![]() |
Progetto laguna Leletosi... Ci proviamo...
Un po' di storia:
SETTEMBRE 2006: Nasce l'idea di fare un bel nanoreef... si comincia a studiare! e a risparmiare!!! NOVEMBRE 2006: I primi acquisti: Vasca (37x37x40), plafoniera Marinestar (150W HQI), pompe Maxyjet (2x600 L/h) GENNAIO 2007: Acquistate rocce vive in 3 negozi diversi (70% Fiji - 30% Indonesia) FEBBRAIO 2007: E il mese di buio ha inizio... (speriamo bene!) - Aggiunto impianto rabbocco automatico. MARZO 2007: I primi test (Sera) fosfati e nitrati alle stelle... aggiunto filtro niagara con resine antifosfati (AMTRA) APRILE 2007: Acquistati test SALIFERT (fosfati a 0.1 - 0.25 ppm) e due Koralia 1 in sostituzione alle Maxyjet Nel frattempo vedendo il progetto laguna di leletosi la rocciata è stata rifatta un migliaio di volte... Ma adesso che fo? La voglia di accendere la luce è molta ma da 30 ho fatto 31 (anzi 60) e non vorrei rovinare tutto ora... AIUTATEME!!!!!!! P.S. Seguiranno foto della rocciata per suggerimenti... |
posta le foto...poi dai un altro giro di tutti i test e dacci i valori.... ;-)
|
finalmente qualcuno ci ha provato #22 #22 #22
sono curioso posta le foto ;-) |
foto foto :-)
|
curioso #24 aspetto #24
|
Ecco la rocciata...
Nel frattempo è stata midificata per la 1001 volta perchè non mi piaceva vedere il muro dietro alla "galleria" per cui ho spostato una roccetta piatta in piedi per coprire il "buco". Che ne dite? a me preoccupa un po' la distanza delle pompe dalla rocciata in previsione della crescita (si spera...) degli sps che andranno a popolare la parte alta. Se devo essere sincero non mi soddisfa ancora pienamente, non mi piace per niente la roccia di fronte sulla sinistra... mi sa che proverò a spaccarla... |
Ed ecco le ultime analisi dopo 2 e dico 2 mesi di buio!!!):
KH= 14 Calcio= 400ppm Magnesio= 1410 Fosfati= 0.1 - 0.5 ppm Nitrati= 25ppm Comicio a credere che i valori non scenderanno mai... |
i valori non scendono perchè continui a spostare le rocce ;-)
|
secondo me sono da spaccare in rocce più piccole le due anteriori che sarebbero poi da ammonrticchiare ai lati in modo digradante
mi sono spiegato #24 ,non ho trovato modo più facile,spero tu capisco cosa ho scritto ;-) |
Le rocce in effetti sono state un po' strapazzate ultimamente ma il primo mese l'anno passato senza vedere un filo di luce o un unghia della mia mano...
Per le due rocce davanti è proprio quello che voglio fare: speccarle e fare due begli isolotti e i pezzi "avanzati" ammoticchiarli ai lati. Per il resto la rocciata come vi pare? Potrei avere dei problemi con la disposizione degli invertebrati? E soprattutto cosa faccio con questi valori? |
Quote:
|
quoto in toto..........secondo me la luce non va abolita a priori in maturazione.....ogni vasca si comporta in modo diverso e monitorando i valori bisogna capire da soli quando iniziare ad illuminare............io il mio fotoperiodo l'ho iniziato dopo soli 12-15 giorni e non ho mai visto alghe.....però i fosfati li avevo portati a 0,1 con le resine......quando ho raggiunto il fotoperiodo completo i fosfati erano a 0......
Ciauz! |
un mese di buio è pi che sufficiente....per le laterali va bene quello che hai in mente di fare, unica cosa mi sembra un po alta, quanto hai da pelo acqua alla roccia posteriore??
|
le 2 rocce in avanti, anche se le rompi secondo me saranno sempre ingomgrandi, 1 almeno adrebbe tolta
|
In effetti mi sa che mi son fatto prendere un po' la mano nell'acquisto delle rocce...
vabbè! come si dice meglio abbondare che deficere no? La parte alta della rocciata stà circa 10cm sotto il pelo dell'acqua, sono pochi? Da quello che ho capito mi state dconsigliando di accendere le luci subito giusto? Evvai!!!!!!! #22 Ora ci manca solo il nulla osta del Lele nazionale... Lele ci sei? ;-) |
beh, io accenderei cmq se hai già passato 60 gg.....un'esagerazione devo dire
e manterrei ben sotto controllo i po4.....però prima devi FINIRE tassativamente la rocciata...altrimenti continui a sballarli sti valori sistema le 2 frontali e poi dopo 48h dalla disposizione definitiva....accendi con 3 ore al giorno (IMHO) devi velocizzarti un attimo....2 mesi è davvero troppo |
Ok! operazione rocciata definitivamente conclusa #13 ...
Ho spaccato le due rocce frontali e credo di everle messe a posto benino. Ho fatto il famoso isolotto (solo 1 perchè non c'era troppo spazio) e nella zona centrale c'è una specie di "grottarella" per gli invertebrati di "carnagione chiara" :-)) Appena si deposita il polverone vi faccio delle foto... Ora una domanda mi sorge spontanea... al momento di mettere la sabbia (solo una spolveratina di corallina/aragonite media) come faccio a siforare tutto il fondo per bene senza dover rispostare le rocce? Ci sono dei trucchi a parte aiutarsi con le pompe? #24 |
Lele... 3 ore al giorno? Ho capito bene?
In 3 giorni dovrei andare a fotoperiodo completo? -05 |
no,devi iniziare con 3ore poi prosegui come da manuale,magari un pò più spedito visto il tuo "ritardo" ;-)
|
Ah... Ok! in effetti era l'interpretazione più logica :-))
Giusto un altro aggiornamento. Ho rifatto i test dei nitrati e dei fosfati dopo l'ultimo spostamento e non ci volevo credere: fosfati: 0.03ppm nitrati: 10ppm -b03 |
molto bene....
come ben detto inizi con 3 ore al dì.....e poi sali con 30 min ogni 3 giorni direi. e verso la fine puoi anche magari velocizzare un poco. per la sifonatura del fondo...beh...tubo morbido e tanta pazienza.... ;-) cmq la sabbia per te è ancora molto lontana visti gli inizi un po' impacciati....se ne riparla fra 3-4 mesetti ;-) |
Grazie a tutti per il supporto!
Ho cominciato con il fotoperiodo! Speriamo bene... Ci risentiamo al primo allarme alghe... già mi sento mancare... -e29 http://www.acquariofilia.biz/allegati/new_347.jpg |
goan, bella la rocciata, ora vai colla luce e poi vedremo :-)
|
vegeta che dice a goan di andare con la luce :-D :-D :-D :-Dvai piccolo sayan :-D :-D :-D :-D
scusate, torno serio #13 #13 bravo, bel lavoro....sto nanetto ha un grande potenziale #25 #25 #25 #25 |
verrà un gran bel nano #25 #25
Quote:
|
pulire i vetri pleaaaaase ;-)
la rocciata è davvero SPACE #19 #19 #19 |
#12
Quote:
:-D :-D :-D |
adesso si che la rocciata è fatta bene! complimenti!
hai già una mezza idea di come disporre i coralli e soprattutto quali? |
Non me ne intendo ancora molto di invertebrati...
I punti fissi però sono 4: Quote:
Bibliografia: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=112864&start=0 ;-) |
capito :-))
|
Quote:
:-D :-D :-D :-D :-D |
ma se questo è un progetto laguna by leletosi, allora lo è anche il mio?
solo che non vedo isolotti, e spazio intorno alla rocciata, mah forse ho capito male io in cosa consisteva il laguna by leletosi #24 |
Credo che la differenza tra il "progetto laguna" e un progetto nanoreef "normale" sia principalmente nella disposizione della rocciata, tipo di vasca che deve necessariamente essere un cubo e nel suo popolamento.
Per quanto mi ruguarda ho deciso di seguire paro paro il progetto che riassume in un solo topic progetto, gestione e popolamento... Per un nano-neofita come me è un manna! E poi... Come non vedi i due isolotti? Ci ho messo due settimane per trovare la disposizione giusta per farceli stare... -04 ;-) |
Quote:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=15 bhè perchè se è così non mi pare che sia "paro paro" ma è un cubo come c'è ne sono tanti, anzi il 90% di quelli presenti quì sul forum è uguale al tuo, il mio in prima fila. |
il problema a mio parere sta nel quantitativo di rocce......goan ha fatto il possibile cn le rocce che aveva ed il risultato è buono,certo con 2 chili di rocce in meno la laguna sarebbe stata + d'effetto,ma poi la gestione si complica molto.....
ciauz |
Se ti piace di più cambio il titolo in "Progetto nanoreef Leletosi... Ci proviamo..."
Ma non capisco dove stà il problema... #24 Per la rocciata in effetti dovrei postare una foto dall'alto per vedere gli isolotti (che sono i due frontali nella foto). Per quanto riguarda la "grottarella" non mi piaceva vedere il fondo del muro dietro l'acquario e ho messo una roccetta piatta. ;-) Quote:
|
ma guarda che la mia non vuole essere una critica sul nome.
dal progetto di leletosi, si capisce (o almeno io ho capito) che bisogna creare un isolotto al centro della vasca, e spazio tutto intorno. la rocciata è davvero a posto, solo che non è laguna, questo è tutto ;-) . |
Tranquillo la storia del nome era una battuta...
Per la rocciata hai capito giusto ma io con tutta la roccia che avevo e solo 37x37x40cm di spazio ho fatto una faticaccia a posizionarla. A me piace molto l'idea degli isolotti, mi danno un senso di "naturalezza" per quanto naturale possa essere un acquario e ho fatto di tutto per farceli stare... ;-) Quote:
|
In 2 giorni di luce il Calcio è passato da 410 a 310ppm è mai possibile?
E' una cosa buona no? Il KH però è rimasto alto a 14... peccato! Ho subito aggiunto del Kent Turbo Calcium granulare. Nelle istruzioni diceva 1/8 di cucchiaino ogni 200L... io ne ho aggiunte 3 palline di numero, ho fatto bene? Stasera rimisuro i valori... -b08 -b08 -b08 -b08 |
goan stai moolto attento con il turbo calcium, ü molto difficile dosarlo correttamente in così pochi litri....affidati piuttosto alle ricettine fai da te, risparmi pure un sacco di soldi ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl