![]() |
Ad una settimana...è normale?
Ecco a 8 giorni dall'allestimento e gli no2 ancora a 0....
|
Sembrerebbe una bella esplosione di diatomee che sono normali in avviamento. Te però ne hai davvero tante. Avrai i silicati molto alti nell'acqua che credo sia di rubinetto.
Di solito spariscono da sole ma nelle mie vasche non ne ho mai viste così tante... PS. Spero proprio non siano cianobatteri... |
E' acqua RO, che dà fosfati e nitrati a 0 dei silicati non ho il test.
Sto portando il ph a 7, prima era 6.5 ed il kh a 5 prima era 3. Ma da cosa dipendono? E' normale averli in vasca? |
si non penso che ti dovresti preoccupare ........sono abbastanza normali negli acquari appena allestiti...
tu ne hai abbastanza ma insomma vedi che succede tra una 20 di giorni ......tu nel frattempo toglili vedrai che piano piano non si formeranno piu .........non abbondare con i fertilizzanti quando comincerai ciao marco |
#24 insomma diatomee non è che poi si capisce molto dalle foto (e pensare che è un fotografo :-D ) a me sembrano delle comunissime filamentose brune.
Comunque scherzi a parte, Tonino, queste alghe sono presenti solo sul ghiaietto o anche sulle foglie delle piante ? Le Diatomee le riconosci facilmente perchè sulle foglie delle piante vanno via molto facilmente non appena passi il dito sopra come fosse della polvere marrone. Se invece sono a batuffoli o a filamenti sono filamentose. Nell'uno o nell'altro caso, sono delle alghe assolutamente normali in fase di startup della vasca. La mancata maturazione del filtro, la mancata ripresa vegetativa delle piante e magari una illuminazione squilibrata fanno proliferare questo tipo di alghe. Con il tempo e appena la vasca andrà in maturazione spariranno da sole ;-) |
Quote:
|
Peppe ti rispondo subito, ho letto:
http://www.aquagarden.it/articoli/05_filamentose.asp che un ph acido tende a rallentare e di molto, l'istaurarsi di una flora batterica in acquario, un ph acido 6.5 danneggia i batteri nitrificanti lo stesso dicasi per un kh inferiore a 3. Un ph leggermente basico di contro può aiutare. A dire il vero ho le idee un pò confuse su questo, mi chiedo come in molti plantacquari un continuo ph 6.4 o 6.5 con un kh pari a 3 possa far vivere bene la flora batterica nitrificante..: http://www.acquaportal.it/Concorsi/a...tori_dolce.asp la maggior parte di queste autentiche opere d'arte tiene costantemente 6.5-6.4 |
Peppe che ne pensi di quanto ho scritto?
|
Si ho letto varie volte quell'articolo di Maurizio e sono assolutamente d'accordo con la sua interpretazione sull'insorgenza delle alghe soprattutto le filamentose. E va da sè che anche un ph acido influisce sull'azione nitrificante della flora batterica il discorso sul tampone carbonatico o tampone d'alcalinità va di conseguenza in quanto la stessa azione nitrificante sprigionando CO2 e incontrando un KH basso (ma per basso intendo sotto i 3°dKH) potrebbe, indurre ad un crollo del PH con conseguenze drammatiche sulla stabilità della vasca. Ma questo problema potrebbe accadere anche per effetto delle piante. Avendo un KH basso e non immettendo CO2 in colonna, le piante assimilerebbero il carbonio a loro necessario al metabolismo degli alimenti dai carbonati rischiando di provocare una decalcificazione biogena...ma questa è un'altra storia.
Ora, posto l'articolo di Maurizio, che ripeto sottoscrivo io manterrei senza nessun problema (lo adotto da anni sulla mia vasca) valori di PH da 6,6-6,7 e KH a 4 ottenendo una concentrazione di CO2 sui 30#25ppm. |
Mi consigli l'acquisto di un ph metro elettronico?
|
non necessariamente i test JBL sono molto affidabili ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl