![]() |
Certo che costa...
...questo hobby.
Per tacer del resto, oggi quadro elettrico. Tre timer digitali, 12 prese normali, 6 tedesche, 18 interruttori, un magnetotermico, una spina, tre metri di cavo. 235,08 Euro, da un grossista. E me lo devo pure montare ed installare su un pannello in pvc (o altro materiale). Qui come si muove foglia son dolori... #17 #17 #17 |
.. come non quotarti... -20 .... e aggiungo che condizione basilare x il prosieguo "sereno" di questo allegro dissanguamento è che non ne abbiano piena coscienza le ns. signore mogli o compagne .. che dir si voglia.. !!.. :-D .... importante è che guardino estasiate le ns. vasche.. tanto estasiate da non tener conto.. e46 .. dei conti ..!!.. :-D ...
|
Uno dei vantaggi di non essere sposati, credo sia proprio questo :-)
Beh...veramente ce ne sono anche altri... #22 A presto |
condorfly,
Tò uno scapolo impenitente. Vero... non essere sposati per un acquariofilo è un grande vantaggio. 1) i costi, nessuna giustificazione verso nessuno, a patto che non ci si lamenti troppo, perchè come ho già detto a qualcuno a voce, è inutile comprarsi la Ferrari e poi lamentarsi e tenere conto di quanto costa la benzina. :-) 2)Fare il proprio comodo, GOCCIA libera, e qui i miei colleghi (maritati) sanno cosa intendo, libertà di bagnare in terra senza qualcuno che guarda in controluce il pavimento tutte le volte che ti avvicini alla vasca 3)istallazione selvaggia, mettere l'attrezzatura tecnica da qualsiasi parte anche bucando il muro nella stanza a fianco senza problemi. ora magari per il punto 2 e 3 se uno vive da solo OK, con i genitori è un pò diverso ma la sopportazione delle madri è abbastanza elevata :-D :-D :-D in quanto agli altri vantaggi... capisco bene cosa intendi -11 -11 Per contro un'unico punto. 1) Figli..... io prima di averla (una femmina) nn ci pensavo e non mi interessava (te lo garantisco), ma poi adesso dopo un bel pò di anni, pagherei oro, ti assicuro, per ripetere quei momenti di veglia, dei pannolini, delle preoccupazioni, e della gioia immensa che mi ha procurato e sta continuando. Dal momento che è nata, qualcosa è cambiato, non so, e mi domando come ho fatto a rinunciare ad un secondo figlio. Il costo di un figlio è infinitamente superiore a quello di questo hobby, ma chi, fra i padri, rinuncerebbe? Io tornassi ndietro, rifarei esattamente le stesse cose, anzi giocherei al raddoppio. #36# #36# Ciao LUCA |
Azz...........se spendi tutto nell'hobby.........caro amico scapolotto, con cosa paghi le cene alle amiche??? :-D :-D :-D
|
Le amiche si invitano a casa a cena..una volta c'era la collezione di farfalle..i tempi cambiano :-))
Vuoi mettere uno scapolone che sà anche cucinare?? ;-) |
Quote:
mi diverte sempre troppo vedere coppie nei negozi specializzati dove al momento di pagare lui dopo averla distratta si avvicina sornione alla cassa, paga velocissimo e nasconde lo scontrino... luca però mi permetto di dissentire su un punto: un figlio costa di più dell'acquario?? non è il mio caso. a vedere le mie spese mi sembra di averne due di figli e pure grossi!! |
Confermo quello detto da Nicola, quest'hobby costa molto di più.........
|
Vi state sbagliando ... e di grosso, i vestiti, gli occhiali, lenti a contatto, occhiali da sole, abbigliamento in genere, allestimento camera o stanzino personale (poco stanzino) ... a, scarpe. pannolini all'inizio, pediatra, scuola dopo, cellulare, ricariche, comunione, patente, benzina, ecc. ecc. ecc.
infine matrimoni... o convivenze.. casa... nipoti (spero prima o poi) alla fine poi a chi vanno i pochi soldi rimasti? Siete proprio dei ragazzi..... #07 #07 :-D :-D :-D ... non parliamo di salute..... Spegnete il figlio/i e vedrete quanti acquari :-D :-D ciao LUCA |
forse... e poi i coralli li puoi sempre taleare e rivendere... staccare una manina ad un figlio... e chi se la compra!
|
Quote:
fantastico |
Quote:
|
Re: Certo che costa...
Quote:
Ciao |
Carissimi tutti,
la verità è che la mia è tutta invidia ;-) E' vero, non sono sposato, ho una nuova compagna da poco e me la sono sempre piuttosto spassata. Ho avuto la fortuna di incontrare nel tempo ragazze di grande spessore e, ovviamente, altre di rara pochezza. Alcune capaci di guardare il cielo, altre incapaci di arrivare al di là di un palmo dal naso. Belle, brutte, di carattere e succubi del mondo. Oggi le cose stanno così, e sono contento. Ho la possibilità di guardare avanti potendo organizzarmi e tentare di realizzare quello che mi piace. Senza dover rendere conto a nessuno, se non a me stesso. Non è male. Certo, la questione figli è spinosa. Non ho mai avuto velleità in tal senso, anzi. Ne sono sempre stato piuttosto distante. Oggi come oggi, le cose sono un po' cambiate. Non mi manca nulla del passato, ma non mi dispiacerebbe, almeno su questo punto, aver seguito un altro percorso. E' raro sentirlo dire da uno scapolo impenitente, come mi avete definito, ma a me di figli piacerebbe averne tre. E non scherzo. Non è capitato. Ognuno ha il suo destino, ma chissà... L'importante è farli con una persona valida, e non con una scadente. Per fortuna sul punto mi sono salvato per il rotto della cuffia :-) Detto questo, rispondo a Gilberto. Avevo pensato di prendere il controller dell'acquatronica, e me lo sono studiato bene. Alla fine ho pensato che le due cose non sono succedanee, in quanto anche con il controller avere un quadro elettrico di base è una buona idea. Tieni conto che nel mio quadro c'è un magnetotermico come interruttore generale, 19 prese di cui 7 tedesche (stamattina ho cambiato configurazione), tutte con il loro interruttore accanto, tre timer digitali che comandano tre prese. Per avere un aggeggio del genere avrei dovuto prendere centralina e tre ciabatte, e comunque l'interruttore generale. Con una spesa di quasi mille euro. Certamente in futuro acquisterò la centralina con una ciabatta, perchè ci si possono fare veramente molte cose, ma per adesso il quadro di base, piuttosto completo, ce l'ho. A presto |
detto che la penso come gilberto...
Quote:
Quote:
Quote:
ma tutte singolarmente timerizzabili, tutte monitorabili, tutte impostabili con un controllo sulla temperatura e sul livello, e tutti compresi in quei 700 euro... che se devi farlo a parte... ecco che per il controllo di T non bastano 100 euro, e cmq al massimo comandi 2 prese... io ad esempio a seconda della temperatura, impostata su una curva e non su un livello fisso, mi si accende il riscaldatore, mi controllava le 3 ventole tangenziali a intervalli di azione diversi (oggi con le t5 ne ho solo una), e mi spegneva le hqi se la temperatura diventava critica... inoltre come detto, mi controlla il livello, mi controlla l'acqua presente nel rabbocco, etc etc quanto ti costerebbe tutto questo? Quote:
|
***dani***,
guarda che non mi devi convincere sulla bontà del controller, perchè lo sono già :-) Quello che voglio dire è che in un acquario di medio livello, occorre avere un certo numero di prese. Non ne bastano otto, e quindi occorre prendere centralina e due ciabatte (come minimo), come hai giustamente sottolineato. Sono più di 700 Euro, quindi il triplo. In una fase di partenza di un acquario, preferisco, dovendo ottimizzare, puntare su acquisti meno rinviabili, per poi, appena possibile, integrare con la centralina (e una sola ciabatta). Del resto timerizzare 16 prese francamente, perlomeno a me, non serve. Quote:
E poi, in futuro, magari mi rivendo il quadro. E' un bel gioiellino :-) A presto |
quello che dici è verissimo...
però alla fine... è stato di una comodità abissale... e tutto sommato... se pensi ai 260 euro più il montaggio, più un sensore di livello, più il controller di temperatura... arriviamo alla soglia dei 400 euro... contro i 500 di aquatronica base... e, per cominciare, 8 prese bastano :-)) |
Quote:
Il punto è che al mio acquario, pur essendo ancora di livello medio-basso come attrezzatura, non bastano 8 prese. Ad oggi sono ad 11, senza contare quelle che mi serviranno più avanti e che sono già previste (pompa reattore di calcio, eventuale KW, altra pompa movimento ecc.) A presto |
si, ma per alcune di quelle basterebbe una ciabatta normale, hanno poco assorbimento e non abbisognano di timer...
per altro io sono assolutamente incapace con le mani... e quindi non sarei in grado di farmi un quadro elettrico fatto come si deve... |
Beh, io di solito me la cavo.
Se dai giornali leggerai che un baldo acquariofilo romano è finito arrostisto dalla corrente, allora avrei fatto meglio a comprarmi il controller :-) |
:-)) :-)) :-))
|
OT: condorfly, è sempre un piacere leggerti anche qualora il topic non sia di diretto interesse.
Per il resto concordo con l'ultima posizione assunta dal buon ***dani*** nel passaggio in cui ricorda che temporizzare accessori quali riscaldatore, schiumatoio e similari, essendo indiscutibilmente questa cosa assai lontana dalla razionalità acquariofila, evita di dover utilizzare la ciabatta di cui in argomento essendo necessario un modello da pochi €, opportunità che a sua volta consente di poter essere in grado di gestire la tecnologia che prevede la variabile on/off con l'ausilio di una sola ciabatta da collegare al modulo base di automazione, indi un piccolo ma non irrisorio risparmio economico. |
condorfly,
permettimi una stupidissima considerazione; Il quadro elettrico ti e' costato 260€, hai degli interruttori e delle prese, piu' di quante te ne necessitino, ottimo. Ti servira' comunque un sistema per regolare il livello dell'acqua, un'osmocontroller a basso costo e' mediamente sui 100€ (ce ne sono anche dal doppio). Ti servira' un qualche cosa per gestire la temperatura, a meno che ti voglia affidare al termostato interno al riscaldatore ed a quello del refrigeratore, cosa sconsigliatissima..... un termostato a doppia soglia con sonda in plastica se non erro costa sui 100€ al quale vanno aggiunti il cablaggio, la scatola e le prese... Ti servira' un pH metro (meglio un pH controller) e questo costa mediamente sui 100€ ed a parte la sonda.... Potrei andare avanti con altri accessori molto utili, ma i primi sono secondo me quelli indispensabili. Con un controller spendi nel caso di Aquatronica 830€ (se non erro) per un sistema completo di controller, due unita' di potenza (16 prese), sensore temperatura, un sensore di livello piu' una sonda pH ed un modulo pH.... ed hai tutto pronto, devi "solo" attaccarlo a parete e programmarlo..... (non metto prezzi di altri prodotti i produttori in quanto non li conosco) Alla fine come vedi ci stiamo avvicinando molto utilizzando dei prodotti di valore medio, se vuoi utilizzare prodotti di alto livello spendi circa il doppio rispetto a quanto ho scritto sopra (un'osmocontroller Tunze se non erro costa sui 180€) e sopratutto quello che hai non e' espandibile..... ovvero se vuoi mettere un'ulteriore sensore di livello per monitorare il livello della vasca di rabbocco ed eventualmente comandare un'elettrovalvola sull'impianto d'osmosi, devi acuistarti un'altro controllore di livello....... Roberto, dici che in un secondo momento puoi sempre rivendere il pannello, ne ho uno con svariate prese, ciabatte etc etc etc.... non lo vuole nessuno.... nemmeno i singoli frutti/interruttori etc.... Ciao |
Quote:
il tuo giudizio mi lusinga. Apprezzo davvero il bel complimento :-) Quote:
A presto |
Quote:
Posso scegliere fra il tuffo dal quinto piano, con il rischio però di fare male a qualcuno, l'affogarmi in vasca, ma rischio di inquinare più del pappone, oppure, sublime e romantica scelta, togliermi la vita attaccandomi, dopo essermi bagnato i piedi, ad un cavo del mio nuovo quadro elettrico. In effetti avrei potuto aspettare un po' e prendermi la centralina con un modulo. Solo per attenuare il dolore dell'infausta scelta, e per evitare a me stesso gesti sconsiderati, mi piace ricordare che il sistema di livello me lo sono già costruito, al costo di 10 euro, con un galleggiante da sciacquone. Per il resto che dire: sulla temperatura ho provato già in passato, a mie spese (e soprattutto dei coralli), che i termostati dei riscaldatori, anche dei migliori, possono fare cilecca. Sul fatto che il quadro elettrico, che curerò comunque come un bambino, non abbia mercato, mi fa sprofondare nella disperazione più cupa. Unico rimedio, a questo punto, è di riutilizzarlo, quando passerò alla centralina, per il mio computer. Dietro al mobile del pc, infatti, comodamente adagiate, ci saranno una quindicina di prese, per la gioia di chi mi fa le pulizie, che ogni volta si accanisce con la scopa facendomi rigorosamente perdere il lavoro della giornata. Certo...i timer non saprei come reimpiegarli, ma quelli sono belli ed utili, e forse un'anima pia che li vorrà la troverò... Gilberto e Dani, vi perdono solo perchè è Pasqua, e dobbiamo tutti essere più buoni :-) :-) :-) A presto |
Quote:
Giusto per non infierire...... :-)) |
Quote:
La differenza me la vado a bere stasera con la mia bella, alla faccia di chi infierisce sul dolore acuto degli acquariofili diligenti... :-) |
Beh, vediamola sotto un'altro aspetto.......
Non ti toglieranno di certo la patente per guida in stato di ebrezza......... Con la differenza che ti vai a bere e' gia' tanto se riesci a prendere 2 birre :-D :-D :-D :-D :-D :-D Auguri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 Ciao |
-e63
|
condorfly, ne approfitto della tua esperienza per non fare lo stesso errore! ;-)
Per adesso mi armo di ciabatte e timer per poi passare appena si può ad una centralina per acquario! :-)) |
Quote:
|
condorfly, #70
|
Quote:
|
Quote:
la collezione di farfalle esiste ancora. Ci sono molte donzelle in giro per lo Stivale che potrebbero confermare. Poi mi sono evoluto, e sono passato all'acquario...sai com'è, è più originale ;-) Per quanto riguarda la cucina, quando ero un giovane studentello universitario ho lavorato in un Ristorante Ciao, anche in cucina. Per la verità la maggior parte delle volte mi facevano lavare i piatti o pulire i kiwi, in quantità industriali, però talvolta ho operato come aiuto cuoco, ed ho imparato molto. Certo, lì si prende il vizietto di cucinare in misura macro, però me la cavo anche quando si tratta di sfamare tre o quattro belle ragazzette, magari pure carine e rigorosamente a dieta... :-) :-) Caro mio, impara l'arte e mettila da parte... :-) |
la cosa veramente cara sono solo i timer che costano 55-60 euro cadauno
anch'io volevo farla ma ho desistito. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl