![]() |
Doppia pompa nel dolce ? Sfondo 3D
Ciao a tutti,
sono nuovo nel forum e volevo la vostra opinione sull'utilizzo di una seconda pompa nel dolce. Ho letto in un sito francese che aggiungendo una seconda pompa con una serie di tubi è possibile mantenere pulito il fondo grazie alla circolazione dell'acqua verso il filtro. Vi sembra ragionoveole ? E cosa succede per i pesci trovarsi sempre nella turbolenza ? Volevo inoltre aggiungere un altro quesito: Ho da poco terminato uno sfondo in 3d in schiuma di poliuretano espanso con sabbia. Da quanto ho letto dovrebbe essere un materiale inerme. Ma siamo sicuri ? Grazie a tutti |
Per i pesci penso no problem... però è probabile una maggiore dispesione di Co2.
Mi spieghi come funziona? dove metti i tubi? sono interessato #36# Ciao |
Trovi un articolo all'indirizzo qui sotto indicato:
www.cichlid-forum.com/articles/ug_jets.php Potrebbe essere interessante. |
L'idea mi piace (appena ho tempo leggo tutto l'articolo... sono una capra in inglese :-D ) Il flusso deve essere molto lento per non sollevare la sabbia... e bisogna nascondere i tubi che così come sono in foto sono orribili!!!
Pensavo all'inizio un'altra pompa oltre al filtro... ma così sfrutta l'uscita del filtro e non genera tanta corrente Ci vuole un esperto.... che ci dia qualche consiglio in più prima di dire che è una buona idea... ;-) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
L'idea mi piace molto... anch'io avevo pensato di realizzare qualcosa di simile tempo fa.... e alla fine mi sembra semplice da realizzare e efficace... |
Quote:
|
grande! ;-) ..devo allestire una nuova vasca e quasi quasi #24
comunque chiederò al mio negoziante di cui mi fido e vedo cosa ne pensa... poi ti farò sapere |
nella sezione fai-da-te di questo portale c'è un'esempio di sfondo 3D. Non penso proprio che se fosse stato tossico o in qualunque modo pericoloso la redazione l'avrebbe pubblicato
Quote:
|
Quote:
scusa #13 |
Ciao,
l'idea del flusso di fondo in generale non mi dispiace. occultare i tubi non penso sia difficile, esistono le pierte, i legni e il poliuretano :-)) . L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è il "casino"dei flussi incrociati. và a finire che il filtraggio lo fanno le spugne a protezione dell'aspirazione pompe. Piuttosto combinerei dei flussi in una direzione di massima, che accompagni lo sporco verso l'aspirazione del filtro. Aspettiamo gli esperti.... |
Quote:
Oltre ocultare i tubi io farei in modo che siano facilmente orientabili in modo da poter variare il flusso a piacimento e trovare la combinazione migliore tra tutte le uscite... |
Quote:
Per la regolazione dei flussi, la soluzione più pratica e flessibile dovrebbe essere questa (colore a parte) Basterebbe utilizzare solo gli ugelli (fogge e dimensioni in quantità) con un paio di elementi snodati per ogni uscita |
Il colore è proprio bello ( bisognerà nasconderli molto ma molto bene :-D :-D :-D )
I più indicati mi sembrano l'8 e il 14 che ha dei piccoli fori in uscita. L'8 è facilmente ruotabile.... Quindi secondo voi sfruttare il filtro non è una buona idea... peccato era un risparmio energetico e di acquisto pompa :-D |
Quote:
Effettivamente questi ugelli potrebbero essere adattati, ma sono facilmente reperibili in commercio ? |
Per non penalizzare i flussi, e comunque per un migliore rendimento direi che bisogna montare una pompa con un minimo di prevalenza oltre che portata, in quanto bisogna calcolare un minimo di perdite di carico dovute a tubi, raccordi ed ugelli. In effetti l'articolo parla di power head rio 2100 (sto signore ne usa tre!!! con otto getti) in un acquario da 500 litri circa (mazza sti americani) , con 6 metri cubi di flusso, ed una prevalenza di circa 2.5 metri, potrebbe generare uno tzunami (sarà scritto giusto? #24 ).
