasca (200 litri, 80 l/h di portata). Per la misura, o usi un bicchiere graduato ed un cronometro, oppure fai come me e ti regoli "a occhio", in base alla portata di targa ed alle tacche della strozzatura :-D

Riguardo ai test, l'importante è che siano a reagente liquido e non le striscette (quelle vanno bene al massimo per il pH).
Quelli necessari sono pH, NO2, NO3 e PO4.
kH e gH li userai solo all'inizio e poi molto di rado, in quanto una vasca matura avrà delle capacità-tampone molto elevate.
Ferro, ossigeno o altro, non ti servono (almeno, io non li ho mai usati...)

biociccio 03-05-2007 21:44

scusate luca e cyana ma forse mi sono perso un passaggio...
vorrei saperne di + su quello spazio che separa le 2 spugne #24

cyana 04-05-2007 18:53

Luucaa..Qui reclamano un tuo intervento ;-) Io avrei un'idea ma chi può illustrarla meglio di te?? ... :-D ti passo la patata bollente! :-D
Cmq oggi è il gran giorno! Ho posizionato la vasca al "piano terra" così se decidessi definitivamente x il Tanga potrei fare 2 belle rocciate senza timori di cedimenti o sovraccarichi vari! ;-) Mamma ragazzi! Vedeste che sabbia!! -52 Appena vista insieme all'acqua volevo tuffarmici!!! -98 Che spettacolo! Solo che mi son venuti 7 cm (8 cm scarsi, va!) di spessore.. Che dite, incrementiamo?? Fatemi sapere così vado a prenderne altri 10 kg!
P.S. Ciao Biociccio, e grazie x l'ottimo spunto!! ;-) Ti lascio nelle mani del migliore! :-)

Nebulus 05-05-2007 14:00

ESIGO una foto, allora!! :-))

Federico Sibona 05-05-2007 14:23

Scusate ma forse è colpa mia che non ho seguito e/o capito bene tutto il discorso, ma quelle spugne non dovrebbero essere un po' più alte. Così l'acqua proveniente dal vano riscaldatore può bypassarle dall'alto ed arrivare ai canolicchi senza attraversarle.

Nebulus 05-05-2007 16:55

Beh, no, l'ingresso dell'acqua al vano pompa è dal basso....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15630 seconds with 13 queries