![]() |
Avvio 1°Acquario Dolce
Come già detto su un'altro topic sono un felice possessore di un'altro acquario Marino #17
(visto che sul Marino non si puo allevare -04 ) sono entrato in fissa per il Dolce come detto sempre su un'altro topic che non trovo più la mia intenzione e di fare una vasca con Black molly e Guppy con alcune piante Sul profilo c'è scritto come ho allestito la vasca prendendo spunto su alcune info prese sul forum e alcune esperienze personali maturate. Vorrei porgere a questo onorevole Forum alcune domande Per questi tipi di pesci che valori devo avere Ph Kh? le piante le posso inserire da subito o devo aspettare? La co2 la metto in funzione subito o solo al momento che inserisco le piante? LA vasca per adesso e ancora in maturazione (1 giorno) quindi per adesso e priva di tutto comprese piante oggi ho fatto un test cosi tanto per vedere le condizioni di solo pH e Kh. Ho un Kh 5 e un Ph 7.1 misure questa fatta con il phmetro dell milwakee quindi in teoria seguendo la tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm sono basso di co2 |
ciao, ho letto il profilo........a mio parere il parco lampade è da cambiare......le attiniche non servono a nulla, e le 7600°K sono leggermente troppo bianche per i miei gusti.........meglio abbinare 4000°K e 6500°K.
per il resto, inserisci subito le piante e se ne metti molte, accendi subito anche l'impianto di CO2. fatto questo, scordati di avere un acquario almeno per un paio di settimane (usando un attivatore batterico). trascorso questo periodo di tempo, fai i test dell'acqua e poi ne riparliamo. ;-) ;-) ;-) |
L'actinic sò ance io che serve a poco ma sto in fissa infatti si accende solo la sera
per 1 ora da dei colori splendidi alla vasca per il resto le lampade Pl all prossimo cambio ne metto una da 4000 un'altra ne lascio per i valori di allevamento della specie da me indicata sai qualcosa? |
è inutile parlare di valori adesso, perchè a fine maturazione sicuramente i parametri saranno cambiati.
per le attiniche, ho paura che a lungo andare aiutino le alghe. |
speriamo di no se sarà cosi la levo -05
|
Algheee ...presto accorrete ...qui c'é un pazzo che ha messo una attinicaaa !!! :-D :-D :-D
...la CO2 attivala se metti le piante ...metti al minimo il riscaldatore (se hai le piante) ..metti un pizzico di mangime in acqua per sporcarla (e attivare il filtro) ..e torna a guardare il tuo marino per almeno 3 settimane ..poi ripassa di qui ..e ci dai i tuoi valori :-)) PS: quando parto con il marino ...vengo a cercarti #22 #22 #36# #18 |
no problem x il Marino
ti dirò che per il Marino in un certo senso e più semplice l'avvio ma e più rognosa la manutenzione #24 per la temp: sono a 24° |
Quote:
Rognoso il marino ..s.tai parlando con uno che spara oltre 250W ..in T5 su una vasca da 230 lordi ..alleva Aequidens rivulatus (2 cambi massicci di acqua alla settimana, altrimenti son caxxi) ..allevo Rotala (una rossa tutta pepe) ..e ogni 15gg devo estirpare tutte le rosse (coprono il 70% della vasca) ..tagliarle perche arrivano a rotolarsi in superficie ..e ripiantarle -04 Concentrazione della CO2 controllata da un Phometro digitale (la famosa scala di confronto) ..KH a 2, PH a 6.1 (se guardi la tabella vedrai che solo al limite) ....ma la soddisfazione di vedere dopo solo 4 ore di luce ...le painte che sparano ossigeno ....già in vasca satura di ossigeno ...uno spettacolo, se poi i miei bestioni ..sfiorano le rosse ...allora si alza un polverone di bollicine ... Volevo fare il marino x stare + tranquillo #19 #19 #19 Ma è anche vero che ogni vasca ..se tirata all'estremo ..diventi pericolosamente difficile da gestire ..sia nel dolce che nel marino |
Quote:
Woodoo attento a valori di KH e PH estremi, in queste condizioni se la vasca non è ben rodata da anni, potresti far rallentare il lavoro dei batteri con conseguente crescita di Nh3 e Nh4 ;-) senza considerare squilibri di PH e decalcificazioni varie. |
rega solo per curiosità sono al quarto giorno di avvio e quella spece di nebbia nell'acqua ancora non è andata via e normale?