Sicuramente la scelta di ugelli sufficientemente grossi limita le turbolenze e le velocità di uscita dell'acqua, altrimenti devi dotare i pinnuti più minuti ( #13 )di airbag..... Certo che rispetto ad una normale power head tipo reef, partendo dal fondo, probabilmente non solleva sabbia. Ho come l'impressione che il signor Marc Elieson si sia rotto le p.. a sifonare un 500L, ed abbia dovuto, per forza, trovare una soluzione. Mi sà che con un tubo della co2 sull'aspirazione delle pompe diventa pure un buon reattore inserendo qualche turbolatore nei tubi. Gli ugelli che ho indicato si trovano nelle ferramenta fornite, o nelle utensilerie. Normalmente si usano per alimentare i lubrorefrigeranti delle macchine utensili (frese, torni, trapani, ecc). Intanto aspetto le controindicazioni degli esperti. Scusate l'ignoranza...ma i ciclidi caccano molto? Tipo rossi per intenderci? |
L'idea per la Co2 mi piace molto... #22 #22 è quindi da aggiungere al progetto
|
Quote:
|
Quote:
Ciao Angelo |
Ciao,
nei reef, cioè marini per intenderci, bisogna creare delle correnti d'acqua, anche per simulare l'alta e bassa marea, vengono chiamate, in genere power head, l'aspirazone (che poi abbia il tubo o meno dipende) è da dove la pompa risucchia l'acqua che poi, tramite la girante viene rilanciata, io intendevo mettere il tubo della co2 (da dove esce per intenderci, ma senza diffusori flipper o altro) vicino all'aspirazione della pompa, in modo che questa risucchi la co2 e la disciolga. |
Nella preatica la bolla d Co2 viene frantumata dalla pompa in tante piccole bolle e si aumenta così lo scambio con l'acqua di Co2. Io sto utiizzando questo metodo con la mia vasca già da un pò e funziona bene. Apllicarlo in questo progetto penso che si ottimizzi ancora di più perchè le bolle sono costrette a percorrere i tubi rimanendo più tempo in acqua...
|
Quote:
quindi se volessi implementare questo sistema, pensi che bisognerebbe usare una pompa per reef oppure una normale pompa da filtro ? Inoltre questa pompa dovrebbe essere posizionata piuttosto in alto per permettere di poter pulire la spugna al suo esterno senza doversi immergere nell'acquario a farlo ? In tale caso che modello mi consigliate come pompa da utilizzare, sapendo che ho un acquario (vedi foto) di circa 140L angolare ? |
Ma come si mette la foto nel forum ?
|
Ciao,
vista l'applicazione, direi che le power head sono più indicate. Primo perchè la prevalenza è maggiore, quindi dovendo distribuire i flussi per mezzo dei tubi, la vedo come soluzione più appropriata. Inoltre, queste pompe, prevedendo già l'aspirazione direttamente dalla vasca, spesso hanno accessori già predisposti per la protezione dell'aspirazione. Cavolo, ma nessun "esperto" muove critiche a questo sistema? Vuol dire che è un idea valida o balzana? |
Quote:
Sarebbe inoltre possibile mettere dei coloranti alimentari insieme alla sabbia sulla schiuma che al suo indurirsi incorpora il colore e potrebbe dare degli effetti molto belli. Io ci ho pensato troppo tardi ed il colore che vedete sulla destra l'ho ottenuto miscelando sabbia e polvere di carbone attivo. Se avete qualche consiglio, sono bene accetti Ciao Angleo |
Per inserire le foto, utilizza il bottone rispondi, anzichè scrivere all'interno della casella di risposta veloce, ti compare una pagina, dove tra l'altro, puoi inserire l'allegato. Sfogli, prendi il file che ti interessa (leggi limiti di dimensione e tipo di file ammesso) e lo alleghi. Con l'anteprima, verifichi il messaggio ni forma definitiva. Comunque le istruzioni le trovi nel forum. ;-)
|
Quote:
Spero che qualcuno ci aiuti !! |
Quote:
|
Quote:
Ciao Angelo |
L'americano direi che ha utilizzato del multistrato>negozi di idraulica.
direi che anche i tubi per irrigazione goccia a goccia (pvc) potrebbero essere una soluzione, giunti e raccordi già fatti e montaggio a pressione. |
Comunque gli ugelli costano intorno a 2-3€.
Che costano parecchio sono le valvole a cui si riferiva neofit, 5-10 volte tanto -05 |
Quote:
|
Quote:
Ti consiglio prima di stendere solo un po di schiuma su una superficie coperta da un telo di plastica ben fermo. Questo ti fa una lastra di plastica piatta che ti servira per poi farci su la terrazza. Metti della sabbia in un recipiente di plastica che poi butti via, spruzza un po di schiuma (una quantità pari ad un pompelmo) e poi con una spatola misceli il tutto fin tanto che non vedi più il bianco della schiuma (il tutto in un tempo max di qualche minuto). La poltiglia ottenuta, la stendi sulla piastra di plastica fatta in precedenza e la modelli con le mani come fai al mare. Dopo già qualche ora è duro come la pietra. Poi, da verificare, potresti fissarla al vetro sottostante con due punte di silicone per evitare che scivoli sotto il peso della sabbia. Dovrei provare a porre questo mail nella tecnica del fai da te per vedere se ci sono altre idee. |
Grazie mille dei consigli! ;-) Se ho capito bene stai facendo anche tu delle terrazze... poi mi farai veder come sono venute.... #36#
ciao grazie |
Ho chiesto al mio negoziante per il sistema delle pompe, dice che non ci sono problemi l'unica cosa è che dipende da che tipo di pesci si mette cmq lo considera inutile su vasche piccole. Per la Co2 nessun problema una che viene volta disciolta in acqua #36#
|
Quote:
|
verrà bannato?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl