AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Sono tornato....... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82728)

Biologo84 13-04-2007 15:33

Sono tornato.......
 
Ciao a tutti, dopo un periodo di assenza eccomi di nuovo qui a postare foto e novità della mia vasca.......
Tanto so già che mi lapiderete........

Vasca:Vasca aperta, dimensioni 60x40x30. Con vetro 5 mm. Avviata il 15/12/2006.
Illuminazione: Plafoniera Jalli con 4 neon T5 24w, 2 con luce bianca da 10.000 °K e 2 con luce blucoral . Riflettori in specchio; 2 led blu per la simulazione della luce lunare. Fotoperiodo 2 ore blu, 8 ore bianche, dalle 11 alle 19, dalle 10 alle 11 e dalle 19 alle 20; dalle 20 alle 7 led blu.
Filtraggio: affidato ad uno schiumatoio Sander Piccolo. Uso anche un filtro Niagara 250 l/h con carbone attivo/resine per i fosfati a seconda dell’esigenze.
Movimento: 3 pompe Stream da 420 lt/h, 2 laterali e 1 centrale, alternate a 6 ore l’una. Dalle 24 alle 6 tutte spente.
Riscaldamento: 1 termoriscaldatore Tropico 200W della Wave tarato su 26°
Allestimento: 15 Kg di rocce provenienza varia: Fiji, Bali, Sri lanka, fondo di 1cm di sabbia corallina. Ho fatto spurgare le rocce per circa un mese senza luce, poi ho cominciato gradualmente ad illuminare dagli inizi del 2007. Non ho mai sofferto particolarmente la presenza di alghe infestanti, per ora.
Manutenzione: Effettuo cambi parziali del 10% circa ogni 15g, reintegro l’acqua che evapora e aggiungo settimanalmente un integratore di oligoelementi.
Alimentazione: 1 volta al giorno somministro cibo in scaglie per i pesci e 2 volte a settimana cibo congelato (plancton) per gli invertebrati.

Valori dell'acqua:
Temperatura 26 °C.
Densità 1,025 (misurata con rifrattometro)
Salinità 34 g./litro
pH 8.1 la mattina - 8.3 la sera
KH 10°d
Calcio 420 mg./litro
Nitriti NO2 0,08 mg/litro
Nitrati NO3 15 mg./litro
Fosfati 0,3 mg./litro
In data 13/04/2007



Ospiti:

Invertebrati:
3 Spirografi

Molli:
1 piccola colonia di Actinodiscus
1 Xenia pumping
1Clavularia viridis
1 Sinularia sp.

Lps:
1 Claustrea furcata
1 Galaxea
1 Trachyphyllia geoffroyi
1 Plerogyra sp.

SPS:
1 Montipora digitata

Pesci:
1 Synchiropus picturatus
1 Pseudochromis paccagnellae
1 Amblyeleotris guttata

Crostacei:
1 Lysmata debelius
1 Lysmata Grabhami
1 Clibanarius standard
1 Calcinus elegans


Molluschi :
2 Gasteropodi turbo
1 Lima scabra
1 Tridacna maxima

Riccio:
1 Tripneustes gratella

Echinodermi:
1 Linckia laevigata

Biologo84 13-04-2007 15:39

ecco altre foto....
 
guardate queste....

Biologo84 13-04-2007 15:41

eccone altre.....
 
foto foto foto

Biologo84 13-04-2007 15:43

ancora altre....
 
fotuzze.....

Biologo84 13-04-2007 15:44

ultime....
 
ultime foto (per ora)

leletosi 13-04-2007 17:11

è sicuramente una bella vasca ma la tridacna, il riccio e soprattuto il synchi non li vedo adatti....

po4 molto alti vedo.....anche i no3 non sono bassini direi..... #24 -> pesci !!

per ora appare molto pulita ma la sinularia chiusa....sempre così o condizione partiolare?? #24

Mr Burns 13-04-2007 17:11

hai aggiunto altre rocce?
cmq davvero na bella vasca, biologo continua così! #25

Biologo84 13-04-2007 17:21

Info
 
Grazie Burns, mi dispiace che non vi ho potuto far vedere la stella blu, è bellissima ma esce solo di notte, comunque ho aggiunto altri 2 kg di roccie per tappere qualche buco, ora sono 15 in tutto.
Per Lele, la sinularia così come il resto si stavano aprendo (ho fatto la foto dopo 1 ora dall'accensione delle luci), inoltre è in muta. Per la tridacna, il riccio e il synchi, sto facendo di tutto per far sì che siano a loro agio, sto provvedendo a tutti gli accorgimenti possibili, ma, ovviamente, al primo segno di squilibrio riporto in negozio. Comunque per ora va tutto bene come si può evincere dalle foto.

Biologo84 17-04-2007 01:29

.......
 
Altri commenti......?

Mr Burns 17-04-2007 06:59

appena mi aumenta il briareum te ne devo dare una talea, la vedo benissimo in questa vascuzza.
ma quello verde rosso a sx che è? sorry ingnoranza

Biologo84 17-04-2007 13:27

per Mr Burns
 
allor nun sì fess........! Quello in basso a sx è una Trachyphyllia geoffroyi, corallo duro Lps, è bellissimo e la sua particolarità è quella di stare su una roccietta (propria) che è circa la metà rispetto alla sua grandezza (vedi foto), ma dopo circa 6-7 ore di luce si "gonfia" ancora di più, è davvero uno spettacolo.
Te lo consiglio.....

Mr Burns 17-04-2007 16:07

davvero bella, ma dove l'hai comprata, a caserta?

Biologo84 17-04-2007 18:47

Sì, l'ho presa a Caserta, ma ho avuta molta fortuna perchè (come ha detto il negoziante, ormai mio amico) quest'anno stanno consegnando davvero poco anzi quasi niente.
Infatti l'ho presa e trovata perchè il negoziante mi aveva avvisato che un cloente doveva smontare la vasca e riportargli i coralli, appena li ha riportati sono andato a controllare e a prelevare quello che più mi piaceva prima che venissero venduti. Per fortuna sono arrivato in tempo e oltre alla trachiphyllia ho preso anche la tridacna, se non l'avessi presa così, non l'avrei in vasca, perchè quest'anno non gliene hanno mandata ancora nessuna (sia di trachiphyllia che di tridacna).
Comunque ti consiglio di andarci per vedere com'è il negozio anche perchè almeno i pesci e i crostacei glieli mandano, quindi li trovi di sicuro. Io ci andrò domani perchè è giorno di consegne e spero che arrivino altri coralli, vorrei metterne ancora un altro dietro la xenia dove ho ancora un pochino di spazio e poi ho finito. Che ne pensi, credi che sia una buona idea?

Mr Burns 18-04-2007 08:03

non caricare troppo, dai pure il tempo ai coralli di crescere.
ma cmq penso che puoi aggiungere.

Biologo84 18-04-2007 14:03

:-( Come non detto......
Oggi non hanno consegnato....... spero che lo facciano la settimana prox.....
Ciao

Sel988 25-04-2007 14:00

hai ancora no2 in vasca mha.... cmq con cosa alimenti gli lps... ma soprattutto la montipora e la TRIDANCA?

daniele.t. 14-05-2007 09:29

cacchio gran bella vaschetta!! io sto trasferendo la mia in una da 100litri...ovviamente aggiornnerò il tutto.. ;-)

Ottonetti Cristian 14-05-2007 15:24

quoto lele, troppi pesci e inserimenti un tantino azzardati nella scelta degli animali...bel colpo d' occhio ma la vedo poco stabile

Biologo84 17-05-2007 19:48

Ho effettuato dei cambiamenti
 
Eccovi le nuove foto della vasca ho sostituito alcuni pesci ed invertebrati....
Che ne dite?????

Biologo84 17-05-2007 19:51

La nuova situazione
 
Invertebrati:
3 Spirografi
Molli:
1 piccola colonia di Actinodiscus
1 Rhodactis sp.
1 Xenia pumping
1 Clavularia viridis
1 Sinularia polydactyla
1 Sinularia flexibilis
Lps:
2 Claustrea furcata
1 Euphyllia
1 Trachyphyllia geoffroyi
1 Plerogyra sp.
SPS:
1 Montipora digitata
1 Montipora Superman

Pesci:
1 Synchiropus picturatus
1 Pseudochromis paccagnellae
1 Amblyeleotris guttata

Crostacei:
1 Lysmata debelius
1 Lysmata Grabhami
1 Clibanarius standard
1 Calcinus elegans

Molluschi :
2 Gasteropodi turbo
1 Lima scabra
Riccio:
1 Tripneustes gratella
Echinodermi:
1 Linckia laevigata

Biologo84 17-05-2007 20:00

I valori sono migliorati......
 
......anche se deve ancora scendere qualche paramentro.

Temperatura 26 °C.
Densità 1,025
Salinità 34 g./litro
pH 8.1 la mattina - 8.3 la sera
KH 10°d
Calcio 450 mg./litro
Nitriti NO2 0,02 mg/litro
Nitrati NO3 15 mg./litro
Fosfati 0,2 mg./litro

Biologo84 17-05-2007 20:03

Visto.......
 
Sto imparando a fare meglio le foto....... :-)) #36#

Biologo84 17-05-2007 20:04

ultima foto....
 
..per ora #18

daniele.t. 17-05-2007 20:26

...ma quello è uno zebrasoma flavescent?

non lo vedi un pò strettino?

poi se hai ancora qualche problema di NO3 e PO4 come fai a tenerlo senza vedere la situazione aggravarsi? #24 #24 #24

yeah! 17-05-2007 21:41

a me più che strettino sembra denutrito e maltrattato,poi naturalmente è una mia idea

Ottonetti Cristian 17-05-2007 23:43

#07 #07 #07 #07 #07 #07
veramente troppo il flavescens -49 -49 -49 -49 -49 -49 -49

MADICA 18-05-2007 00:41

già, e sta pure malridotto. Non so proprio quanto possa durare ancora.
Ma chi te l'ha dato in quelle condizioni?

Biologo84 18-05-2007 00:56

info
 
Per quel che riguarda le dimensioni, è più piccolo di quanto sembri in foto. Le sue condizioni erano già così al negozio, io l'ho comprato per salvarlo dal denutrimento e perchè, come si vede dalla foto, ha le pinne smangiucchiate. Voglio che ritorni al suo splendore. Nel complesso che ne pensate della vasca , della disposizione delle rocce, dei coralli e della scelta dei coralli?
Accetto consigli, critiche e quant'altro.
Grazie della vostra disponibilità
Ps. Comunque oggi lo zebrasoma ha già cominciato a "ri-nutrirsi", lo sto viziando da subito a mangiare per far si che non perda la voglia di mangiare o che addirittura muoia.

daniele.t. 18-05-2007 03:40

dopo averlo nutrito poi però ricontrolla i PO4 e vedi che sorpresa...e gli NO3 di certo non si abbasseranno #24 #24

Mr Burns 18-05-2007 07:55

secondo me per ciò che riguarda gli invertebrati, la disposizione è migliorabile:
la xenia + in basso, poichè ti copre la clavularia e toglie profondità
le montipora sarebbe meglio metterle + in alto possibile.
gamberi molluschi etc io avrei scelto una sola spece di lysmata, il debelius lo vedi in giro? dicono che da solo è timido.
i valori saranno un pò negativi ma in vasca hai effetti collaterlali? noti alghe a sproposito? moria o mancanza di crescita? mi pare di no.
però cerca di non inserire + nulla #06 se no va a finire che davvero scoppia tutto.
magari al posto della guttata e del flavescens che sono grossi o cmq lo possono diventare, potevi inserire spece + piccole
cmq si può dire che a 4 mesi giusto? di distanza la vasca non procede male.
poi dipende sempre da ciò che si vuole, no3 a 10 mica è una tragedia
e son convinto che no2 a 0,05 molti lo leggono NR

zanga 18-05-2007 10:19

Quote:

...ma quello è uno zebrasoma flavescent?
-04 si purtroppo -04
ma che mangia in quella pozzanghera???
è come avere una mucca in giardino per rendere l'idea e a vederlo così è molto ma molto magrolino come ti è già stato fatto notare
#07 #07 #07
gli altri ospiti sono ok e come disposizione personalmente mi gusta!

ma se cercavi un mangia alghe efficiente non ti potevi indirizzare su un salarias fasciatus (blennide) che visto le sue caratteristiche sarebbe stato più idoneo (ti indirizzavi su una capretta e non su una mucca) #22

Ottonetti Cristian 18-05-2007 10:59

Quote:

Originariamente inviata da zanga
Quote:

...ma quello è uno zebrasoma flavescent?
-04 si purtroppo -04
ma che mangia in quella pozzanghera???
è come avere una mucca in giardino per rendere l'idea e a vederlo così è molto ma molto magrolino come ti è già stato fatto notare
#07 #07 #07
gli altri ospiti sono ok e come disposizione personalmente mi gusta!

ma se cercavi un mangia alghe efficiente non ti potevi indirizzare su un salarias fasciatus (blennide) che visto le sue caratteristiche sarebbe stato più idoneo (ti indirizzavi su una capretta e non su una mucca) #22

beh secondo me i pesci che ha sono tanti comunque...beh lo zebrasoma l' hai preso con le buone intenzioni ma senza renderti conto che a mio avviso soffre piu di prima

quello che dici zanga è vero ma direi che solo la salaris poteva andare....ma solo quella

Biologo84 18-05-2007 14:13

Per Burns: il debellius lo vedo solo se sbircio tra le pietre. Non vedo effetti collaterali in vasca, per lo schiumatoio sto provvedendo, lunedì mi arriva un Tunze Nano DOC 9002.

Per Zanga e Ottonetti: capisco le vostre preoccupazioni ma non capisco perchè le prediche che fate a me non le fate ad altri utenti che mettono, per empio, 3 hepatus, 2 flavescent e altro in 150lt!

Ottonetti Cristian 18-05-2007 14:25

Quote:

Originariamente inviata da Biologo84
Per Burns: il debellius lo vedo solo se sbircio tra le pietre. Non vedo effetti collaterali in vasca, per lo schiumatoio sto provvedendo, lunedì mi arriva un Tunze Nano DOC 9002.

Per Zanga e Ottonetti: capisco le vostre preoccupazioni ma non capisco perchè le prediche che fate a me non le fate ad altri utenti che mettono, per empio, 3 hepatus, 2 flavescent e altro in 150lt!

semplicemente perchè non li vedo ;-) se postassero qui ti assicuro che direi le stesse identiche cose....perchè dovrei dirlo a te e non ad altri....mica mi hai fatto qualcosa o mi stai antipatico....dico semplicemente quello che penso e che la mia scarsa esperienza mi ha insegnato...ti assicuro che se postassero qui (credo valga anche per zanga) verrebbero fatte le stesse identiche critiche ;-)

Mr Burns 18-05-2007 15:43

bhè dai ragazzi mica sta tanto stretto quel flavescens, piuttosto sottolinerei il fatto che il pescetto sembra sul viale del tramonto, magari nella vasca di biologo.
zanga che poi la chiama pozza, non mi pare il caso #26 #23

Ottonetti Cristian 18-05-2007 16:05

Quote:

Originariamente inviata da Mr Burns
bhè dai ragazzi mica sta tanto stretto quel flavescens, piuttosto sottolinerei il fatto che il pescetto sembra sul viale del tramonto, magari nella vasca di biologo.
zanga che poi la chiama pozza, non mi pare il caso #26 #23

sicuramente si riferisce alle dimensioni...non lo fa in senzo dispregiativo sicuramente....

resta il fatto che quella vascà è piccola per un flavescens come per qualsiasi altro chirurgo non solo per le dimensioni che il pesce raggiunge ma anche per il fatto che ai chirughi piace brucare sulle rocce piccoli microorganismi o ciuffetti di alghe che in così pochi litri finiscono molto in fretta....

synth 19-05-2007 07:17

ciao:
bella vasca,concordo con gli altri sul numero dei pesci ma sopratutto sullo zebrasoma...
guarda secondome la tua vasca e davvero bella,per mè dovresti cambiare 2 cosettine per renderla perfetta...
1 ti consiglierei magari tra un pò di tempo di dar via lo zebrasoma....magari tienilo nutrilo per bene poi dallo a qualcuno che possa tenerlo in una vasca degna di allevarlo,mi piange il cuore vedere quel bellissimo pesce messo così male...e mi meraviglio dei negozianti che commerciano pesci malridotti invece di cercare di darli via un minimo in salute...
2 uno skimmer serio,ma vedo che ti stai attrezzando...
per finire....complimenti ancora x la vasca! ;-)

Biologo84 19-05-2007 14:39

Grazie Synth, come hai detto per lo schiumatoio mi sto attrezzando. Per lo zebrasoma, quando crescerà e tornerà in salute lo darò sicuramente via.
Ciao

samy.g 19-05-2007 15:28

ciao biologo!
complimenti per la vasca... molto bella!!!

una domanda:
lo schiumatoio, a porosa evidentemente, come l'hai impostato (potenza aeratore, tipo di pietra, manutenzione, altezza... ecc)??
sai, ne ho uno anche io, del quale non sono convinto della perfetta regolazione.

Biologo84 19-05-2007 16:31

La potenza dell'areatore a metà, pietra in legno della pet company, se non ricorco male (è un pò più grande di quella originale). Manutenzione: pulisco lo schiumatoio ogni settimana e cambio la porosa ogni 25 giorni. L'ho messo circa 5 centimetri fuori dall'acqua, bicchiere escluso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,66314 seconds with 13 queries