|
assolutamente si
|
Quote:
Sbalzi di PH non posso averli ...ho un controllore elettronico del PH ...che lavora da + di un annetto in queste condizioni ...tarato mensilmente, il PH varia da 6.08 della notte ai 6.20 durante la giornata ...con un reattore dennerle da 750litri con pompa dedicata da 1000l/h, eppure non ce la fa a stare dietro alle piante e mantenere quella concentrazione di CO2. Decalcificazioni varie ...con una concentrazione della CO2 pari a oltre i 50ppm ...non dovrei averne ... ..per la nitrificazione dei batteri ..sono affidato a 2 pratiko 400 ..che per una vasca come la mia ...sono ipersovradimensionato, i 2 pratiko sono caricati a siporax ...per 3 cestelli cad. Uso solo RO + sali minerla salt ..per un KH a 2 GH a circa 4 ..pari a 180mS, alcune volte taglio la RO con acqua del rubinetto ..per ottenere gli stessi valori di KH e GH ..ma con soli 90mS ..ma in questo caso sono quasi sicuro di portarmi qualche silicatuccio in vasca .... -04 |
...dimenticavo ...di ammonio/ammoniaca in vasca non c'é stata mai traccia, la vasca è avviata da 3 anni circa.
L'unica cosa che lamento è una concentrazione seppur minima di NO3 e PO4 ...ma queste sono le cacche dei rivulatus ..che vi assicurano sono considerati dei veri elefanti da quanta ne producono !!! La soluzione è appunto 2 canbi settimananli ...di circa 50/60 litri ..e successivamente anche di 100 litri nei fine settimana !!! #19 |
cavolo WooDoo e quasi più rognoso del MArino questo tipo di dolce #19
cmq sicuramente sarà una bella vasca Il Marino come detto e più facile avviarlo ma piu difficile mantenerlo se parliamo di Marino con invertebrati perchè oltre hai valori che gia misuriamo noi c'è da misurare il calcio e magnesio Cmq alla fine si fà |
Quote:
Non è assolutamente necessario per allevare delle belle piante e pesci scendere a valori così estremi e complicarsi la vita. Piripazzo, stai tranquillo che il dolce non poi tanto complicato da gestire e da avviare. Bisogna solo seguire delle piccole norme di base e di solito non si incontra nessun problema. Come per l'esempio l'utilizzo di un'attinica, se eliminata quanto prima eviterai una possibile comparsa di alghe. |
ribadisco l'atinnica non è in funzione durante le ore di illuminazione normale
la attinica e accesa solo 1ORA la sera dopo che si sono spente le altre luci e premetto che questo sistema e già in uso su altri acquari dolci che ho visto in un negozio a Roma (WWW.ABISSI.COM) inoltre faccio presente che la lampada non irradia direttamente in vasca ma e diciamo ostacolata da un vetro do pvc |
bho! fai te la vasca e tua ;-)
|
Quote:
Non pretendo che una persona come il nostro amico sia in grado di gestire una vasca dolce estrema come la mai ...ma sottolineo che la risposta è stata data semplicemente perchè lui nel marino ha a che fare con tecnica superiore alla nostra ...e sicuramente con test all'ordine del controllo ogni 2gg ..ovviamente parliamo di una vasca non soltanto con acqua, sale e qualche pesciolino ...ma parliamo di vasca con coralli sia molli che duri, dove il non controllo dei valori e sopratutto NO3 e PO4 ...da noi fanno venire alghe ..li invece ci lasci i tuoi amati coralli. Per il gestire la vasca in termini come la mia(almeno estrema nei valori) ...ti assicuro che non faccio minimamente fatica a farlo, ho una esperienza nel dolce di circa 10 anni ..questa è la mia 4 vasca dolce ...e credo poter dire che solo da un'annetto sono passato ad un controller elettronico ..sempre lavorato a reagente ...ad ogni modo in natura i Rivulatus ...prediligono acqua che partono da un PH 6 fino a 6.5 ...adesso sto prevedendo di inserire anche un preparazione dell'acqua con già della torba filtrata per qualche giorno ...adesso passiamo alla fase 2 ...estrema con acqua nere :-D Ripeto, non sono da prendere come esempio per il dolce certamente ...ma a me la vasca piace gestirla in questo modo ..e se diventa difficile ..allora mi impegno di + ...ecco perché vorrei provare l'esperienza del marino ...sicuramente superiore in tecnica e gestione. Vedremo #19 |
la mia non erà una critica anzi......... come detto te il marino e un bel dito
mo se riesco ti metto qualche foto del mio Marino http://www.acquariofilia.biz/allegat....j.peg_154.jpg |
INVIDIAAAAA !!!
...non vale ...daii non valeee !!! LO VOGLIOOO!!! |
si vabbè !! ..ma tu questi non li puoi allevare :-D :-D
...è solo una fotina appena fatta .-...con uno scorcio di vasca ...neanche troppo in ordine ...anzi ..quelli spostano gli arredi a loro piacere #17 http://www.acquariofilia.biz/allegat...latus2_281.jpg |
Infatti ho deciso di fare il dolce perchè ancora oggi sul Marino ci sono molti limiti #19
|
Mnnnnnnnnnnnnnnn 5° giorno e la nebbia non tende a diminuire
|
oggi me so voluto levà uno sfizio e fà i test dopo una settimana dall'avvio
Situazione Kh 6° Gh 6° Ph 7,7 No2 0,3mg/l nh3 +nh4 0,2 mg.l No3 30mg/l |
..SEMBRA CHE IL FILTRO SIA AVVIATO !! ..ops maiuscolo
...altrimenti non mi spiego i 30 di NO3 #24 |
sarà pure avviato ma con questi valori in vasca non ce se po mette nulla -04
|
...africani ..il PH è quasi buono :-D :-D
|
mNnnnnnnnnnnnn
sembra che cominci a schiarirsi l'acqua #17 |
e vai finalmente dopo 10 giorni di acqua biancastra finalmente oggi al risveglio mattutino l'acqua era limpida domani faccio tutti i controlli dell'acqua e cediamo che esce fuori -11
|
Evvai !!!
..adesso fai i dovuto controlli ...poi inizierai a immettere i primi pesci ..ovviamente dovrai prima definire che cosa vuoi allevare, poi porterai i valori alla specie che vorrai allevare ..e finalmente metterai qualche pesce ..ma poco alla volta ..il filtro sarà anche avviato ..ma non è ancora a pieno regime... :-)) |
Quote:
questa mattina notavo che sulle foglie delle piante c'e come una specie di peluria come se fossero dei sedimeti depositati sopra ma è normale? Per i pesci x questa settimana inserisco solo 5 pesci da fondo (coridoras) cmq come già detto la mia intenzione e mettere guppy e Blak molly o platy anzi in tal prpèpsoto che vaori dovrei avere? |
Aspettiamo di sentire chi alleva questa specie ...di certo amano PH alti e acque calcaree ...non sono la persona + indicata per darti i valori corretti ...io ho acque acide e PH molto bassi :-))
|
allora test fatti:
Temp. 24.8° KH 5° ph 6.9 Gh 6° No2 0,8 mg/l #06 Nh3+Nh4 = 0,05 (test tropic Marine) con il tetra (inesistenti) No3 25mg/l No2 così alti che dite lascio ancora Maturare? o faccio un cambio |
...lascia maturare ...non è ancora pronta #19
|
riprovo frà 48 ore i test
|
Pirinpazzo, sposto nella sez. il mio primo acquario d'acqua dolce ;-)
|
non fate incaxxare woodoo.
Comunque quello che dice Giuseppedona e vero,non è da tutti iniziare cosi come sei messo tu,può scoraggiarsi,meglio iniziare con qualcosa di facile per poi spingersi oltre ,quando si è sicuri di poterlo fare,dobbiamo avere innanzitutto rispetto per i nostri ospiti che siano pesci o piante,che siano guppy o discus. |
Quote:
|
no no. tranquilli certo che continuo con il nitrivec, infatti dai 2mg/l di lunedì sera adesso sono a 0,5 mg/l
|
domanda ma che dite se sulle ore notturne attivo anche l'aereatore?
potrebbe dare una mano a smalire i nitriti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl