AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Allestimento acquario per spugne (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82271)

voingiappone 09-04-2007 21:51

Allestimento acquario per spugne
 
Allora,

c'ero già cascato tempo fa. Poi qualcuno è riuscito a dissuadermi.... ma stavolta sono più determinato :-)) !!
La mia idea è quella di allestire un acquario, non dico interamente, ma quasi, dedicato alle spugne. Spugne superiori, s'intende, non quelle scrause che crescono a pelo di roccia (magari quelle le vorrei al posto delle calcaree ;-) )... A mio modo di vedere sono degli esseri stupendi... e non vedo perchè non provarsi ad allevarle. Non so se avete notato le foto su acquaportal -05

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...e/images/1.jpg http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...e/images/3.jpg

Beh... non credo che abbiano proprio niente da invidiare a molti invertebrati. Comunque, propaganda per la propria causa a parte :-D ..... vorrei sapere alcune cose fondamentali per l'allevamento.
Prima di tutto: come me le procuro? Conoscete dei siti internet che vendano anche verso l'italia? Oppure proprio italiani?
Secondo: Visto che inizio adesso ad allestire la vasca. Cosa devo assolutamente avere? Purtroppo lo spazio in casa è poco, quindi non riesco a permettermi più di 25 litri..... i quali li volevo "condire" con:

Pompe: Una coppia di resun da 800 l/h (oppure è troppo? mi sa che sto un po' esagerando, eh :-D)
Schiumatoio: me lo vorrei autocostruire, quindi ho libertà di manovra, anche perchè lo vorrei fare esterno non appeso.
Integratori: Pensavo di continuare sulla linea che sto usando per il mio barattolacquario perchè per adesso non ho avuto problemi macroscopici (vedete profilo)
Rocce vive: quelle per le quali ho chiesto consigli qualche giorno fa, che dicono essere ricoperte di spugne appunto, nella speranza che me ne fioriscano diverse spontanee da li.
Illuminazione: Visto che i poriferi non ci vanno a nozze con la luce pensavo a una di quelle piccole plafo appoggiate a bordo vasca con 18w di pl... sufficiente anche quando la mia mamma inizierà a scassarmi i maroni perchè "qualcuno di quei dischetti rossi ci starebbe bene" e me ne compra una roccia :-D. Magari anche una di quelle con la clip a bordo vasca per metterci un po' di luce attinica che rende più bello il tutto secondo me.

Per adesso non mi viene in mente altro... quindi chiedo a voi. Idee? Suggerimenti? Per favore, stavolta sono davvero intenzionato a farmi la mia vaschetta di poriferi! -11

yeah! 09-04-2007 22:14

per le pompe mi sa che stai proprio esagerando :-))
integratori non penso saranno necessari se non per tenere i valori stabili,anche perchè le spugne non credo necessitino di calcio magnesio ecc...
rocce vive non vedo l'ora di vederle(appena arrivano fai una foto)cmq credo che se ci saranno spugne saranno proprio quelle scrause ad esserci :-D
illuminazione mi sa proprio che con una 18watt se metti solo filtratori(magari qualche ascidia e spirografo che son belli pure loro)


purtroppo mi sa che il difficile sarà proprio trovare delle spugne come dio comanda(figuriamoci se importatori e negozianti,le maneggiano senza fargli prendere aria o le mettono in ombra)

voingiappone 09-04-2007 23:20

:-D Per le rocce ti appoggio... anch'io non vedo l'ora di vederle.... e non vedo l'ora di veder spuntare un po' di spugne scrause.... :-D
Comunque domani di buon mattino mi presento dal mio negoziante e vedo un po' se lui è in grado di procurarmene qualcuna di quelle superiori. Ovviamente a lungo termine dato che ho appena preparato l'acqua..... E poi ovviamente mi prendo pure un paio di rocce fiji intanto che aspetto le altre.......

Per le pompe che mi consigli? Se 2x800 sono troppe... dovrei scendere su un più umano 2x300 #24 Mi ero sovradimensionato perchè ho letto che vogliono una bella corrente ;-)

Gli integratori pensavo di dosarli comunque, anche mancando i duri perchè tutta la vasca si nutre di micro e macro elementi... MAgari mi ritroverò a dosarne molti meno. Specialemente non vorrei fargli mancare il micro mineral, dato che sono animali con metabolismo particolare non vorrei che mi morissero per mancanza di qualcosa.
Ah... la bella scoperta che ho fatto stasera leggendo in internet..... e sarà un casino... le spugne necessitano di silicio (nella maggior parte delle specie) perchè si fanno delle pseudo strutture scheletriche di sostegno.... Cappero, che culo.... sarà un casino con le filamentose.... #23

Abra 09-04-2007 23:29

voingiappone,dipende se sono + svelte loro ad assimilarlo le filamentose si attaccano al tram #24 #24

Rama 10-04-2007 00:00

voingiappone, bel progetto... mooolto difficile, ma stimabile. ;-)

Innanzitutto è difficilissimo che trovi dei poriferi come in foto su delle rocce vive, in quanto nel 99% dei casi muiono addirittura prima di essere imballati nei box con cui spediscono le rocce... sono molto sensibili anche a piccole quantità di ammoniaca, condizione che si verifica molto frequentemente quando le rocce vengono reimmesse in acqua.
Lo schiumatoio gli toglie praticamente tutto ciò di cui si nutrono...
E il silicio lo utilizzano per creare il loro "scheletro" (non mi viene il termine corretto..) proprio come fanno le diatomee e alcuni dinoflagellati.
Un sistema di alimentazione per queste specie, ma anche per tunicati, ascidie, foraminiferi e tantissime specie di filtratori si basa sulla somministrazione di mirate specie planctoniche. Un ottimo alimento facilmente reperibile è il phorphyridium, pavlova e altre specie... utilizzando una coltura di diatomee si riesce a fornire loro un alimento mirato e ricco di silicio. Il problema è mirare le dosi... l'ideale credo sia una dosometrica che ne dà pochissimo (goccie) e durante le 24H...
Ogni eccesso, diventa sedimento, carbonio per batteri e senza schiumatoio è un bel casino gestirlo... il sistema è facile da far crashare...
Le filamentose sono l'ultimo dei problemi per mantenere delle spugne, imho...

yeah! 10-04-2007 09:52

infatti lo credo anch'io,le filamentose potresti levartele con una bella turbo
e naturalmete si dovrai integrare,ciò che intendevo è che dovrai farlo pochissimo

e per la situazione,"a me non serve ma ne ho viste tante":in un negozio dove vado abbastanza spesso ho visto su una roccia 5x5cm una bella spugna viola(era di quelle scrause)ma era veramente bella con tutti i sifoni che filtravano....... e poi delle ascidine veramente belline tute verdine :-))

lo so che ti faro arrabbiare un tantinello,ma era solo per condividere quanto erano belle #18

voingiappone 10-04-2007 09:59

Quote:

Originariamente inviata da abracadabra
voingiappone,dipende se sono + svelte loro ad assimilarlo le filamentose si attaccano al tram #24 #24

Beh... questo lo spero. Ma credo che la velocità di assorbimento sia piuttosto bassa visto che crescono più lentamente. Comunque.... stiamo un po' a vedere. Se poi come dice Rama devo alimentare con le diatomee, anche queste se lo pappano (e queste si che lo fanno velocemente!!)

Quote:

Originariamente inviata da Rama
voingiappone, bel progetto... mooolto difficile, ma stimabile. ;-)

Ti ringrazio ;-)... ma mai una volta che scelga qualche cosa di facile io?!?! #24 Sono veramente i'ppeggio #23

Quote:

Innanzitutto è difficilissimo che trovi dei poriferi come in foto su delle rocce vive, in quanto nel 99% dei casi muiono addirittura prima di essere imballati nei box
Si, immaginavo.... troppo fighi e troppo delicati. Comunque ho spulciato un po' l'internet e ho trovato siti americani che ne vendono... ma verso l'italia non intendono spedire (perchè ovviamente mi schianta tutto subito...) e poi ho visto quando sono andato a "bracare" che il negoziante di montevarchi ne ha nella vasca..... spugne blu.... se non le ha date via o sono morte. Sarebbero belle... ma chissà quanto mi costano o se le vende.

Quote:

Lo schiumatoio gli toglie praticamente tutto ciò di cui si nutrono...
Quote:

Ogni eccesso, diventa sedimento, carbonio per batteri e senza schiumatoio è un bel casino gestirlo...
Quindi è sconsigliabile? Io miravo ad alimentare con colture di fitoplancton (infatti c'ho anche il topic sul kent, ricordi?). Secondo me, alimentando così, con uno "schiumatoino" sottodimensionato (che magari faccio lavorare un giorno si uno no), magari integrando perchè no, con qualche dinoflagellato come dici tu, potrei provare a creare una sorta di equilibrio tra ciò che do loro da mangiare e ciò che rimuovo. Ovviamente questo mi porta a una crescita ridotta.... ma meglio che avere una vasca piena di schifezze.... ;-)

Comunque grazie per l'intervento... vedo che te ne intendi, quindi se mi vuoi dare consigli, diciamo che sono qui pronto ad "assorbirli come una spugna" :-D

voingiappone 10-04-2007 10:07

Quote:

Originariamente inviata da yeah!
e per la situazione,"a me non serve ma ne ho viste tante":in un negozio dove vado abbastanza spesso ho visto su una roccia 5x5cm una bella spugna viola(era di quelle scrause)ma era veramente bella con tutti i sifoni che filtravano....... e poi delle ascidine veramente belline tute verdine :-))

lo so che ti faro arrabbiare un tantinello,ma era solo per condividere quanto erano belle #18

E che cappio #23! Ma sono davvero così carine?? E le vendono???? Mi piacerebbero... come ho scritto a Rama, anche io ne ho vista una in un negozio.... ma è una bomba.... immensa.
E poi anche le ascidie...quelle credo siano solo questione di -63 .. figurati se esiste un commercio... #07 Ohh... se le vende quel negoziante, mi dici dov'è, che faccio un salto a vedere (leggi di dove sono così capisci il mio interesse ;-))

yeah! 10-04-2007 10:46

emi sa che sei un pò lontanuccio (leggi di dove sono io)

voingiappone 10-04-2007 12:52

Quote:

Originariamente inviata da yeah!
emi sa che sei un pò lontanuccio (leggi di dove sono io)

Eh .... appunto :-D .... sono discretamente lontanuccio... Ma verrei comunque. Se una cosa mi stuzzica, e non ho alternative, sarei pure disposto a inforcare l'auto! Oh... sempre che il prezzo fosse ragionevole ;-), altrimenti tra viaggio e altro, fo' prima a andare a prendermela da solo in mare alle fiji :-D

yeah! 10-04-2007 13:26

beh allora la prossima volt che ci vado,guardo se c'è ancora e chiedo il prezzo(e se il negoziante vuole gli faccio una fotina per fartela veder) così poi ti informo e se ti interessa ti dico il posto

voingiappone 11-04-2007 21:06

Quote:

Originariamente inviata da yeah!
beh allora la prossima volt che ci vado,guardo se c'è ancora e chiedo il prezzo(e se il negoziante vuole gli faccio una fotina per fartela veder) così poi ti informo e se ti interessa ti dico il posto

:-)) Grazie! Vediamo un po' se merita una gita dalle tue parti... :-D

Comunque oggi ho preso la mia prima roccia da inserire. Ovviamente scelta accuratamente ;-). Siccome l'acquario sarà integralmente dedicato ai filtratori ne ho scelta una che avesse già qualcosa sopra. Ne ho trovata una piatta da mio acquaristofilo di fiducia (non è per niente un negoziante, credetemi... ;-) che ha un angolo incostato completamente da una colonia di tunicati..... tutti "vicini vicini"... Di color argenteo/bluasto. Davvero una cosa carina che non avevo mai visto... quindi afferrati al volo! :-D C'è sopra anche un bell'alberello di alga rossa.... ma credo che senza la luce per la maturazione mi morirà subito :-( Spero che lasci delle spore.
Poi ovviamente ci sono un po' di spugnette bianco crema sparse qua e la.... è ovvio che spero che non mi muoiano, anzi... #70

Ah! Domandone.... le ascidie sono tante.... ma davvero tante (saranno una cinquantina di osculi). Che cosa devo fare? Alimento un pochino? Tenete conto che non schiumo, quindi non vorrei assolutamente inquinare. Che mi suggerite?

P.S. Ho comprato il phytoplex della kent... ma non penso che lo userò.

Rama 11-04-2007 21:20

voingiappone, se vuoi posso lasciarti un pò di fito vivo quando sono verso Levanella, da Hydrosfera...

voingiappone 11-04-2007 22:27

Quote:

Originariamente inviata da Rama
voingiappone, se vuoi posso lasciarti un pò di fito vivo quando sono verso Levanella, da Hydrosfera...

fito vivo?? Tu lo allevi? Che figata! :-)) Complimentoni!
E cosa allevi? Pensi che potrei iniziare a darglielo fin da subito?? Oppure è un po' troppo presto?
Magari ci si può sentire via MP ;-).... ah... dimenticavo... GRAZIE :-)) !!

yeah! 12-04-2007 00:20

secondo me qualcosa devi dosare,però veramente in modo parsimonioso tipo una goccia ogni tre giorni

voingiappone 12-04-2007 07:49

Quote:

Originariamente inviata da yeah!
secondo me qualcosa devi dosare,però veramente in modo parsimonioso tipo una goccia ogni tre giorni

Si... era anche la mia idea. Giusto per evitare di lasciarle completamente a secco, ma contemporaneamente di evitare di riempire l'acquario di schifezze.. :-) Resta il fatto che non so se dargli il kent che a detta di tutti è un po' pesante e inquinante.
Io c'ho il cibo coralli Knop.... mi sa che gli darò una goccia di questo -28d#

ciao -28

yeah! 12-04-2007 11:48

beh,penso che la "pesantezza" dipende da quanto ne dosi,e una goccia non mi sembra per nulla gravosa........cmq penso che anche quello che hai tu va bene :-)

Rama 12-04-2007 13:39

Quote:

Originariamente inviata da voingiappone
Quote:

Originariamente inviata da Rama
voingiappone, se vuoi posso lasciarti un pò di fito vivo quando sono verso Levanella, da Hydrosfera...

fito vivo?? Tu lo allevi? Che figata! :-)) Complimentoni!
E cosa allevi? Pensi che potrei iniziare a darglielo fin da subito?? Oppure è un po' troppo presto?
Magari ci si può sentire via MP ;-).... ah... dimenticavo... GRAZIE :-)) !!

Guarda che è facilissimo... se lo vuoi te lo porto senza problemi, e ti dico come fare. ;-)

voingiappone 12-04-2007 14:47

Quote:

Originariamente inviata da Rama
Guarda che è facilissimo... se lo vuoi te lo porto senza problemi, e ti dico come fare. ;-)

Ti ringrazio, infatti immagino sia semplice. Per la mia tesi allevo microalghe d'acqua dolce :-)) ... un po' di background quindi ce l'ho e di conseguenza sarei interessato ;-)

voingiappone 13-04-2007 14:47

Ah,ah, ah... con la prima roccia viva arrivano i primi inquilini clandestini. :-))
E indovinate.....! Spugne!! :-D Che fortuna! Ovviamente ci sono anche foramiferi, loimia e vermetti vari..... ma non me ne curo di questi :-D!
Il problema è che io, spugne così, non ne avevo viste mai!!! Camminano! Anzi, rotolano! Siccome non posso fotografare, posto un piccolo schema 3d che ho fatto io:

http://i50.photobucket.com/albums/f3...one/spugna.jpg

Scusate la qualità un po' scadente, ma c'ho messo 2 minuti a farlo. Il colore è circa questo.... con un po' di bluastro.... Mi sono accorto che si spostano perchè quando le ho notate, erano in un punto (sotto l'alga rossa) e quando sono tornato la mattina dopo ho avuto paura che qualcuno se le fosse mangiate.... ma erano semplicemente andate da un'altra parte. :-D
Che ne dite?? Che roba è secondo voi? Sono quasi sicuro che siano spugne dato che oltre agli osculi grandi in cima alle "braccia" sono ricoperte di microscopici puntini.....

Se qualcuno (oh grande pfft... mi rivolgo specialmente a te :-)) ) sapesse dirmi qualcosa.
Per adesso il mio acquario di filtratori è partito bene, no??? E vai!!!! #25

yeah! 13-04-2007 15:13

qualcuno aveva gia cheisto se non sbaglio di questa spugna in un vecchio topic,e mi pare che si dicesse che una delle sue caratterisiche era quella di muoversi facendo delle brccine ............se dico una ******* correggete pure #36#

voingiappone 13-04-2007 19:39

Quote:

Originariamente inviata da yeah!
qualcuno aveva gia cheisto se non sbaglio di questa spugna in un vecchio topic,e mi pare che si dicesse che una delle sue caratterisiche era quella di muoversi facendo delle brccine ............se dico una ******* correggete pure #36#

Mitico :-)) ! Grazie mille yeah!!! Ora non mi resta che spulciarmi tutto il forum alla ricerca di quel topic... sperando che qualcuno l'abbia identificata... Intanto una delle due, in un pomeriggio,rotola rotola, ha fatto 10 cm -05 !!! E adesso è scesa sul fondo dell'acquario.... Speriamo che non mi muoia e che prolifichi... sarebbe carino allevare "l'erba mobile di mare".... :-D

voingiappone 13-04-2007 21:19

#23 Cavolo......
Cercando spugna + qualcos'altro nel modulo di ricerca mi si aprono 200 pagine... :-( Mi sa che non lo ripesco più il vecchio post.

Altra cosa... m'è preso un dubbio atroce. #24 E' già una settimana che ce l'ho, quindi ad ogni modo il danno sarebbe già fatto.... Ma il kent phytoplex dopo aperto deve essere messo in frigo????? #24 #24 #24 Non c'è scritto sulla confezione, ma essendo un insieme di cellule...... non saprei. Qualcuno mi illumina?

Grazie :-))

yeah! 13-04-2007 21:49

no,non va messo in frigo il phyto della kent se non ho capito male è un bel centrifugato e quindi non ha niente di vivo :-)

voingiappone 14-04-2007 09:39

Quote:

Originariamente inviata da yeah!
no,non va messo in frigo il phyto della kent

Perfetto :-) ... almeno non ho buttato via i soldi ;-)...... Grazie

Mr Burns 21-04-2007 14:17

#24

voingiappone 21-04-2007 14:34

Che ne pensi Mr Burns?

Mr Burns 21-04-2007 16:03

ti ho ripsosto quì
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...252083#1252083
ma ribadisco che seguirò il tuo progetto con grande interesse.

voingiappone 21-04-2007 19:29

Quote:

Originariamente inviata da Mr Burns
ti ho ripsosto quì
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...252083#1252083
ma ribadisco che seguirò il tuo progetto con grande interesse.

Ti rispondo su questo 3d... ;-)
Spero di avere successo..... questo è chiaro, ma sono comunque in fase di "sperimentazione". Proprio oggi pomeriggio sono andato a prendere la pompa per lo schiumatoio che credo riuscirò a completare entro un paio di giorni..... per il resto che posso dire.... i litri so' pochi, ma la voglia l'è tanta :-D! No, seriamente, credo che qualche spugnotta semplice si riesca a trovare... tipo queste:

http://www.vividaquariums.com/10Brow...ates%3ASponges
http://www.thepetstop.com/fish_shop/...s.html#Sponges

... peccato che questi siti siano americani e quindi non ci sia verso di averle ad un prezzo così basso. Comunque il negoziante mi ha detto che quello da cui si rifornisce lui ce le ha.... quindi speriamo in bene, via :-))

Rama 22-04-2007 23:20

Quote:

Comunque il negoziante mi ha detto che quello da cui si rifornisce lui ce le ha....
Nome del negozio? :-))

Se è quello di Montevarchi... -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

voingiappone 23-04-2007 08:13

Quote:

Originariamente inviata da Rama
Nome del negozio? :-))

Se è quello di Montevarchi... -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Ma noooo :-D ..... Il negozio è Aquaria, a firenze in via Vittorio emanuele (piazza dalmazia praticamente)..... Il negoziante è molto ma molto lontano da questa definizione :-)), ha un sacco di esperienza e ti aiuta, senza voler niente in cambio.... e non cerca nemmeno di fregarti quando acquisti. Adesso che abito in pianta stabile qui vado solo li. Ne ho visti altri, ma senza fare nomi si va da negozi che mettono in vendita taleine di 2 cm di acro a 50 euro l'una.... taleate il giorno prima (per carità.... va anche bene... ma 50€!!), a negozi che hanno una vasca per i coralli molli e una per le filamentose...

Comunque nell'acquario di montevarchi è una vita che non ci passo.... ci comprai le rocce per il barattolo però ;-).... perchè non conoscevo altri posti vicino a casa. Quelle sono state un ottimo acquisto devo dire :-)).... ma non sono andato oltre.

voingiappone 28-04-2007 22:52

L'allestimento procede. Ho acquistato le rocce che ho segnalato sul topic

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=116519

Adesso sono nella mia casa "campestre" a spurgare bene bene.... ci vorrà un bel po' credo. Ma non voglio basarmi sui tempi, quanto sui valori e la loro stabilità. Passasse anche un anno prima di inserire il primo animale :-)) !!
Poi mi sono informato anche in vari negozi sulla reperibilità di spugne superiori e tutti mi hanno risposto che è possibile, basta chiedere. Quindi credo che il progetto sia fattibile!!! E vai #25 !!!

Tra l'altro ho fatto la conoscenza con Rama... guarda le coincidenze.... :-D

fabio.pa 29-04-2007 19:13

e le rocce prometto come pensavi o no ? cioè sono davvero cosi ricche di spugne ??cmq in foto sono davvero molto belle ..

voingiappone 29-04-2007 21:32

Quote:

Originariamente inviata da fabio.pa
e le rocce prometto come pensavi o no ? cioè sono davvero cosi ricche di spugne ??cmq in foto sono davvero molto belle ..

Mah... #24 ... non saprei che dire. Le rocce sono da spurgare, quindi prima di veder rifiorire qualcosa, dovrà passare diverso tempo. Ad ogni modo, ti posso dire che esaminandole attentamente ne ho trovate alcune (ovviamente morte per via dell'aria e della marcescenza). Spero che abbiano lasciato qualche cellula viva e che rinascano :-)) !! Comunque sono per davvero ricoperte di calcaree di tutti i colori.... tutte le tonalità del rosa, rosso, grigio verde.... mitico :-D. Sono anche molto porose, quindi i presupposti per delle buone rocce ci sono tutti. Ah... e ti dirò che dopo una sola settimana di maturazione l'acqua è già senza nitrati -05 ... ci sono fosfati in abbondanza, ma ero così stupefatto che ho rifatto il test due volte (il test funziona, perchè l'ho provato). Speriamo che vada tutto per il verso giusto!

fabio.pa 29-04-2007 21:51

ma scusa sono rocce cosi sporche da dover fare un periodo di buio x forza ?

quasi quasi se la tua esperienza e positiva li ordino anch'io 10 kg ....cosi metto un pò di biodiversità nel mio acquario ...visto che sono in maturazione e magari da me nascono e da te no cosi te li vendo io .... #18 #18 #18 scerzo spero che tu possa essere il primo ad avere un esperienza positiva con le spugne cosi ci dai il via con questo nuovo biotopo .....auguri


ps: ma qualche foto del barattolo ..magari ti fai prestare una digitale ...

voingiappone 30-04-2007 18:55

Quote:

Originariamente inviata da fabio.pa
ma scusa sono rocce cosi sporche da dover fare un periodo di buio x forza ?

Io suppongo proprio che sia necessario.... ma non avendo altri paragoni, non posso esserne sicuro. Comunque anche se fosse proprio necessario, basta che tu faccia come me... secchio, cantina, pompa e riscaldatore, sembra che basti ed avanzi per la maturazione.

Quote:

ps: ma qualche foto del barattolo ..magari ti fai prestare una digitale ...
Vediamo che posso fare.... solo che ultimamente mi sono dato all'isolazionismo causa prossima laurea.... mi sembra indelicato importunare persone che non considero mai solo per avere qualche foto....#12... mi sa che devo ridare una bella verniciata a nuovo alla mia vita sociale appena finisco #23. Comunque sono in procinto di comprarmene una tutta mia. Quindi pazientate un po'...
Bello vedere quanto interesse suscita la mia vaschetta :-))

fabio.pa 13-05-2007 00:03

come procede....?
secondo te queste possono essere spugne??

Rama 13-05-2007 00:07

fabio.pa, dlla foto è difficile identificarli, comunque mi sembrano Sycon...

voingiappone 13-05-2007 09:43

Ciao fabio.pa, tutto procede abbastanza bene, gli abitanti che sono entrati con le mie prime rocce vive sono in salute a quanto sembra, e non danno segno di cedimenti. L'unico problema è che nonostante abbia i nitrati molto bassi (sono ormai stabili a 2 mg/l), i fosfati...... beh, sono a 2 pure quelli #07 .... non capisco il perchè. Eppure le rocce erano già mature, spurgate e popolate. E tra l'altro è passato già piu di un mese se non sbaglio.... Per ora non vedo formazione di alghe..... ma sono bassissimo con la luce perchè non voglio rischiare...

Per gli animaletti nella foto, io sarei più propenso a parlare di ascidie. Magari una specie incolore di questa famiglia qua:

http://www.edge-of-reef.com/tunicati...Nrhopalaea.htm

Tipo quella in fondo. Sai cosa me lo suggerisce? Il fatto che ogni esemplare sembri avere 2 sifoni, e nella piccola colonia di destra in basso, ce n'è una che ha un sifone ben in vista e questo è circondato da una specie di merletto. Tipico appunto delle ascidie. Tra l'altro io ne ho alcune uguali nel mio acquario :-))

ellisreina81 13-05-2007 11:22

voingiappone, mi sono letto il 3d, complimenti per l'esperimento, lo seguirò sicuramente #25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13680 seconds with 13 queries