![]() |
come si crea un fondo per acquario?
ciao a tutti, sono un'acquariofila alle prime armi... prime armi si fa per dire perchè ho l'acquario da piu di un anno... ha una capacità di circa 70 litri, il problema è che l'addetto del negozio che lo ha istallato si è "dimenticato" di farmi un fondo adatto e quindi ho solo la ghiaietta. le piante non resistono, solo l'anubias e l'anubias nana (spero si scriva cosi). come posso fare per mettere un fondo decente? è vero che devo praticamente rifare tutto l'acquario? per me non è un problema svuotarlo e riempirlo di nuovo ma non vorrei che i pesci ne risentano (a parte che è mezzo vuoto...)
aspetto i vostri consigli... grazie Swan |
Ciao, ladyswan, anche io ho il tuo stesso problema, quindi usufruisco del tuo topic per chiedere come creare un fondo per acquario fertile. Io avevo in mente di mettere sabbia di fiume, in questo caso si dovrebbe aggiungere un fondo fertile o basta la sola sabbia?
Grazie |
ladyswan rispondere alla tua domanda non è così semplice come potrebbe sembrare... ;-)
innanzitutto bisogna capire se è solo il fondo la causa dei tuoi problemi con le piante..ci sono altri mille fattori che influenzano la crescita delle piante d'acquario(vedi acqua,luce,co2,tipo di fertilizzazione ecc ecc).. quindi devi darci qualche informazione in più! :-)) dicci che piante hai,che luce hai(tipo di lampade,wattaggio ecc),magari i valori dell'acqua,se fertilizzi e tutto quello che puoi.. #36# #36# per il fondo non so che consigliarti.. #24 ti ripeto è meglio avere altre informazioni per evitare di dire cavolate.. comunque di sicuro non sei costretta a svoutare tutto! :-) potresti lasciare la tua ghiaietta e mettere accanto alle radici delle piante che ne hanno bisogno(molte si nutrono prevalentemente dalle foglie infatti non credo sia il fondo il tuo problema principale)delle tabs apposite per queste scopo.. secondo me sono anche meglio del comune "terriccio" che si mette sotto la ghiaia che almeno nella mia vasca ha fatto più casini che benefici.. #06 #06 poi se vuoi cambiare tutto il fondo è un altro discorso!! :-D :-D ciauz... -11 |
emmm... lampade? co2? valori dell'acqua?
io ve l'ho detto che sono una neofita... comunque fino a qualche tempo fa faceva tutto il ragazzo del negozio, cambiava l'acqua vecchia con quella del rubinetto e mi chiedeva 50 euro... siccome son capace anche io di metterci l'acqua del rubinetto ho deciso di fare da sola almeno mi risparmio i soldi dell'uscita... francamente non ha mai misurato i valori dell'acqua e non l'ho mai fatto neppure io... mettevo le famose pastiglie vicino alle radici ma visto che morivano lo stesso ho smesso di metterle... in effetti è un periodo che non gli sto molto dietro a questo povero acquario e a dirla tutta è anche un po povero di pesci ma non so ne che tipo di pece mettere dentro ne dove andare perchè nel negozio dove andavo prima non ci voglio piu tornare... avevo sentito che esiste anche del fertilizzante "liquido" che si mette nell'acqua... secondo voi è valido? |
ciao ladyswan e benvenuta sul forum!
vedrai che qui troverai tutte le info giuste senza sprecare soldi con il negoziante a domicilio. allora, per prima cosa dicci quanti neon hai nell'acquari, da quanti watt. se sono 2 o più, dovresti scriverci anche i numeretti ed il modello che è scritto sul tubo del neon, in genere su un lato (ad es. 865 oppure 840 ecc ecc) poi ci devi dire con cosa fertilizza l'acqua. poi ci dici anche che piante hai in vasca. infine, vai dal negoziante, compra i test dll'acqua: credo che debba comprare almeno NO3, PH, GH, KH, magari anche il Fe (ti consiglio quelli della tetra, sono molto affidabili) nel frattempo che compri i test o te li fai fare dal negoziante, posaci le info che ti ho richiest prima e poi vediamo di iniziare a ragionare. ciao michele |
ledyswan, fai una cosa....vai nella sezione "guide dolce" di questo sito e leggi tutto quello che puoi....ti assicuro che aiuta cosi' poi puoi farci domande piu' mirate!
per il resto: i valori dell'acqua sono fondamentali devi procurarti dei test a reagente liquido(non a striscette mi raccomando),almeno ph,gh,kh,no2 ed no3... per la luce che lampade hai?neon pl o cosa?riporta quello che c'e' scritto vicino ok?per la co2 poi ne parliamo per ora pensiamo al resto...poi devi dirci nomi di piante e pesci....vedi su internet confronta le foto e vedi se trovi qualcosa che assomiglia a ciò che hai tu!i fertilizzanti liquidi ce ne sono e anche tanti....dipende tutto dalla vasca e da quello che vuoi fare....cerca di rispondere alle domande sopra piano piano vediamo di risolvere tutto.... ps trova un altro negoziante.. |
per i test comunque io uso i tetra e mi trovo bene,tranne per gli no2 che hanno una scala troppo ampia....se puoi per gli no2 prendi un'altra marca tipo JBL... ;-)
|
sono in disaccordo sui test degli NO2, se ha un acquario avviato da parecchio come dice lei, gli NO2 saranno a posto (sempre se non ha tocato mai i canolicchi o altra parte biologica del filtro), e poi mi sembrano più necessari gli NO3 il Fe ed eventualmente i PO4 per le piante, non gli NO2....
cmq aspettiamo le info richieste ladyswan. a presto michlele |
avere un test degli no2 a csa è necessario secondo me...innanzi tutto lei non ha mai fatto un test quindi potrebbe avere il filtro che non funziona e nemmeno lo saprebbe...poi se all'improvviso c'e' un problema in vasca che fa non controlla un valore cosi' importante?posso essere d'accordo sul fatto che dopo un po' di tempo non e' necessario stare sempre a fare i test,ma averli a casa no questo per me e' fondamentale...gli no3 li ho elencati anch'io...po4 hai ragione non li ho messi per non spaventarla e farla risparmiare sul costo inizialmente...il ferro se non ha mai fertilizzato per ora potrebbe farne a meno...aspettiamo le info....ciauz :-))
|
i cannolicchi non li ho mai toccati, e l'acquario gira ormai da un anno e mezzo... i cannolicchi non li ho mai cambiati ma sciacquo sempre la spugnetta del filtro, quella bianca... non dovrei farlo? io nol mio acquario ho 3 spugnette, su un altro furum sono indicate come carbone attivo, spugna filtrante e spugna percolatore... non so mai ogni quanto devo cambiarle o pulirle... e non so neanche ogni quanto cambiare l'acqua e quanta cambiarne su una capienza di 70 litri... comunque appena finite le feste vado a prendere i test...
|
ho trovato il mio acquario: è il tenerif 67 della askoll...
http://www.tropical-world.it/zoo/tro...IDArticolo=175 eccolo quante ore dovrei tenere accesa la luce? |
allora se l'acquario è quello che hai postato, ci sono 2 neon, da 15 watt ognuno.
considerando che il tuo acquario è da 70 litri circa, netti saranno 60, perciò la quantità di luce penso sia sufficiente se non deideri piante molto esigenti, un rapporto di 0,5watt/litro è buono. ora devi dirci se: hai mai cambiato i neon in 1 anno e mezzo, se non li hai mai cambiati, cambiali (vanno cambiati ogni 6-8 mesi cica) per i test, fai o fatti fare quelli indicati più su. poi se hai pochi pesci in vasca, chiedi a qualcuno di tenerteli e se vuoi con un pò di pazienza puoi riallestire il tutto, oppure possiamo vedere di migliorare la situazione non rifacendo il fondo. devi decidere tu. ciao michele PS: il fotoperido deve essere di 8-10 ore al max. |
adesso nell'acquario ho 10 neon (i pesci non le lampade) 3 lebistes 2 pesci fantasma (non mi viene il nome esatto... son quelli tutti trasparenti e lunghi) e 3 pesci di cui non so la specie che mi aveva buttato dentro il vecchio negoziante... se decidessi di riallestire tutto comunque lo farei a settembre adesso non ho ne denaro ne tempo (sessione d'esami in vista... non avrò tempo neppure per dormire)
|
bene, allora cerchiamo di capire il perchè le piante non crescono e vediamo se riusciamo ad invertire la rotta.
dicevo prima, hai mai cambiato le lampade? che fertilizzante usi? ciao michele |
si, ho cambiato i neon circa a settembra scorso l'ultima volta. dici che è gia ora di cambiarli di nuovo? fertilizzante... non uso nessun fertilizzante... mi avevano detto che i fartilizzanti in pastiglie o liquidi non valgono nulla e mi avevano consigliato un impianto a co2 da 200 euro... e quindi ho lasciato perdere... ma sento di molte persone che si trovano benissimo con pastiglie ecc per questo vi scrivo... perchè ho tanta voglia di mandare a cagare quel negoziante che invece che dare consigli cerca di rifilare prodotti inutili a una 21 enne universitaria che sicuramente 200 euro non li trova sul fico... (con inutili intendo che sono spese "evitabili"...) scusate lo sfogo
secondo me quell'idiota l'acquariofilia l'ha imparata guardando nemo visti gli ottimi consigli che mi ha dato |
beh, settembre, siamo al limite...cmq ricorda che puoi comprare i neon anche da un comunissimo negozio di materiale elettrico, l'importante è che prendi 2 temperature di colore differenti. io ti consiglio 1 neon da 4.000 gradi Kelvin ed un altro da 6.500 gradi Kelvin, li puoi riconoscere dicendo al negoziante che vuoi un neon 840 ed uno 865 (di solito il 40 o il 65 dopo l'8 indica la temperatura di colore, l'8 può essere anche 9 è uguale ai nostri scopi, certo il 965 è sicuramente meglio dell'865 perchè è un pentafosforo, ma va benissimo l'865 non uscire pazza a cercarlo per negozi).
per quanto riguarda il fertilizzante DEVI comprarne uno liquido, perchè la stragrande maggioranza di piante acquatiche assorbe i nutrienti dalle foglie, quindi è indispensabile. sono poche le piante che assorbono anche dalle radici, in particolare sono le Echinodorus, le Anubias e le Cryptocoryne. Inizia con un fertilizzante comune, tipo il Sera Florena o il Tetra (meglio il Sera secondo me...) che vanno benissimo per le esigenze di un acquario non spinto. che pastiglie fertilizzanti usi?che marca? facci sapere ciao michele ;-) |
allora cerco di andare in ordine...per le spugnette quella carbone in teoria dovresti toglierla (il carbone attiva va usato solo in alcuni casi) ma se non l hai mai cambiata ormai funzionera' come una normale spugna filtrante....comunque le spugne vanno cambiate quando vedi che nonostante tu le sciaqcui la poratata della pompa rimane ridotta....
l'acqua andrebbe cambiata in base agli no3,comunque un 10%a settimana o un 20% ogni 15 giorni va bene.... per le luci tu adesso queste ore le tieni accese?comunque il consiglio di iurisprudens è valido....se trovi le serie 9xx è certamente meglio ma va bene anche la 8xx...per il fertilizzante hai pensato al pmdd?risparmi tanto e non e' difficilissimo da fare....idem per la co2 potresti farti quella in gel,sempre fai da te ed e' economica... comunque iurisprudens sicuro che le anubias si nutrano dalle radici?forse ti sei confuso..... :-) |
Quote:
|
perdono di cosa.. :-))
il bello del forum è proprio questo,c'è sempre qualcuno pronto a smentire tutto.. :-) l'ho fatto notare solo per non confondere ladyswan.. ;-) |
Quote:
aspettiamo ladyswan... #36# (che poi come si chiamerà? giorgia?francesca? peppina? genoveffa? :-D :-D :-D ? ) |
secondo me si chiama genoveffa....ladyswan scherzo! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
Quote:
|
Elisa... cmq adesso con un po di calma faccio tutto... mi procuro test dell'acqua neon nuovi (quanto possono costare circa? credo che li faro cambiare a mio padre perchè io come minimo mando tutto in corto circuito) e magari per ora potrei "accontentarmi" della co2 in gel, quando son piu in grana prenderò qualcosa di piu professionale (scusate ma essendo una studentessa la carenza di soldi è il mio piu grande problema)
|
dimenticavo: ho inserito le foto dell'acquario... sapete x caso dirmi i nomi dei 2 pesci delle immagini? mi son stati regalati e non so il nome
|
dimenticavo: ho inserito le foto dell'acquario... sapete x caso dirmi i nomi dei 2 pesci delle immagini? mi son stati regalati e non so il nome
E NIENTE CRITICHE AL MIO SPLENDIDO GHIAIETTO BLU! |
ho dato un'occhiata alla tecnica della co2 gel... la parte del miscuglio l'ho capita, mi sono un po persa su deflussori valvole di non ritorno porose di tiglio ecc...
