AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   test salifert ,magnesio e calcio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82022)

genny73 06-04-2007 14:59

test salifert ,magnesio e calcio
 
ieri ho comprato i test della salifert ,cosi come consigliato da molti nel forum,ed ho eseguito un controllo dei valori,mi sono venuti però dei dubbi,sopratutto con il magnesio,nella scheda parla di passare da un colore grigio di partenza fino ad un blu,a me succede che appena aggiungo il preparato in polvere il colore di partenza è viola,e pur continuando a mettere tutta la siringa da 1 ml di reaggente ,rimane dello stesso colore,è normale? vuol dire che di magnesio c'è ne è troppo,o troppo poco,per il calcio più o meno lo stesso ,ma aggiungendo un ulteriore siringa di reagente ,ottengo l'eviraggio,e come valore ,mi dà 710,possibile? o ho commesso qualche errore?

grazie

Ottonetti Cristian 06-04-2007 15:09

mi sembra strano.....evidentemente hai valori di ca ed mg molto alti, prova a sospendere tutte le integrazioni per 2 o 3 giorni e rifai i test....

mi sembra strano calcio a 710 vorrebbe dire precipitazione immediata

genny73 06-04-2007 15:14

ho dimenticato di aggiungere che la vasca è ancora in maturazione,e che all'inizio ho esagerato con l'aggiunta di sale nell acqua osmosi,
per quanto riguarda il colore grigio del test per il magnesio?

Ottonetti Cristian 06-04-2007 15:18

penso valga la stessa cosa.....prova a far girare tutto per un po e poi vediamo.....

genny73 06-04-2007 15:29

ti ringrazio

Ottonetti Cristian 06-04-2007 19:45

figurati di nulla ;-)

preve84 06-04-2007 21:01

Re: test salifert ,magnesio e calcio
 
Quote:

Originariamente inviata da genny73
magnesio,nella scheda parla di passare da un colore grigio di partenza fino ad un blu,a me succede che appena aggiungo il preparato in polvere il colore di partenza è viola,e pur continuando a mettere tutta la siringa da 1 ml di reaggente ,rimane dello stesso colore,è normale? vuol dire che di magnesio c'è ne è troppo,o troppo poco,per il calcio più o meno lo stesso ,ma aggiungendo un ulteriore siringa di reagente ,ottengo l'eviraggio,e come valore ,mi dà 710,possibile? o ho commesso qualche errore?

grazie

stessa cosa che succede a me!
i valori sono MOLTO altii!
io ho più di 800 di calcio, misurato con altri test! però purtoppo io non sono in maturazione! -28d#
per il magnesio... anche a me parte da viola e solo ora si sta abbassando e quindi ottengo una diversa colorazione!

Ottonetti Cristian 07-04-2007 00:07

ragazzi ü molto strana questa cosa......siete sicuri di usare correttamente il test??

considerate che una concentrazione di calcio superiore ai 600 mg/l provoca nel 99% dei casi una immediata precipitazione con conseguente scompenso ionico di tutto il sistema...

se fosse veramente così sospendete immediatamente tutte le integrazioni di kh ca mg e tech a+b se lo usate.....

preve84 07-04-2007 07:49

ti posso dire che è da due anni che ho quel valore di calcio..provato anche con test SERA e il risultato è identico (800), il magnesio solo ora l'ho provato con SALIFERT ed è a 1440, ma qualche settimana fa superava i 1500!

io NON HO MAI FATTO INTEGRAZIONI DI CALCIO O MAGNESIO! è per questo che non so come faccio ad avere quel valore!

mi spieghi cosa centra il KH? #24

Ottonetti Cristian 07-04-2007 12:47

kh calcio e magnesio sono elementi che in un acquario di bariera vengono consumati insieme secondo una precisa proporzione

per questo al valore di uno deve corrispondere un determinato valore dell' altro ;-)

preve84 07-04-2007 12:57

quindi...più alto è il magnesio più alto sarà il KH? #24

ma..mi viene in mente una cosa..anzi due (riguardo al valore assurdo di calcio che mi ritrovo):
1: non ho invertebrati e coralli, ma solo pesci...mi hanno detto che sono gli invertebrati a consumare il calcio, può essere che quindi non mi scenda per questo?
2: possono essere le rocce calcaree ad alzare il calcio? sostanze emesse..magari è un'immensa castroneria...
#24

genny73 07-04-2007 17:55

può essere normale in fase di maturazione?

Ottonetti Cristian 08-04-2007 20:52

Quote:

Originariamente inviata da preve84
quindi...più alto è il magnesio più alto sarà il KH? #24

ma..mi viene in mente una cosa..anzi due (riguardo al valore assurdo di calcio che mi ritrovo):
1: non ho invertebrati e coralli, ma solo pesci...mi hanno detto che sono gli invertebrati a consumare il calcio, può essere che quindi non mi scenda per questo?
2: possono essere le rocce calcaree ad alzare il calcio? sostanze emesse..magari è un'immensa castroneria...
#24

non è proprio così.....diciamo che per avere un buon consumo da parte degli invertebrati calcio magnesio e kh vanno offerti in una determinata proporzione, una buona scala di valori che si consigliano in un nanetto è:

mg 1300
ca 430
kh 10

sicuramente la non presenza di invertebrati non ti aiuta a far scendere il calcio, le rocce non lo rilasciano anzi lo consumano attraverso la formazione delle alghe calcaree che su queste si formano.....

genny non è normale il tuo valore di ca, nemmeno in maturazione #36#

preve84 08-04-2007 20:56

#24 #24
hummmm...allora non c'è modo di far scendere un po' il mio calcio? considerando il valore che mi hai postato io ce l'ho...il DOPPIO! -05

pippo 08-04-2007 21:04

genny73, sei sicuro di fare l test come si deve? peche eè un po complesso ed inizialmente deve essere viola poi goccia a goccia dvirerà al bleu

Lorenzo Viganò 08-04-2007 21:17

oltre a controllare il procedimento dei test verifica la salinità, dovrebbe essere 35/1000
max 37.

preve84 08-04-2007 21:26

(mi intrometto) anche a me parte da grigio e non viola..... secondo me è così perchè ce ne sta tantissimo!!!!

Ottonetti Cristian 09-04-2007 01:13

Quote:

Originariamente inviata da preve84
#24 #24
hummmm...allora non c'è modo di far scendere un po' il mio calcio? considerando il valore che mi hai postato io ce l'ho...il DOPPIO! -05

che sale usi??

fai un cambio del 15% utilizzando un sale povero tipo istant ocean e rifai il test, se il valore è ancora alto vuol dire che qualcosa non funziona nel test con quel valore il calcio sarebbe già precipitato da un po e te ne saresti accorto...

preve84 09-04-2007 07:26

ma è da due anni che ho quel valore.... e di cambi ne ho fatti una marea! ma non c'è verso di farlo scendere!
non esistono dei prodotti per farlo abbassare?

da 1 mese uso il sale della GROTECH prima usavo quello della PRODAC.

secondo me non può essere il test, perchè ne ho provati due e mi danno sempre lo stesso valore... il SERA e il SALIFERT.

victor76 09-04-2007 12:22

ma un valore così alto non è dannoso per i pesci? #24

e poi anche da me il test (salifert) parte da viola, ma vira sul blu a valori normali...

Ottonetti Cristian 09-04-2007 19:58

Quote:

Originariamente inviata da preve84
ma è da due anni che ho quel valore.... e di cambi ne ho fatti una marea! ma non c'è verso di farlo scendere!
non esistono dei prodotti per farlo abbassare?

da 1 mese uso il sale della GROTECH prima usavo quello della PRODAC.

secondo me non può essere il test, perchè ne ho provati due e mi danno sempre lo stesso valore... il SERA e il SALIFERT.

non conosco prodotti che abbassano il calcio

preve84 09-04-2007 20:03

ho letto qui sul forum che il sale della GROTECH è considerato un po' "povero" di calcio... mi pare 285 ... rispetto ad altri più alti.... ed anche quello della PRODAC è parecchio alto di calcio..se non sbaglio 380...
continuando con il GROTECH dovrei notare dei cambiamenti...speriamo!!!! -28d#

a proposito...una precipitazione la si nota dall'acqua di color bianco? #24

Ottonetti Cristian 09-04-2007 20:15

si oltre al calcio che calcifica sui vetri e su tutta l' attrezzatura sotto forma di carbonato di calcio (vetri bianco latte che non si puliscono nemmeno con la calamita)

preve84 09-04-2007 20:23

no no..per fortuna non mi è mai capitata una cosa del genere... (faccio gli scongiuri..)
dimenticavo...ho notato che il magesio si è abbassato da quano ho iniziato ad usare il GROTECH..si è portato a 1440 prima era superiore a 1500...
qualcosa si muove..... speriamo anche nel calcio! #07

genny73 09-04-2007 22:25

ho provato due volte,e credo di aver fatto tutto come descritto,sono madrelingua in ingese quindi non ho avuto dubbi con la descrizione.
come faccio a farlo scendere visto che non è nella norma neanche in fase di maturazione?
grazie

Ottonetti Cristian 10-04-2007 00:12

genny io aspetterei che partono le alghe calcaree che lo dovrebbero abbassare...per i primi cambi, alla fine del fotoperiodo, usa un sale povero di calcio se non dovesse abbassarsi da solo

genny73 10-04-2007 15:05

un altra informazione,i rabbocchi d'acqua vanno effetuati con sola acqua osmosi o bisogna aggiungere i sali?
grazie!

Ottonetti Cristian 10-04-2007 15:30

solo osmosi ;-)

genny73 10-04-2007 23:08

ok ,grazie.
per quanto riguarda la densità ,al momento 1030,misurata con densimetro galleggiante,so che non è precisissimo,sto provvedendo per il rifrattometro.

Ottonetti Cristian 11-04-2007 01:15

portala al 36-37 per mille....1026-1027 ;-)

peppinonapoletano 11-04-2007 02:05

Ma guarda un po, la gente si lamenta che hanno sempre poco calcio
e qui addirittura ce ne in eccesso!! Incredibile!! :-D :-D

preve84 11-04-2007 07:20

Quote:

Originariamente inviata da Ottonetti Cristian
portala al 36-37 per mille....1026-1027 ;-)

1026-1027 di peso specifico? non di densità? densità..1022-1023?

Ottonetti Cristian 11-04-2007 10:02

non peso specifico ma densità.....

preve84 11-04-2007 10:24

ma la densità non è quella che si misura con il classico densimetro a lancette? io sapevo che 1026 di peso specifico è pari a 1023 di densità o 35 per mille di salinità.... mi è stato detto qui sul forum...

se 1026 è la densità è altissima! #24

barbapa 11-04-2007 10:29

Quanto all'eccesso, anch'io, avendo sbagliato ad aggiungere Ca, l'avevo portato a oltre 500, e quindi il test Salifert non mi cambiava colore anche dopo aver usato tutto il liquido della siringa. Le rocce e gli animali hanno iniziato ad abbassarlo in circa 2 settimane. Basta aspettare senza reintegrarlo e i processi di crescita ne provocano l'abbassamento fisiologico.

preve84 11-04-2007 10:51

Quote:

Originariamente inviata da barbapa
Quanto all'eccesso, anch'io, avendo sbagliato ad aggiungere Ca, l'avevo portato a oltre 500, e quindi il test Salifert non mi cambiava colore anche dopo aver usato tutto il liquido della siringa. Le rocce e gli animali hanno iniziato ad abbassarlo in circa 2 settimane. Basta aspettare senza reintegrarlo e i processi di crescita ne provocano l'abbassamento fisiologico.

c'è solo un problema....io è da 2 anni che ho quel valore di calcio...e integrazioni non ne ho mai fatte! #28b

Ottonetti Cristian 11-04-2007 11:18

Quote:

Originariamente inviata da preve84
ma la densità non è quella che si misura con il classico densimetro a lancette? io sapevo che 1026 di peso specifico è pari a 1023 di densità o 35 per mille di salinità.... mi è stato detto qui sul forum...

se 1026 è la densità è altissima! #24

hai ragione, ho fatto un po di confusione, mettiamola così almeno è chiaro...

densità 36-37 per mille equivale a circa 37 grammi di sale ogni litro di acqua....non è sempre così comunque, dipende dall' idratazione del sale usato con alcuni sali per avere il 37 per mille occorre usare 38 gr di sale per litro

preve84 11-04-2007 11:23

#24 però hai consigliato a jenny73 di portare la salinità al 36-37 per mille...non è alta? generalmente non andrebbe al 35 per mille? cioè densità 1023?

leletosi 11-04-2007 11:29

-05 -05

cri che casino stai facendo??

salinità è 36-37.....non densità.....


morale: la giusta salinità in un nano si attesta al 35-36 x 1000......
basta....lasciate perdere le altre unità di misura. usate sempre la salinità x comodità e chiarezza con gli altri utenti

preve84 11-04-2007 11:41

;-) ok ci siamo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08463 seconds with 13 queries