io ho capito che devo attaccare il deflussore x flebo alla bottiglia e dall'altra parte una di quelle pietrine porose x fare le bolle giusto? ma il tubo della flebo non è permeabile alla co2? e cos'è la valvola di non ritorno? e dove la metto? AIUTOOOO |
allora, se usi il deflussore della flebo, lo infilzi nel centro di un bel tappo di una bottiglia da 2 litri di coca cola, dalla parte del fora flacone (quella bianca in plastica appuntita) e poi lo incolli con il super attack. una volta che il tutto è asciutto, riempi il deflussore per metà di acqua, così ti fa da contabolle (lo riempi succhiando un pò tipo cannicia). all'estremità del tubo devi attaccare un diffusore. le pietre porose non micronizzano bene, fanno bolle troppo grosse. ti consiglio se la pompa del tuo acquario ha la predisposizione per il sitema Venturi (dove si atacca il tubicino per far andare in circolo l'ossigeno) puoi mettere lì il tubicino della co2 che verrà frullata dalla pompa e in gran parte sciolta in acqua.
per la valvola di non ritorno non serve, almeno io non l'ho mai usata con la Co2 in gel e non è mai successo nulla, l'importante è che dopo aver fatto solidificare l'intruglio di gelatina, non riempi fino all'orlo la bottiglia di acqua dove sciogliere il lievito, ma fino a 3/4 perchè sennò rischi che l'acqua col lievito ti finisca nell'acquario. spero di essere stato esaustivo, se non lo sono stato chiedi pure #36# ciao Michele |
dimenticavo: i pesci non ho idea di che specie siano...sembrano forse dei caracidi....boh cmq non ho davvero idea.
le piante invece mi sembrano parecchio gialline....vediano di risolvere il problema. puoi postare una foto frontale dell'acquario con le luci accese e fatta senza flash?se riesci inquadra anche la base delle piante. i neon se li acquisti in negozi di forniture elettriche costano pochi euro (4-5 l'uno) |
i pesci possono essere i Hyphessobrycon erythrostigma?
|
Ciao Elisa ..... scusate se mi intrometto.
Ho notato dalle foto che hai postato che le foglie più gialle sono quelle nuove mentre quelle vecchie sono più verdi; stando ai miei "appunti di viaggio" questo sintomo potrebbe significare carenza di calcio perciò mi sorge un dubbio: I cambi dell'acqua che ti faceva il tipo del negozio li faceva con acqua prelevata dal tuo rubinetto o si portava delle taniche lui? Altra cosa: se non hai particolari esigenze riguardo alle piante (della serie VOGLIO assolutamente quella) puoi tranquillamente tenere il fondo non fertilizzato inserendo in vasca piante epifite (ossia che si nutrono prevalentemente per via foliare) come le anubias (che già hai) e i Microsorum (ce ne sono di vari tipi); l'unico appunto che ti faccio è di documentarti bene prima inserire i fertilizzanti liquidi in vasca perchè fertilizzare troppo o nel modo sbagliato ti porterebbe solo un monte di problemi in più (leggi pure alghe ;-) ) Per i test, visto che sono una bella botta dal punto di vista economico, forse per questo primo momento ti conviene farteli fare da un negozio serio nella tua zona; se invece hai qualche soldo che ti avanza risulta certamente più economico (guardando al futuro) comprare i test a reagente. Ora che ci penso hai una terza possibilità ossia fare gli occhietti da cerbiatta ad un amico acquariofilo che abita nella tua zona affinchè ti presti i suoi test per un paio di prove :-D .... in questo caso però declino ogni responsabilità su eventuali "appiccicamenti" indesiderati :-)) Ciao |
Altra cosa .... non è che le piante gialle sono tutte Anubias e messe sul ghiaino?
Ho visto che hanno il rizzoma fuori per non si sa mai ;-) . |
le anubias devono avere il rizoma fuori dal fondo, sennò marciscono #36#
|
non tutte le porose fanno bolle grandi.. ;-)
io ne ho una in ceramica che fa bolle abbastanza piccole anche se presto la sostituirò perchè fa troppo rumore.. #19 se prendi una porosa non prenderla in tiglio..si rovinano subito.. la valvola di non-ritorno è importantissima.. #36# va tra il diffusore e il contabolle,possibilmente sopra la vasca..evita che,nel caso per qualche motivo dovesse calare la pressione nella bottiglia,l'acqua torni su per il tubo,finendo nella bottiglia,rischiando di trovare l'acqua a terra... #18 :-D :-D il ghiaietto blu ti piace così tanto?? #06 ciauz.. :-)) |
io uso la co2 in gel da un annetto e non mi è mai successo nulla di simile...e poi anche se l'acqua della vasca dovesse tornare nella bottiglia, che danno sarebbe?come fa ad uscire dalla bottiglia l'acqua se la bottiglia è chiusa e tiene la pressione della co2, figuriamoci un pò d'acqua e per di più senza pressione?
questa è la mia personale opinione, ovviamente poi Elisa è liberissima di scegliere. |
io non dico che debba succedere.. ;-)
visto quello che costa metterla è solo un vantaggio.. #36# meglio prevenire..poi io sono uno catastrofico.. :-D :-D :-D :-D |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
dimenticavo una cosa IMPORTANTE: la mia lebistes femmina è paurosamente dimagrita, ho 2 femmine e un maschio e gli altri2 stanno bene mentre lei invece che aver la pancia leggermente tonda c'e l'ha quasi convessa... eppure nuota e mangia normalmente, sembra sana a parte questa eccessiva magrezza sarà mica bulimica... -05n non trovo nel forum nessun caso simile...
|
Per il discorso della valvola di non ritorno sarebbe meglio metterla perchè a me è successo che la pressione della bottiglia facesse saltare il tubicino della flebo dall'ago ed in questo caso (io ero in casa al momento) effettivamente ci si potrebbe trovare l'acqua sul pavimento e l'acquario a secco.
Se l'acqua la mischiava con quella del rubinetto non è di certo un problema ci calcio quindi rimane l'esigenza dei test. Quella del tuo ex è una vera seccatura anche se scommetto che all'epoca è sembrato quasi un affarone :-)) (scherzo sto solo cercare di sdrammatizzare) se in zona non hai altri negozi decenti non so però quante alternative tu abbia. Per la tua piccina nella sezione malattie ho già letto questo sintomo ... prova a cercare meglio anzi aspe ... trovato http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...ight=dimagrito In bocca al lupo. Ciao |
ciao Elisa, allora: non avevo visto le foto dell'acquario frontalmente, ma se puoi fanne altre da più vicino.grazie!
allora: le macchioline marroni sulle foglie di anubias sono alghe: devi provare a strofinarci il dito sopra, se vanno via come della polvere, allora sono diatomee, il che può essere risolto con degli Otocinclus (sono carini e rimangono piccolini), se invece non vanno via, allora sono sempre alghe ma si formano probabilmente perchè le anubias stanno sotto una luce troppo forte,e sicome sono a crescita lentissima soffrono la troppa luce che fa si che crescano alghe sulla superficie delle foglie. perciò in questo caso dovresti spostare le piante e metterle in zone d'ombra o cmq creare con i tronchi delle zone al riparo dalla luce diretta. per il filtro: devi controllare magari sul libretto di istruzioni se è predisposto per il sistema venturi (serve per ossigenare l'acquario senza areatore), se non è predisposto, allora devi comprare un diffusore, una porosa o qualcosa che serva allo scopo, però ti ho già detto dell'inconveniente delle porose.... aspettiamo notizie dettagliate sui test, sul tipo e marca di pastiglie fertilizzanti che usi. nel frattempo ti saluto Michele |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl